Scuolissima.com - Logo

Bidello e Bidella: come si chiamano adesso?


Bidelle

Qualche tempo fa era la normalità usare il termine "bidello" per indicare colui che si occupa della pulizia e della vigilanza e sorveglianza dei locali scolastici e di altri servizi interni offrendo all'occorrenza anche supporto e assistenza a docenti e alunni. Da qualche tempo questo termine è considerato offensivo ed è stato rimpiazzato da un altro termine, che è collaboratore scolastico.





Come si chiamano adesso i bidelli?

Nome antico Nome attuale
Bidello Collaboratore scolastico
Bidella Collaboratrice scolastica
Bidelle Collaboratrici scolastiche
Bidelli Collaboratori scolastici


Abbiamo inserito i 4 nomi "antichi" per descrivere questa professione sia al maschile che al femminile sia al singolare che al plurale. Alla loro destra trovate il rispettivo nome attuale.



Origine del termine bidello

Il termine "bidello" deriva dal latino medievale bidellus; dalla lingua franca bidal, ossia "messaggero". Ad oggi viene viene adoperato solamente nel linguaggio verbale informale senza voler aggiungere un'accezione negativa (sebbene ad alcuni potrebbe dare fastidio), mentre in quello scritto formale è sempre rimpiazzato dal più neutrale "collaboratore scolastico".

Il collaboratore scolastico (CS) fa parte del personale ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario).
Continua a leggere »

May e Might in inglese: differenza ed esempi


May

May e Might sono verbi modali. Normalmente possono essere scambiati tra loro senza una differenza significativa nel significato, tuttavia presentano delle leggere differenze e, quindi, in certi contesti sarebbe meglio usare una forma rispetto che l'altra.





May vs. Might

In questa pagina andremo a spiegare quando usare "may" e quando usare "might" e le loro principali differenze.



May e Might: differenza

Il verbo modale "may" è usato principalmente per esprimere una possibilità futura, cioè quando c'è la possibilità che accada qualcosa.

Il verbo modale "might" implica una minore possibilità che qualcosa accada rispetto a "may". Il termine "might" è comunemente usato nell'inglese parlato.

ESEMPIO:
It may rain. (70% di probabilità che piova)
It might rain (40% di probabilità che piova)



May e Might: quando si usano

Si usano per esprimere possibilità future.
It might rain later.
Potrebbe piovere più tardi.
I might go to the theater tomorrow.
Potrei andare a teatro domani.


Si usano per dare permessi.
If you finish your homework, you may play video games.
Se finisci i compiti, puoi giocare ai videogiochi.


Si usa "may not" per non dare il permesso o proibire a qualcuno di fare qualcosa.
You may not eat before the guests arrive.
Non puoi mangiare prima dell'arrivo degli ospiti.


Si usa "may" per chiedere un permesso in modo più educato rispetto al verbo modale "can", quest'ultimo è maggiormente usato nel linguaggio verbale. Il verbo modale "might" è meno usato per chiedere un permesso perché suona molto all'antica.
May I borrow your calculator?
Posso prendere in prestito la tua calcolatrice?


Si usa "may" per parlare di eventi (scientificamente probabili) che tipicamente accadono in determinate situazioni.
Those who use the computer to work may have burning eyes.
Chi usa il computer per lavorare può avere bruciore agli occhi.


Per fare delle supposizioni su cose del passato usando la struttura "May + have + past participle".
He has not arrived yet. I think he may have forgotten the appointment.
Non è ancora arrivato. Penso che possa aver dimenticato l'appuntamento.


Per esprimere un augurio.
May this year bring new happiness.
Possa quest'anno portare nuova felicità.


Quando a questi due verbi modali si aggiunge "as well", andando a formare espressioni come "may as well" e "might as well", sta a significare che non c'è niente di meglio o di più interessante da fare.
Today there is bad weather. I might as well read a book.
Oggi c'è brutto tempo. Potrei anche leggere un libro.
Continua a leggere »

Frasi con For e Since in inglese


For

Vi siete mai chiesti come parlare in inglese di un evento che è iniziato nel passato e che continua nel presente? Nella lingua inglese vengono frequentemente usate le preposizioni per collocare un sostantivo, un pronome o una frase nominale nel tempo. In questo modo è possibile comunicare lo scorrere del tempo. Un problema comune che devono affrontare coloro che studiano l'inglese è come usare le preposizioni di tempo. Due delle preposizioni di tempo più comuni sono "for" e "since". La preposizione for è usata per parlare di un periodo di tempo, invece la preposizione since è usata per fare riferimento a un momento specifico del passato che continua nel presente. Per saperne di più consultate l'appunto di grammatica inglese dedicato a For e Since con il Present Perfect.





For e Since: frasi in inglese

In questa pagina trovare una serie di frasi con For e Since che fanno riferimento al tempo e le abbiamo suddivise in due gruppi e con le due preposizioni messe in evidenza in grassetto. Ogni frase in inglese è seguita dalla traduzione in italiano.



Frasi con For

I have known him for a long time.
Lo conosco da molto tempo.
My brother has lived in Vienna for eight months.
Mio fratello vive a Vienna da otto mesi.
She walked her dog for an hour.
Ha portato a spasso il suo cane per un'ora.
I have been walking for five hours.
Ho camminato per cinque ore.
She will be in the office for 4 hours.
Starà in ufficio per 4 ore.
I exercise for 1 hour.
Mi alleno per 1 ora.
You've been waiting here for ages!
Hai aspettato qui per secoli!
We will visit France for 2 weeks.
Visiteremo la Francia per 2 settimane.
I am going in Madrid next week for 2 days.
Vado a Madrid la prossima settimana per 2 giorni.
They've been married for 50 years.
Sono sposati da 50 anni.



Frasi con Since

I have been a nurse since 1995.
Sono infermiera dal 1995.
We've been married since 2000.
Siamo sposati dal 2000.
I have been walking since 9 p.m.
Cammino dalle 21:00.
You've had that cough since last month!
Hai quella tosse dal mese scorso!
She's had a car since she started working.
Ha una macchina da quando ha iniziato a lavorare.
I have been studying since 8 am.
Studio dalle 8 del mattino.
Francesco has lived in Rome since March.
Francesco vive a Roma da marzo.
We have been friends since 2007.
Siamo amici dal 2007.
I haven't seen their since last month.
Non li vedo dal mese scorso.
I've been reading this book since last week.
Sto leggendo questo libro dalla scorsa settimana.
She has been watching TV since 5 pm.
Lei guarda la TV dalle 17:00.
He had been asleep since the day before.
Lui aveva dormito dal giorno prima.
Continua a leggere »

Present Perfect con For e Since


Since

Le preposizioni di tempo "since" e "for" sono utilizzate con il present perfect per descrivere che una situazione è cominciata nel passato e che continua ancora nel presente.





Quando si usano "for" e "since" in inglese?

In questa pagina trovate la definizione per il corretto utilizzo di for e since con il present perfect e anche numerosi esempi. Prima però abbiamo aggiunto una tabella riassuntiva che spiega in modo schematico quanto andremo a dire a parole.



Tabella con For e Since

For Since
Periodo di tempo Momento specifico
10 years 2007
4 weeks August
3 days 5 o'clock
Two hours Saturday
A long time This morning, last week, yesterday



For: quando si usa

La preposizione for va usata con il present perfect per indicare una durata o un periodo di tempo, come più anni, settimane, giorni, ore consecutive. (può essere usata anche il Past Simple)

ESEMPIO:
I have lived in Turin for 20 years.
Vivo a Torino da 20 anni.
I have been here for thirty minutes.
Sono qui da trenta minuti.
I have known her for a long time.
La conosco da molto tempo.
I've had this car for two months.
Ho questa macchina da due mesi.
Marco played video games for 4 hours.
Marco ha giocato ai videogiochi per 4 ore.
They study for one hour every day.
Studiano per un'ora ogni giorno.



Since: quando si usa

La preposizione since va usata con il present perfect per indicare un momento specifico del passato, come un preciso anno, mese, orario, giorno della settimana. (può essere usata anche con il past perfect)

ESEMPIO:
I have lived in Turin since 2004.
Vivo a Torino dal 2004.
I haven't seen him since last year.
Non lo vedo dall'anno scorso.
Luca hasn't called since Novemeber.
Luca non chiama da novembre.
They have been working since they arrived.
Lavorano da quando sono arrivati.


VEDI ANCHE: Frasi con For e Since in inglese
Continua a leggere »

Frasi con il Second conditional in inglese


Second conditional

Quando pensiamo a una situazione nel presente o nel futuro che è improbabile o impossibile, nella grammatica inglese viene adoperato il second conditional, ovvero il periodo ipotetico del secondo tipo. Il second conditional si forma usando il past simple dopo if, e poi il verbo modale would che è seguito dalla forma base del verbo. Per approfondire l'argomento vi suggeriamo di andare a leggere l'appunto di grammatica inglese dedicato al Second conditional.





Second conditional: frasi svolte

In questa pagina trovate una serie di frasi con il second conditional in inglese nella forma affermativa, negativa (would not / wouldn't) e interrogativa. In ogni frase inglese abbiamo messo in evidenza "if", e sotto ogni frase trovate anche la traduzione in italiano.



First conditional: frasi affermative

If were you, I would stop smoking.
Se fossi in te, smetterei di fumare.
If I were rich, I would help the poor.
Se fossi ricco, aiuterei i poveri.
If I won the lottery, I would give money to charity.
Se vincessi alla lotteria, darei i soldi in beneficenza.
If I knew the name of this song, I would tell you.
Se conoscessi il nome di questa canzone, te lo direi.
If I become president, I would lower taxes.
Se divento presidente, abbasserei le tasse.
I could stop working if I win a million euros.
Potrei smettere di lavorare se vinco un milione di euro.
I could travel around the world if I had more free time.
Potrei viaggiare per il mondo se avessi più tempo libero.
I would call Giulia if I had her phone number.
Chiamerei Giulia se avessi il suo numero di telefono.
If he was less fat, he would be accepted into the army.
Se fosse stato meno grasso, sarebbe stato accettato nell'esercito.
She would contact me if she was still alive.
Mi contatterebbe se fosse ancora viva.
If I met the president of the United States, I would ask him for an autograph.
Se incontrassi il presidente degli Stati Uniti, gli chiederei un autografo.
If I knew the answer, I would tell it to you.
Se sapessi la risposta, te la direi.
If he weren't ill, he would go to the school.
Se non fosse malato, andrebbe a scuola.
If I had enough money, I would buy a boat.
Se avessi abbastanza soldi, comprerei una barca.
If she lived in Berlin, she would have German friends.
Se vivesse a Berlino avrebbe amici tedeschi.
If I were you, I would stop poking the cat.
Se fossi in te, smetterei di stuzzicare il gatto.
If I had a exam tomorrow, I would be revising now.
Se avessi un esame domani, farei ripasso adesso.



Second conditional: frasi negative

If I didn't have a sore throat, I would go running.
Se non avessi mal di gola, andrei a correre.
If my brother were not in debt, he would quit his job.
Se mio fratello non fosse indebitato, lascerebbe il lavoro.
If I didn't want to go, I would tell you.
Se non volessi andare, te lo direi.



Second conditional: frasi interrogative

If you were the mayor, what would you do?
Se tu fossi il sindaco, cosa faresti?
If I paid for their flight, would they come?
Se pagassi il loro volo, verrebbero?
What would you do if you won the lottery?
Cosa faresti se vincessi alla lotteria?
If you were an animal, which one woud you be?
Se fossi un animale, quale saresti?
Continua a leggere »

Second Conditional, inglese: spiegazione ed esempi


Second conditional

Nellla grammatica inglese vi è il periodo ipotetico del secondo tipo, anche detto periodo ipotetico di tipo 2, che in inglese è chiamato second conditional. Viene usato per parlare di una situazione che difficilmente accadrà nel presente o nel futuro.





Second conditional: grammatica inglese

In questa pagina trovate tutto ciò che riguarda il periodo ipotetico di secondo tipo o second conditional: come si forma, quando si usa e alcuni esempi con frasi.



Second conditional: come si forma

Il periodo ipotetico è composto da due proposizioni: la proposizone con if (che pone la condizione ed è detta "if clause") e la proposizione principale (frase che ha un senso compiuto anche da sola).



Second conditional: forma affermativa

Proposizione con if Proposizione principale
If + Past Simple Would + Forma base


ESEMPIO:
If I were you, I would do the same.
Se fossi in te, farei lo stesso.


La proposizione con if si usa con il Past Simple, mentre la proposizione principale si usa con Would (è un verbo modale).

Se nel periodo ipotetico di secondo tipo if è seguito dal verbo TO BE è preferibile utilizzare were invece di was anche per i pronomi personali soggetto della prima e terza persona singolare (I - he - she - it).

Così come abbiamo riportato nella parte teorica del first conditional, anche nel second conditional è possibile cambiare l'ordine della frase. Questo vuol dire che if può trovarsi all'inizio della frase oppure dopo la proposizione principale. Quando if si trova all'inizio della frase è necessario separare le due proposizioni con una virgola. Quando if è posizionato al centro della frase, ovvero dopo la proposizione principale, le due proposizioni non hanno bisogno di essere separate da una virgola.

I would stay longer if I had more time.
Resterei più a lungo se avessi più tempo.



Second conditional: forma negativa

Proposizione con if Proposizione principale
If + Past Simple Would + Not + Forma base


Ricordiamo che "would + not" si può scrivere nella forma abbreviata would't.

ESEMPIO:
If I was your father, I wouldn't let you go.
Se fossi tuo padre, non ti lascerei andare.



Second conditional: forma interrogativa

Proposizione principale Proposizione con if
Would + Soggetto + Forma base If + Past Simple


ESEMPIO:
Would you live in London if you had the chance?
Vivresti a Londra se ne avessi la possibilità?



Second conditional: risposte brevi

Risposte positive Risposte negative
Yes, I would No, I wouldn't
Yes, you would No, you wouldn't
Yes, he would No, he wouldn't
Yes, she would No, she wouldn't
Yes, it would No, it wouldn't
Yes, we would No, we wouldn't
Yes, you would No, you wouldn't
Yes, they would No, they wouldn't


Si usa sempre would nelle risposte affermative in quanto verbo modale e quindi rimane invariato per tutti i pronomi personali. Nelle risposte negative è preferibile usare la forma contratta (wouldn't) piuttosto che la forma estesa (would not).



Second conditional: quando si usa ed esempi

Il periodo ipotetico del secondo tipo fa riferimento a situazioni del presente o future. È comunemente utilizzato quando qualcosa è molto improbabile o molto difficile che accada o che è completamente l'opposto della realtà attuale (ricordiamo che invece che il first conditional si usa, invece, quando qualcosa è probabile che si verifichi o accada). La scelta tra il primo e il secondo tipo di condizionale in inglese dipende appunto dalla probabilità o meno che qualcosa possa accadere.

Si usa il second conditional quando riteniamo che è impossibile che qualcosa accada. Nel caso in questione Matilda non ha lavorato duramente e quindi sappiamo già che non riuscirà a saldare il suo debito in poco tempo.
If Matilda worked harder, she would pay off her debts sooner.
Se Matilda avesse lavorato di più, avrebbe saldato prima i suoi debiti.


Si usa il second conditional quando si sogna qualcosa che è molto irrealistico o assai improbabile, come appunto vincere alla lotteria.
If I won the lottery, I would travel around the world.
Se vincessi alla lotteria, viaggerei per il mondo.


Il verbo modale could può essere utilizzato nel second conditional in sostituzione di would per rendere più probabile l'ipotetico presente o futuro.
If you had a little more money, you could buy a car.
Se avessi un po' più di soldi, potresti comprare una macchina.


VEDI ANCHE: Frasi con il Second Conditional
Continua a leggere »

Just in inglese: quando si usa


Just

Just è un avverbio nella grammatica inglese ed è frequentemente utilizzato nel linguaggio parlato. È l'equivalente italiano di "appena" e può avere significati diversi come "solo" (only), "esattamente" (exactly) e "assolutamente" (absolutely). Può essere anche usato nelle espressioni di tempo e quando vogliamo sembrare più cortesi ed educati nel modo di parlare. In genere lo si utilizza con il present perfect e in questa circostanza va a posizionarsi tra il verbo ausiliare (had/ have/has) e il past participle.





Just: grammatica inglese

In questa pagina trovate tutto ciò che riguarda just in inglese: come e quando si usa nelle frase attraverso numeri esempi. Da non confondere con already (già) e yet (ancora).



Just nelle espressioni di tempo

Si può usare just con il significato di "recentemente" (recently). Nell'esempio in questione è stato usato il present perfect.
She's just been shopping.
Ha appena fatto la spesa.


Si può usare just con il significato di "immediatamente" (immediately). Nell'esempio in questione è stato usato il present continuous.
I'm just closing the chat. I will write to you later.
Sto solo chiudendo la chat. Ti scriverò più tardi.


Inoltre vi sono altre espressioni di tempo con just, come:
  • Just now = proprio ora
    Success is a small step taken just now.
    Il successo è un piccolo passo compiuto proprio ora.
  • Just then = proprio in quel momento (al passato)
    Just then, his mobile phone rang.
    Proprio in quel momento squillò il suo cellulare.
  • Just as = nello stesso momento (al passato)
    It's just as I thought.
    È proprio come pensavo.
  • Just when = proprio quando
    Just when I thought I was out, they pull me back in.
    Proprio quando pensavo di esserne uscito, mi trascinano di nuovo dentro!
  • Just about = quasi (quando non si ha quasi il tempo per fare qualcosa)
    It's not just about winning or losing, but to learn about teamwork.
    Non si tratta solo di vincere o perdere, ma di imparare a lavorare in squadra.



Just come only

Si può usare just anche con il significato di "solo" (only), eccovi alcuni esempi di frasi che vengono usati spesso nelle conversazioni.

Quando il commesso del negozio vi chiede se avete bisogno di aiuto.
I'm just looking.
Sto solo guardando.


Quando avete fatto una battuta o avete risposto sarcasticamente, e avvertite gli altri che non deve essere presa troppo sul serio.
I'm just kidding.
Sto scherzando.


Quando avete detto una verità che potrebbe aver turbato o ferito qualcuno, potrebbe esservi utile chiarire per alleggerire il duro colpo.
Just saying…
Sto solo dicendo…


Quando qualcuno vi chiede quanto ne desiderate e a voi ve ne basta solo uno, per esempio un cucchiaino di zucchero per il caffé o thé.
Oh, just one, please.
Oh, solo uno, per favore.


Quando avete finito di dire qualcosa ma poi ne volete aggiungere un'altra.
Just one more thing…
Solo un'altra cosa…


Quando si cerca di intrattenere qualcuno facendogli capire che gli ruberete solamente un minuto del suo tempo.
Just a minute
Solo un minuto


Quando succederà qualcosa prima o poi, in quanto prevedibile che accada.
Just a question of time
Solo una questione di tempo


Quando si vuole dare una possibilità o un permesso per fare qualcosa, ma non ci saranno altre occasioni come questa.
Just this once
Solo questa volta


Quando si vuole sminuire una motivazione.
Just because
Solo perché



Just come exactly

Si può usare just con il significato di "esattamente" (exactly).

You're just like your father!
Sei proprio come tuo padre!
It's just the same old story.
È solo la solita vecchia storia
Just so
Proprio così, esattamente.
That's just it.
È proprio così.



Just come Absolutely o Simply

Si usa just con il significato di "assolutamente" (absolutely) e "semplicemente" (simply) per aggiungere enfasi a una frase.

Your dog is just adorable!
Il tuo cane è semplicemente adorabile!
You are amazing, just the way you are.
Sei fantastico così come sei.
Just for fun
Solo per divertimento



Just in espressioni educate

Si usa just per addolcire le frasi e per creare espressioni educate.

I was just wondering…
Mi stavo solo chiedendo…
Just so you know
Solo perché tu lo sappia
Let me just say
Lasciami solo dire
I'm just writing to tell you…
Ti scrivo solo per dirti…
I just wanted to let you know
Volevo solo fartelo sapere



Altre espressini con Just

Just è usato in molte altre espressioni, come:
  • Just as well! = fortunatamente, meno male
  • Just around the corner = dietro l'angolo, molto vicino
  • Just good friends = solo buoni amici
  • Just in case = nel caso in cui, nell'evenienza
  • Just goes to show = va solo a dimostrare
  • Is it just me, or… = sono solo io o...
  • Just my luck! = solo la mia fortuna! (per dire che si è sfortunati)
  • Just for the record = solo per la cronaca
  • Just think! = basta pensare!
  • Just think… = pensa…
  • Just imagine… = immagina…
  • As it just so happens… = si dà il caso…
  • Just another day = solo un altro giorno (come tanti altri)
  • Just for starters = solo per cominciare
  • Just say the word! = ti basta dirlo!

VEDI ANCHE: Frasi con JUST in inglese
Continua a leggere »
🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2023, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies