Scuolissima.com - Logo

…, …, D, G, M, R: completa la successione

D, G, M, R

Completa la successione composta solamente da lettere dell'alfabeto italiano: "…, …, D, G, M, R". Quali sono le prime due lettere che mancano e che completano la successione?





Ragionamento

In questa successione non sono presenti numeri ma solamente lettere. Le lettere seguono l'ordine classico dell'alfabeto italiano, ma alcune lettere vengono saltate. Tutto quello che bisogna fare è capire quante lettere vengono saltate prima che appaia quella successiva.


Svolgimento

Suggeriamo di iniziare dalla lettera "D" e capire quante lettere sono state saltate per arrivare alla "G". Il risultato è che sono state saltate due lettere (E, F).
D, E, F, G
Si procede allo stesso modo per capire quante lettere sono state saltate per passare dalla G alla M. Il risultato è che sono state saltate tre lettere (H, I, L).
G, H, I, L, M
E tra la M e la R sono state saltate quattro lettere (N, O, P, Q).
M, N, O, P, Q, R
Da ciò possiamo notare che il numero di lettere saltate tende a incrementare di una lettera alla volta. Per cui per trovare la lettera che precede la D, dobbiamo saltare solamente una lettera.
B, C, D
Una volta trovata la lettera B, bisogna trovare la lettera che la precede. In questo caso non bisogna togliere nessuna lettera in quanto le lettere da saltare sono zero.
A, B
Le lettere che completano la successione sono A, B!
Continua a leggere »

(1 - 5 - 12) (9 - 8 - 34) (7 - 8 - ...): completa la successione

1 - 5 - 12 - 9 - 8 - 34

Saresti in grado di completare la seguente successione: "(1 - 5 - 12) (9 - 8 - 34) (7 - 8 - …)" ? Nell'esercizio di logica a risposta multipla sono anche presenti le seguenti risposte: 24, 26, 28, 30. Chi è alle prime armi potrebbe rimanere spiazzato vedendo un esercizio simile con tanti numeri a parentesi, ma seguendo il nostro ragionamento e poi andando a vedere il procedimento passo passo, vi renderete conto di quanto fosse semplice arrivare alla soluzione.





Ragionamento

Per come è impostato potrebbe sembrare che all'interno delle parentesi tonde siano presenti dei numeri da sottrarre, e poi il risultato di ogni parentesi tonda, alla fine debba essere moltiplicato tra loro. Niente di più sbagliato, in realtà quelle non sono sottrazioni ma dei trattini per separare i numeri. Le parentesi tonde non sono messe per dare la precedenza alle sottrazioni e poi alla moltiplicazione, bensì a far intendere che a ogni parentesi tonda corrisponde una successione. Perciò, adesso che abbiamo chiarito, tutto quello che dovrete fare è notare che il terzo numero di ogni parentesi tonda, è sempre maggiore della somma degli altri due contenuti nella stessa parentesi.


Svolgimento

Per completare la successione si devono sommare i primi due numeri all'interno di ogni parentesi tonda e il risultato moltiplicarlo per due.
1 + 5 = 6
6 × 2 = 12
Nella seconda parentesi tonda si procede allo stesso modo.
9 + 8 = 17
17 × 2 = 34
E infine anche nella terza parentesi tonda, adoperando lo stesso procedimento è possibile trovare il numero mancante.
7 + 8 = 15
15 × 2 = 30
Dunque il numero che completa la successione è 30!
Continua a leggere »

Aggettivi per descrivere la pioggia

pioggia-con-aggettivi

La pioggia, con la sua capacità di mutare il paesaggio e influenzare le nostre emozioni, è uno degli elementi più affascinanti della natura. Da un lato rinfresca l'aria, pulisce le strade e fa bene al terreno; dall'altro lato può causare danni, spingere le persone a non uscire di casa e ci induce a fare pensieri malinconici. Il suono della pioggia che cade sui tetti e le gocce che scendono sui vetri come se fossero lacrime, hanno il potere di evocare una varietà di emozioni, dal sollievo alla tristezza.





Aggettivi pioggia

Eccovi un elenco di aggettivi che possono essere usati per descrivere la pioggia, suddivisi in categorie legate all'intensità, alla durata, alla sensazione che evoca, all'effetto sull'ambiente e al suo aspetto visivo.



Come ti sembra la pioggia?

Aggettivi positivi sulla pioggia

Armoniosa, bella, benedetta, benefica, dolce, magica, piacevole, poetica, purificante, rallegrante, rigenerante, rilassante, romantica, soave, tranquillizzante.

Aggettivi negativi sulla pioggia

Acida, brutta, cupa, dannosa, deprimente, dirompente, disastrosa, distruttiva, fangosa, fastidiosa, fragorosa, insopportabile, malinconica, pericolosa, rumorosa, scivolosa, sporca, triste, uggiosa, violenta.

Aggettivi neutrali sulla pioggia

Artificiale, autunnale, bagnata, cristallina, estiva, fine, improvvisa, inaspettata, inattesa, invernale, mattutina, naturale, nebulizzata, notturna, opaca, pomeridiana, primaverile, serale, silenziosa, sottile, trasparente.



Aggettivi pioggia: intensità e quantità

Abbondante, battente, copiosa, debole, fitta, forte, impetuosa, insistente, leggera, martellante, moderata, persistente, scrosciante, torrenziale, violenta.



Aggettivi pioggia: durata e frequenza

Breve, continua, corta, incessante, irregolare, interminabile, intermittente, lunga, persistente, prolungata, regolare.



Aggettivi pioggia: temperatura

Calda, fredda, gelata, gelida, ghiacciata, rinfrescante, tiepida.
Continua a leggere »

Bere o Bevere: come si scrive?

bere dalla fontana

Vi siete mai chiesti quale sia la forma corretta tra "bere" e "bevere"? Questo dubbio può sorgere a causa di antiche varianti linguistiche che oggi suonano insolite, ma che in passato erano comuni. In questo articolo vi illustreremo le origini del verbo, analizzeremo la grammatica italiana e chiariremo una volta per tutte quale sia la forma giusta da utilizzare. Se volete evitare errori di questo tipo e imparare a scrivere in modo impeccabile, continuate a leggere: la risposta vi sorprenderà!





Come si scrive?

Forma più usata Forma arcaica
Bere Bevere
Berlo Beverlo
Berla Beverla

Entrambe le forme sono corrette, l'unica differenza è dovuta alla frequenza d'uso che ne viene fatta ai giorni nostri. Il verbo "bevere" è un termine arcaico che veniva usato nell'italiano antico e medievale, come si può vedere nei testi di autori come Dante e Petrarca. Con il tempo, "bere" ha preso il sopravvento come forma principale per indicare l'assunzione di liquidi a scopo dissetante, relegando bevere a usi poetici o arcaici.


Etimologia

Sia "bere" che "bevere" derivano dal latino bibĕre, che in molti dialetti meridionali si conserva nella forma "bevere".


Esempi con frasi

Eccovi alcune frasi con il verbo bere:
A chi vuoi darla a bere?
Devi berla tutta d'un sorso.
Non berlo, è scaduto!
Continua a leggere »

Tesina sul cane - Terza Media

cane-collegamenti-tesina

Se ami gli animali e nel caso più specifico i cani, allora dovresti prendere in considerazione di usare questo argomento per la tua tesina di terza media. I cani sono animali adorabili e facilmente addomesticabili: fanno compagnia, la guardia, la caccia, la guida per i non vedenti e possono perfino svolgere la funzione di bagnino e di poliziotto. Dunque, un cane non è solo un animale! È un compagno, un membro della famiglia, un amico leale che offre amore incondizionato e un legame speciale con chi si prende cura di lui.





Il cane: tesina di terza media

In questa pagina potete trovare suggerimenti per ogni materia al fine di realizzare una tesina di terza media sul cane, e a seguire fra parentesi è presente il perché della scelta di quello specifico argomento. Tra gli argomenti correlati si vedano gli appunti: Tesina sugli animali, Tesina sull'amicizia, Tesina sulla natura, descrizione oggettiva di un cane e gli aggettivi per il cane.



Italiano

La vergine cuccia di Giuseppe Parini

"La Vergine Cuccia" è una delle satire di Giuseppe Parini, dove l'autore critica l'aristocrazia del suo tempo. Il poema narra di un episodio in cui una nobildonna mostra un eccessivo affetto per il suo cagnolino, disinteressandosi completamente dei problemi più seri della società e delle persone intorno a lei, mettendo in evidenza l'ipocrisia e la superficialità dell'alta società settecentesca.



Geografia

Razze del cane e paese di origine

Ecco un elenco di alcune razze di cani con i rispettivi paesi di origine:
  • akita inu, shiba inu in Giappone;
  • alano, dobermann, bassotto, pastore tedesco, pinscher nano, barboncino, rottweiler, weimaraner in Germania;
  • australian shepherd, Pit Bull Terrier Americano negli Stati Uniti;
  • basenji nella Repubblica Democratica del Congo;
  • beagle, border collie, bulldog inglese, cocker spaniel inglese, golden retriever, jack russel terrier, yorkshire terrier in Regno Unito; bichon frisé, bulldog francese in Francia;
  • cane corso italiano in Italia;
  • chihuahua in Messico;
  • husky siberiano in Russia (Siberia);
  • labrador retriever in Canada;
  • maltese in Malta;
  • pastore australiano in Australia
  • San Bernardo in Svizzera;
  • terranova in Canada.



Storia

Prima guerra mondiale

Nella Prima Guerra Mondiale, moltissimi animali, tra cui cavalli, muli, asini, cani e colombi viaggiatori, furono utilizzati al fronte. Sopportarono fame, sete, freddo e stanchezza, e spesso arrivando a sacrificare la loro stessa vita.



Musica

Escluso il cane di Rino Gaetano

In questa canzone, un uomo triste sostiene che l'unico che lo ama davvero è il suo cane. Nei momenti difficili, spesso sono solo gli animali domestici a rimanere accanto a noi.

Seamus the Dog dei Pink Floyd

Seamus era il cane che, con i suoi latrati, ispirò una canzone blues che porta il suo nome. Si dice che David Gilmour, chitarrista dei Pink Floyd, si accorse che Seamus ululava ogni volta che suonava la chitarra, e così decise di registrarlo nella canzone del gruppo.



Scienze

L'olfatto

I cani hanno sensi straordinariamente sviluppati, che li rendono animali eccezionali in molte attività. Il senso più sviluppato è l'olfatto che è fino a 100.000 volte più sensibile rispetto a quello umano. Hanno circa 300 milioni di recettori olfattivi (contro i 5 milioni degli esseri umani). Questo li rende capaci di: Riconoscere odori a lunghe distanze. Individuare tracce, esplosivi, droghe o malattie (come il cancro o il diabete).

DNA

Il DNA è il materiale genetico che contiene tutte le informazioni necessarie per lo sviluppo e il funzionamento degli organismi viventi. In biologia, la clonazione è il processo di creare una copia genetica identica di un organismo, utilizzando il suo DNA. In alcune nazioni, è possibile clonare il proprio cane (ad esempio in Spagna). Questo processo coinvolge l'estrazione del DNA da un cane esistente, che viene poi utilizzato per creare un embrione geneticamente identico, che viene impiantato in una cagna surrogata. Sebbene la clonazione animale sia legale in alcune parti del mondo, è un processo costoso e controverso, sollevando preoccupazioni per quanto riguarda la salute dell'animale clonato.

La pet therapy

La pet therapy è un trattamento che utilizza la compagnia di animali, come cani o gatti, per migliorare il benessere fisico e psicologico delle persone. È particolarmente utile in ambito ospedaliero, terapeutico e per persone con disabilità o malattie mentali.



Religione

Il dio Anubi

Nella mitologia egizia, il dio Anubi, rappresentato come un cane o un uomo con testa di cane, era il dio della mummificazione e della protezione dei morti.



Inglese

White Fang

Zanna Bianca (White Fang, nella lingua inglese) è un romanzo dello scrittore statunitense Jack London, che racconta la storia di un lupo il cui nome è Zanna Bianca e possiede un quarto di sangue di cane.

Lady and the Tramp

Lilli e il vagabondo (Lady and the Tramp, nella lingua inglese) è un film d'animazione del 1955 che ha come protagonisti principali una femmina di cocker americano di nome Lilli che vive in una raffinata famiglia alto-borghese, e un maschio di cane meticcio randagio di nome Biagio.

Cani e sovrani o politici

I cani hanno sempre avuto un ruolo importante nella vita pubblica e privata della Famiglia Reale britannica. Anche i presidenti degli Stati Uniti ne posseggono almeno uno (tranne Donald Trump che però ha usato i cani robot). C'è da dire che i presidenti americani e i sovrani britannici si mostrano spesso con cani perché permettono loro di migliorare l'immagine pubblica apparendo più vicini al popolo. Potreste documentarvi sui siti italiani e poi crearvi un testo in inglese su questo argomento.



Tecnologia

Cani robot

I cani robot sono dispositivi tecnologici avanzati progettati per simulare il comportamento di un cane reale e vengono utilizzati in diversi ambiti ma principalmente per scopi militari. Questi robot sono dotati di intelligenza artificiale, sensori, telecamere e motori che permettono loro di muoversi agilmente e interagire con l'ambiente.



Educazione Civica

Abbandono degli animali

L'abbandono degli animali è un atto crudele e irresponsabile che provoca sofferenza e disagio agli animali, lasciandoli esposti a pericoli e privi di cure adeguate. Inoltre, la loro presenza incontrollata in strada può causare problemi di sicurezza nella circolazione stradale e di igiene per la comunità perché sono maggiormente esposti alle malattie.


Arte

Arearea di Paul Gauguin

Arearea (Giocosità) è un dipinto del pittore francese Paul Gauguin, realizzato nel 1892, nel quale tra le altre cose è raffigurato un cane dal pelo di un arancio vivo.



Educazione fisica

Canicross

È una corsa dove il cane corre insieme al suo padrone, legato da una corda che lo unisce a lui. È un'ottima attività per mantenere sia il cane che il padrone in forma.



Francese

Belle et Sébastien

"Belle e Sebastien" è un romanzo scritto da Cécile Aubry. La storia segue le avventure del giovane Sebastien e della sua fedele cagna Belle, ambientate in un villaggio montano, dove il loro legame speciale li porta ad affrontare sfide, pregiudizi e pericoli. L’opera ha ispirato serie televisive e adattamenti cinematografici.
Continua a leggere »

Bere o Berre: come si scrive?


Ti sei mai chiesto se si scrive bere o berre? Questo verbo il cui significato è quello di assumere liquidi attraverso la bocca, per quanto comune, può mettere in difficoltà anche i più attenti, dal momento che lo si usa moltissimo nel linguaggio verbale e ognuno lo pronuncia alla propria maniera, e poi quando arriva il momento di doverlo usare su un testo scritto ci si chiede se la consonante "r" raddoppia oppure no. Vuoi sapere qual è la forma corretta? Continua a leggere questo articolo per scoprirlo.





Come si scrive?

Forma corretta Forma errata
Bere Berre

La forma corretta è "bere". Si tratta di un verbo della seconda coniugazione, irregolare. Il verbo "bere" deriva dal latino "bībere" che non ha il raddoppio della consonante "r". Nella sua evoluzione, nella lingua italiana ha mantenuto la radice semplificata, adattandola alle regole fonetiche e morfologiche della lingua moderna. La pronuncia della r di bere come se fosse doppia (quindi che suona come "berre") può essere legato sia a influssi dialettali sia a caratteristiche fonetiche individuali o regionali, ma non trova alcun fondamento nella lingua italiana.


Esempi con frasi

Di seguito vi proponiamo alcune frasi nel quale viene usato il verbo "bere":
È stato facile come bere un bicchiere d'acqua.
Maria non può bere alcolici perché è incinta.
È importante bere almeno due litri d'acqua al giorno per mantenere il corpo idratato.
Posso bere il succo di frutta?
Continua a leggere »

98 112 ? 140 154 168: completa la serie numerica

98 112  ? 140 154 168

h Nei test di logica dei concorsi pubblici possono capitare domande del tipo "Completa la seguente serie numerica: 98, 112, ?, 140, 154, 168" e tutti questi numeri, tra l'altro numeri grandi, anche a tre cifre, possono indurre a pensare che si tratti di calcoli difficili che richiedono molto tempo e la calcolatrice. In realtà si tratta di una delle più semplici serie numeriche che vi potrebbero capitare.





Ragionamento

Osservando la serie numerica è possibile notare che il numero che segue è sempre più grande di quello che lo precede, ma non di moltissimo. Tanto basta per capire che l'operazione matematica che è stata adoperata è l'addizione. Tra l'altro i numeri aumentano sempre della stessa quantità, cioè viene sommato sempre lo stesso valore.


Svolgimento

Il numero che sommato a 98 dà come risultato 112 è 14:
98 + 14 = 112
oppure usando l'operazione inversa, la sottrazione, si ha che:
112 - 98 = 14
E questo valore costante si ripete anche per gli altri numeri:
140 + 14 = 154
154 + 14 = 168
Perciò per trovare il numero misterioso si deve sommare 14 al numero 112:
112 + 14 = 126
In conclusione, il numero che completa la serie numerica è 126!
Continua a leggere »
🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2012 - 2024, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies