Scuolissima.com - Logo
Visualizzazione post con etichetta widget. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta widget. Mostra tutti i post

Widget con link casuali

In passato ho spiegato come fosse possibile creare un generatore di aforismi, un semplice widget che fa apparire dei testi casuali scelti da noi stessi. In quel post un utente mi ha chiesto se fosse possibile aggiungere dei link alle suddette parole o frasi. Questo è facilmente possibile facendo una leggera modifica allo script iniziale. In questo caso può essere utilizzato per mettere in risalto alcuni articoli considerati importanti, link di prodotti pubblicitari, link di siti amici e altro ancora.

Tutto quello che dovete è prendere il codice sottostante e andarlo a posizionare in una qualsiasi zona dove viene riconosciuto l'HTML:
<script language="JavaScript">function random_textlink(){
var mylinks=new Array()
mylinks[1]="Titolo 1"
mylinks[2]="Titolo 2"
mylinks[3]="Titolo 3"
mylinks[4]="Titolo 4"
var testolinks=new Array()
testolinks[1]="Link 1"
testolinks[2]="Link 2"
testolinks[3]="Link 3"
testolinks[4]="Link4"
var ry=Math.floor(Math.random()*mylinks.length)
if (ry==0)
ry=1
document.write('<a href='+'"'+testolinks[ry]+'"'+'>'+mylinks[ry]+'</a>')
}
random_textlink()
</script>

Le scritte in rosso (Titolo 1Titolo 2 ecc.) devono essere sostituite con il testo da leggere.
Le scritte in blu (Link 1Link 2 ecc.) devono essere sostituite con un link.

Ovviamente è possibile rimuovere una voce rimuovendo sia il titolo sia il link, mentre per aggiungere una nuova voce bisogna ricopiare lo stesso testo sia per il titolo sia per il link aumentando il numero di uno (es. --> mylinks[5]="Titolo 5" --> testolinks[5]="Link5").
Continua a leggere »

Come inserire aforismi casuali in un blog


Sul web ho visto che alcuni siti di frasi, motti ed aforismi, mettono a disposizione dei webmaster dei widget che generano frasi in automatico ad ogni aggiornamento di pagina. Questi widget hanno anche dei crediti, cioè il link del sito che fornisce questo servizio. Con questo articolo, voglio svelarvi un modo per ottenere un risultato simile, semplicemente utilizzando uno script che però non è già pronto per l'uso. Questo vuol dire che le frasi dovete sceglierle voi... il risultato sarà piuttosto buono.

Per inserire gli aforismi casuali in un blog dovete copiare il codice sottostante ed incollarlo in una qualsiasi area HTML come un post, una pagina, un widget ecc.
<p style="color:#940F04; font-size:110%; font-weight: bold;">
<script language="JavaScript">
Aforisma = new Array()
Aforisma[0] = "Inserisci Aforisma 0"
Aforisma[1] = "Inserisci Aforisma 1"
Aforisma[2] = "Inserisci Aforisma 2"
Aforisma[3] = "Inserisci Aforisma 3"
Aforisma[4] = "Inserisci Aforisma 4"
Aforisma[5] = "Inserisci Aforisma 5"
Aforisma[6] = "Inserisci Aforisma 6"
Aforisma[7] = "Inserisci Aforisma 7"
Aforisma[8] = "Inserisci Aforisma 8"
Aforisma[9] = "Inserisci Aforisma 9"
Aforisma[10] = "Inserisci Aforisma 10"
casuale = Math.random() * (Aforisma.length)
casuale = Math.floor(casuale)
document.write(Aforisma[casuale])
</script>
</p>

#940F04 = è il colore del testo dell'aforisma.
110% = è la dimensione dei caratteri della scritta.
Bold =  è il testo in grassetto.

Se lasciate il codice com'è adesso non sarà di alcun utilità. Dovrete sostituire le scritte "Inserisci Aforisma" con il nome dell'autore, seguito dalla sua celebre frase.

Inoltre è possibile diminuire o aumentare il numero di aforismi togliendo o aggiungendo una nuova riga. Per esempio, se doveste aggiungere l'undicesimo aforisma, dovete scrivere:
Aforisma[11] = "Inserisci Aforisma 11"

Questa tecnica può essere sfruttata non solo per gli aforismi, ma anche per i periodi di festa. Ad esempio se si avvicina il Natale, potete inserire una decina di frasi natalizie...
Continua a leggere »

Come installare il pulsante Segui su Facebook

Per leggere gli aggiornamenti di stato di una pagina Facebook o di un profilo personale non si deve obbligatoriamente mettere il "Mi Piace" o aggiungerlo come amico; da un po' di tempo è possibile fare click sul pulsante Segui. Tra i plugin offerti da Facebook per essere installati in un blog è presente anche il pulsante Segui su Facebook ma è poco popolare rispetto al classico Like Box. Tuttavia può risultare utile principalmente per chi non dispone di una pagina ma solamente di un profilo e dato che c'è un numero massimo di 5.000 amici, si può puntare quantomeno a mantenere alto l'interazione fra utenti permettendo agli altri di potervi seguire. E' una funzione utile anche per coloro che non vogliono rimuovere il proprio Mi Piace ad una fan-page o non vogliono eliminare alcun amico ma sono stufi di seguirlo in continuazione.

Per installare il pulsante Segui su Facebook dovete andare nella sezione Follow button di Facebook. Qui dovete inserire l'url esatto della pagina o del profilo, scegliere uno stile, un colore, se mostrare o meno le immagini profilo di chi vi sta seguendo e se necessario anche le dimensioni del pulsante.


Quando avrete ultimato le personalizzazioni del pulsante Follow button dovrete fare click su Get Code.

Dovete selezionare il codice IFRAME in quanto è quello più facile da prelevare ma se volete il codice in HTML 5 e non avete mai creato un'applicazione dovrete utilizzare entrambi i codici che vi vengono forniti incollando il primo, dopo il tag <body> ed il secondo dove volete che appaia il plugin..

LEGGI ANCHE: Come inserire pulsante Segui su Google Plus
Continua a leggere »

Widget bambini scomparsi dentro una pagina non trovata

In questo blog non parlo mai di fatti di cronaca, di ingiustizie, di crimini e altro ancora, che sono fatti che mi interessano molto e che mi dispiace anche sentirli ma è meglio lasciare questo compito a chi riesce a farlo meglio e correttamente. Però nel mio piccolo voglio sensibilizzare un po' quelle persone che non sono a conoscenza di un dato allarmante, mi riferisco ai 250.000 bambini che scompaiono ogni anno in Europa, praticamente uno ogni due minuti.

Per aiutare questi bambini e le loro famiglia si sono unite la federazione europea per i minori scomparsi Missing Children Europe e l'agenzia creativa Famous per lanciare "NotFound", un progetto che permette a tutti coloro che dispongono di un sito web di trasformare le pagine di errore in un sostegno indiretto per essere d'aiuto alla causa.

La pagina di errore (errore 404), dall'inglese "Notfound" si presenta a tutti i visitatori o utenti di un sito che accedono in un link rotto o non più funzionante perché è stato cancellato. Per un sito è un male avere errori 404 perché sono pagine che non forniscono alcun servizio o supporto all'utente, pertanto moltissimi siti hanno deciso di sfruttare il servizio offerto dal sito NotFound che permette di sostituire una pagina non trovata di un sito web con la foto e descrizione di un bambino scomparso; il bambino raffigurato cambia ad ogni aggiornamento di pagina e ne vengono aggiunte sempre nuove, purtroppo (in quanto questo vuol dire altri bambini scomparsi).

Per vedere come vi apparirà questo widget recatevi sul sito demo NotFount.

Forse è più facile da capire se guardate e leggete i sottotitoli di questo video:


Se ad una pagina non trovata volete mostrare un bambino non trovato, dovete andare sul sito NotFound e selezionare il pulsante Si, farò buon uso della pagina 404. Dopodiché dovete inserire l'URL del vostro sito ed inserire il codice che vi viene fornito all'interno della vostra pagina 404.
Se usate Blogger/Blogspot vi consiglio di leggere la guida su come migliorare l'aspetto di una pagina 404 e poi dalla sezione Impostazioni dovete inserirgli dentro il codice che vi viene fornito. probabilmente l'url di Blogger non vi verrà accettato però io ho provato ad inserire l'url di un sito Wordpress ed ho incollato il codice generato sul blog di Blogger e mi ha funzionato senza problemi.

Se aderite a questa iniziativa state sicuramente facendo la cosa giusta :)
Continua a leggere »

Come inserire pulsante per condividere post su Tumblr

Tumblr è un servizio di blogging gratuito, cioè permette agli utenti di avere un blog su cui condividere le proprie passioni tramite foto, video, musica ecc. Il pulsante di condivisione dei post su Tumblr è molto simile a quello di Facebook, Twitter, Google+. Quindi potrebbe tornare utile per il proprio sito o blog aggiungere il suddetto pulsante oltre a quelli degli altri social network anche perché viene usato da oltre 20 milioni di Blogger.

Per inserire il pulsante per condividere i post su Tumblr dovete andare alla pagina Tumblr Buttons ; da qui potete prelevare i pulsanti del colore desiderato e ce ne sono di due tipi. Il pulsante "Segui" serve per dare agi utenti di Tumblr presenti e futuri la possibilità di trovare e seguire il vostro blog con facilità. Il pulsante "Condividi" serve per aiutare gli utenti di Tumblr a promuovere i post sui loro blog.


Il codice del pulsante potete inserirlo in un'area HTML del vostro sito, ovunque vogliate ma si consiglia di metterlo assieme agli altri o sotto all'articolo, per funzionare si deve aggiungere anche quest'altro codice prima del tag <body> :
<script src="http://platform.tumblr.com/v1/share.js"></script>

Questa guida va bene per qualsiasi piattaforma utilizzata ma se adoperate Blogger e volete inserire il pulsante di condivisione solo alla fine del post dovete andare nel Modello ed inserire prima della riga  <div class='post-footer'> il seguente codice:
<b:if cond='data:blog.pageType == &quot;item&quot;'>
<a href="http://www.tumblr.com/share" title="Condividi su Tumblr" style="display:inline-block; text-indent:-9999px; overflow:hidden; width:129px; height:20px; background:url('http://platform.tumblr.com/v1/share_3.png') top left no-repeat transparent;">Condividi su Tumblr</a>
</b:if>
Se questo articolo vi è stato d'aiuto condividetelo su Tumblr. Ah già! Nemmeno è presente questo pulsante su Scuolissima :)
Continua a leggere »

Come mostrare indirizzo IP degli utenti che navigano sul sito

Se state cercando un modo gratuito per mostrare agli utenti che accedono sul vostro sito o blog il loro indirizzo IP, siete finiti nel posto giusto. Un widget simile non è indispensabile, infatti non lo usa quasi nessuno se non per tappare qualche buco libero nel blog oppure per fornire un'informazione in più se si è scritto un articolo di tecnologia su come trovare l'indirizzo IP o come cambiarlo.

Ad ogni modo suscita comunque una certa curiosità trovarsi il proprio indirizzo IP e se anziché un blog siete in possesso di un sito di poche pagina o una chat potrebbe rivelarsi utile.

Queste tecniche per visualizzare l'indirizzo IP vengono usate da chi imbroglia o meglio da chi divulga truffe come il virus dell'arma dei carabinieri.

Eccovi i migliori widget per mostrare l'indirizzo IP:

1) AddGadgets: per implementare il riconoscimento dell'indirizzo IP dovrete selezionare una tra le due scelte dal menù a tendina, mettere la spunta per accettare i termini di utilizzo, cliccare sul pulsante Generate HTML Code ed aggiungerlo sul proprio sito o blog. Non rallenta per niente il sito in quanto è solo un'immagine e non presenta nemmeno link cliccabili.

2) Whats My IP: entrando su questo sito troverete il vostro IP ma cliccando sul link "IP Script" troverete 3 diversi codici per implementare questo interessante widget anche sul proprio sito o blog. Ovviamente ogni visitatore visualizzerà il proprio IP proprio come il sito precedentemente linkato.

3) Find IP: anche questo mette a disposizione un ottimo widget personalizzabile aggiungendo o rimuovendo i parametri dedicati alla nazione, la città, la regione, la lingua, il browser utilizzato, il sistema operativo e la bandierina. Si può modificare anche in larghezza, però presenta un link con la scritta "Powered by Find-IP.net".

4) What is my ip: anche se non mi piace molto questo widget perché abbastanza invasivo lo segnalo comunque per accrescere le alternative. Non è personalizzabile ed il codice da copiare si trova proprio sotto di esso.

5) Free IP Cheeckerquesto sito mette a disposizione delle sottilissime striscette con la bandiera della nazione, l'IP e la città del visitatore di turno; per prelevare il codice fate click su Get Code.
Continua a leggere »

Widget Radio per ascoltare la radio sul proprio sito

Quando si sta al PC e ci si annoia si può chattare con qualche amico, ma se questi non sono online, allora bisogna optare per qualche passatempo come giocare, vedere la TV oppure rilassarsi ascoltando un po' di buona musica con la radio su internet. Se avete un blog personale o un sito ben fatto potete installare gratuitamente ed anche in modo legale i widget con la radio che offrono le principali emittenti radiofoniche.
Questo potrebbe essere un modo per riempire lo spazio laterale del blog qualora fosse completamente vuoto e per dare un motivo per ai visitatori di restare ancora un po' sul sito.

Su internet ho notato che esistono siti di radio online che sono stati realizzati solamente utilizzando questi widget e possiedono anche parecchia utenza. Quindi se riuscirete ad utilizzarli nel modo giusto possono anche rendere migliore il vostro sito.

1) Widget Radio: questo è un vecchio gadget di Google parecchio utilizzato dai blog giovanili e d'intrattenimento di ogni genere. Non contiene tutte le stazioni radio perché alcune sono privatizzate come il caso della radio Rai, ma ve ne sono molte altre di buona qualità che vengono ascoltate ogni giorno da milioni di persone. Ecco l'elenco: m20, Radio 101, Radio 105 FM, Radio 24, Radio Capital, Radio Cuore, Radio deejay, Radio Gas, Radio Italia, Radio Kiss Kiss, Radio LatteMiele, Radio Monte Carlo - RMC 1, Radio Number One, Radio Rock, Radio Subasio XL, RTL 102.5, Virgin Radio FM.

La radio è normalmente spenta, per accenderla basterà cliccare sul bottone rosso. Cliccate su Scegli e selezionate una radio tra quelle messe a disposizione. Tra queste 17 radio sicuramente troverete la vostra preferita.

Se non riuscite a prelevare il codice dal sito precedentemente linkato (ho notato che non andava) vi consiglio di utilizzare il codice sottostante che dovrebbe funzionare correttamente:
<script src="//www.gmodules.com/ig/ifr?url=http://hosting.gmodules.com/ig/gadgets/file/107382334511401721922/Radio.xml&amp;up_Stato=0&amp;up_LogoRadio=1&amp;up_Radio=&amp;up_Nickname=&amp;synd=open&amp;w=320&amp;h=500&amp;title=&amp;border=%23ffffff%7C3px%2C1px+solid+%23999999&amp;output=js"></script>

2) Radio 105: è la radio più ascoltata in Italia ed è suddivida in tante categorie: Radio 105 FM, Story, Latino, Hits, Miami e Zoo Radio, quest'ultima può contenere volgarità e riferimenti sessuali quindi evitate di inserirla in siti di bambini. Fra le star della musica sono presenti le radio di Coldplay, Ligabue, Tiziano Ferro, Zucchero, Jovanotti, Pino Daniele e Vasco.

3) Virgin Radio: è una radio rock degli anni 70'-80', anche qui sono presenti diverse categorie e cantanti come Vasco, Ligabue, Coldplay, Liftibia.

4) Radiotuna: permette di creare una radio per il proprio sito o blog, personalizzatela nel colore, scegliete 3 generi musicali ed infine prelevate il codice.

5) Radio mania: in questo widget sono stati raggruppati i loghi di tutte le radio e cliccando su uno di essi si aprirà il player della radio selezionata.

6) Rai: selezionate una delle 10 radio Rai presenti e poi sotto al lettore troverete il pulsante "Embed", cliccate su di esso e copiatevi il codice del canale radio.

Si ricorda che per poter funzionare, il codice della radio va incollata in un'area HTML del sito o blog.
Continua a leggere »

Widget o gadget per siti e blog

Per rendere un sito o un blog più invitante il primo passo da compiere è quello di utilizzare un buon widget o gadget, possibilmente uno che si adatta al contenuto, che non stona con la grafica, che piaccia ai visitatori e che non rallenti troppo il caricamento delle pagine del sito.

Quindi un widget lo si può inserire di lato (nella sidebar) oppure in una pagina apposita se questo è un po' pesante o di grandi dimensioni.

In questo articolo elencherò tutti quei widget più richiesti dai blogger e che sono compatibili per qualsiasi piattaforma: sito, blog, Blogger, Wordpress ecc. Cliccando sul rispettivo link troverete un articolo che descrive meglio le funzioni di ogni widget. Essi vanno inseriti in una normale area HTML e possono essere personalizzati solamente se il sito da cui li prendete lo permette ma in ogni caso non può essere eliminato il link o il marchio (se presente).

1) Articoli correlati: si tratta del celebre widget linkwithin compatibile per Blogger, Wordpress e altre piattaforme.

2) Widget calcio: per mostrare i risultati delle partite, il calendario, le classifiche.

3) Widget chat: per inserire chat gratis da usare per svago o per supporto online.

4) Widget Histats: è un buon contatore per le visite sul blog.

5) WhosAmung: è un contatore alternativo al precedente, meno completo ma più usato.

6) Widget colori esadecimali: per trasformare il colore in un codice esadecimale, utile per chi ha siti con tutorial per personalizzare la grafica.

7) Widget countdown: un semplicissimo widget che esegue il conto alla rovescia, all'interno l'articolo troverete countdown di migliore qualità.

8) Feed RSS: utile per tappare i buchi nella sidebar inserendo i feed delle news dei quotidiani o dei siti di amici.

9) Like box di Facebook: utile per chi vorrebbe incrementare i fan della propria pagina Facebook.

10) Meteo: utilizzatissimo widget per mostrare le previsioni del tempo.

11) Prime pagine dei giornali: anche se in formato ridotto è possibile mostrare le anteprime dei quotidiani online.

12) Pulsante "segui" (follow) Google+: utile per accrescere il numero delle cerchie della propria pagina Google+.

13) Text to speech: il computer legge il testo dei vostri articoli.

14) Traduttori online: se il vostro sito si rivolge a utenti di tutto il mondo potrebbe essere utile aggiungere un traduttore come quello di Google o della Microsoft.

15) Widget radio: per fare ascoltare le radio anche sul proprio sito o blog.

16) Widget IP: per mostrare il proprio indirizzo ip agli utenti che navigano sul sito.
Continua a leggere »

Widget previsioni del meteo per blog

Non so se l'avete notato ma se seguite i telegiornali televisivi che parlano di meteo diranno sempre, a seconda della stagione in corso, che è quella più calda, più fredda, più piovosa, più secca o più ventosa degli ultimi 50 anni. Ovviamente lo dicono per attirare l'attenzione dato che è una frase che viene ripetuta ogni anno. D'altronde il meteo interessa un po' a tutti perché se piove bisogna rimandare gli impegni all'aperto, oppure bisognerà portarsi l'ombrello. Se siete appassionati di meteorologia e vorrete crearvi un piccolo spazio sul vostro blog o sito web potete aggiungere uno dei seguenti widget sulle previsioni del meteo.


1) Widget IlMeteo: questo sito offre, secondo me, il miglior widget meteo che si possa desiderare. Ne sono presenti di diversa forma e funzione, a seconda della posizione in cui va collocato.

Il "box meteo" va bene per siti che hanno come punto di riferimento una città e può essere giornaliero, per fasce orarie, in tempo reale triorario o con raffigurato i mari ed i venti.

La "cartina regionale" mostra il tempo di una singola regione.

Il "flash interattivo" è quello più interessante ma che occupa maggiore spazio, potreste creare una sezione apposita. Se andrete a selezionare "Meteo Italia" per le previsioni in Italia e poi date uno sguardo sulla vostra regione, questa apparirà più ingrandita con le previsioni per ogni provincia. Avendo ingrandito l'immagine, sul fianco destro noterete una casella di ricerca dove oltre al nome della regione, se inserite la provincia e il comune di residenza, la visione delle previsioni sarà molto più dettagliata infatti oltre al tempo appariranno la temperatura minima e massima, la probabilità che si verificano precipitazioni, la direzione dei venti e la velocità in km/h che essi hanno. La previsione non riguarda solo il giorno di oggi, ma anche quello di domani, dopodomani ecc.

Inoltre il sito IlMeteo offre anche il video aggiornato delle previsioni del tempo, così potrete creare una sorta di web tv. e poi offre il download gratuito per l'installazione dei widget anche per le piattaforme Drupal, Wordpress, Joomla, PHP-Nuke, siti PHP e script ASP.

2) Centro Meteo italiano: anche su questo sito sono presenti diversi widget, come: meteo città mini, meteo montagna, meteo città, meteo città esteso, meteo regione, meteo Italia, meteo Italia navigabile. Provateli tutti per capire qual è quello che fa per voi e poi potete selezionare la località, il colore di sfondo, del testo e le dimensioni del widget. Inoltre è anche possibile rimuovere il marchio "Centro Meteo Italiano" ma con un pagamento contenuto annuale (queste operazione non è obbligatoria).

3) Weather and time: in questo sito potete trovare widget che hanno la funzione di orologio ma anche per tenere aggiornati i lettori sulle condizioni meteorologiche. Ne sono presenti di varie tipologie, tutte di dimensioni ridotte.

4) 3bMeteo: i widget che offre questo sino sono davvero carini, mostrano informazioni meteorologiche sulla base dei sei giorni ed inoltre includono anche dati aggiuntivi sul giorno in corso, come la temperatura, la probabilità di pioggia, i venti previsti nella località selezionata. E' presente anche un ottimo widget in formato video.

5) Yowindow: ha questo nome perché sembra come affacciarsi dalla finestra di casa. Presenta diversi paesaggi che cambiano in funzione delle condizioni meteo. Dovete selezionare la località, il paesaggio, la lingua, le dimensioni della finestra, il formato dell'ora, l'unità di misura, la piattaforma del blog in cui l'andrete ad inserire ed infine prelevare tutto il codice generato.

6) Meteo Giuliacci: il simpatico colonnello Mario Giuliacci che saluta piegando la testa ha anche un suo sito sulle previsioni del tempo e anche un affidabile widget meteo sotto forma di immagine per siti e blog .

7) MeteoVista: ennesimo widget meteo che funziona solo per una località ben definita ma che può anche essere modificato nelle dimensioni.
Continua a leggere »

Widget per inserire feed rss di ogni quotidiano online

I feed sono presenti in ogni sito, blog, forum e servono per tenere aggiornati coloro che si iscrivono attraverso la visualizzazione degli ultimi articoli pubblicati. Addirittura alcune piattaforme come Blogger possono anche mostrare gli ultimi interventi (commenti) degli utenti e tanto altro ancora. Se per esempio vi piace un sito a tal punto da voler mostrare tutti le ultime novità sul proprio sito è una cosa fattibile. Detto in questo modo può sembrare banale e anche controproducente perché si occupa spazio per favorire siti altrui ma tale scelta va analizzata attentamente. Solitamente si utilizzano i feed  rss per inserire le news dei più famosi quotidiani online ma se possedete due siti, di cui uno famoso mentre l'altro meno ma più divertente, potreste pubblicizzarlo proprio tramite i feed inseriti sul sito con più visite.

Per creare il widget dei feed rss dovete recarvi sul sito FeedWind ed incollare nel campo Feed url il link del feed rss di un qualsiasi sito e poi cliccare sul pulsante Add feed. Immediatamente sulla destra vi apparirà l'anteprima (il preview) del widget. Il bello di questo widget è che dopo aver inserito un primo feed potrete aggiungerne anche un secondo, un terzo e così via.

E' possibile anche eseguire alcune personalizzazioni al widget per inserire feed rss come la larghezza e l'altezza, la presenza della scroll bar, settare la velocità dell'auto scroll, lo stile, assegnare un titolo, modificare il colore del font e di sfondo.

Per quando riguarda il codice da prelevare si trova proprio sotto l'anteprima e va incollato in un'area HTML.

Eccovi alcuni siti che potrebbero interessarvi:
  1. Corriere
  2. La Repubblica
  3. La Stampa
  4. Ansa
  5. Scuolissima (solo per questo widget)

Avviso: Dovete però fare molta attenzione quando andrete ad inserire un sito per utilizzarlo in questo modo perché alcuni amministratori vietano tali condivisioni di contenuti su siti che possiedono un certo tipo di argomenti, oppure non vogliono che questi siti possiedano pubblicità, oppure ancora ma in modo più raro, temono che ricevendo click dal widget vengano declassati su Google perché gli si potrebbe "sporcare" la SEO ecc.
Continua a leggere »

Come inserire una chat nel blog

Se siete in possesso di un sito in cui vendete dei prodotti online dovrete necessariamente supportare i clienti in modo da agevolare le vendite. D'altronde potrebbe risultare difficile eseguire un acquisto oppure per un semplice dubbio dell'utente potreste addirittura perdere un acquirente. In questi casi occorre sempre inserire sul proprio sito una live chat, in modo da fornire assistenza ai clienti in tempo reale. In questo articolo vi mostreremo dove e come installare delle chat utili per siti di questo tipo ma anche per blog realizzati a scopo di divertimento.


1) MyLiveChat: è davvero utile questa chat perché se siete in linea ed un utente vi contatta potrete rispondergli subito mentre se siete offline potrete rispondergli tramite email che dovrà rilasciare tramite l'apposito modulo di contatto. La chat tra l'altro non occuperà nemmeno molto spazio, in quanto ci sarà un pulsante in basso a destra che si aprirà in modo esteso solo se questi viene cliccato.
Per utilizzare questa live chat occorre eseguire la registrazione, prelevare il codice da aggiungere sul sito o blog ed incollarlo immediatamente prima del tag </body>. Dopo aver installato il widget della chat dovrete creare l'ID da utilizzare per interagire con gli utenti, nella versione gratuita è possibile creare un solo account che però potete personalizzare inserendo tutte le informazioni che desiderate.
Per iniziare a chattare con gli utenti dovrete installare un'applicazione desktop oppure una applicazione online.

2) Cbox: è una chat che pur non essendo di grandi dimensioni è molto gradita per chiacchierate veloci, così come per il servizio precedente è completamente gratuita. A differenza della chat tradizionale mantiene salvati un certo numero di messaggi nella cronologia in modo che i visitatori che non sono connessi subito possono rileggere quanto scritto e poi è intuitiva, veloce (basta anche solo il nickname) e sicura.

3) Chatango: è una chat molto utilizzata sui blog perché di semplice installazione ed utilizzo, si può personalizzare nel colore, nelle dimensioni e nel formato.

Se siete in cerca di una chat meno professionale ma di semplice utilizzo e molto coinvolgente allora vi consiglio di creare una chat con xat; in passato l'ho usata anche su Scuolissima ottenendo tantissimo successo, l'ho tolta solo perché è un elemento di disturbo per un sito come questo ma provate ad immagginarla su un sito di news, di intrattenimento e svago, hobby ecc...
Continua a leggere »

Come creare un countdown per siti e blog

Il countdown più comunemente conosciuto con il termine italiano "il conto alla rovescia" è quello che appare prima di qualche film televisivo (10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1...) anche se questa abitudine sembra ormai essersi persa oppure quello che si fa appunto per festeggiare l'anno nuovo coi botti e con lo spumante sull'istante allo scoccare della mezzanotte. Questi sono i casi più comuni ma penso che abbiate visto gli utilizzi differenti che se ne possono fare su vari siti e blog, ad esempio può essere inserito un countdown su un sito di scuola per dare il benvenuto alla stagione estiva o per annunciare l'arrivo delle vacanze di Natale, gli studenti non vedono l'ora di staccare la spina dallo studio per divertirsi... oppure può essere semplicemente utilizzando per mostrare quanto tempo manca alla data del proprio compleanno o alla pubblicazione di un novo articolo, gioco, news, evento.

Insomma un countdown può essere utilizzato per un'infinità di scopi ed anche se non è indispensabile può fare piacere vederlo in certe circostanze; sicuramente vi starete chiedendo come crearne uno dato che non siete esperti di alcun linguaggio di programmazione ma non ci vuole neanche molto a realizzarlo da zero dato che è tra le prime cose che si imparano studiando Javascript da qualche corso online o qualche manuale cartaceo, ad ogni modo ho pensato di semplificarvi le cose mettendovi un codice già pronto per essere usato.

Qui sotto troverete il codice javascript per creare un countdown che calcola le ore, i minuti ed i secondi rimanenti; copiatelo ed incollatelo in un'area HTML del vostro sito o blog così com'è senza aggiungere spazi o andare a capo:
<h2>
Countdown Anno 2015</h2>
<hr />
<script language="JavaScript">
now = new Date ();
y2k = new Date ("Jan 01 2015 00:00:00") ;
seconds = (y2k - now) / 1000 ;
seconds=Math.round (seconds);
document.write ("<b>Secondi rimanenti:</b> " + seconds) ;
minutes=seconds / 60;
minutes=Math.round (minutes)
document.write ("<p><b>Minuti rimanenti:</b> " + minutes) ;
hours=minutes / 60;
hours=Math.round (hours)
document.write ("<p><b>Ore rimanenti:</b> " + hours) ;
</script>

Personalizzazioni

Ovviamente il codice di base è quello riportato sopra ma questo non significa che dobbiate utilizzarlo così com'è e soprattutto solo per l'anno 2015. In rosso sono evidenziate le scritte e gli elementi che possono essere modificati.

Jan 01 2015 00:00:00 = significa che il countdown prenderà come punto di riferimento lo scoccare della mezzanotte e l'inizio dell'anno nuovo 1 Genniao 2015; quando un giorno questa data sarà superata il countdown continuerà a funzionare ugualmente ma vi ritroverete numeri negativi che conteggiano i secondi, i minuti e le ore che sono passate dal giorno assegnato. Per la modifica della data dovete inserire prima il mese con le tre lettere iniziali in inglese, poi il giorno, l'anno ed infine ore, minuti e secondi.

seconds=Math.round (seconds); = è una istruzione che arrotonda il numero dei secondi rimanenti al giorno assegnato, se rimuovete questa riga i secondi diventeranno un numero decimale con la virgola; certamente una soluzione molto più precisa in termini numerici ma più brutta e meno immediata esteticamente. L'istruzione di questo caso esegue la funzione Math alla variabile seconds, come potete vedere dal codice precedente è stato fatto la stessa operazione anche per i minuti e le ore.

Il colore, il font e la dimensione dei caratteri può essere cambiata utilizzando i comuni codici HTML racchiudendo le parole in rosso. Essendo un codice semplice mi sono limitato ad inserire solamente il grassetto ma voi potete andare anche oltre con le personalizzazioni.

L'unica pecca di questo script è che il variare del tempo è visibile solo aggiornando la pagina.

Su un altro articolo ho parlato di countdown online molto più belli e più colorati, alcuni dei quali si possono aggiungere come widget sul proprio sito o blog.
Continua a leggere »

Come inserire il Like Box della pagina fan di Facebook sul blog

Sul web non si fa altro che scrivere che i social network sono indispensabili per coloro che gestiscono un blog perché quando non si riesce ad ottenere visite tramite i motori di ricerca è invece possibile ottenerle attraverso la condivisione di un post del proprio blog sulla pagina Facebook appositamente creata. In realtà non è così facile come dicono perché bisogna avere molti fans interessanti e presenti nel momento in cui è stato condiviso un determinato articolo. Chi possiede un blog deve almeno inserire il Like Box di Facebook per pubblicizzarlo un po' anche sul social più popolato, è il plugin con il pulsante per mettere Mi Piace che mostra anche gli amici che hanno già messo Mi Piace (vedi foto a inizio articolo).

Per inserire il like Box di Facebook dovete innanzitutto eseguire l'accesso, e recarvi nella sezione like box for pages. Dovete copiare l'indirizzo della pagina fan e poi andarlo ad incollare nel primo campo vuoto (Facebook Page URL) e già da subito si genererà il vostro like box.


Adesso potete anche eseguire alcune personalizzazioni prima di andarlo ad inserire e sono le seguenti:
Width: la larghezza del like box.
Height: l'altezza del like box.
Color Scheme: il colore che può essere light (chiaro) o dark (scuro).
Show Friends' Faces: per mostrare le facce di coloro che sono diventati fan.
Show Posts: per mostare gli ultimi stati/post condivisi sulla pagina.
Show Header: per inserire la scritta Trovaci su Facebook.
Show Border: per inserire/togliere il bordo al like box (conviene lasciarlo sempre).

Dopo averlo modificato a vostro piacimento cliccate sul pulsante Get Code e prelevate il codice IFRAME che funziona su tutti i siti e blog (compresi Blogger e Wordpress) perché va incollato all'interno di un'area HTML.

Il codice si presenta in questo modo:
<iframe src="//www.facebook.com/plugins/likebox.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FScuolissima&amp;width=300&amp;height=290&amp;colorscheme=light&amp;show_faces=true&amp;header=true&amp;stream=false&amp;show_border=true&amp;appId=1375846342646984" scrolling="no" frameborder="0" style="border:none; overflow:hidden; width:300px; height:290px;" allowTransparency="true"></iframe>

Se come avviene spesso vi risulta più grande o più piccolo di come l'avevate immaginato non c'è bisogno di ritornare sulla pagina di Facebook ma potrete cambiare le dimensioni del like box variando in eguale modo i valori di widht ed height dal codice stesso.

Anche se le modifiche possibili sono molto limitate, faccio notare che è possibile personalizzare il like box di Facebook.

LEGGI ANCHE: Come aggiungere il pulsante di Google+
Continua a leggere »

Traduttori per siti e blog

E' importante aggiungere e verificare il sito o il blog su Google Analytics per sapere come i visitatori interagiscono, quali sono gli articoli più visitati e quanto tempo impiega e quante pagina sfoglia mediamente ogni visitatore. E' possibile vedere anche se gli utenti raggiungono che raggiungono il sito siano residenti in Italia o all'estero. Ad esempio io ho scoperto che mi visitano in tanti dagli Stati Uniti e dalla Svizzera e pochissimi dalla Spagna. Se buona parte delle visite giunge dall'estero non potete trascurare la possibilità di inserire un traduttore automatico che converte l'intero sito in una lingua differente da quella impostata. Potete provare ad inserire un traduttore e dopo qualche settimana confrontare la durata media di ogni visitatore, in teoria, dovreste avere qualche miglioramento.

Google Translate: è il migliore traduttore per siti e blog perché è un servizio online di casa Google. Mette a disposizione dei webmaster un widget - rappresentato da un semplice codice Javascript - che farà comparire nel punto in cui viene inserito la casella di selezione della lingua in cui tradurre la pagina corrente. Potete personalizzarlo aggiungendo l'URL del sito in cui lo andrete a mettere,  la lingua originale, mettendo come scelta di traduzione solo alcune lingue oppure lasciarle tutte, selezionando uno tra i 3 diversi tipi di visualizzazione (verticale, orizzontale, solo casella con menù a discesa) o impostando la visualizzazione automatica del banner di traduzione per tutti gli utenti che parlano lingue diverse dalla lingua della vostra pagina. Se non volete perdere tempo utilizzate il codice già preimpostato:
<div id="google_translate_element"></div><script type="text/javascript">
function googleTranslateElementInit() {
  new google.translate.TranslateElement({pageLanguage: 'it', layout: google.translate.TranslateElement.InlineLayout.SIMPLE}, 'google_translate_element');
}
</script><script type="text/javascript" src="//translate.google.com/translate_a/element.js?cb=googleTranslateElementInit"></script>
     
Bing Translator: anche Bing (Microsoft) offre il widget per le traduzioni e anche se è meno usato molte cose le traduce anche meglio di quello di Google. Il codice HTML del widget da copiare ed incollare è presente nella pagina stessa del sito. Anche il codice preimpostato graficamente è più avanzato rispetto a quello spartano di Google e può essere personalizzato modificando le impostazioni di personalizzazione ma in questo caso vi verrà richiesto di accedere tramite l'account Microsoft e di associare il sito alla sottoscrizione del servizio Translator (gratuito se non si dispone già di un servizio analogo).

Leggete anche: Come tradurre siti senza traduttori interni.
Continua a leggere »

Widget risultati partite in diretta, calendario e classifiche di calcio

Chi possiede un sito di sport e lo aggiorna con le news di squadre italiane ed estere, sulla loro condizione fisica prima di una partita, inserendo anche le probabili formazioni ed anche i pronostici non può non inserire la classifica aggiornata delle partite di calcio ed i risultati delle partite in tempo reale. Un widget di questo tipo lo offrono diversi siti di sport e dopo una lunga ricerca sono riuscito a trovarne alcuni veramente carini che sarebbe da ingenui non inserirli in un sito con tematica sportiva.


1) Livescore offre un servizio veramente ottimo. Quello che dovete fare per inserire il loro gadget è accedere alla pagina linkata, poi personalizzarlo scegliendo il tipo di sport (calcio, tennis, basket, hockey, volley...), poi il formato con cui inserirlo: HTML il più semplice o il PHP che a differenza del primo non presenta banner pubblicitari, la lingua e il fuso orario, modificate anche il font ed i colori per adattarli al vostro sito. Quando l'anteprima vi soddisferà cliccate su passaggio successivo ed effettuate la registrazione. Dopo aver verificato l'email eseguite l'accesso con email e password usate nella registrazione, inserite il codice che vi viene fornito nella homepage del vostro sito ed infine anche il codice del gadget.

2) Soccerway invece è più facile e non richiede ulteriori link se non quelli del widget stesso. Cliccate su Start per iniziare a crearlo. Nel primo step selezionate la classifica delle partite di calcio dato che l'altro sono solamente link correlati del loro sito. Nel secondo step impostate la nazione che volete far seguire (esempio: Italia - Serie A), poi se tifate una squadra in particolare potete anche evidenziarla, sempre da qui potete togliere le schede che non vi interessano come risultati e calendario, potete aggiungere la differenza tra reti fatte e quelle subite, variare la larghezza e l'altezza del widget. Il terzo step riguarderà la personalizzazione grafica, potete cambiare il colore e il font. Nel quarto step è presente il codice iframe da copiare ed incollare sul vostro sito.

3) Livescore.it possiede widget per le partite di campionato di tutte le nazionalità ed anche di Champions League. Se il vostro sito è un fanclub di una sola squadra allora vi sono altri widget che mostrano il calendario e la prossima partita con tanto di quotazioni. Per installarlo sul vostro sito cliccate su Crea un widget e vi chiederà di registrarvi o accedere con Facebook (sembra che quest'ultima scelta non sia funzionante). Vi verrà fornito il codice HTML o consigliato il loro plugin se utilizzate come CMS quello di Wordpress.

4) Agary Mathematics è funzionante senza alcuna registrazione ma richiede un link sul vostro sito, non ho ben capito se lo vogliono nella Homepage come per il sito precedente o semplicemente dentro la sezione in cui l'andrete ad inserire. Comunque potete inserire sul vostro sito i widget con la classifica ed incontri di diverse nazioni, ma quella preimpostata è la Serie A ed anche un calcolatore che esegue i pronostici in modo intelligente con tanto di probabilità.

5) SoccerStats247: attraverso questo sito potete inserire la classifica di tutte le squadre del mondo, le partite dell'ultima giornata di Serie A o quelle di coppa. Potete inoltre scegliere anche di mettere le statistiche per quadra per mostrare il suo rendimento (gol fatti, gol subiti, ecc).
Continua a leggere »

Histats - contatore visite online

Mostrare il numero di persone connesse sul proprio sito in tempo reale può essere una mossa saggia per dargli credibilità. Chi trova quel contatore posizionato e scopre che oltre a se stesso vi sono altre decine, centinaia o migliaia di persone online nello stesso momento capirà che non è il solo a pensare che il sito visualizzato sia utile e che probabilmente oltre alla pagina interessata ve ne possono essere altre ancora più utili. Tempo addietro vi parlai di WhosAmung che con pochi semplici passi, anche senza registrazione permette di inserirne uno tramite codice HTML, adesso invece vi pongo una guida per installare Histats, per spiegare il suo funzionamento e valutarne i pregi ed i difetti.


Histats è un contatore delle visite veramente ottimo. E' gratuito e senza particolari limitazioni. Per farlo funzionare dovete recarvi sul vostro sito ed eseguire la registrazione. La prima cosa che dovete fare è inserire l'url del vostro sito e poi cliccare su Iscriviti.


Adesso dedicate cinque minuti di tempo per creare l'account Histats. Inserite la vostra email, reinseritela per confermarla, stessa cosa fatela per la password. Per quanto riguarda le ulteriori informazioni occorre completarle anche se sembra non richiederle, quindi non lasciate bianco i campi nome e cognome, impostate l'ora locale della vostra nazione, Europe/Rome. Leggete ed accettate i termini dell'editore e per finire inserite il codice captcha correttamente e cliccate su Registrati.


Adesso vi arriverà un email dove all'interno è presente un link da cliccare per attivare l'account appena registrato. Può capitare che cliccando su quel link non verrete reindirizzati direttamente sul vostro pannello di controllo, in questo caso tornate nella pagina di registrazione ed inserite la vostra email e la password per eseguire il login.


Nella pagina che si apre dovete cliccare sul bottone con scritto Inserisci un sito web. Se un giorno vi stancherete di questo account perché riuscite a trovare qualcosa di meglio (ne dubito) cliccate in alto a destra su Elimina l'Account.


Adesso inserite l'url del sito, e nuovamente l'ora e il fuso orario che impostano l'ora all'interno del contatore e i cambiamenti annuali di ora legale. Selezionate la categorie più adatta per il vostro sito, inserite il nome del dominio e la descrizione. Poi se volete potete anche falsare i valori iniziali di pagine e visitatori. Potete anche nascondere le statistiche del vostro sito selezionando Statistiche accessibili solo dal tuo account in modo che nessuno saprà da quali pagine ottenete più visite ma allo stesso tempo vedranno il numero variare tramite il gadget inserito. Accettate i termini di utilizzo e della privacy ed inserite nuovamente il codice captcha, infine cliccate su Continua.
è un codice che traccia gli accessi normalmente, ma che non visualizza nessun contatore il servizio rimane comunque GRATUITO e illimitato!


Adesso che il vostro sito è stato aggiunto correttamente cliccate sull'icona delle statistiche come indicato in figura. Nella pagina successiva che si aprirà comparirà un popup che vi chiederà di accettare nuovamente i termini riguardante la privacy.


Nella pagina appena aperta potete trovare tutte le statistiche raccolte dal vostro sito, ovviamente non guardate quelle illustrate nell'immagine perché il mio sito non fa testo in quanto in via sperimentale. A questo punto cliccate su Codice contatore, cliccate su Aggiungi nuovo e vi verranno mostrati una serie di contatori graficamente uno più bello dell'altro ma la scelta non riguarda solamente l'aspetto grafico difatti se scegliete un contatore invisibile traccerà gli accessi normalmente, ma non verrà visualizzato nessun contatore. Più saranno il numero di linee e maggiori informazioni appariranno nel gadget. Il più valido direi che sono i contatori di visite in tempo reale che li trovate cliccando nel menù la voce Online. 


Dopo aver selezionato quello più adatto alle vostre esigenze e al posizionamento in cui lo andrete a installare cliccate su di esso e poi su Salva, adesso dovete prelevare il codice nel formato più adatto al vostro sito: standard, no javascript o asincr che non rallenterà i tempi di caricamento del vostro sito e poi incollatelo nella posizione in cui volete farlo apparire.

Se cliccate su di esso vi porterà ad una pagina bloccata e nessuno scoprirà per intero le vostre statistiche, tranne voi che conoscete la password. Ecco come si presenta dopo averlo inserito:

Continua a leggere »

Contatore visite in HTML

Quando si tratta di abbellire il nostro sito o blog, il web ci viene incontro fornendoci tantissime varietà di codici javascript da poter incollare facilmente in un'area HTML. Anche senza spendere un solo centesimo è possibile inserire un contatore per le visite ma ovviamente con le cosiddette limitazioni del caso che comunque andremo a vedere e ad analizzare.


WhosAmung.us offre la possibilità di inserire il proprio contatore delle visite in tempo reale e con pochi click senza nemmeno dovervi registrare, inoltre potete installarlo in più di un sito. Una limitazione non trascurabile è dovuto al fatto che cliccando l'immaginetta del contatore non si aprirà una nuova scheda ma verrete reindirizzati direttamente sul sito di WhosAmung e chi lo farà abbandonerà il vostro sito temporaneamente, per questo motivo consiglio di posizionarlo in zone basse per renderlo visibile solo ai curiosi e non a tutti gli utenti che passano di lì. Inoltre cliccando sul contatore è possibile vedere da quale pagine provengono le vostre visite, per questo motivo questo tipo di contatore lo trovate nei siti che dispongono di una sola pagina, come lo potrebbero essere i siti di streaming per citarne qualcuno.  

Recandovi nella sezione showcase troverete i vari tipi di widget, sceglieteli in base alla vostra tipologia di sito, vi basterà copiare il codice ed incollarlo in una zona che accetta l'HTML.
  • Widget classico: è probabilmente il migliore perché ha una colorazione semplice (rosso e nero) con il numero di colore bianco e identifica al meglio la sua funzione.
  • Widget colorato: è uguale al precedente ma avrete la possibilità di impostare un colore diverso per il numero raffigurato e per lo sfondo dell'immagine.
  • Piccolo widget: è più piccolo del widget classico, è praticamente una striscetta con un numero seguito dalla parola 'online'.
  • Scheda widget: questo tipo di widget è molto invasivo, appare anche se abbassate lo scroll della pagina, lo potete posizionare lateralmente o in fondo ma comunque rimane sempre visibile, non vi consiglio di usarlo.
  • Mappa widget: anziché il numero potete mostrare la mappa che mostra gli utenti collegati da ogni parte del mondo. Potete personalizzare gli indicatori e il loro colore, ed anche lo stile della mappa.
  • Chrome e Firefox: non si tratta di un codice da incollare sul vostro sito ma semplicemente di una estensione funzionante nelle ultime versioni di Chrome o Firefox per vedere quante persone online ci sono collegate sul vostro sito, potete monitorare un massimo di 15 siti.

Ecco come si presenta il contatore una volta cliccato: mostrerà il numero di persone online e quali pagine stanno vedendo in quel momento.

Sul loro sito vi sono già delle guide per Blogger/Blogspot, Tumblr, Wibiya, Wordpress per i meno pratici. Che ne pensate? Io dopo averlo testato vedo che funziona molto bene, segna almeno il 90% delle visualizzazioni però sul lato privacy la versione gratuita non è il massimo ma questo è normale dato che loro puntano sugli account pro a pagamento.
Continua a leggere »
🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2012 - 2025, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies