
Le emozioni principali o primarie sono: paura, rabbia, tristezza, gioia, disgusto, sorpresa ma ne esistono molte altre dette emozioni secondarie, inoltre ad esse si vanno ad aggiungere i sentimenti e gli stati d'animo. Questi tre termini legati tra loro non sono interscambiabili, infatti ognuno possiede la sua definizione, ma per quanto riguarda gli aggettivi per descriverli non vi è alcuna differenza se li andrete a usare riferendovi a un'emozione, un sentimento o a uno stato d'animo.
In questa pagina trovate una raccolta di aggettivi per descrivere emozioni, sentimenti e stati d'animo. Non è facile definire e descrivere ciò che si prova, per semplificare questa operazione abbiamo suddiviso gli aggettivi in diverse categorie: in base a come sembrano in modo oggettivo, alla loro durata, e a seguire in aggettivi positivi quando fanno riferimento a sensazioni piacevoli, in aggettivi negativi quando sono caratterizzate dalla paura, dall'odio, dall'infelicità, e altri aggettivi che potrebbero essere sia positivi che negativi, ovvero piacevoli o spiacevoli e seconda della situazione. Tutti gli aggettivi sono scritti al femminile perché fanno riferimento al sostantivo "emozione", quindi per accostarli ai sentimenti e agli stati d'animo che sono sostantivi maschili dovrete cambiare il genere degli aggettivi dal femminile al maschile (es. un'infinita emozione → un sentimento infinito).