Scuolissima.com - Logo

Sport con la i


Sport

Tra gli sport con la i che posseggono nomi italiani o che sono in lingua straniera ma adottati anche nella nostra lingua ne abbiamo selezionati ben cinque. Ve ne intendete di ippica? (cit.) Difatti il più celebre sport che inizia con la i è proprio l'ippica, ovvero un termine generale che fa riferimento alle attività e alle competizioni con i cavalli.





Quali sport iniziano con la I?

Di seguito trovate l'elenco di tutti gli sport con la I in italiano e in inglese.


Sport con la H in italiano

  1. Immersione in apnea
  2. Indiaca
  3. Inter-crosse
  4. Ippica
  5. Ironman


Sport con la H in inglese

  1. Ice hockey (hockey su ghiaccio)
  2. Ice skating (pattinaggio su ghiaccio)
  3. Indiaca
  4. Indoor volleyball
  5. Inline skating (pattinaggio in linea)
  6. Inter-crosse
  7. Ironman Triathlon


Definizione per ogni sport

Di seguito trovare una breve definizione per ogni sport che inizia con la lettera I.
  • Immersione in apnea = è uno sport acquatico in cui gli atleti cercano di trattenere il respiro il più a lungo possibile mentre si immergono sott'acqua senza l'uso di attrezzature di respirazione come bombole d'ossigeno. È suddivisa in varie discipline, come apnea statica, apnea dinamica, apnea profonda, apnea in immersione libera ecc.
  • Indiaca = è uno sport di squadra di origine sud-americana che è simile alla pallavolo e al badminton, infatti il campo è diviso da una rete e deve essere colpito questo particolare tipo di "palla" usando direttamente le mani.
  • Inter-crosse = è uno sport nel quale si affrontano due squadra di 5 giocatori con l'obiettivo di segnare nella porta dell'avversario. La palla è di gomma morbida e viene giocata con una mazza che è dotata di un cestello di plastica e di un manico.
  • Ippica = è un termine generico che sta ad indicare tutte le attività e le competizioni legate ai cavalli come le corse di cavalli, salto a ostacoli, l'endurance equestre.
  • Ironman = è una delle competizioni di triathlon più prestigiose e impegnative al mondo. È una gara di resistenza che coinvolge tre diverse discipline sportive eseguite consecutivamente senza interruzioni: nuoto, ciclismo e corsa.


VEDI ANCHE:
Continua a leggere »

Avverbi con a D


Avverbi

In questa pagina trovate una lista di avverbi che iniziano con la lettera D, ma abbiamo selezionato solamente quelli che terminano in -mente. Ogni avverbio è seguito da una breve spiegazione.



Avverbi con la D: quali sono

  • Danarosamente: con parecchio denaro.
  • Dannatamente: nel peggiore delle circostanze.
  • Dannosamente: in modo dannoso o nocivo.
  • Dantescamente: con lo stesso stile di Dante Alighieri, autore de "La Divina Commedia".
  • Debitamente: in modo corretto o secondo le regole.
  • Debolmente: in modo debole o con poca forza.
  • Decentemente: in modo rispettoso o decoroso.
  • Decisamente: in modo deciso o senza dubbio.
  • Decisivamente: in modo definitivo.
  • Decorativamente: in modo ornamentale o esteticamente.
  • Decorosamente: in modo rispettoso o con dignità.
  • Deditamente: in modo devoto o con dedizione.
  • Deduttivamente: in modo deduttivo, basato sulla deduzione logica.
  • Deferentemente: in modo rispettoso o con deferenza.
  • Definitamente: in modo definitivo o con certezza.
  • Definitivamente: in modo conclusivo o in modo irreversibile.
  • Deformemente: in modo deformato o in modo non naturale.
  • Degnamente: in modo nobile o con dignità.
  • Degradatamente: in modo degradante o degradato.
  • Deleteriamente: in modo dannoso o nocivo.
  • Deliberatamente: in modo intenzionale o con premeditazione.
  • Delicatamente: in modo delicato o gentile.
  • Delittuosamente: in modo criminale o illecito.
  • Deliziosamente: in modo delizioso o piacevole.
  • Demagogicamente: in modo demagogico, cioè cercando di ottenere il sostegno popolare tramite retorica emotiva.
  • Demenzialmente: in modo demenziale, cioè in modo folle o pazzo.
  • Democraticamente: in modo conforme ai principi della democrazia.
  • Demograficamente: in modo relativo alla demografia, lo studio della popolazione.
  • Demonicamente: in modo demoniaco o malvagio.
  • Demoscopicamente: in modo relativo alla demoscopia, cioè alla ricerca di mercato e di opinione pubblica.
  • Demotivatamente: in modo che diminuisce la motivazione o l'entusiasmo.
  • Densamente: in modo denso o concentrato.
  • Deplorabilmente: in modo deplorevole o penoso.
  • Deplorevolmente: in modo riprovevole o non dignitoso.
  • Deprecabilmente: in modo deprecabile, cioè in modo biasimevole.
  • Deprecativamente: in modo che esprime disapprovazione o richiesta.
  • Derisoriamente: in modo derisorio, cioè in modo beffardo o sarcastico.
  • Dermatologicamente: in modo relativo alla dermatologia, cioè alla scienza della pelle.
  • Derogabilmente: in modo derogabile, cioè in modo che può essere revocato o annullato.
  • Descrittivamente: in modo descrittivo, cioè in modo che fornisce una descrizione.
  • Desiderabilmente: in modo desiderabile, cioè in modo che suscita desiderio o interesse.
  • Desideratamente: in modo desiderato o richiesto.
  • Desiderosamente: in modo desideroso o ansioso.
  • Desiosamente: in modo avido o bramoso.
  • Desolatamente: in modo desolato, cioè in modo triste o disperato.
  • Destramente: con destrezza o abilità.
  • Desultoriamente: in modo desultorio, cioè senza un piano o uno scopo definito.
  • Determinatamente: in modo risoluto o deciso.
  • Deterministicamente: in modo conforme alla teoria deterministica.
  • Detestabilmente: in modo odioso o detestabile.
  • Dettagliatamente: in modo dettagliato, cioè in modo molto accurato e completo.
  • Devotamente: in modo devoto o con profonda devozione.
  • Diabolicamente: in modo diabolico o malvagio.
  • Diacronicamente: in modo diacronico, cioè in un contesto temporale.
  • Diagnosticamente: in modo relativo alla diagnosi di una malattia o condizione.
  • Diagonalmente: in modo diagonale, cioè con una direzione obliqua.
  • Dialettalmente: in modo dialettale, cioè in una variante regionale di una lingua.
  • Dialetticamente: in modo dialettico, cioè attraverso il processo di dibattito o discussione.
  • Diametralmente: in modo diametrale, cioè in modo opposto o completamente diverso.
  • Dichiaratamente: in modo apertamente dichiarato o esplicito.
  • Dichiarativamente: in modo dichiarativo, cioè in modo che esprime una dichiarazione.
  • Dicotomicamente: in modo dicotomico, cioè in modo che divide in due parti.
  • Didascalicamente: in modo didascalico, cioè in modo che fornisce istruzioni o informazioni.
  • Didatticamente: in modo didattico, cioè in modo che fornisce istruzione o insegnamento.
  • Dieteticamente: in modo relativo alla dietetica, cioè alla scienza dell'alimentazione.
  • Difensivamente: in modo difensivo, cioè per protezione o per respingere un attacco.
  • Difettosamente: in modo difettoso, cioè con difetti o imperfezioni.
  • Differentemente: in modo diverso o in modo dissimile.
  • Differenziatamente: in modo differenziato, cioè in modo che tiene conto delle differenze.
  • Difficilmente: in modo difficile o con difficoltà.
  • Difficoltosamente: in modo difficoltoso, cioè in modo arduo o con molte difficoltà.
  • Difformemente: in modo difforme, cioè in modo non conforme o irregolare.
  • Diffusamente: in modo diffuso o ampiamente.
  • Dignitosamente: in modo dignitoso, cioè con rispetto per la dignità.
  • Dilettantescamente: in modo dilettantesco, cioè in modo non professionale o amatoriale.
  • Dilettantisticamente: in modo dilettantistico, cioè in modo non professionale o amatoriale.
  • Dilettevolmente: in modo dilettevole, cioè in modo piacevole o affascinante.
  • Dilettosamente: in modo dilettoso, cioè in modo piacevole o amabile.
  • Diligentemente: in modo diligente, cioè in modo attento e accurato.
  • Dimessamente: in modo dimesso, cioè in modo modesto o umile.
  • Dimostrativamente: in modo dimostrativo, cioè in modo che mostra o dimostra.
  • Dinamicamente: in modo dinamico, cioè in modo energico o attivo.
  • Dinasticamente: in modo dinastico, cioè in modo relativo a una dinastia reale.
  • Dinoccolatamente: in modo dinoccolato, cioè con occhi socchiusi.
  • Dipendentemente: in modo dipendente, cioè in modo che dipende da qualcos'altro.
  • Diplomaticamente: in modo diplomatico, cioè con abilità diplomatica o politica.
  • Direttamente: in modo diretto o senza deviazioni.
  • Dirittamente: in modo retto o dritto.
  • Dirottamente: in modo dirottante, cioè in modo che devia dalla rotta prevista.
  • Disaffezionatamente: in modo disaffezionato, cioè in modo che mostra disaffezione o distacco.
  • Disagevolmente: in modo scomodo o in modo difficile.
  • Disagiatamente: in modo svantaggioso o in modo che causa disagio.
  • Disamoratamente: in modo disamorato, cioè in modo privo di amore o affetto.
  • Disarmonicamente: in modo disarmonico, cioè in modo che manca di armonia.
  • Disarticolatamente: in modo disarticolato, cioè in modo che manca di coerenza o chiarezza.
  • Disastrosamente: in modo disastroso, cioè in modo che causa un disastro.
  • Disattentamente: in modo disattento, cioè in modo distratto o senza attenzione.
  • Discernibilmente: in modo discernibile, cioè in modo che può essere riconosciuto o distinto.
  • Disciplinarmente: in modo disciplinato, cioè in modo che segue regole o norme.
  • Disciplinatamente: in modo disciplinato, cioè in modo che segue regole o norme.
  • Discontinuamente: in modo discontinuo, cioè in modo che presenta interruzioni.
  • Discordemente: in modo discordante, cioè in modo che è in conflitto o contrasto.
  • Discorsivamente: in modo discorsivo, cioè in modo che è caratterizzato da discorsi lunghi o prolissi.
  • Discretamente: in modo discreto, cioè in modo riservato o cauto.
  • Discrezionalmente: in modo discrezionale, cioè a discrezione o arbitrariamente.
  • Discutibilmente: in modo discutibile, cioè in modo che può essere oggetto di discussione o dibattito.
  • Disdegnosamente: in modo disdegnoso, cioè con disprezzo o arroganza.
  • Disdicevolmente: in modo disdicevole, cioè in modo che è sgradevole o inappropriato.
  • Disgiuntamente: in modo disgiunto, cioè separatamente o indipendentemente.
  • Disgraziatamente: in modo sfortunato o con sfortuna.
  • Disgustosamente: in modo disgustoso, cioè in modo ripugnante o offensivo.
  • Disinteressatamente: in modo disinteressato, cioè in modo che manca di interesse personale.
  • Disinvoltamente: in modo disinvolto, cioè in modo rilassato o senza preoccupazioni.
  • Disonestamente: in modo disonesto, cioè in modo sleale o disonesto.
  • Disonoratamente: in modo dishonorato, cioè in modo che ha perso onore o prestigio.
  • Disonorevolmente: in modo dishonorato, cioè in modo che è disonorevole o disprezzabile.
  • Disordinatamente: in modo disordinato, cioè in modo caotico o confuso.
  • Disorganicamente: in modo disorganico, cioè in modo che manca di organizzazione o struttura.
  • Disorganizzatamente: in modo disorganizzato, cioè in modo senza organizzazione o pianificazione.
  • Disparatamente: in modo disparato, cioè in modo che è molto diverso o eterogeneo.
  • Dispendiosamente: in modo dispendioso, cioè in modo costoso o che comporta spese elevate.
  • Disperatamente: in modo disperato, cioè in modo angosciato o senza speranza.
  • Dispersamente: in modo disperso, cioè in modo che si diffonde in molte direzioni.
  • Dispersivamente: in modo dispersivo, cioè in modo che si diffonde o si disperde.
  • Dispettosamente: in modo dispettoso, cioè in modo maligno o con cattiveria.
  • Dispiacevolmente: in modo spiacevole, cioè in modo che causa disagio o fastidio.
  • Dispoticamente: in modo dispotico, cioè in modo autoritario o oppressivo.
  • Dispregiativamente: in modo dispregiativo, cioè in modo che esprime disprezzo o biasimo.
  • Dissennatamente: in modo dissennato, cioè in modo folle o pazzo.
  • Dissimilmente: in modo dissimile, cioè in modo diverso o non simile.
  • Dissimulatamente: in modo dissimulato, cioè in modo che nasconde o maschera la vera intenzione.
  • Dissolutamente: in modo dissoluto, cioè in modo immoralmente o senza autocontrollo.
  • Dissuasivamente: in modo dissuasivo, cioè in modo che cerca di dissuadere o scoraggiare.
  • Distaccatamente: in modo distaccato, cioè in modo freddo o senza coinvolgimento emotivo.
  • Distensivamente: in modo distensivo, cioè in modo che rilassa o allevia la tensione.
  • Distesamente: in modo disteso o rilassato.
  • Distinguibilmente: in modo distinguibile, cioè in modo che può essere distinto o riconosciuto.
  • Distintamente: in modo distintivo, cioè in modo che è chiaramente riconoscibile.
  • Distrattamente: in modo distratto, cioè in modo che manca di attenzione o concentrazione.
  • Distruttivamente: in modo distruttivo, cioè in modo che causa danni o distruzione.
  • Disugualmente: in modo disuguale, cioè in modo che non è uguale o uniforme.
  • Disumanamente: in modo disumano, cioè in modo crudele o senza compassione.
  • Disunitamente: in modo disunito, cioè in modo che manca di unità o coesione.
  • Dittatorialmente: in modo dittatoriale, cioè in modo autoritario o tirannico.
  • Dittatoriamente: in modo dittatoriale, cioè in modo che è caratterizzato da un'autorità assoluta.
  • Diurnamente: durante il giorno, quotidianamente.
  • Diuturnamente: per un periodo prolungato o a lungo termine.
  • Diversamente: in modo diverso o in modo non simile.
  • Divertentemente: in modo divertente o piacevole.
  • Divinamente: in modo divino, cioè in modo associato a una divinità.
  • Docilmente: in modo docile, cioè in modo obbediente o facilmente gestibile.
  • Documentatamente: in modo documentato, cioè in modo che è supportato da documenti o prove scritte.
  • Dodecafonicamente: in modo dodecafonico, cioè in modo che segue il sistema di composizione musicale dodecafonica.
  • Dogmaticamente: in modo dogmatico, cioè in modo che esprime convinzioni o dottrine in modo assoluto.
  • Dolcemente: in modo dolce, cioè in modo gentile o piacevole al gusto.
  • Dolentemente: in modo doloroso o con dolore.
  • Dolorosamente: in modo doloroso, cioè in modo che causa dolore fisico o emotivo.
  • Dolosamente: in modo doloso, cioè in modo che è fatto in modo fraudolento o ingannevole.
  • Domesticamente: in modo domestico, cioè in modo relativo alla vita domestica o familiare.
  • Donchisciottescamente: in modo donchisciottesco, cioè in modo simile a Don Chisciotte, un personaggio letterario famoso.
  • Doppiamente: in modo doppio o in modo duplicato.
  • Dorsalmente: nella parte posteriore o sulla schiena.
  • Dottamente: con sapienza o conoscenza approfondita.
  • Dottrinalmente: in modo dottrinale, cioè in modo relativo a una dottrina o a un sistema di credenze.
  • Doverosamente: in modo doveroso, cioè in modo che è richiesto per dovere.
  • Doviziosamente: in modo dovizioso, cioè in modo attaccato ai beni materiali.
  • Dovutamente: in modo dovuto, cioè in modo adeguato o appropriato.
  • Dozzinalmente: in modo dozzinale, cioè in modo banale o senza originalità.
  • Draconianamente: in modo draconiano, cioè in modo estremamente severo o rigoroso.
  • Drammaticamente: in modo drammatico, cioè in modo teatrale o emozionante.
  • Drasticamente: in modo drastico, cioè in modo radicale o estremo.
  • Drittamente: in modo retto o dritto, senza deviazioni.
  • Dualisticamente: in modo dualistico, cioè in modo che considera due aspetti opposti.
  • Dubbiamente: con dubbi o incertezze.
  • Dubbiosamente: in modo dubbioso, cioè in modo che suscita dubbi o incertezze.
  • Dubitativamente: in modo dubitativo, cioè con esitazione o incertezza.
  • Duplicatamente: in modo duplicato, cioè in modo che si ripete o in doppia copia.
  • Duramente: in modo duro o con forza.
  • Durevolmente: in modo duraturo o per un lungo periodo di tempo.


VEDI ANCHE:
Continua a leggere »

Sport con la H


Sport

Esistono pochi sport che iniziano con la lettera H e il più famoso è sicuramente l'hockey, di cui ne esistono diverse varianti. Gli altri sport presenti in questa lista presentano nomi in inglese e non sono popolari in Italia.





Quali sport iniziano con la H?

Di seguito trovate l'elenco di tutti gli sport con la H in italiano e in inglese.


Sport con la H in italiano

  1. Hockey


Sport con la H in inglese

  1. Hit Ball
  2. Hockey
  3. Horseball
  4. Hurling


Definizione per ogni sport

Di seguito trovare una breve definizione per ogni sport che inizia con la lettera H.
  • Hit Ball = è uno sport di squadra che si gioca in un campo rettangolare con due porte e lo scopo è quello di segnare più punti (hit) mandando il pallone nella porta dell'avversario. In fase d'attacco la palla può essere colpita solamente con gli arti superiori.
  • Hockey = può essere suddiviso in diverse varianti, tra cui l'hockey su ghiaccio, l'hockey su pista, l'hockey in linea, l'hockey in carrozzina, l'hockey su slittino. L'hockey su ghiaccio è particolarmente famoso in Nord America, mentre l'hockey su prato è più popolare in molte altre parti del mondo.
  • Horseball = è uno sport di squadra equestre  nel quale due squadre si sfidano per segnare il punto facendo passare una palla attraverso un obiettivo sopraelevato e spostandosi nell'area di gioco in sella a un cavallo.
  • Hurling = è uno sport che si pratica all'aperto usando una mazza e una palla. È tra gli sport di squadra più veloci al mondo in termini di rapidità di gioco. Ha origini celtiche ed è molto praticato in Irlanda.


VEDI ANCHE:
Continua a leggere »

Cosa significa SELA nella Bibbia?


Sela

Leggendo il Libro dei Salmi, ovvero il testo contenuto nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana, potreste esservi imbattuti nel termine "Sela", scritto in maiuscolo e all'interno delle parentesi tonde. Ma chi era Sela e cosa vuol dire questo vocabolo?





Sela: significato

Il termine "Sela" presente nella Bibbia è collocato al termine di alcune particolari frasi e la sua presenza sta a significare che quella parte di testo deve essere riletta più volte per ottenere una comprensione più profonda delle scritture, cioè si comporta come un invito alla riflessione e alla meditazione. Sebbene il suo significato preciso possa variare a seconda del contesto, esso viene considerato come un segno di pausa all'interno di un passo biblico. Durante questa pausa dovrete chiedervi quale sia il messaggio o l'insegnamento che il passo vuole comunicarvi e come potete applicarlo alla vostra vita.

Perciò da ora in poi quando incontrerete nuovamente la parola "Sela" in un versetto, dovreste interpretarla come un momento in cui dovrete fermarvi a meditare su ciò che avete appena letto.



Chi è Sela nella Bibbia?

Sebbene il termine Sela, come già detto, è un invito alla riflessione e alla meditazione, ci teniamo a informarmi che esistono davvero dei personaggi biblici chiamati Sela.
  • Sela o Selach o Sala era il padre di Eber. Secondo il testo ebraico della Bibbia nacque dopo il Diluvio universale e visse per 433 anni.
  • Un altro Sela che compare nella Bibbia è il terzo figlio di Giuda (che a sua volta è il figlio di Giacobbe).



Esempio

Nel Salmo 3 appare più volte la dicitura "Sela" posta all'interno delle parentesi tonde. Anche in altri salmi riappare questo termine.
O SIGNORE, in quanto gran numero sono i miei nemici! Molti si levano contro a me.
Molti dicono dell'anima mia: Non v'è salute alcuna appo Iddio per lui. (Sela.)
Continua a leggere »

Aggettivi per descrivere l'odio


Odio

L'odio è un'emozione estremamente negativa e distruttiva per una persona, spesso caratterizzata da una profonda ostilità verso qualcuno o qualcosa. Per descrivere l'odio in modo più dettagliato è necessario comprendere per prima cosa la causa che lo sta scatenando (problemi sul lavoro, problemi d'amore, la conclusione di un'amicizia ecc.), poi come esso si sta manifestando (con rabbia, in silenzio, avvelenando il cuore e la mente ecc.), poi l'intensità dell'odio (leggero, crescente, persistente), come viene visto dagli altri e le possibili conseguenze.





Aggettivi odio

In questa pagina trovate tutti gli aggettivi per descrivere l'odio verso una persona o veso qualcosa, in base all'intensità, alla tipologia, alla durata e al grado di pericolosità.



Come ti sembra l'odio?

Irreconciliabile, finto, forzato, innaturale, irrisolvibile, istintivo, naturale, particolare, reciproco, represso, segreto, speciale, terribile, vero.



Aggettivi odio: intensità

Crescente, forte, grande, immenso, implacabile, ineguagliabile, insuperabile, intenso, leggero, maggiore, minore, profondo, religioso.



Aggettivi odio: tipologia

Cieco, comune, materno, paterno, personale, politico, popolare, pubblico, universale, vicendevole.



Aggettivi odio: tempo e durata

Antico, continuo, ereditario, eterno, immortale, inestinguibile, infinito, persistente, recente, vecchio.



Aggettivi odio: danno e pericolo

Accanito, distruttivo, feroce, furioso, indomabile, inferocito, mortale, pericoloso, rabbioso, tirannico, violento.
Continua a leggere »

Salmo 2: testo, spiegazione, commento


Salmo-2

Il Salmo 2 è il secondo capitolo nel Libro dei Salmi della Bibbia e pone come tema principale la sovranità di Dio.





Salmo 2: testo

  1. PERCHÈ tumultuano le genti, E mormorano i popoli cose vane?
  2. I re della terra si ritrovano, Ed i principi consigliano insieme, Contro al Signore, e contro al suo Unto;
  3. Dicendo: Rompiamo i lor legami, E gettiam via da noi le lor funi.
  4. Colui che siede ne' cieli ne riderà; Il Signore si befferà di loro.
  5. Allora parlerà loro nella sua ira, E li renderà smarriti nel suo cruccio acceso;
  6. E dirà: Pur nondimeno ho io consacrato il mio Re sopra Sion, monte della mia santità.
  7. Io spiegherò il decreto; Il Signore mi ha detto: Tu sei il mio figliuolo; Oggi io t'ho generato.
  8. Chiedimi, ed io ti darò per eredità le genti, Ed i confini della terra per tua possessione.
  9. Tu le fiaccherai con una verga di ferro; Tu le triterai come un testo di vasellaio.
  10. Ora dunque, o re, siate savi; Giudici della terra, ricevete correzione.
  11. Servite al Signore con timore, E gioite con tremore.
  12. Baciate il figliuolo, che talora egli non si adiri, E che voi non periate nella vostra via, Quando l'ira sua si sarà pure un poco accesa. Beati tutti coloro che si confidano in lui.



Domande e risposte

Chi ha scritto il Salmo 2?

Il salmo 2 è stato scritto da re Davide.


Chi è l'Unto?

L'Unto, scritto con la lettera iniziale maiuscola, è un riferimento a Cristo, il Messia, che è unto dal Signore (= consacrato).


Cosa rappresenta il monte Sion?

Secondo la mentalità biblica, il monte è il luogo dove Dio si rivela e fa sentire la sua voce. Il Sion è un monte e indica la parte alta di Gerusalemme.



Salmo 2: commento

Il salmo 2 inizia con la descrizione delle nazioni e dei popoli che si ribellano contro il Signore e contro il suo "unto" (il re di Israele). Questa ribellione è vista come futile e vana, poiché il Signore è il sovrano supremo. Infatti Dio non è preoccupato o intimorito dalla ribellione delle nazioni; al contrario, egli ride di loro e li schernisce. Questo atteggiamento fa riflettere sulla potenza e la sovranità divina.
Nel Salmo 2, Dio proclama che Egli ha consacrato il Suo re sul monte santo di Sion. Il re a cui sta facendo riferimento è il Messia o il Cristo, il re atteso che governerà in nome di Dio. Si tratta di un inno che celebra la sovranità di Dio, la sua autorità su tutte le nazioni e la promessa di un re che regnerà in suo nome.
Il salmo si conclude con un invito alle autorità e ai governanti della terra a piegarsi a Dio e al Suo re, servendo il Signore con timore e gioia. Questo è un appello alla sottomissione a Dio e alla sua legge.
Il salmo stato interpretato sia in senso storico, in riferimento ai re di Israele, che in senso profetico, anticipando il futuro regno del Messia. Questo salmo ha avuto un impatto significativo sulla teologia e sulla spiritualità cristiana, in quanto è stato visto come un annuncio della venuta di Gesù Cristo come Messia.
Continua a leggere »

Perso o perduto: come si scrive?


Perso

Nel linguaggio comune, le parole spesso vengono utilizzate in modo intercambiabile, anche se talvolta possono portare a una sottile differenza di significato o a sfumature nella comunicazione. Un caso simile si ha con la coppia di parole "perso" e "perduto". Benché possano sembrare simili nella loro connotazione, esistono situazioni in cui scegliere una rispetto all'altra può trasmettere un significato leggermente diverso.





Si scrive perso o perduto?

Forma corretta Forma errata
Perso - Perduto //


Entrambe le forme sono corrette, tuttavia "perso" è la forma più utilizzata.

Sebbene le due parole posseggono il medesimo significato, c'è chi tende a preferire un verbo rispetto all'altro in base al contesto. Nonostante non sia una regola vera e propria, vi andremo a mostrare comunque questa differenza nell'uso solamente a scopo informativo.



Perso

Il verbo "perso" viene usato solitamente per fare riferimento a qualcosa che è stato smarrito o non si trova più al suo posto. Ad esempio:
Ho perso le chiavi di casa.



Perduto

Il verbo "perduto" è spesso usato in situazioni in cui qualcosa è stata distrutta in modo irriparabile o che non può essere recuperata. Ad esempio:
La mia fiducia in te è per sempre perduta dopo quello che è successo.


Il termine "perduto" è stato utilizzato molteplici volte nella traduzione di titoli di celebri film, ad esempio:
  • Paradiso perduto,
  • Alla ricerca del tempo perduto,
  • I predatori dell'arca perduta,
  • Il mondo perduto - Jurassic Park.

Un altro esempio d'autore è una poesia scritta da Giuseppe Ungaretti intitolata "Tutto ho perduto", nel quale il poeta affronta il tema del dolore generato dalla perdita di persone a lui care come il fratello e il figlio.
Continua a leggere »
🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2023, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies