Scuolissima.com - Logo
Visualizzazione post con etichetta frasi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frasi. Mostra tutti i post

Frasi per Santo Stefano - Auguri Stefano e Stefania!

Stefano

Santo Stefano è stato il primo di sette diaconi scelti dalla comunità cristiana per aiutare gli apostoli nel diffondere fede. È venerato come santo da diverse Chiese ed è considerato il protomartire, termine che sta ad indicare il primo cristiano ad aver sacrificato la vita per la fede in Gesù Cristo e per diffondere il Vangelo. Il suo martirio, descritto negli Atti degli Apostoli, avvenne per lapidazione, cioè gli vennero lanciate delle pietre. La Chiesa celebra Santo Stefano il 26 dicembre, il giorno successivo al Natale. Una leggenda narra che sia nato da una pietra portata dalla madre presso la Grotta di Gesù, ragion per cui è considerato il patrono dei muratori, degli scalpellini e dei tagliapietre. primo martire cristiano





Frasi, proverbi e auguri per Santo Stefano

In questa pagina trovate un po' di frasi religiose, dei proverbi in italiano e frasi di auguri per celebrare ogni 26 dicembre il santo del giorno, ovvero Santo Stefano protomartire. In questa data, oltre a chi si chiama Stefano, festeggia l'onomastico anche chi si chiama Stefania.



Santo Stefano: le frasi religiose

Dagli atti degli Apostoli 7, 56-60

Eccovi una testimonianza riguardante Santo Stefano, in cui si racconta che sia stato ucciso per lapidazione (lancio di pietre), come illustrato nella seconda scena dell'immagine in alto. Il testo include anche le ultime parole del Santo che, pronto a morire, chiede a Dio di non punirli per il loro gesto peccaminoso.
Ma egli, pieno di Spirito Santo, fissando il cielo, vide la gloria di Dio e Gesù che stava alla destra di Dio e disse: "Ecco, contemplo i cieli aperti e il Figlio dell'uomo che sta alla destra di Dio". Allora, gridando a gran voce, si turarono gli orecchi e si scagliarono tutti insieme contro di lui, lo trascinarono fuori della città e si misero a lapidarlo. E i testimoni deposero i loro mantelli ai piedi di un giovane, chiamato Saulo. E lapidavano Stefano, che pregava e diceva: "Signore Gesù, accogli il mio spirito". Poi piegò le ginocchia e gridò a gran voce: "Signore, non imputare loro questo peccato". Detto questo, morì.



Frasi per augurare un buon Santo Stefano

  • Che Santo Stefano possa essere portatore di gioia, serenità e tanta felicità. Buon Santo Stefano a te e alla tua famiglia!
  • In questo giorno di Santo Stefano, possa la luce della sua bontà illuminare il tuo cammino e condurti verso giorni sereni e prosperi.
  • Con l'augurio che Santo Stefano porti con sé momenti di condivisione, amore e gratitudine. Buon Santo Stefano a te e ai tuoi cari!
  • Che Santo Stefano sia un giorno di pace, in cui possiate godere della compagnia delle persone care e riflettere sulla bellezza della vita.
  • In occasione di Santo Stefano, auguro che possiate essere circondati dall'affetto dei vostri cari e vivere momenti di gioia e serenità.
  • Buon Santo Stefano! Con l'augurio che possiate trascorrere questo giorno ricco di sorrisi, abbracci e momenti indimenticabili con le persone a voi care.


Proverbi su Santo Stefano

Proverbi in italiano

  • A Natale il passo di un gallo, a Santo Stefano il passo di un prete.
  • Se a Natale il cielo è brutto, a Santo Stefano è bello tutto (giorno).
  • Da Santo Stefano all’Epifania si vede l’anno come sia.
  • A Santo Stefano le giornate si allungano di uno spillo.
  • Durare da Natale a Santo Stefano.


Auguri per onomastico: Stefano e Stefania

  • Stefano, nome bellissimo come la persona che lo porta. Tanti auguri per il tuo onomastico.
  • Caro Stefano, hai davvero un nome stupendo. Ti auguro un felice onomastico.
  • 26 Dicembre Santo Stefano. Tanti auguri di buon onomastico, un bacione e un abbraccio. 🌻 🌺 💕🌷
  • Non ci si può dimenticare di un nome come il tuo. Soprattutto quando si conosce una persona come te, capace di rendere unico un nome già speciale! Ti voglio bene amico mio, buon onomastico!
  • Stefania, il tuo nome è musica per le mie orecchie. Potrà appartenere anche a tante altre persone, ma nessuna sarà mai speciale quanto te! Buon onomastico!
  • Auguri di buon onomastico Stefano, che il tuo Santo ti protegga sempre ovunque tu sia.
  • Stefano. Un bellissimo nome, meravigliosamente portato da una persona stupenda come te. Auguri di Buon Onomastico.
  • Se la memoria non m'inganna oggi è il tuo onomastico Stefania, ti auguro tanta felicità e che non manchi mai la serenità!
  • Non è facile ricordarsi dell'onomastico degli altri, tranne nel tuo caso, perché porti un bellissimo nome e sei per me una persona speciale. Buon onomastico Stefania!
  • Mille pensieri affettuosi e auguri di cuore a te, Stefano, che sei una persona tanto speciale e unica!
  • Auguri di buon onomastico a tutti gli Stefano che conosco e anche a quelli che non conosco. AUGURI!
  • Stefano, un nome, una garanzia! Auguro un buon onomastico ad una persona davvero speciale!
  • Felice onomastico alla persona più in gamba che ci sia. Stefano è un bel nome, il più bello che io conosca, ovviamente dopo il mio!
  • Un Augurio di buon onomastico a chi porta il nome Stefano e a chi lo ha portato in Terra e adesso lo porta da lassù...
Continua a leggere »

Frasi per Sant'Andrea - Auguri Andrea!

Andrea

Sant'Andrea, fratello di Simon Pietro, fu uno dei dodici apostoli di Gesù nonché uno dei suoi primi discepoli ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa. È il patrono dei pescatori in quanto era questa la sua professione. Secondo la tradizione pare sia stato crocifisso non su una croce latina (come quella di Gesù), ma su una croce decussata, ovvero con i bracci disposti diagonalmente (a forma di X). È stato Andrea stesso a voler essere crocifisso in questo modo per non morire allo stesso modo di Gesù, suo maestro, e da qui ha origine l'espressione "Croce di Sant'Andrea". Ricordiamo che fu Gesù stesso a invitare sia Andrea che suo fratello Pietro a diventare suoi discepoli, e si rivolse a loro utilizzando l'espressione "pescatore di uomini", il cui significato è "pescatore di anime".





Frasi, proverbi e auguri per Sant'Andrea

In questa pagina trovate un po' di frasi religiose, dei proverbi in italiano e in dialetto e frasi di auguri per celebrare ogni 30 novembre il santo del giorno, ovvero Sant'Andrea apostolo.



Le frasi religiose

Dal Vangelo secondo Giovanni

Queste sono le parole che Andrea disse a Pietro, riferendosi a Gesù.
Abbiamo trovato il Messia.

Queste sono le parole che Andrea disse poco prima del miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci.
C'è qui un ragazzo che ha cinque pani d'orzo e due pesci; ma che cos'è questo per tanta gente?



Dal Vangelo secondo Matteo

Mentre camminava lungo il mare di Galilea [Gesù] vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano la rete in mare, poiché erano pescatori. E disse loro: "Seguitemi, vi farò pescatori di uomini". Ed essi subito, lasciate le reti, lo seguirono.



Proverbi su Sant'Andrea

Proverbi in italiano

  • Ognissanti prende e S.Andrea rende.
  • Per Sant' Andrea ti levi da pranzo e ti metti a cena.
  • A Sant'Andrea la neve è per la via.
  • Sant'Andrea porta o neve o bufera.
  • Da Sant'Andrea del maiale venticinque giorni a Natale.
  • La neve Sant'Andrea l'aspetta; se non a Sant'Andrea, a Natale; se non a Natale, più non l'aspettare.
  • Per Sant'Andrea piglia il porco per la sèa (setola); se tu non lo puoi pigliare, fino a Natale lascialo andare.



Proverbi in dialetto (con traduzione)

  • A Sant'Andria, o freido sciappa a pria.
    (a Sant'Andrea il freddo spacca la pietra)
  • A Sant'Andrea, l'ünvern u munta 'n careja.
    (A Sant'Andrea l'inverno sale sulla sedia - in italiano si direbbe "monta in cattedra")
  • Sant'Andrea, pija ‘u porcu e pela; ma se ‘u porcu non adè grassu, làssilu pe' san Tomasso; e se non è grassu vè, lassilu pe' l'anno che vè.
    (Sant'Andrea, ammazza il porco e pelalo; se non è ancora grasso lascialo per S. Tommaso e se non è grasso bene lascialo per l'anno prossimo)
  • A Sant'Andrea el frècc al te nega.
    (A Sant'Andrea il freddo ti annega)
  • Se per Sant'Andrea non vegnarô, per Sant Ambrös non fallarô.
    (Se per Sant'Andrea non arriverò, per Sant'Ambrogio non mancherò – è il freddo a parlare)



Auguri per onomastico: Andrea

  • Andrea, nome bellissimo come la persona che lo porta. Tanti auguri per il tuo onomastico.
  • Caro Andrea, hai davvero un nome stupendo. Ti auguro un felice onomastico.
  • 30 Novembre Sant'Andrea. Tanti auguri di buon onomastico, un bacione e un abbraccio. 🌻 🌺 💕🌷
  • Non ci si può dimenticare di un nome come il tuo. Soprattutto quando si conosce una persona come te, capace di rendere unico un nome già speciale! Ti voglio bene amica mia, buon onomastico!
  • Andrea, il tuo nome è musica per le mie orecchie. Potrà appartenere anche a tante altre persone, ma nessuna sarà mai speciale quanto te! Buon onomastico!
  • Auguri di buon onomastico Andrea, che il tuo Santo ti protegga sempre ovunque tu sia.
  • Andrea. Un bellissimo nome, meravigliosamente portato da una persona stupenda come te. Auguri di Buon Onomastico.
  • Se la memoria non m'inganna oggi è il tuo onomastico Andrea, ti auguro tanta felicità e che non manchi mai la serenità!
  • Non è facile ricordarsi dell'onomastico degli altri, tranne nel tuo caso, perché porti un bellissimo nome e sei per me una persona speciale. Buon onomastico Andrea!
  • Mille pensieri affettuosi e auguri di cuore a te, Andrea, che sei una persona tanto speciale e unica!
  • Auguri di buon onomastico a tutti gli Andrea che conosco e anche a quelli che non conosco. AUGURI!
  • Andrea, un nome, una garanzia! Auguro un buon onomastico ad una persona davvero speciale!
  • Felice onomastico alla persona più in gamba che ci sia. Andrea è un bel nome, il più bello che io conosca, ovviamente dopo il mio!
  • Un Augurio di buon onomastico a chi porta il nome Andrea e a chi lo ha portato in Terra e adesso lo porta da lassù...
Continua a leggere »

Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza: significato

Posteri

Nel panorama della letteratura italiana, alcune frasi rimangono avvolte in un alone di mistero, come il caso di "ai posteri l'ardua sentenza". È un espressione molto acuta e per questa ragione ogni tanto la sentiamo dire al termine di una lunga riflessione. In questo articolo, andremo a spiegare quest'enigmatica espressione, analizzandone il contesto storico e il suo utilizzo nei nostri giorni, invitando i lettori a coglierne l'essenza e a riflettere sul suo significato.





Significato

La frase completa è la seguente:
Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza.

Questa frase significa che quando accadono eventi storici di una certa importanza, potrebbe risultare difficile darne una valutazione nell'immediato e che è spesso necessario del tempo per capire appieno cosa essi siano e le loro possibili conseguenze. Pertanto, il giudizio su di essi dovrebbe essere lasciato alle generazioni future.



Come e quando si usa?

Per spiegare l'uso di questa espressione, prendiamo ad esempio l'Eternit, un materiale in cemento amianto, chiamato così dal suo ideatore con riferimento al latino aeternitas, «eternità», per risaltarne la sua elevata resistenza. Effettivamente ebbe molto successo dal 1900 in poi, in quanto veniva usato per la produzione di tettoie, vasche di riserva d'acqua e per le tubature. Qualcuno avrebbe potuto dire: «Abbiamo trovato un materiale che dura per l'eternità? Ai posteri l'ardua sentenza».
A partire dagli anni '60 i ricercatori dimostrarono che la polvere di amianto generata dall'usura di questo materiale provocava malattie polmonari e forme gravi di cancro. Gli stabilimenti interessati nella produzione di questo materiale vennero chiusi, vi sono state responsabilità penali e civili per i dirigenti dell'azienda e ad oggi è vietato l'utilizzo e la produzione di manufatti in amianto, inoltre è necessario pagare le ditte specializzate per il suo smaltimento.
Come potete notare, all'inizio tutto lasciava ben sperare, ma col passare degli anni sono emersi i problemi che tutti conosciamo.

Questa espressione può essere usata anche per scherzare o ironizzare su qualcosa, come ad esempio in ambito politico dove chi vince le elezioni spesso non riesce a rispettare il suo programma elettorale andando a penalizzare ancor di più i ceti più deboli. Queste scelte hanno un impatto sull'economia del Paese su più anni (nuove tasse, aumento dell'inflazione, tasso di disoccupazione giovanile, chiusura delle imprese), perciò uno si chiede se avranno fatto bene il loro lavoro anche perché questi errori infieriscono che e soprattutto per le generazioni future (i posteri).



Chi l'ha detta?

La frase "ai posteri l'ardua sentenza" è stata scritta da Alessandro Manzoni nell'ode intitolata "Il Cinque Maggio" che era dedicata a Napoleone Bonaparte. Questa poesia è stata scritta dopo la morte di Napoleone, che è avvenuta il 5 maggio 1821 e Manzoni l'ha resa pubblica due mesi dopo la morte di Napoleone.



Napoleone: pro e contro

Nella sua opera, Manzoni si chiede se la fama di Napoleone sia stata ben meritata o solo frutto di eventi fortunati e risponde dicendo che sarà compito delle generazioni successive stabilirlo.

Napoleone Bonaparte è una figura storica su cui ci sarebbe molto da dire e che ha avuto un forte impatto nella storia sia positivo che negativo.


Napoleone: aspetti positivi

Napoleone ha introdotto il Codice Napoleonico nel 1804 e questo codice ha rivoluzionato il sistema giuridico in molti paesi europei, promuovendo i principi di uguaglianza di fronte alla legge, libertà individuale e proprietà privata, tutelando maggiormente la borghesia e togliendo i privilegi ai nobili. Ha cercato di stabilire una società basata sul merito e non sulla nascita.

Napoleone ha promosso la riforma dell'educazione che ha portato alla costruzione di molte scuole pubbliche, licei e università. Queste riforme hanno contribuito a migliorare l'accesso all'istruzione in Francia e in altre parti d'Europa sotto il suo dominio, ma era destinata ai giovani borghesi e non ai ceti più bassi.

Durante il suo regno, Napoleone ha intrapreso misure per rafforzare l'economia e stabilizzare l'economia francese, ad esempio ha introdotto il franco come valuta principale.

Ha promosso la costruzione di molte opere pubbliche, tra cui strade, ponti, canali e edifici, contribuendo così al miglioramento delle infrastrutture e all'accesso a nuovi mercati.

Ha introdotto una forma di governo centralizzato che ha permesso una maggiore efficienza nell'amministrazione e nella gestione delle risorse dello stato.


Napoleone: aspetti negativi

D'altra parte, Napoleone Bonaparte è anche associato a molte azioni controverse e guerre di conquista, che hanno causato la morte di milioni di persone e hanno portato a distruzioni su vasta scala in molti paesi del mondo. Questo periodo storico è noto come "guerre napoleoniche" (1803-1815).

Dopo aver preso il potere, Napoleone si è autoproclamato imperatore dei francesi nel 1804 e ha cercato di ramificare il suo impero in tutta Europa. Ha represso le opposizioni politiche e ha limitato la libertà dell'informazione.

Per finanziare le sue campagne militari, Napoleone ha esaurito le risorse dei paesi occupati, imponendo pesante tasse e requisendo beni e cibo con l'inevitabile peggioramento delle condizioni di vita delle popolazioni locali.

Napoleone ha istituito il Blocco Continentale nel tentativo di isolare economicamente il Regno Unito, causando danni economici significativi a molti paesi europei e alimentando tensioni diplomatiche. Ciò favorì anche il contrabbando dei prodotti inglesi che i mercanti rivendevano a caro prezzo.

Nonostante alcuni straordinari successi militari, Napoleone ha anche condotto campagne militari disastrose, come l'invasione della Russia nel 1812, che ha portato alla sconfitta dell'esercito francese e alla perdita di migliaia di soldati.


In conclusione

La sua figura è ancora oggi oggetto di dibattito tra gli storici, e le valutazioni delle sue azioni possono variare notevolmente a seconda del punto di vista. D'altronde, se nemmeno Manzoni se la sentì di esprimere un giudizio conclusivo sull'uomo e sull'operato di Napoleone un motivo ci sarà...
Continua a leggere »

Stai lontano dalle persone negative. Hanno un problema per ogni soluzione

Negative

Gli aforismi sono frasi di breve lunghezza che spesso contengono saggezza o profonde verità da cui possiamo trarre degli ottimi insegnamenti di vita. L'aforisma in questione ha come tema principale le persone negative e tutti prima o poi ci imbatteremo in questo tipo di persone che ci incasinano l'umore (e non solo). Ma cosa afferma esattamente questo aforisma, come riconoscere le persone negative e come bisogna affrontarle?





Significato

L'aforisma in questione è il seguente:
Stai lontano dalle persone negative. Hanno un problema per ogni soluzione.

Questo aforisma sta a significare che bisognerebbe evitare le persone che possiedono una mentalità negativa. Loro tendono a concentrarsi sui problemi e sulle difficoltà anziché cercare soluzioni o approcci positivi alle sfide della vita. In altre parole, anziché contribuire a risolvere i problemi, le persone negative tendono a vedere solo gli aspetti negativi delle situazioni e a lamentarsi senza cercare attivamente di trovare soluzioni costruttive. Pertanto, l'invito è quello di circondarsi di compagnie più positive e orientate alla risoluzione dei problemi per avere esperienze più soddisfacenti e produttive. In questo modo sarete più felici e avrete più successo.



Di chi è questa frase?

Pare che l'aforisma in questione possa appartenere al fisico tedesco Albert Einstein. Tuttavia, non vi sono fonti che lo confermano con assoluta certezza e secondo altri questo aforisma non può coesistere con il modo di pensare di Einstein. In genere gli scienziati ragionano per logica e, da questo punto di vista, è improbabile che una persona positiva non abbia negatività o che una persona negativa non abbia un po' di positività. Questo vuol dire che anche una persona positiva può commettere degli errori che possono rivelarsi addirittura pericolosi. Ecco perché è difficile credere che tale frase sia stata detta da Albert Einstein: sembra più un aforisma motivazionale poi associato ad Einstein solo per renderlo ancor più popolare.



Come combattere la negatività degli altri?

La negatività è un tipo di dipendenza che distrugge non solo la persona negativa, ma chiunque gli stia vicino. Possiamo paragonare la negatività al fumo che danneggia non solo il fumatore ma anche tutte le persone che gli stanno intorno.

È per questo motivo che le persone positive si sentono soffocare quando sono in compagnia di persone negative, mentre le persone negative non fanno caso alla vicinanza con le altre persone negative e, anzi, godono di tale compagnia proprio come i fumatori godono della compagnia di altri fumatori.

La cosa migliore da fare è, quando possibile, evitare la compagnia delle persone negative. Tuttavia, in alcuni casi, quando la persona negativa è il vostro capo, il vostro coniuge o un vostro familiare, potrebbe risultare difficile starle lontano.

In una situazione del genere, il miglior consiglio che possiamo dare è togliere alla persona negativa la possibilità di aggiungere negatività nelle sue conversazioni. Proprio come le persone alcolizzate hanno disperatamente bisogno di alcol e non si accontentano di un bicchiere di acqua come rimpiazzo, allo modo le persone negative non riescono a tollerare i discorsi positivi che possano neutralizzare la sua dipendenza dalla negatività.

Per combattere la negatività degli altri è possibile seguire questi suggerimenti:
  • Quando una persona negativa parla di qualcuno in modo negativo, iniziate a parlare in modo positivo di quella persona.
  • Quando una persona negativa diffonde pessimismo, cercate di diffondere il vostro ottimismo.
  • Se smetterete di "nutrire" la sua negatività, inizierà a evitare la vostra compagnia perché le persone negative hanno una dipendenza per la negatività e non accettano i consigli sani.



In altre lingue

Il presunto aforisma di Albert Einstein è stato tradotto in molte altre lingue.

Come si dice in inglese?
Stay away from negative people. They have a problem for every solution.

Come si dice in spagnolo?
Manténgase alejado de las personas negativas, tienen un problema para cada solución.

Come si dice in francese?
Tenez vous loin des gens négatifs, ils ont un problème pour chaque solution.

Come si dice in tedesco?
Halte dich von negativen Menschen fern. Sie haben ein Problem für jede Lösung.

Come si dice in portoghese?
Fique longe de gente negativa. Eles têm um problema para cada solução.
Continua a leggere »

Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neppure un giorno in tutta la tua vita

Lavoro

Alcune frasi hanno un impatto così profondo che una volta lette è difficile togliersele dalla testa, per il loro significato, la loro saggezza o l'emozione che suscitano. La frase che tratteremo in questa pagina appartiene a Confucio e ha come argomento il lavoro, un'attività che molti preferirebbero farne a meno ma che è necessaria per ottenere un compenso, un'autonomia finanziaria e la realizzazione di un individuo.





Significato

Questa citazione, spesso attribuita a Confucio, riflette l'importanza di trovare una professione che si ama, cioè che la scelta del mestiere deve essere fatta basata sulle proprie passioni. Quando si è appassionati per il proprio lavoro, esso non verrà visto solo come un impegno giornaliero ma come un'opportunità per esprimere se stessi e per raggiungere la realizzazione personale, ma in modo molto più rilassante, in quanto il lavoro non sarebbe altro che uno svago in cui si viene anche pagati per questo. Tuttavia, è importante tenere a mente che qualsiasi lavoro, anche quello che si ama, comporta delle sfide e impegni, dal momento che nessuno regala soldi per niente, ma avere una passione per ciò che si fa può rendere queste sfide più gratificanti.



La frase

Questo aforisma lo si può trovare scritto con alcune varianti, ma il concetto rimane inalterato.
Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neppure un giorno in tutta la tua vita.
Scegli il lavoro che ami e non lavorerai mai, neanche per un giorno in tutta la tua vita.
Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita.



Chi era Confucio?

Confucio è stato un filosofo cinese (551 a.C. - 479 a.C.) che lasciò in eredità numerosi insegnamenti sul modo migliore in cui l'uomo può condurre la sua esistenza. Ebbe numeros seguaci, ma è dopo la sua morte che il suo pensiero si diffuse fra pensatori, letterati e studiosi che approfondirono i temi del suo insegnamento dando vita a un movimento detto "confucianesimo".



Commento personale

Al giorno d'oggi vi è un alto tasso disoccupazione, specialmente fra i giovani, ed è già un lusso trovare un lavoro. Ancor più difficile è trovare un lavoro che paghi un salario soddisfascente per poter vivere senza dover fare i salti mortali per arrivare a fine mese. Per questo riuscire a trovare il lavoro che si ama è l'obiettivo che tutti ci poniamo sin da bambini, ma capita sempre più spesso che rimane solo un sogno irrealizzabile. Molte possono essere le ragioni per cui un individuo non riesce a trovare il lavoro che ama, spesso il motivo è la disponibilità economica: il non avere fondi sufficienti per continuare gli studi o per acquistare uno spazio per gestire la propria attività, l'aver messo su famiglia e quindi l'impossibilità di lavorare a tempo pieno o di spostarsi.

Tuttavia, non essere in grado di trovare il lavoro dei sogni, non deve essere visto come un fallimento nella propria vita. Il lavoro è solo una parte della nostra vita, ed è vero che ci dedicheremo tanto tempo, ma molte persone sono felici pur facendo un lavoro che non amano, perché esso è solo un mezzo che permette di fare ciò che si ama. Per esempio, se amate la natura ma il vostro lavoro consiste nello stare chiuso all'interno di un magazzino, da mattina a sera, vorrà dire che non siete riusciti a trovare un lavoro che vi appassiona, ma nel tempo libero potrete ugualmente vivere le vostre passioni (nessuno ve lo impedirà).

Quella di Confucio è una citazione molto attuale, e anche Steve Jobs, in occasione del celebre discorso che tenne all'Università di Stanford il 12 giugno 2005, ha espresso il concetto che bisogna sempre fare ciò che si ama.
Qualche volta la vita ti colpisce come un mattone in testa. Non perdete la fede, però. Sono convinto che l'unica cosa che mi ha trattenuto dal mollare tutto sia stato l'amore per quello che ho fatto. Dovete trovare quel che amate. E questo vale sia per il vostro lavoro che per i vostri affetti. Il vostro lavoro riempirà una buona parte della vostra vita, e l'unico modo per essere realmente soddisfatti è fare quello che riterrete un buon lavoro. E l'unico modo per fare un buon lavoro è amare quello che fate. Se ancora non l'avete trovato, continuate a cercare. Non accontentatevi. Con tutto il cuore, sono sicuro che capirete quando lo troverete. E, come in tutte le grandi storie, diventerà sempre migliore mano a mano che gli anni passano. Perciò, continuate a cercare sino a che non lo avrete trovato. Non vi accontentate.
Continua a leggere »

Se le api scomparissero: sarebbe la fine del mondo?


Probabilmente più di una volta l'avrete vista svolazzare tra i cespugli, nei fiori del vostro giardino, senza essere a conoscenza di stare osservando l'insetto dal quale potrebbe dipendere tutta l'umanità: l'ape.

Vi è un aforisma drammatico riguardante il pericolo di sconvolgimenti ambientali nel caso in cui le api dovessero estinguersi, e tale citazione viene spesso attribuita al geniale fisico Albert Einstein. In questa pagina andremo a spiegare chi l'ha detta per davvero, cosa significa di preciso e se tale previsione sia vera, il perché le api sono fondamentali per la sopravvivenza della specie umana e come questa frase può essere tradotta in inglese e in altre lingue.



Indice




Origine

La frase che in italiano troviamo spesso nei meme, in articoli di giornale riguardanti l'ambiente, l'inquinamento e la sopravvivenza della specie umana è:
Se le api scomparissero dalla faccia della Terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita.


Spesso attribuita ad Albert Einstein, ma il fisico tedesco non ha mai pronunciato questo aforisma, sebbene abbia affrontato anche lui questo argomento. La frase è da attribuire al celebre scrittore belga Maurice Maeterlinck, che pubblicò "La vita delle api" e contribuì a rendere popolare l'idea che l'ape avesse un ruolo importantissimo nel mantenimento della biodiversità e nella conservazione della natura. Essa è:
Si stima che più di centomila varietà di piante scomparirebbero se le api non le visitassero


Nel maggio 1965 un periodico francese sulla natura e gli animali intitolato "La Vie des Bêtes et l'Ami des Bêtes" (La vita delle bestie e l’amico della bestia) affermò che Einstein aveva calcolato un triste limite di tempo di quattro anni per l'umanità se le api si fossero estinte.

E, quindi, alla citazione di partenza di Maeterlinck, è stato aggiunto il calcolo di Albert Einstein sotto forma di aforisma, e si è venuto a creare un nuovo aforisma che non appartiene né a Maeterlinck né ad Einstein: è quello che tutti condividono sui social network.



Significato

A prescindere da chi abbia detto questa celebre frase, ci si chiede se possa essere vera o se sia una delle tante fake news che girano nella rete.

Stando a ciò che dicono gli esperti di api, non è affatto vero che l'estinzione delle api possa portare alla fine del genere umano, ma le conseguenze sarebbero comunque disastrose perché le api non servono solamente a produrre il miele. Il 35% della produzione mondiale di cibo è vero che dipende dalle api, ma le api non sono gli unici impollinatori, e per impollinazione s'intende il trasporto dei granelli di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo delle piante che producono semi. Ci sono anche le mosche volanti (che a un occhio inesperto potrebbero risultare molto simili alle api, ma hanno solo un paio di ali, mentre le api possiedono quattro ali), le farfalle, i colibrì, persino i pipistrelli e i rettili a contribuire all'impollinazione; così come il vento e lo sfregamento delle piante stesse.

Anche se si estinguessero tutti gli insetti che influiscono sul processo di impollinazione (incluso api, mosche ecc.), potrebbe verificarsi un incremento della fame nel mondo, ma probabilmente non sarebbe la fine dell'umanità. Molte piante sopravviverebbero, anche se in alcuni casi la qualità dei loro semi sarebbe inferiore. Il mais, ad esempio, viene impollinato dal vento, mentre le patate e le carote possono essere coltivate dai tuberi. Anche le verdure a foglia, come il cavolo, crescono senza bisogno di insetti.

Quindi ci sarebbe ancora vita senza api, ma alla lunga alcune piante potrebbero sparire senza le api, tra queste: le mandorle, il cacao, il pomodoro, il cetriolo, il tè, diversi frutti (mele, pere, kiwi, angurie, meloni, anice, fragole, pesche, ciliegie). La sparizione di piante non consentirebbe agli erbivori di nutrirsi, di conseguenza si andrebbe a guastare l'equilibrio della catena alimentare e la riduzione delle piante porterebbe inevitabilmente a un incremento della CO2. Perfino le piantagioni di cotone, materiale di cui sono fatti la maggior parte dei nostri vestiti, dipentono dall'impollinazione.

In Asia avviene già l'impollinazione manuale: i braccianti salgono sui rami e usando dei lunghi pennelli impollinano manualmente i fiori degli alberi da frutta. Il risultato che si ottiene è molto inferiore a quello che si otterebbe con le api, inoltre sono ben pagati essendo un lavoro pericoloso e di conseguenza il prezzo di frutta e verdura ha subito un aumento dei costi.

Quindi, che l'umanità possa durare solamente 4 anni senza api non è soltanto una provocazione, ci sarebbero spiacevoli conseguenze se ciò accadesse, perché come sono sparite le api potrebbero anche soarire altri insetti. Ragion per cui sarebbe meglio non sperimentare di persona questa situazione disastrosa e pensare a un modo per salvare le api. Bisognerebbe evitare o almeno ridurre l'uso di pesticidi, piantare piante che attirano le api, costruire casette per le api, evitare le monocolture e favorire la biodiversità, e ridurre l'inquinamento atmosferico dal momento che l'aumento delle temperature dovute al cambiamento climatico spingono le api a migrare in luoghi più freschi.



Traduzione in altre lingue

Questo è un celebre aforisma che coinvolge tutti, per questo potete trovarlo anche in altre lingue come inglese, spagnolo, francese e tedesco.

IN INGLESE: If the bee disappeared off the face of the Earth, man would only have four years left to live.

IN SPAGNOLO: Si las abejas desaparecieran del planeta, a los humanos sólo nos quedarían 4 años de vida.

IN FRANCESE: Si les abeilles disparaissaient, l'homme n'aurait plus que quatre ans à vivre.

IN TEDESCO: Wenn die Biene einmal von der Erde verschwindet, hat der Mensch nur noch vier Jahre zu leben.
Continua a leggere »

La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire - Einstein


Il fisico tedesco Albert Einstein ci ha lasciato molti aforismi su cui riflettere, e alcuni dei quali hanno a tema la guerra. La frase che andremo ad analizzare è "La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire".



Indice




Origine

Era il 1932 quando Albert Einstein stava partecipando a una conferenza a Ginevra che fu chiamata "conferenza sul disarmo". Lui, come tante persone, era deluso dall'orrore della prima guerra mondiale, e cosa ha sentito a questa conferenza sul disarmo? Ha sentito le nazioni del mondo dire: "Queste armi saranno bandite mentre queste altre armi andranno bene".

Così Einstein ha fatto qualcosa che nessuno si aspettava che facesse; ha convocato una conferenza stampa. Einstein non fa cose del genere per attirare l'attenzione su di sé, ma lo fece perché sentiva che fosse necessario, e disse:
La guerra non può essere umanizzata, la guerra può essere solo abolita.



Significato

La frase "La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire" sta a significare che l'inizio di nuove guerre non sarà meno probabile se ci saranno delle regole di guerra, ma deve essere proprio il concetto di guerra ad essere abolito, dal momento che non è possibile prevenire e preparare la guerra allo stesso tempo. Il pensiero di Einstein riguardo alla guerra è quello di una persona che vuole davvero fermare l'arrivo di nuove guerre future. Per avere sicurezza contro le bombe atomiche e contro altre armi biologiche, è necessario prevenire la guerra. Perché se non si può impedire la guerra, ogni nazione utilizzerà ogni mezzo a sua disposizione e, nonostante tutte le promesse, alla fine, andrebbero a usare la loro arma più potente (se lo riterrranno necessario).

Ne sono la dimostrazione i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki avvenuti il 6 e il 9 agosto 1945. L'umanità venne spogliata del suo significato più profondo con un semplice movimento di un dito (= la pressione di un pulsante). Quella terribile scelta ci insegna che il mondo deve rifiutare la guerra e favorire la pace.

Nelle parole di Einstein si riassume il fatto che non si può mai fare affidamento al 100% sui governi per portare avanti la causa della pace, della giustizia o dei diritti umani. Nel corso della storia umana, i governi non sono mai stati affidabili nel prendersi cura dei bisogni delle persone. E, dopotutto, i governi non sono creati per questo scopo. I governi sono creati per servire determinati interessi, e questii non sono necessariamente gli interessi delle persone. C'è una cosa molto importante da capire: le persone hanno delle concezioni ingenue che ci inculcano crescendo e una di queste è che il governo è nostro amico. No, il governo non è nostro amico. Occasionalmente, può diventare amichevole... quando c'è un grande movimento popolare che lo costringe a essere amichevole. Quindi sta davvero a noi, spetta alla gente del mondo abolire la guerra perché i governi non lo faranno.

Molto spesso si sente dire che le persone non si opporanno mai del tutto alla guerra perché la guerra fa parte della natura umana. Quante volte lo avete sentito? Se le guerre facessero parte della natura umana, i governi non avrebbero dovuto fare nessuno sforzo per convincere le persone ad andare in guerra. Le persone si sarebbero arruolate spontaneamente, e invece i governi devono lavorarci sopra molto duramente, per sedurre il popolo con la propaganda per convincere la gente ad andare in guerra. Gli istinti naturali delle persone non sono per la guerra ma per la compassione, la solidarietà e la fratellanza. Questi falsi slogan che parlano di andare in guerra per la democrazia e per la libertà, non hanno portato libertà e democrazia a nessuna delle persone contro cui è stata fatta la guerra.

Diversi anni dopo, probabilmente nel 1949 (quando la seconda guerra mondiale era già conclusa, nel 1945), Einstein disse: "Io non so con quali armi sarà combattuta la Terza guerra mondiale, ma la Quarta sarà combattuta con pietre e bastoni". Dalla conferenza del disarmo e delle "armi giuste" si è arrivati alla seconda guerra mondiale e dopo la seconda guerra mondiale c'è tutt'ora oggi il rischio che possa arrivare anche la Terza guerra mondiale.

Favorire la guerra significa, infatti, accettare che il 90% delle vittime siano civili (la metà donne e bambini); distruggere l'ambiente e rischiare l'annientamento della vita sulla terra. Tutte le guerre sono disumane e il più delle volte i dati sulle morti di un conflitto sono notevolmente più bassi rispetto al loro valore reale, perché bisogna includere anche le persone che muoiono per cause indirette. Non si sa quando una guerra iniziata possa finire e potrebbero durare anni e anni, e addirittura non avere fine, come nel caso del conflitto arabo-israeliano. Le guerre rendono più poveri chi già era povero e avranno ripercussioni anche sulle future generazioni.

Nessuna guerra è davvero necessaria o inevitabile, a meno che non si è parte di quel gruppo di persone che ha violato e continuerà a violare i diritti dell'uomo e che si è arricchito con il traffico di armi e altri beni.



Traduzione in altre lingue

L'aforisma di Einstein è popolare anche in altre nazioni e viene spesso utilizzate nei movimenti pacifisti contro la guerra, per cui qui potete trovare la traduzione in inglese, in spagnolo, in francese e in tedesco della frase "La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire".

IN INGLESE: War cannot be humanized. It can only be abolished.

IN SPAGNOLO: Es imposible humanizar la guerra. Solo puede ser abolida.

IN FRANCESE: On ne peut pas humaniser la guerre, on peut seulement l'abolir.

IN TEDESCO: Krieg kann nicht humanisiert werden, er kann nur abgeschafft werden.
Continua a leggere »

Non può piovere per sempre: significato e origine


Non può piovere per sempre è una celebre frase di un film, sapreste dire di qualche film si tratta? Si tratta di una frase che ha un doppio significato, quello letterale (legato alle condizioni meteorologiche) e quello metaforico (legato alle sfortune della vita). Qui andremo ad analizzarla nel dettaglio dandovi tutte le informazioni e le curiosità legate ad essa.





Origine

Questa frase appare nel film "Il corvo - The Crow", un film di genere fantastico-drammatico del 1994 e viene pronunciata dal personaggio protagonista Eric Draven. Egli è un musicista rock che il giorno successivo si sarebbe dovuto sposare con la sua Shelly. In questo film, nella Notte del Diavolo, chiamata così perché come una ricorrenza in città si scatenano balordi con atti di violenza, alcuni di questi malviventi entrano nell'abitazione di Shelly, la picchiano e la violentano, e quando anche Eric rientra a casa viene ferito mortalmente e lanciato dalla finestra (anche Shelly morirà dopo 30 ore di sofferenza in ospedale). Una fine tragica, inspiegabile, ma un anno dopo la sua morte, un misterioso corvo si posa sulla tomba di Eric ed il giovane resuscita come narrava un'antica leggenda. La sua anima inquieta e tormentata torna per vendicare la propria morte e quella della propria fidanzata.

Eric pronuncia questa frase nella scena in cui incontra la giovane Sarah, amica di Shelly, e il dialogo tra i due è il seguente:
  • Sarah: E tu chi saresti? Un clown? Un fantasma?
    Eric: Qualcosa di simile...
    Sarah: Sembra di fare surf, altro che skate... Se solo smettesse di piovere...
    Eric: Non può piovere per sempre!

A questo punto Sarah, che inizialmente gli stava dando le spalle, si volta verso di lui perché ha riconosciuto Eric, ma questi scompare perché ha una "missione" da compiere.

L'attore che ha interpretato Eric Draven è Brandon Lee, il figlio di Bruce Lee (la leggenda del Kung Fu). Entrambi sono morti in circostanze misteriose, Bruce Lee è morto "probabilmente" per una reazione allergica a una o più sostanze contenute in un'aspirina, invece Brandon Lee è morto proprio in questo film: fu ferito involontariamente e mortalmente da un colpo di pistola che sarebbe dovuta essere di scena ma la pallottola era vera. Ad impugnare l'arma con il colpo mortale è stato Michael Massee, che nel film interpretava Funboy (uno dei cattivi).

Pare che la frase "Non può piovere per sempre" sia un riferimento alla frase di Aureliano Secondo del romanzo "Cent'anni di solitudine" di Gabriel García Márquez. La frase in questione è la seguente:
«Non può piovere per tutta la vita»



Significato

Per chi non conosce il film e si attiene al suo significato letterale, la frase "Non può piovere per sempre" è intesa come che le precipitazioni 
di pioggia non possano durare per troppi giorni, in quanto è inevitabile che prima o poi il cielo si schiarisce e ritorna il sole. Alcune regioni italiane sono più piovose di altre e in quei periodi in cui la pioggia sembra non voler proprio smettere (specialmente quando è presente anche nei weekend) si scherza sul fatto che in certe città può davvero piovere per sempre.

Scusate ragazzi mi sbagliavo. Può piovere per sempre.
Non può piovere pe sempre. Ok... forse mi sbagliavo.
Non può piovere per sempre. Prima o poi grandina.
Non può piovere per sempre... Ma ci sta comunque provando.
Non può piovere per sempre, ma se succede comprati un ombrello.
Non può piovere per sempre! Io non ci scommetterei... disse il weekend.
- Non può piovere per sempre.
- Dove abiti bimbo?
- In Piemonte.

La frase in questione nasconde anche un significato metaforico. Significa che anche nei momenti più bui della vita, la luce alla fine troverà la sua strada. Di solito viene detta con un tono di voce ottimista e speranzoso. L'oscurità simboleggia l'evento negativo che affligge ognuno di noi (i debiti, la malinconia, la depressione, il divorzio, la morte di una persona cara, la carriera insoddisfacente) mentre la luce rappresenta la speranza che le cosa possano migliorare o almeno andare meno peggio del solito.

Alcuni modi di dire simili sono:

Questa frase va in contrasto con altri modi di dire, ad esempio:
  • Al peggio non c'è mai fine;
  • Piove sempre sul bagnato;
  • Chi di speranza vive disperato muore;
  • Tranquillo ha fatto una brutta fine.



Traduzione in altre lingue

Il corvo - The Crow è diventato un film di culto, sia per la "maledizione della famiglia Lee" sia perché tutto sommato è un bel film, originale per l'epoca. E la frase è diventata popolare anche in altre nazioni, per cui qui trovate la traduzione in inglese, in francese, in spagnolo e in tedesco della frase "Non può piovere per sempre":

IN INGLESE: It can't rain all the time.

IN FRANCESE: Il ne peut pas la pluie tout le temps.

IN SPAGNOLO: No puede llover todo el tiempo.

IN TEDESCO: Es kann nicht die ganze zeit regnen.
Continua a leggere »

Trenta giorni ha novembre: Filastrocca dei mesi (anche in inglese)


Trenta giorni ha novembre è la filastrocca dei mesi dell'anno. È così popolare che la conoscono praticamente tutti, la si impara in giovane età e non la si dimentica mai più. È buona abitudine tramandarla ai propri figli perché essendo rimata è anche il metodo più veloce e pratico per ricordare se un mese è composto da 30 o 31 giorni. Se non l'avete mai sentita o se non la ricordate più tanto bene, vi basterà continuare a leggere il testo della filastrocca, che abbiamo riportato anche in lingua inglese e perfino in latino. Per quelli che hanno






Testo

Trenta giorni ha novembre
con aprile, giugno e settembre.
Di ventotto ce n'è uno,
tutti gli altri ne han trentuno



Trenta giorni ha novembre, in inglese

Thirty days has September,
April, June, and November,
All the rest have thirty-one,
Save February at twenty-eight,
But leap year, coming once in four,
February then has one day more.


Thirty days hath September,
April, June, and November,
All the rest have thirty-one,
Except February, twenty-eight days clear,
And twenty-nine in each leap year.



Trenta giorni ha novembre, in latino

Testo in LATINO
Junius Aprilis September et ipse November
Dant triginta dies, reliquis superadditur unus,
De quorum numero Februarius excipiatur
Namque quater septem fertur habere dies
Sed cum bisextus fuerit superadditur unus


Traduzione ITA
Giugno, Aprile, Settembre e anche Novembre
hanno trenta giorni, agli altri se ne aggiunge uno,
Ai quali fa eccezione Febbraio
Si dice infatti che abbia quattro volte sette giorni
Ma quando è bisestile se ne aggiunge uno



Curiosità

I mesi composti da 30 giorni sono: aprile, giugno, settembre e novembre.

I mesi composti da 31 giorni sono: gennaio, marzo, maggio, luglio, agosto, ottobre e dicembre.

Unica eccezione per il mese di febbraio che può avere 28 o 29 giorni (anno bisestile, cioè quell'anno che ha 366 giorni invece degli abituali 365).

Esiste anche un'altra versione italiana dove il primo verso non è "Trenta giorni ha novembre" bensì "Trenta dì conta novembre", dove "" è inteso come sinonimo di "giorni". Per il resto il testo è identico.

La prima parte della filastrocca italiana dice "Trenta giorni HA novembre", ovvero è presente il verbo avere, in quanto lascia intendere che novembre "possiede" 30 giorni.



Le due versioni in inglese che trovate in questa pagina non sono la traduzione letterale della filastrocca dei mesi in italiano. Questa è la filastrocca che viene utilizzata in America, nella Gran Bretagna e in tutti gli altri paesi anglosassoni, ma il significato è lo stesso. A differenza della versione italiana, in entrambe le versioni in inglese viene specificato che il mese di febbraio può avere 29 giorni nell'anno bisestile.

La versione in latino è più simile a quella inglese e addirittura è ancora più articolata.



Un trucco: metodo della mano

Per ricordare il numero dei giorni di uno specifico mese, esiste un metodo alternativo molto originale: vi basterà stringere la mano a pugno e direzionarla verso di voi (come se il pugno ve lo stiate per dare in faccia), e poi dovrete prendere in considerazione "nocche" e "avvallamenti tra nocche". Proprio come in foto:


Si inizia a contare i mesi dalla prima nocca, che corrisponde al mese di Gennaio. Se il mese cade su una nocca (parte alta), allora è di 31 giorni; se cade su un avvallamento tra nocche (parte bassa), è di 30 giorni (o 28/29 nel caso di Febbraio).

L'ultima nocca potete conteggiarla due volte in modo da avere i mesi di luglio e agosto vicini (proprio come in foto), oppure il mese di agosto potete conteggiarlo insieme a gennaio dal momento che in entrambi i casi il risultato non cambia perché sono entrambe nocche. E poi si segue la conta dei mesi di Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre alternando nocche e avvallamenti.

NOCCA 1 = Gennaio

AVVALLAMENTO 1 = Febbraio

NOCCA 2 = Marzo, Dicembre

AVVALLAMENTO 2 = Aprile, Novembre

NOCCA 3 = Maggio, Ottobre

AVVALLAMENTO 3 = Giugno, Settembre

NOCCA 4 = Luglio, Agosto

Continua a leggere »

Non so come si combatterà la Terza guerra mondiale - Einstein


C'è niente di più tragico e spaventoso del pericolo reale di una Terza Guerra Mondiale? Con tale termine s'intende un conflitto mondiale non ancora accaduto e che per tipologia di distruzione e per numero di Paesi coinvolti si potrebbe considerare - usando una terminologia cinematografica - come il terzo capitolo di un trilogia, preceduto da Prima guerra mondiale e Seconda guerra mondiale.

L'espressione "Terza Guerra Mondiale" è entrata nell'uso comune durante il periodo della Guerra Fredda (1947-1991), che ha visto contrapporsi due grandi potenze: Stati Uniti d'America ed Unione Sovietica. L'invasione russa dell'Ucraina del 2022 sta facendo vivere a chi non l'ha vissuta la minaccia della guerra mondiale, e tutto è fuorché una piacevole esperienza. Generalmente si fa riferimento alla Terza Guerra Mondiale quando la guerra prevede l'utilizzo di un qualche tipo di arma di distruzione di massa, come armi nucleari, armi chimiche o biologiche.



Einstein: l'aforisma sulla terza e quarta guerra mondiale

La frase di Einstein in inglese
I know not with what weapons World War III will be fought, but World War IV will be fought with sticks and stones.

La frase di Einstein in italiano
Io non so con quali armi sarà combattuta la Terza guerra mondiale, ma la Quarta sarà combattuta con pietre e bastoni.

In quest'altra versione, trovata su Wikipedia, non si fa alcun riferimento ai bastoni, ma solo alle pietre.
I do not know how the Third World War will be fought, but I can tell you what they will use in the Fourth: rocks.

Io non so come sarà combattuta la terza guerra mondiale, ma posso dirvi che cosa useranno nella quarta: pietre.

Ho trovato anche un'altra traduzione in italiano che è leggermente diversa dalle precedenti:
Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre.


Significato e spiegazione

La terza guerra mondiale, avrà conseguenze diverse rispetto alla seconda guerra mondiale, perché ogni Paese o superpotenza sta lavorando per ottenere le migliori armi possibili con capacità di distruzione mai viste prima.

I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki hanno lasciato al mondo degli importanti insegnamenti:
  1. Le bombe atomiche sono pericolose e potrebbero danneggiare perfino le generazioni che ancora devono nascere.
  2. Non utilizzare armi nucleari senza giusta causa (come una minaccia molto grave) e senza fretta nel processo decisionale.
  3. A differenza che in passato che l'atomica la possedevano in pochi, in caso di attacco nucleare un paese può reagire a sua volta con l'atomica.

Oggi ci sono molte nazioni a sostegno della pace (vedi: ONU), ma anche loro si sono impegnate nello sviluppo delle armi migliori (solo per essere pronti al peggio, così dicono).

Pertanto, in caso di una terza guerra mondiale (sebbene non sia assolutamente possibile considerando che tutti conoscono gli effetti della guerra nucleare), è altamente probabile che l'intera razza umana verrebbe distrutta.

La natura deve quindi subire il suo processo di guarigione in milioni di anni e forse di nuovo avremmo gli umani (o le scimmie o qualcos'altro) come specie dominante (anche se non si può mai esserne certi). Poi, la prossima guerra, la quarta guerra mondiale, sarà combattuta da questa "nuova specie" riapparsa sulla Terra e probabilmente inizierà a combattere usando bastoni e pietre, ovvero le prime armi di cui si servì l'uomo per la caccia.

Sicuramente con questa celebre frase Einstein intende criticare le nostre decisioni e il concetto di guerra. Ed è un bene che sia diventata popolare, cosicché il concetto di Terza guerra mondiale possa entrare bene in testa a tutti, dato che spesso si vede il pericolo come se fosse un esclusiva di Paesi ben distanti dal nostro.

Spero sinceramente che nessuno sia così stupido da prendere decisioni del genere. Vivi e lascia vivere è l'idea migliore per l'umanità e per tutto ciò che ci circonda.



Curiosità

Questa citazione (o almeno una sua versione) risale agli anni '40, quando furono sviluppate le prime armi nucleari. Sebbene Albert Einstein non abbia effettivamente sviluppato la bomba atomica, il suo lavoro ha reso possibile la realizzazione di un tale dispositivo per due importanti ragioni:
  • è stata una sua iniziativa avviare la ricerca statunitense sulle bombe, dopo essersi accertato che gli Stati Uniti non le avrebbero mai usate se non per legittima difesa contro una potenza nemica dotata di armi analoghe;
  • è stata la sua equazione (E=mc²) a rendere teoricamente possibile la bomba atomica.

Il suo lavoro era così legato allo sviluppo delle armi nucleari che il settimanale statunitense "Time" presentò una foto di Einstein sulla copertina del luglio 1946, di fronte a un'esplosione con l'equazione "E=mc²" scritta nel fungo atomico:
Einstein era, in altre parole, ben consapevole di come le armi nucleari potessero influenzare il mondo e ha ripetutamente messo in guardia tutti circa il loro utilizzo. Queste citazioni non sembrano essere una registrazione esatta delle parole del fisico e anche i primi documenti sembrano confermarlo. Nel marzo 1947 apparvero notizie su uno scambio di battute che Einstein avrebbe avuto con un gruppo di amici a una cena:

Al professor Albert Einstein è stato chiesto quali nuove armi potrebbero essere impiegate nella terza guerra mondiale. Inorridito dalle implicazioni, scosse la testa.

Dopo diversi minuti di meditazione, disse: "Non so quali armi potrebbero essere usate nella terza guerra mondiale. Ma non c'è dubbio su quali armi verranno usate nella quarta guerra mondiale."

"E quali sono?", chiese un ospite."

"Lance di pietra", rispose Einstein.

Sebbene questi rapporti sembrino essere più delle dicerie che reali, un resoconto di Einstein che dice qualcosa di simile è documentato negli "Archivi Albert Einstein" dell'Università Ebraica di Gerusalemme. Nel 1949, l'ebraismo liberale pubblicò un'intervista intitolata "Einstein a 70 anni" tra Einstein e il suo contemporaneo Alfred Werner, che presumibilmente contiene un dialogo simile.

Anche se Einstein ha espresso questo esatto sentimento, potrebbe non essere stato il primo a farlo. Nel settembre 1946, più di sei mesi prima che la citazione fosse attribuita per la prima volta a Einstein, un giornalista attribuì questa battuta a un tenente dell'esercito. Un gruppo di giornalisti stava interrogando un tenente dell'esercito su quali armi sarebbero state usate nella prossima guerra. E ricevettero come risposta:
I dunno, he said, but in the war after the next war, sure as hell, they’ll be using spears!

Non lo so, ma nella guerra dopo la prossima guerra, certo come l'inferno, useranno le lance!


Difficile dire con assoluta certezza chi l'abbia pronunciata per primo, probabilmente Einstein l'abbia ripetuta più volte e si sono venute a creare più versioni di essa. Einstein era, dopo tutto, uno dei firmatari del "Manifesto Russel-Einstein", che metteva in guardia sulla devastazione delle armi nucleari potenzialmente in grado di alterare il mondo intero:
È stato affermato da un'ottima autorità che ora è possibile fabbricare una bomba che sarà 2.500 volte più potente di quella che ha distrutto Hiroshima. Una tale bomba, se esplosa vicino al suolo o sott'acqua, invia particelle radioattive nell'aria superiore. Affondano gradualmente e raggiungono la superficie della terra sotto forma di polvere o pioggia mortale. Fu questa polvere ad infettare i pescatori giapponesi e la loro pesca. Nessuno sa quanto possano essere diffuse particelle radioattive così letali, ma le migliori autorità sono unanimi nel dire che una guerra con le bombe all'idrogeno potrebbe mettere fine alla razza umana.
Continua a leggere »

Frasi per San Martino - Auguri Martino e Martina


L'11 novembre si festeggia San Martino (Martino di Tours), il nome deriva dal latino Martinus che significa "dedicato a Marte". Martino di Tours nacque nel 316 a Sabaria, in Ungheria, in un avamposto dell’impero romano alle frontiere con la Pannonia da una famiglia pagana.
È fra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa, è considerato il protettore di soldati e viaggiatori, tanto da essere il patrono dell’Arma della Fanteria dell’Esercito Italiano.
La leggenda narra che Martino di Tours, vissuto nel IV secolo d.C. e vescovo della città francese ora capoluogo del dipartimento Indre et Loire - quando era ancora un soldato romano tagliò a metà il suo mantello per condividerlo con un mendicante alle porte di Amiens. Cristo gli apparve in sogno restituendogli la parte di mantello che aveva donato al bisognoso infreddolito, e come ricompensa diede avvio a un gradevole periodo di tempo mite proprio quando ci si sarebbe aspetto l'arrivo del freddo invernale. Questo improvviso cambiamento climatico, di temporanea calura, è noto con il nome di "estate di San Martino".

In questa pagina trovate una raccolta di frasi, aforismi, citazioni, battute divertenti, detti e proverbi su San Martino. Da non perdere anche le celebri poesie: "San Martino" di Giosuè Carducci (poesia da imparare a memoria) e Novembre di Giovanni Pascoli.


Le frasi

Nel mese in cui nel tin ribolle il mosto
invece della nebbia agli irti colli
fa un caldo che mi pare ferragosto.
(DanteSommoPoeta, Twitter)

L'11 novembre si festeggia l'estate di San Martino: in passato era la data in cui si chiudevano i contratti agricoli dopo la semina e molti, se non riconfermati, dovevano cambiare casa e posto di lavoro. Tradizionalmente in quelle zone ancora oggi traslocare si dice "fare San Martino".

Voi date ben poco quando date dei vostri beni. È quando date voi stessi che date davvero. (Khalil Gibran)

La poesia "San Martino" indelebilmente impressa nella mia mente, compagna fedele di una vita. (DanielaComaschi, Twitter)

San Martino Campanaro, Dormi tu Dormi tu, patrono dei campanari che svegliano la gente alle 7 del mattino. (Nonciclopedia)

Oggi San Martino, per il suo nobile gesto, lo chiamerebbero buonista. (Anonimo)

Amavo la sera di S.Martino, con le caldarroste e il vino novello, il camino acceso e mio padre e mia madre felici. E io che li imitavo. (iparchia, Twitter)

Piove. Non esiste più nemmeno l'estate di San Martino: sarà perché ormai condanniamo anche l'elemosina, o forse Dio si è semplicemente accorto che i mantelli non li indossa più nessuno, a parte Batman e Superman. (Santas_Official, Twitter)

Arriverà l'estate di San Martino
E guarderemo il sole accecati
dai ricordi grigi delle mareggiate
E lampi e tuoni
In fondo all'anima
(scrivodinotte, Twitter)

È il momento di farmi il giro dei parenti recitando "San Martino" di Carducci e sperando che mi regalino 5€. (RubinoMauro, Twitter)

Oggi è S. Martino, festa dei cornuti. Solo a me facebook segnalava: "Oggi: Festa dei cornuti. Scrivi sulla bacheca di....(lungo elenco di nick)"? (utoepia, Twitter)



Proverbi italiani

Per San Martino castagne e buon vino.

L'estate di San Martino dura tre giorni e un pocolino.

L’estate di san Martino, dura dalla sera al mattino.

A San Martino si sposa la figlia del contadino.

A San Martino il grano va al mulino.

Da San Martino l'inverno è in cammino.

Chi vuol far buon vino zappi e poti a San Martino.

A San Martino si lascia l'acqua e si beve il vino.

Per San Martino si buca la botte del miglior vino.

A San Martino ogni mosto è vino.

Per San Martino si spilla il botticino.

Per San Martino cadon le foglie e si spilla il vino.

Per San Martino si mangia la castagna e si beve il buon vino.

Oca castagne e vino per festeggiare San Martino.

Per San Martino nespole e vino.

A San Martino, tappa il barile e assaggia il tuo vino.

A San Martino, bevi buon vino e lascia l’acqua per il mulino.

San Martino vien di galoppo.

Chi non gioca a Natale, chi non balla a Carnevale, chi non beve a san Martino è un amico malandrino.

Caldarroste a S. Martino innaffiate col nuovo vino.

Se il dì di San Martino il sole va in bisacca, vendi il pane e tieni la vacca. Se il sole va giù sereno, vendi la vacca e tienti il fieno

Per San Martino la sementa del poverino.



Auguri per onomastico: Martino e Martina

Martino, nome bellissimo come la persona che lo porta. Tanti auguri per il tuo onomastico.

Cara Martina, hai davvero un nome stupendo. Ti auguro un felice onomastico.

Non ci si può dimenticare di un nome come il tuo. Soprattutto quando si conosce una persona come te, capace di rendere unico un nome già speciale! Ti voglio bene amica mia, buon onomastico!

Martina, il tuo nome è musica per le mie orecchie. Potrà appartenere anche a tante altre persone, ma nessuna sarà mai speciale quanto te! Buon onomastico!

Auguri di buon onomastico Martino, che il tuo Santo ti protegga sempre ovunque tu sia.

Martina. Un bellissimo nome, meravigliosamente portato da una persona stupenda come te. Auguri di Buon Onomastico.

Se la memoria non m'inganna oggi è il tuo onomastico Martina, ti auguro tanta felicità e che non manchi mai la serenità!

Non è facile ricordarsi dell'onomastico degli altri, tranne nel tuo caso, perché porti un bellissimo nome e sei per me una persona speciale. Buon onomastico Martina!

Mille pensieri affettuosi e auguri di cuore a te, Martino, che sei una persona tanto speciale e unica!

Auguri di buon onomastico a tutte le Martine che conosco e anche a quelle che non conosco. AUGURI!

Martino, un nome, una garanzia! Auguro un buon onomastico ad una persona davvero speciale!

Felice onomastico alla persona più in gamba che ci sia. Martino è un bel nome, il più bello che io conosca, ovviamente dopo il mio!

Martino significa "dedicato a Marte": non sarà il nome più bello sulla Terra ma su Marte non ha rivali. Buon onomastico.

Un Augurio di buon onomastico a chi porta il nome Martino e a chi lo ha portato in Terra e adesso lo porta da lassù...
Continua a leggere »

Buon weekend e Buon fine settimana: le frasi più belle


Trascorriamo il più della settimana a sbrigare svariati impegni quotidiani fino a quando non arriva il weekeend a darci un po' di sollievo. In questi due giorni di svago e riposo, in genere, ci si dedica alle cose che più si amano: che siano uno sport, una gita fuori porta, andare per negozi, stare con gli amici o la famiglia, guardare le serie tv preferite, riposarsi e oziare, la cosa importante è stare bene e ricaricarsi. Un felice fine settimana!

In questa pagina trovate una raccolta di frasi per augurare Buon weekend e Buon fine settimana, da condividere il venerdì pomeriggio o sera oppure il sabato mattina o anche nel corso della giornata.


Le frasi

Buon Fine settimana! Perché in questi giorni tu possa ricaricarti delle emozioni e la gioia per essere sempre al massimo!

Dimentica quanto di brutto ti è accaduto questa settimana trascorrendo un fantastico weekend!

Vedo un fine settimana molto impegnativo, all'insegna del divertimento e pieno di sorprese. Bevi responsabilmente e non dimenticare di divertirti più che puoi. Buon fine settimana!

Un piccolo sforzo e tanta energia questa giornata porteranno via, ed il riposo e l'allegria arriveranno per farti compagnia.... Buon Weekend!!!

Ti auguro di cuore di goderti questo fine settimana! E divertirti tanto! Buon weekend!!

È il fine settimana ... tempo di svago e relax. Dimenticate tutte le vostre preoccupazioni e godetevelo. Buon fine settimana amici!

Lasciati ispirare, goditi un po' di pace e condividi il tuo sorriso con tutti. Passa un bel weekend!

La felicità è una matematica pazza, perché si moltiplica quando si inizia a dividerla! Buon fine settimana!

Dopo tanta fatica, un po’ di meritato riposo. Buon weekend!

La settimana è finita, domani c'è la partita. Le mogli a spettegolare, i mariti a tifare e i bimbi a strillare... non era meglio restare a lavorare? Buon Weekend!

Un'altra settimana volge al termine, impegni, gioie, speranze, conquiste, lavoro… un nuovo Weekend sta per iniziare…
sono pronto a viverlo con entusiasmo, con la consapevolezza che ogni istante va vissuto, nella sua bellezza, nella sua pienezza.
Buon Weekend a tutti!

Non mollare mai! A volte sembra la fine della strada ma spesso è solo una curva sul tuo cammino. Buon weekend!

Datemi un libro, un bicchiere di vino, il bel tempo e un po' di musica. Questo è il mio weekend ideale... e il vostro? Buon fine settimana a tutti!

Il weekend è quella cosa che gli altri fanno mentre tu stai dormendo. Buon weekend ai dormiglioni!

Una scelta è come un salto: Ti spaventa, lo rimandi... ma poi se ti butti è la libertà. Buon weekend!

È arrivato il fine settimana. Finalmente tutta la libertà di vivere momenti felici.. Buon Weekend!

Ti auguro un week-end pieno di gioie e risate!

I weekend sono una ricompensa per il buon lavoro svolto durante il resto della settimana. Buon fine settimana!

L'unica cosa che non si può mai riciclare è il tempo sprecato. Goditi il weekend!

La felicità ha un prezzo. Se stai sorridendo, lo hai già pagato in passato. Ti auguro un buon fine settimana!

Aspettiamo il weekend per vivere, riposare, sorridere sperare. Finalmente è arrivato… Buon fine settimana!

La vita è migliore quando sei felice. Ma la vita va ancora meglio quando altre persone sono felici grazie a te.
Buon weekend!

Hai sentito il detto "arriveranno giorni migliori"? Bene, sono arrivati, si chiamano sabato e domenica.
Buon fine settimana!

Il venerdì è l'inizio della settimana lavorativa del mio fegato.
Buon weekend!

Ci sono due modi di vivere la vita. Uno è pensare che niente sia un miracolo. L'altro è pensare che ogni cosa sia un miracolo.
Buon weekend!
(Albert Einstein)

Io do sempre il 100% al lavoro:
13% lunedì
22% martedì
26% mercoledì
35% giovedì
4% venerdì.
Il fine settimana mi serve per ricaricarmi. Buon weekend!

La felicità arriva quando credi in quello che stai facendo, sai quello che stai facendo e ami ciò che stai facendo. Vi auguro un buon fine settimana!

Solo Robinson Crusoe aveva fatto tutto entro venerdì.
Buon weekend!

Possiamo ricominciare il fine settimana di nuovo che non ero ancora pronto?

La felicità non è l'assenza di problemi;
È la capacità di affrontarli.
Buon fine settimana!

Fai sempre ciò che vuoi fare nella vita. Non importa cosa gli altri dicono se lo fai o non lo fai... Le persone hanno sempre qualcosa da ridire. Buongiorno e buon fine settimana!

È arrivato l'attesissimo fine settimana, finalmente tutta la libertà di vivere momenti felici con le persone che amo! Ed io lo voglio trascorrere con te! Buon weekend amore!

Perché il Sabato è così vicino al Lunedì e il Lunedì è così lontano dal Sabato?

Previsioni per questa giornata.
Allerta riposo con precipitazioni di sonno nel pomeriggio.
Buona fine settimana a tutti!

Buon weekend alla vita e alle sue sfumature. Buon weekend all'amore e all'amicizia e infine un dolce buon weekend a chi lotta per una vita migliore.

Non siete curiosi di vedere come riuscirà anche stavolta il lunedì a rovinarvi in un secondo tutta la pace accumulata nel weekend?
Buon fine settimana!

La vita è come un’eco: se non ti piace quello che ti rimanda, devi cambiare il messaggio che invii. Buon weekend. (James Joyce)

La vita è come uno specchio: ti sorride se la guardi sorridendo. (Jim Morrison)
Buon fine settimana.

Niccolò Copernico: dimostrò che il sole è al centro del nostro sistema ma non perché nei weekend non si faccia mai vedere.
Buon fine settimana a tutti!

Ci sono due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un'occasione perduta. Buon weekend!
(Jim Rohn)

Io e te per sempre insieme.
Come i weekend e la pioggia.
Buon weekend tesoro!

Tra venti anni non sarete delusi dalle cose che avete fatto… ma da quelle che non avete fatto. Levate dunque l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele. Esplorate. Sognate. Scoprite.
Buon weekend!
(Mark Twain)

La vita è quello che ti succede mentre sei impegnato a fare altri progetti.
Buon fine settimana... per chi può goderselo.
(John Lennon)

Se volete che il mondo intero venga a bussare alla vostra porta, provate a fare un pisolino la domenica pomeriggio.
Buon weekend!
(Sam Ewing)

È importante aggiungere più vita agli anni, non più anni alla vita.
Buon weeekend.

I sabati sono per l'avventura. Le domeniche sono per coccole. Buon weekend!

Dai a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita. Buon weekend. (Mark Twain)

La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.
Buon fine settimana!
(Mahatma Gandhi)

Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore.
Buon weekend!
(Italo Calvino)

La vita è questa.
Nulla è facile.
Niente è impossibile.
Buon weekend!
(Giuseppe Donadei)

Il mondo è un libro. Chi non viaggia ne legge una pagina soltanto.
Buon weekend.
(Agostino d’Ippona)

Tutto quello che c’è di divertente nella vita, come qualcuno ha giustamente osservato, è o immorale o illegale o fa ingrassare.
Buon weekend.
(Pelham Grenville Wodehouse)

Se uno passasse un anno intero in vacanza, divertirsi sarebbe stressante come lavorare.
Buon fine settimana.
(William Shakespeare)

La felicità è potersi godere una tazza di caffè leggendo un buon libro.
Buon weekend!

Un atteggiamento positivo crea una reazione a catena di pensieri, eventi e risultati positivi.
Buon fine settimana gente!

Ogni giorno è un fine settimana quando sei in pensione.
Buon weekend papà!

Ogni giorno è una sfilata di moda e il mondo è la tua passerella.
Buon weekend!

Nei weekend lavorare è una scelta, stressarsi è una scelta, divertirsi è una scelta. Fai la scelta giusta.
Buon weekend!

Pace, non significa trovarsi in un posto privo di rumori, senza problemi o lavori da svolgere... significa essere nel bel mezzo di tutte queste cose restando calmi e rilassati.
Buon weekend!

Goditi ogni momento della giornata: smettila di lavorare per 4, ridi, sorridi, sii un po' sciocco.
Buon Weekend!

Sii te stesso, è la cosa più bella che puoi essere.
Buon weekend!

Il lavoro rende liberi, di solito nel weekend. (TristeMietitore, Twitter)

Non capisco le persone che devono fare per forza qualcosa durante il weekend. Avete fatto cose per tutta la settimana, riposatevi. (Vladinho77, Twitter)

La vita è un apostrofo rosa tra le parole "maledetto lunedì" e "finalmente il weekend". (Totonno1980, Twitter)

Il weekend è un po' come quell'amico, che nei film, ti viene a salvare quando sei in fin di vita. (Droghiere, Twitter)
Continua a leggere »

Frasi divertenti sul weekend e il fine settimana


Il fine settimana, chiamato anche con il termine inglese "weekend", sta a indicare gli ultimi giorni della settimana, di solito il sabato e la domenica, quando la maggior parte delle persone sono a riposo, cioè non lavorano.
L'idea del riposo settimanale risale ai tempi antichi. Le tre grandi religioni abramitiche osservano ciascuna un giorno di riposo settimanale: per il Cristianesimo è la Domenica il giorno del Signore e il fine settimana è il sabato e la domenica, per l'Islam è il Venerdì la giornata della preghiera e il fine settimana è solitamente il venerdì e il sabato (a volte giovedì e venerdì), per l'Ebraismo è il sabato la festa del riposo (Shabbat) e il fine settimana in Israele è il venerdì e il sabato.
Quindi si approfitta di questi giorni per recuperare le energie, in genere alzandosi più tardi, ma anche per fare tutto ciò che non è stato possibile fare nel resto della settimana: c'è chi lo sfrutta per rivedere gli amici, andare al cinema, fare la spesa, vedere nuovi luoghi e chi invece preferisce gustarsi il dolce silenzio mentre non fa un bel niente, perché a volte sembra essere la migliore cosa che si possa chiedere dopo una settimana intensa.

In questa pagina trovate una raccolta di frasi, aforismi, citazioni e battute divertenti sul weekeend e sul fine settimana, ossia un periodo di tregua dai doveri della vita che a quanto pare sembra non bastare mai.



Le frasi

Le parole di un uomo ubriaco in un fine settimana non sono altro che i suoi pensieri contenuti negli ultimi cinque giorni.

La musica è solo il suono del silenzio tra una nota e l'altra. I miei silenzi si chiamano: sabato e domenica.

Se trascorri il weekend dormendo, allora non ti stai riposando affatto. I fine settimana sono fatti per l'ibernazione. Dormire è da dilettanti.

Cambiare l'orario della sveglia è la cosa più eccitante che farò questo fine settimana.

Il fine settimana non ha senso se lo passi a fare qualcosa che abbia senso.

Previsioni per il fine settimana: leggero alcolismo con una probabilità del 70% di decisioni sbagliate e scarsa capacità di giudizio.

Weekend: il momento perfetto per infrangere la dieta.

Morire di venerdì, che incubo! Ci perderemmo il nostro ultimo fine settimana! (Gaëtan Faucer)

I fine settimana sono troppo brevi per passarli dormendo! (Bryant A. Loney)

Se il week-end fosse una persona, senza esitazione gli darei un grande abbraccio e un bacio.

La vita è quella cosa che inizia il venerdì dopo il lavoro.

Il sesto giorno Dio creò l'uomo, il tipico risultato che spesso si ottiene andando a lavorare di sabato. (Robert Brault)

Sono sempre felice di incontrare il mio migliore amico e trascorrere due giorni insieme a lui.
Il mio migliore amico è il weekend. (Debasish Mridha)

Bel tempo per tutta la settimana, ma arriva il fine settimana e smette di piacere. Quando il tempo è troppo caldo ci si lamenta, quando è troppo freddo ci si lamenta anche e quando è giusto guardano la TV. (Rita Rudner)

Gli uomini sono estremamente semplici. Possono sopravvivere per un intero weekend con solo tre cose: birra, boxer e batterie per il telecomando. (Diana Jordan)

I fine settimana non pagano come i giorni feriali, ma almeno c'è il calcio. (SA Sachs)

Dai a un uomo un pesce e lui avrà da mangiare per un giorno; insegnagli a pescare e potrai liberarti di lui per l'intero weekend. (Zenna Scha)

A tenergli compagnia nell'ultimo viaggio, non poteva mancare l'affezionata compagna di tanti weekend: la sua personalissima "Nuvola da impiegato"! (Paolo Villaggio)

E tutti a dirmi: “E rilassati ogni tanto! Ma nel weekend non hai staccato la spina, non hai ricaricato le batterie?” Allora: a parte che se stacco la spina, mi dovete dire come cazzo faccio a ricaricare le batterie… (Gioele Dix)

Ad ogni weekend corrisponde un tempo di merda uguale e contrario. (Anonimo)

Marito e moglie, in macchina, partono per il week-end; dopo qualche chilometro:
− Giovanni, Giovanni torniamo indietro, ho dimenticato il gas acceso!
− Non ti preoccupare.
− Come non ti preoccupare, potrebbe succedere un incendio!
− Non ti preoccupare, io ho dimenticato aperto il lavandino.
(Gino Bramieri - Barzelletta)

Come sopravvivere a un weekend con gente accoppiata in tre semplici mosse:
1) ubriacarsi: fatto
2) vedi il punto uno
(Pao_LOST, Twitter)

Ormai svegliarsi prima delle 7 nei weekend sta diventando la regola, adesso un po' li capisco quelli che a un certo punto della loro vita mollano tutto e vanno a fare gli agricoltori. (darioloc81, Twitter)

Il lavoro rende liberi, di solito nel weekend. (TristeMietitore, Twitter)

Prof possiamo rifare il weekend? Non l’abbiamo capito. (Droghiere, Twitter)

Non ci soffermiamo mai abbastanza a pensare a quante rivoluzioni, sommosse e spargimenti di sangue ha evitato nei secoli il weekend. (TristeMietitore, Twitter)

Il venerdì è l'anticamera della delusione del weekend. (TristeMietitore, Twitter)

Uno dice "che palle arriva il weekend e piove!" allora Dio lo ascolta e fa piovere anche il resto della settimana. Immagino vada così. (m4gny, Twitter)

Mi sono talmente ambientato a questo weekend lungo che, come in estate, non so più che giorno è. (Droghiere, Twitter)

Sono le aspettative che ci rovinano la vita. Quelle sulle persone e quelle sul weekend. (LaTataBlu, Twitter)

Non capisco le persone che devono fare per forza qualcosa durante il weekend. Avete fatto cose per tutta la settimana, riposatevi. (Vladinho77, Twitter)

Ho visto il meteo, dice che mancano 8 ore di lavoro e poi inizia il weekend.
8 ore, percepite 54.
(diodeglizilla, Twitter)

Ho bisogno di un weekend più lungo. Mi serve più tempo per non fare niente. (DisagiatoComune, Twitter)

Inizia il weekend. Un tempo pensavo in quali locali andare. Oggi il dilemma è da quale lato dormire. (m4gny, Twitter)

- Perché non esci mai fuori con gli amici il weekend?
- Perché sono bello dentro.
(MaxMangione, Twitter)

L’ingenuità di quelli che il venerdì ti dicono “Beato te che passerai tutto il weekend a fare baldoria” mentre io sto già pensando a come risparmiare energie nel passaggio dal letto al divano. (m4gny, Twitter)

Che bello quando finalmente inizia il weekend e mi preparo per uscire, visitare posti, divertirmi e fare shopping. Senza soldi, senza uscire di casa. (IL_CAMALEONTE_, Twitter)

Il weekend andrà in onda in forma ridotta, perché la vita è come un pendolo che oscilla tra dolore e noia. (TristeMietitore, Twitter)

La vita è un apostrofo rosa tra le parole "maledetto lunedì" e "finalmente il weekend". (Totonno1980, Twitter)

Avendo tenuto lo scontrino, posso cambiare il weekend che non era della mia taglia? (BrambillaLuca, Twitter)

Weekend consecutivo da single n.493726384927. (Pao_LOST, Twitter)

Il weekend è un po' come quell'amico, che nei film, ti viene a salvare quando sei in fin di vita. (Droghiere, Twitter)

Che bello quando nei weekend estivi le città si svuotano e rimanete solamente tu e la tua ansia. (diodeglizilla, Twitter)

Sono passato dall’avere nostalgia degli anni 80 ad avere nostalgia di venerdì scorso quando avevo tutto l’ottimismo da inizio weekend. (diodeglizilla, Twitter)

Mi sento senza speranza come i film che ti danno sulle reti locali di pomeriggio nel weekend d'estate. (diodeglizilla, Twitter)

Einstein deve aver formulato il concetto di relatività del tempo notando che il weekend dura 23 minuti e il lunedì 4 mesi. (diodeglizilla, Twitter)

Previsioni del tempo libero: nel weekend diluvi di divani su tutta la penisola. (diodeglizilla, Twitter)

Come quando aspetti che termini una lunga canzone per goderti quel minuto di assolo finale.
Così è la settimana.
Così è il weekend.
(mauro_jfp, Twitter)

Quando la moglie dentro casa guardandosi intorno pronuncia la terribile frase “stavo pensando” e sai che passerai il weekend con le ruspe in casa. (insopportabile, Twitter)

Questa cosa che dopo il weekend c'è subito il lunedì e non di nuovo il sabato e la domenica, deve finire. (IL_CAMALEONTE_, Twitter)

E poi ti ritrovi con un weekend finito senza aver fatto neanche una briciola del previsto. Praticamente come la vita, ma in scala. (insopportabile, Twitter)

Ho una relazione a distanza con il divano: ci vediamo solo nel weekend. (TristeMietitore, Twitter)

Mi piace l'odore del weekend il venerdì pomeriggio. (MaxMangione, Twitter)

La settimana è fatta di 3 momenti:
1) Non vedo l'ora che arrivi il weekend
2) Quanto manca al weekend?
3) È già finito il weekend?
(IL_CAMALEONTE_, Twitter)

- Ho freddo
- Ho sonno
- Ho fame
- Dieta di merda
- Quando manca al weekend?
Io in ogni momento della giornata fino alle vacanze estive
(IL_CAMALEONTE_, Twitter)

Niente è sicuro. A parte la morte e la pioggia nei weekend. (Totonno1980, Twitter)

Viaggiano insieme all'infinito senza incontrarsi mai:
- Due rette parallele;
- Il Sole e i Weekend.
(DIavolo, Twitter)

Che bello il weekend. Se poi avessi anche i soldi da spendere sarebbe ancora più bello. (Vladinho77, Twitter)

Fanno sempre documentari sulla natura selvaggia e l'esplorazione nel weekend, proprio quando uno si rinchiude nella tana col suo divano. (m4gny, Twitter)

Tra le coppie più celebri della storia ricordiamo:
- Romeo e Giulietta
- Dante e Beatrice
- Pioggia e Weekend
(Droghiere, Twitter)

Il Weekend è come l'attore di un film giallo che poi ad un certo punto muore. Alla fine si scopre che l'assassino è il Lunedì. (DIavolo, Twitter)

Nulla scandisce meglio l'inizio del weekend come il cielo che dopo una settimana di sole si annuvola e l'esplosione di un mal di testa. (diodeglizilla, Twitter)

Nel weekend mi piace immaginare di essere il protagonista di Io sono Leggenda e barricarmi in casa perché lì fuori è un mondo pericoloso. (diodeglizilla, Twitter)

Niente rovina il weekend quanto avere programmi per il weekend. (manuela_reich, Twitter)

Non può piovere per sempre, dissi io.
Non ci scommetterei, disse il weekend.
(Vladinho77, Twitter)

Pensate ai fessi che studiano quattro anni “Laurea in Fisica dell'atmosfera e meteorologia” per poter dire “Weekend: maltempo”. (diodeglizilla, Twitter)

Per evitare peggioramenti del tempo nel weekend credo che non porterò a lavare la macchina. (m4gny, Twitter)

Il tempo aggiusta ogni cosa. Ma rovina i weekend con la pioggia. (TristeMietitore, Twitter)

Io e te per sempre insieme.
Come i weekend e la pioggia.
(DIavolo, Twitter)

Mai far capire al meteo che hai progetti per il weekend. (Ri_ghetto, Twitter)

Il mio programma per il weekend prevede di barricarmi in casa sotto il plaid. Magari Dio ci casca e per dispetto manda delle belle giornate. (diodeglizilla, Twitter)

Il weekend è così veloce che avrebbero anche potuto chiamarlo quickend. (DIavolo, Twitter)

"Sto Weekend mi sfondo, mi do alla pazza gioia"
E poi:
- Febbre
- Letto
- Compiti
- Coma
- Sbattimenti
- Faccioncazzo
- Dormo Petaloso
(Droghiere, Twitter)

Dio creò il vicino e disse:"il venerdì andrai da Brico e, durante il weekend, utilizzerai tutto ciò che è in tuo possesso per fare rumore". (Terza_Nota, Twitter)

L'hanno chiamato "Weekend" perché "We Can't" pareva brutto. (Il_Brillante, Twitter)

Il mio weekend in 7 parole:
- Ora
- Mondo
- Genti
- Persone
- Lasciatemi
- Tutti
- Stare
(Droghiere, Twitter)

Il weekend:
- Mi sveglio presto il sabato
- Vado a dormire tardi la domenica
In entrambi i casi non sono solo, mi accompagnano le bestemmie.
(Droghiere, Twitter)

La sveglia biologica è quella cosa che il tuo organismo imposta durante il weekend solamente per farti un dispetto. (Terza_Nota, Twitter)

Cosa non dura che un battito di ciglia?
a) La vita umana, paragonata all'universo.
b) Il weekend.
(TristeMietitore, Twitter)

Il weekend è il miglior amico dell'uomo. (Totonno1980, Twitter)

- Hai programmi per questo weekend?
- Sì, Windows 10.
(MaxMangione, Twitter)

- Programmi per il weekend?
- Mah, sabato faccio le lavatrici e domenica cerco di abbinare i calzini spaiati.
(diodeglizilla, Twitter)

- Al lavoro sono uno che conta.
- Davvero?
- Sì: i giorni che mancano al weekend.
(m4gny, Twitter)

In che modo sfrutti gli ultimi weekend di bel tempo?
⚪️ Scappo al mare
⚪️ Pranzo in cascina
✅ Passo il mocio che col caldo asciuga presto
(diodeglizilla, Twitter)

È proprio vero che le cose belle durano troppo poco. L'amore. L'amicizia. La pizza. Il weekend. (Vladinho77, Twitter)

Ogni volta che ti alzi dal divano, lui piange. Resta seduto tutto il weekend, fallo per il divano. (TristeMietitore, Twitter)

Bisognerebbe cercarsi, riconoscersi, amarsi e diventare una cosa sola come fanno la pioggia e il weekend. (darioloc81, Twitter)

Quando Pupo cantava "su di noi nemmeno una nuvola" sicuramente non aveva programmato nulla per il weekend. (mr_takki, Twitter)

Un weekend così brutto non si vedeva dallo scorso weekend. (Vertingetorige, Twitter)

Legge di Murphy: se sei rimasto chiuso in ufficio tutta la settimana, allora c’è il 90% di possibilità che durante il weekend piova. (DIavolo, Twitter)

Se solo pensarlo ti riempie il cuore di gioia è amore. Oppure il weekend. (TristeMietitore, Twitter)

Forse se alziamo tutti le mani al cielo e mandiamo la nostra energia al weekend questi riuscirà a sconfiggere il lunedì. (TristeMietitore, Twitter)

Ogni volta che mi sveglio tardi il weekend per qualche secondo non mi ricordo chi sono, dove sono, che cosa ho fatto e in che anno mi trovo. (Droghiere, Twitter)

PIOGGIA IN SETTIMANA:"Diluvia, non posso lavorare, ho un'allergia all'acqua"
TEMPESTA NEL WEEKEND:"Son solo 2 gocce, nuoto fino al Pub"
(Zziagenio78, Twitter)

Tra pochi minuti si terrà la messa funebre per il weekend che ci ha lasciati troppo prematuramente. (TristeMietitore, Twitter)

A giudicare dalla mia difficoltà di alzarmi dal letto, deduco che la forza di gravità ha un picco nel weekend. (m4gny, Twitter)

Il weekend è quello che succede agli altri mentre tu passi da un divano all'altro. (esterviola, Twitter)

Ogni weekend, in Africa, una gazzella si sveglia. Poi si ricorda che è sabato e torna a dormire. Maledetta sveglia biologica. (DIavolo, Twitter)

Non siete curiosi di vedere come riuscirà anche stavolta il lunedì a rovinarvi in un secondo tutta la pace accumulata nel weekend? (TristeMietitore, Twitter)

Nel weekend mi sento un po' Superman, lui sotto i vestiti ha il mantello, io il pigiama. (vertingetorige, Twitter)

Se anche dopo il weekend ti senti a pezzi, prova l'eterno riposo. (TristeMietitore, Twitter)

I primi 5 cinque giorni dopo il weekend sono sempre i più difficili. (DisagiatoComune, Twitter)

Quando Dio distribuiva la capacità di divertirsi nel weekend io stavo guardando un Telefilm in streaming. (Zziagenio78, Twitter)

Niccolò Copernico: dimostrò che il sole è al centro del nostro sistema ma non perché nei weekend non si faccia mai vedere. (TristeMietitore, Twitter)

Io credo nell'equalità. Se abbiamo 5 giorni di scuola, allora dovremmo avere anche 5 giorni di weekend. (DisagiatoComune, Twitter)

Si avvicina il tragico fine settimana senza campionato, quello in cui avevamo promesso alle nostre fidanzate cene, visita alle mostre e persino passeggiata in centro. Restiamo uniti. (albertosorge, Twitter)
Continua a leggere »
🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2012 - 2025, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies