Scuolissima.com - Logo
Visualizzazione post con etichetta Grammatica inglese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Grammatica inglese. Mostra tutti i post

Verbo essere in inglese

Inglese

I verbi hanno un ruolo molto importante nella comunicazione, dal momento che esprimono l'azione compiuta dal soggetto. Parole come jump (saltare), run (correre), speak (parlare) sono alcuni esempi di verbi comuni, tuttavia, c'è un verbo che è il più usato nella lingua inglese: il verbo "to be", ovvero il verbo essere in inglese. Poiché il verbo essere è un verbo irregolare, si scrive in modi diversi a seconda del tempo del tempo verbo adoperato (se presente, passato, futuro ecc.), e varia anche a seconda del soggetto.





To be: il verbo essere in inglese

In questa pagina trovate tutto ciò che riguarda il verbo essere in inglese, la sua forma base, come diventa con il present simple, con il past simple ecc. Per ogni tempo verbale è presente una breve spiegazione ed esempi.



Verbo essere in inglese: forma base

La forma base del verbo essere in inglese è "Be". È così che la troverete scritta quando la andrete a cercare nel dizionario o nella tabella dei verbi irregolari. Questa forma viene utilizzata principalmente per formare l'infinito (in questo caso è preceduta da "to") e l'imperativo.


Infinito con to be

I like to be left alone sometimes.
Mi piace essere lasciato solo a volte.


Imperativo con to be

Be quiet!
Taci!



Verbo essere in inglese: present simple

Quando trovate verbi come "am, is, are" significa che si tratta del presente del verbo essere, ovvero il present simple di To be.


Present simple To be: forma affermativa

Forma intera Forma contratta
I amI'm
you are you're
he is he's
she is she's
it isit's
we are we're
you are you're
they are they're


Present simple To be: forma negativa

Forma intera Forma contratta
I am notI'm not
you are not you aren't
he is not he isn't
she is not she isn't
it is notit isn't
we are not we aren't
you are not you aren't
they are not they aren't


Present simple To be: forma interrogativa

Interrogativa Interrogativa negativa
Am I?Aren't I?
Are you? Aren't you?
Is he? Isn't he?
Is she? Isn't she?
Is it?Isn't it?
Are we? Aren't we?
Are you? Aren't you?
Are they? Aren't they?


Present simple To be: risposte brevi

Risposta positiva Risposta negativa
Yes, I am No, I'm not
Yes, you areNo, you aren't
Yes, he is No, he isn't
Yes, she is No, she isn't
Yes, it is No, it isn't
Yes, we are No, we aren't
Yes, you are No, you aren't
Yes, they are No, they aren't


Il present simple di to be è usato...
  • con i nomi di persona.
He is Marco.
Lui è Marco

  • con le età.
She is 30 years old.
Lei ha 30 anni.

  • con i sentimenti e le emozioni.
Luca and Paolo are angry.
Luca e Paolo sono arrabbiati.

  • con le nazionalità.
We are from Italy.
Veniamo dall'Italia.


  • con le professioni.
You aren't a doctor, you are a bricklayer.
Non sei un medico, sei un muratore.



Verbo essere in inglese: past simple

Quando trovate verbi come "was, were" significa che si tratta del passato del verbo essere, ovvero il past simple di To be.


Past simple To be: forma affermativa

Forma intera Traduzione
I was Io sono stato, Io ero, Io fui
You were Tu eri stato, Tu eri, Tu fosti
He was Egli era stato, Egli era, Egli fu
She was Ella era stata, Ella era, Ella fu
It was Esso era stato, Esso era, Esso fu
We were Noi siamo stati, Noi eravamo, Noi fummo
You were Voi siete stati, Voi eravate, Voi foste
They were Loro sono stati, Loro erano, Loro furono


Past simple To be: forma negativa

Forma intera Forma contratta
I was not I wasn't
You were not You weren't
He was not He wasn't
She was not She wasn't
It was not It wasn't
We were not We weren't
You were not You weren't
They were not They weren't


Past simple To be: forma interrogativa

Interrogativa Interrogativa negativa
Was I? Wasn't I?
Were you? Weren't you?
Was he? Wasn't he?
Was she? Wasn't she?
Was it? Wasn't it?
Were we? Weren't you?
Were you? Weren't you?
Were they? Weren't they?


Past simple To be: risposte brevi

Risposta positiva Risposta negativa
Yes, I was No, I wasn't
Yes, you wereNo, you weren't
Yes, he was No, he wasn't
Yes, she was No, she wasn't
Yes, it was No, it wasn't
Yes, we were No, we weren't
Yes, you were No, you weren't
Yes, they were No, they weren't


Il past simple di to be è usato per descrivere eventi del passato o una condizione del passato.
I was very sad yesterday.
Ieri ero molto triste.
You were a capricious child.
Eri un bambino capriccioso.



Verbo essere in inglese: past participle

Il verbo essere in inglese può essere coniugato al Past participle.
She has been a pharmacist for 3 years.
È farmacista da 3 anni.



Present continuous e Past continuous

Il verbo essere in inglese può essere coniugato al Present continuous e al Past continuous.
My greatest secret is being happy with myself.
Il mio più grande segreto è essere felice con me stesso.
He was being as polite as possible. Era il più educato possibile.



Future simple e verbi modali

Il verbo "to be" con il future simple è preceduto dal verbo modale will. La stessa struttura si ha anche con gli altri verbi modali.
I will be in Rome tomorrow.
Domani sarò a Roma.
You should be more optimistic.
Dovresti essere più ottimista.



Forma passiva con il verbo essere in inglese

Il verbo "be" può essere usato sia con i tempi al presente sia con i tempi al passato e al futuro per creare frasi passive.
The mouse was caught by the cat.
Il topo è stato catturato dal gatto.



Domande con il verbo essere in inglese

Il verbo "to be" può essere usato per formulare domande con le questions words (what, who, where, when ecc.) oppure per formulare domande che richiedono risposte brevi.
What are you doing?
Coa stai facendo?
Are you studying?
Stai studiando?
Continua a leggere »

Discorso diretto e indiretto in inglese

Discorso

Ci sono molte situazione in cui è necessario descrivere un evento o un'azione che è accaduta, e molto spesso ciò significa raccontare nuovamente ciò che qualcuno ha detto. Per descrivere ciò che le persone dicono ci sono due diversi tipi di discorso: il discorso diretto (direct speech) e il discorso indiretto (indirect speech). Si tratta di un argomento che dovreste aver già avuto modo di studiare nella grammatica italiana, mentre adesso lo affronteremo come argomento della grammatica inglese.





Discorso diretto e indiretto: grammatica inglese

In questa pagina trovate tutto ciò che riguarda il discorso diretto e il discorso indiretto in inglese, con spiegazione, differenza ed esempi con frasi. Continuate a leggere per saperne di più su queste forme e migliorare le vostre capacità di scrittura in inglese.



Discorso diretto in inglese

Il discorso diretto è usato quando riportiamo semplicemente ciò che qualcuno ha detto così com'è (senza alterarlo o accorciarlo), racchiudendo la frase tra due virgolette.
When Jessica arrived she said: "I'm happy to be home!".
Quando Jessica è arrivata ha detto: "Sono felice di essere a casa!".



Discorso indiretto in inglese

Il discorso indiretto è usato quando vogliamo riportare ciò che qualcuno ha detto senza necessariamente usare esattamente le stesse parole. Per costruire il discorso indiretto non si usano le virgolette ma si adoperano verbi come say, tell, ask coniugati al passato e, inoltre, nella frase potrebbe essere presente la congiunzione "that" (che, in italiano) posta tra il verbo e la frase a cui è riferita (sebbene sia spesso usato, il suo utilizzo non è da considerarsi obbligatorio).
Jessica said that she was happy to be home.
Jessica ha detto che era felice di essere a casa.



Da discorso diretto a indiretto

Per trasformare una frase con il discorso diretto a una frase con il discorso indiretto è necessario eseguire alcune modifiche ai pronomi, agli aggettivi, e ai tempi verbali.


Pronomi personali e aggettivi

1) Nel discorso diretto di solito si usa la prima persona singolare (I) e l'aggettivo possessivo riguardante se stessi (my), invece nel discorso indiretto di solito si usa la terza persona singolare (he, she) e l'aggettivo riguardante lui o lei (his, her).

Discorso diretto Discorso indiretto
I He, she
my his, her



Tempo presente e passato

Quando nel discorso diretto si sta facendo riferimento a qualcosa detta nel presente, esso può rimanere al presente anche nel discorso indiretto.

Discorso diretto Discorso indiretto
I'm happy. He says that he is happy.


In genere nel costruire una frase con il discorso indiretto, il verbo retrocede di un tempo. Per esempio dal Present simple si passa al Past simple, dal Present continuous si passa al Past continuous, dal Simple past passa si passa al Past perfect, dal Present perfect si passa al Past perfect, dal Present perfect continuous si passa al Past perfect continuous, dal Past continuous si passa al Past perfect continuous, dal Futuro si passa al Condizionale presente, dal Futuro progressivo si passa al Condizionale progressivo.

Discorso diretto Discorso indiretto
I'm happy. He said that he was happy.


I verbi modali, invece, rimangono invariati nel discorso indiretto.


Domande nel discorso diretto e indiretto

Quando riportiamo una domanda si deve cambiare la forma interrogativa in una frase affermativa. Come potete notare, nel discorso indiretto spariscono l'ausiliare "do" e il punto interrogativo perché non si tratta più una domanda, e il verbo "live" al presente diventa "lived" al passato. Inoltre nel discorso indiretto solitamente viene usato "if" (se, in italiano).

Discorso diretto Discorso indiretto
Do you live here? He asked me if I lived here.



Espressioni di tempo e di luogo

Vi sono differenze tra il discorso diretto e indiretto anche per quanto riguarda le espressioni di tempo e di luogo, perché è trascorso del tempo da quando quell'azione è accaduta oppure si è più distanti (se ci si è incamminati).

Discorso diretto Discorso indiretto
today that day
yesterday the previous day
tomorrow the following day
last week the previous week
tonight that night
now then
this that
here there



Say e Tell

I verbi "say" e "tell" equivalgono al verbo italiano "dire", ma il primo è usato quando si riferisce ciò che qualcuno ha detto, il secondo si usa quando è espressa anche la persona a cui l'ha detta.
She said she was happy.
Ha detto che era felice.
She told me she was happy.
Mi ha detto che era felice.


VEDI ANCHE: Frasi con discorso diretto e indiretto in inglese
Continua a leggere »

Forma passiva in inglese: come si costruisce

Passiva

Nella lingua inglese la forma passiva viene utilizzata quando la persona o la cosa che sta ricevendo l'azione ha più rilevanza della persona o della cosa che sta compiendo l'azione.





Forma passiva - Grammatica inglese

In questa pagina trovate tutto ciò che riguarda la forma passiva in inglese: come si costruisce una frase passiva, la tabella della forma passiva per tutti i tempi della ingua inglese e verbi modali, quando si usa la forma passiva.



Come si costruisce la forma passiva?

Nella frase attiva il soggetto svolge l'azione, mentre nella frase passiva l'attenzione è posta sul complemento oggetto che subisce l'azione (e diventa il soggetto). La forma passiva in inglese si costruisce con il verbo To Be, solitamente coniugato al Present Simple o al Past Simple, seguito dal participio passato (verbo principale con suffisso in -ed, tranne per i verbi irregolari che non seguono questa regola).

Struttura: il verbo "to be" + participio passato


Frase attiva Frase passiva
The fisherman catches many fish.
Il pescatore ha preso un sacco di pesci.
Many fish were caught by the fisherman.
Molti pesci sono stati catturati dal pescatore.



Tabella forma passiva in inglese

Per la realizzazione della tabella abbiamo utilizzato il verbo "help" (aiutare) alla prima persona singolare.

Tempo verbale Struttura
Infinito (to) be helped
Forma in -ing being helped
Present Simple I am helped
Past Simple I was helped
Present Continuous I am being helped
Past Continuous I was being helped
Present Perfect I have been helped
Past Perfect I had been helped
Futuro con Will I will be helped
Futuro con Going To I am going to be helped
Can I can be helped
Must I must be helped
Should I should be helped




Quando si usa la forma passiva?

Si usa quando la persona o cosa che compie l'azione non è importante o è sconosciuta.
The car was stolen two days ago.
L'auto è stata rubata due giorni fa.


Si usa quando è ovvio chi o cosa sta compiendo l'azione.
Luca was scolded by the teacher.
Luca è stato rimproverato dalla maestra.


Si usa per descrivere informazioni certe, specialmente quando si descrive un procedimento.
The dessert must be stored in the refrigerator for at least 1 hour.
Il dolce va conservato in frigorifero per almeno 1 ora.


Si usa nei notiziari e per dare istruzioni.
Four guys were arrested this weekend for drug dealing.
Quattro ragazzi sono stati arrestati questo fine settimana per spaccio di droga.


VEDI ANCHE: Frasi passive in inglese
Continua a leggere »

Past Simple passivo: spiegazione ed esempi

Passivo

Past Simple Passive è generalmente usato per parlare di azioni compiute nel passato. Tende a focalizzarsi sull'azione piuttosto che su chi la compie.





Past Simple passivo: grammatica inglese

In questa pagina andremo a spiegare come si forma il past simple passivo, nella forma affermativa, negativa, interrogativa e nelle risposte brevi e poi anche quando si usa.



Past Simple passivo: come si forma?

Forma affermativa

La forma affermativa del past simple passivo si forma usando il past simple di To Be (was, were) + il participio passato (aggiungendo il suffisso -ed alla forma base del verbo, fatta eccezione per i verbi irregolari che seguono una mutazione differente).

Soggetto Past Simple To Be Participio passato
I was used
You were used
He was used
She was used
It was used
We were used
You were used
They were used


ESEMPIO:
The telephone was invented by Antonio Meucci.
Il telefono è stato inventato da Antonio Meucci.



Forma negativa

La forma negativa del past simple passivo si forma aggiungendo la negazione "not" tra il past simple di To Be (was, were) e il verbo al participio passato.
The telephone was not invented by Thomas Edison.
Il telefono non è stato inventato da Thomas Edison.



Forma interrogativa

La forma interrogativa del past simple passivo si forma con il past simple di To Be all'inizio della frase, seguito dal soggetto e dal verbo al participio passato.
Were all the books selected by Marco?
Tutti i libri sono stati selezionati da Marco?


Ma se la forma interrogativa prevede l'uso di una question word, essa va posizionata all'inizio della frase.
When was YouTube created?
Quando è stato creato YouTube?



Risposte brevi

Le risposte brevi con il past simple passivo si costruiscono allo stesso modo delle risposte brevi con il Past simple di To Be.

Risposta positiva Risposta negativa
Yes, I was No, I wasn't
Yes, you wereNo, you weren't
Yes, he was No, he wasn't
Yes, she was No, she wasn't
Yes, it was No, it wasn't
Yes, we were No, we weren't
Yes, you were No, you weren't
Yes, they were No, they weren't




Past Simple passivo: quando si usa

Past Simple Passive è proncipalmente usato per azioni o eventi accaduti in passato (yesterday, last week, last month, last year, in 2010). In genere il soggetto è sconosciuto, generico o irrilevante e l'attenzione della frase è rivolta sulla persona o sulla cosa su cui ha effetto il verbo.

Si usa per parlare di un argomento in modo vago. Nell'esempio in questione non conosciamo il contenuto della borsa.
A bag was found at the train station.
Una borsa è stata trovata alla stazione dei treni.


Si usa anche per mettere in risalto il soggetto.
The student was told to stay focused on the lesson.
Allo studente è stato detto di rimanere concentrato sulla lezione.


Si usa anche per parlare di verità in generale.
Italy was occupied by German soldiers.
L'Italia fu occupata dai soldati tedeschi.


Si usa in contesti formali, come descrizioni scientifiche o tesi.
The blood samples were stored on the second floor of the laboratory.
I campioni di sangue sono stati conservati al secondo piano del laboratorio.


VEDI ANCHE: Frasi passive in inglese
Continua a leggere »

Present Simple passivo: spiegazione ed esempi

Passivo

Sono molteplici i motivi per cui nella lingua inglese viene adoperata la forma passiva (che è presente anche nella lingua italiana, per cui dovreste già intuire di cosa si tratta). In questa lezione, ci concentreremo sul present simple alla forma passiva.





Present Simple passivo: grammatica inglese

In questa pagina andremo a spiegare come si forma il present simple passivo, nella forma affermativa, negativa, interrogativa e nelle risposte brevi e poi anche quando si usa.



Present Simple passivo: come si forma?

Forma affermativa

La forma affermativa del present simple passivo si forma usando il present simple di To Be (am, is, are) + il participio passato (aggiungendo il suffisso -ed alla forma base del verbo o adottando la regola per i verbi irregolari).

Soggetto Present Simple To Be Participio passato
I am believed
You are believed
He is believed
She is believed
It is believed
We are believed
You are believed
They are believed


ESEMPIO:
This song is sung by Michael Jackson.
Questa canzone è cantata da Michael Jackson.



Forma negativa

La forma negativa del present simple passivo si forma aggiungendo la negazione "not" dopo il present simple di To Be.
This song isn't sung by Michael Jackson.
Questa canzone non è cantata da Michael Jackson.



Forma interrogativa

La forma interrogativa del present simple passivo si forma con il present simple di To Be all'inizio della frase, seguito dal soggetto e dal verbo al participio passato.
Is this song sung by Michael Jackson?
Questa canzone è cantata da Michael Jackson?



Risposte brevi

Per quanto riguarda le risposte brevi, si adopera la stessa struttura del Present simple di To Be, ovvero YES o NO seguiti dal pronome personale e dalla forma appropriata del verbo (nelle negative si usa la forma contratta).

Risposta positiva Risposta negativa
Yes, I am No, I'm not
Yes, you areNo, you aren't
Yes, he is No, he isn't
Yes, she is No, she isn't
Yes, it is No, it isn't
Yes, we are No, we aren't
Yes, you are No, you aren't
Yes, they are No, they aren't



Quando si usa il Present Simple passivo?

Il present simple passivo è usato per motivi diversi.

Si usa quando non non sappiamo chi fa l'azione oppure non è importante saperlo.
The pizza is made Napoli-style.
La pizza è fatta alla napoletana.


Si usa quando sappiamo chi ha fatto l'azione e in questo caso è preceduto da "by".
The dinner is served by the waiter.
La cena è servita dal cameriere.


Si usa per mettere in risalto il soggetto.
Rome and Naples are visited by many people each year.
Roma e Napoli sono visitate ogni anno da molte persone.


Si usa per parlare di verità in generale.
Rules are made to be broken.
Le regole sono fatte per essere infrante.


Si usa quando si vuole restare sul vago.
Mistakes are committed.
Si commettono errori.


Si usa in contesti formali come un'importante testo scritto.
The entire course is done in 600 hours.
L'intero corso si svolge in 600 ore.


VEDI ANCHE: Frasi passive in inglese
Continua a leggere »

May e Might in inglese: differenza ed esempi

May

May e Might sono verbi modali. Normalmente possono essere scambiati tra loro senza una differenza significativa nel significato, tuttavia presentano delle leggere differenze e, quindi, in certi contesti sarebbe meglio usare una forma rispetto che l'altra.





May vs. Might

In questa pagina andremo a spiegare quando usare "may" e quando usare "might" e le loro principali differenze.



May e Might: differenza

Il verbo modale "may" è usato principalmente per esprimere una possibilità futura, cioè quando c'è la possibilità che accada qualcosa.

Il verbo modale "might" implica una minore possibilità che qualcosa accada rispetto a "may". Il termine "might" è comunemente usato nell'inglese parlato.

ESEMPIO:
It may rain. (70% di probabilità che piova)
It might rain (40% di probabilità che piova)



May e Might: quando si usano

Si usano per esprimere possibilità future.
It might rain later.
Potrebbe piovere più tardi.
I might go to the theater tomorrow.
Potrei andare a teatro domani.


Si usano per dare permessi.
If you finish your homework, you may play video games.
Se finisci i compiti, puoi giocare ai videogiochi.


Si usa "may not" per non dare il permesso o proibire a qualcuno di fare qualcosa.
You may not eat before the guests arrive.
Non puoi mangiare prima dell'arrivo degli ospiti.


Si usa "may" per chiedere un permesso in modo più educato rispetto al verbo modale "can", quest'ultimo è maggiormente usato nel linguaggio verbale. Il verbo modale "might" è meno usato per chiedere un permesso perché suona molto all'antica.
May I borrow your calculator?
Posso prendere in prestito la tua calcolatrice?


Si usa "may" per parlare di eventi (scientificamente probabili) che tipicamente accadono in determinate situazioni.
Those who use the computer to work may have burning eyes.
Chi usa il computer per lavorare può avere bruciore agli occhi.


Per fare delle supposizioni su cose del passato usando la struttura "May + have + past participle".
He has not arrived yet. I think he may have forgotten the appointment.
Non è ancora arrivato. Penso che possa aver dimenticato l'appuntamento.


Per esprimere un augurio.
May this year bring new happiness.
Possa quest'anno portare nuova felicità.


Quando a questi due verbi modali si aggiunge "as well", andando a formare espressioni come "may as well" e "might as well", sta a significare che non c'è niente di meglio o di più interessante da fare.
Today there is bad weather. I might as well read a book.
Oggi c'è brutto tempo. Potrei anche leggere un libro.


VEDI ANCHE: Frasi con May e Might in inglese
Continua a leggere »

Present Perfect con For e Since

Since

Le preposizioni di tempo "since" e "for" sono utilizzate con il present perfect per descrivere che una situazione è cominciata nel passato e che continua ancora nel presente.





Quando si usano "for" e "since" in inglese?

In questa pagina trovate la definizione per il corretto utilizzo di for e since con il present perfect e anche numerosi esempi. Prima però abbiamo aggiunto una tabella riassuntiva che spiega in modo schematico quanto andremo a dire a parole.



Tabella con For e Since

For Since
Periodo di tempo Momento specifico
10 years 2007
4 weeks August
3 days 5 o'clock
Two hours Saturday
A long time This morning, last week, yesterday



For: quando si usa

La preposizione for va usata con il present perfect per indicare una durata o un periodo di tempo, come più anni, settimane, giorni, ore consecutive. (può essere usata anche il Past Simple)

ESEMPIO:
I have lived in Turin for 20 years.
Vivo a Torino da 20 anni.
I have been here for thirty minutes.
Sono qui da trenta minuti.
I have known her for a long time.
La conosco da molto tempo.
I've had this car for two months.
Ho questa macchina da due mesi.
Marco played video games for 4 hours.
Marco ha giocato ai videogiochi per 4 ore.
They study for one hour every day.
Studiano per un'ora ogni giorno.



Since: quando si usa

La preposizione since va usata con il present perfect per indicare un momento specifico del passato, come un preciso anno, mese, orario, giorno della settimana. (può essere usata anche con il past perfect)

ESEMPIO:
I have lived in Turin since 2004.
Vivo a Torino dal 2004.
I haven't seen him since last year.
Non lo vedo dall'anno scorso.
Luca hasn't called since Novemeber.
Luca non chiama da novembre.
They have been working since they arrived.
Lavorano da quando sono arrivati.


VEDI ANCHE: Frasi con For e Since in inglese
Continua a leggere »

Second Conditional, inglese: spiegazione ed esempi

Second conditional

Nellla grammatica inglese vi è il periodo ipotetico del secondo tipo, anche detto periodo ipotetico di tipo 2, che in inglese è chiamato second conditional. Viene usato per parlare di una situazione che difficilmente accadrà nel presente o nel futuro.





Second conditional: grammatica inglese

In questa pagina trovate tutto ciò che riguarda il periodo ipotetico di secondo tipo o second conditional: come si forma, quando si usa e alcuni esempi con frasi.



Second conditional: come si forma

Il periodo ipotetico è composto da due proposizioni: la proposizone con if (che pone la condizione ed è detta "if clause") e la proposizione principale (frase che ha un senso compiuto anche da sola).



Second conditional: forma affermativa

Proposizione con if Proposizione principale
If + Past Simple Would + Forma base


ESEMPIO:
If I were you, I would do the same.
Se fossi in te, farei lo stesso.


La proposizione con if si usa con il Past Simple, mentre la proposizione principale si usa con Would (è un verbo modale).

Se nel periodo ipotetico di secondo tipo if è seguito dal verbo TO BE è preferibile utilizzare were invece di was anche per i pronomi personali soggetto della prima e terza persona singolare (I - he - she - it).

Così come abbiamo riportato nella parte teorica del first conditional, anche nel second conditional è possibile cambiare l'ordine della frase. Questo vuol dire che if può trovarsi all'inizio della frase oppure dopo la proposizione principale. Quando if si trova all'inizio della frase è necessario separare le due proposizioni con una virgola. Quando if è posizionato al centro della frase, ovvero dopo la proposizione principale, le due proposizioni non hanno bisogno di essere separate da una virgola.

I would stay longer if I had more time.
Resterei più a lungo se avessi più tempo.



Second conditional: forma negativa

Proposizione con if Proposizione principale
If + Past Simple Would + Not + Forma base


Ricordiamo che "would + not" si può scrivere nella forma abbreviata would't.

ESEMPIO:
If I was your father, I wouldn't let you go.
Se fossi tuo padre, non ti lascerei andare.



Second conditional: forma interrogativa

Proposizione principale Proposizione con if
Would + Soggetto + Forma base If + Past Simple


ESEMPIO:
Would you live in London if you had the chance?
Vivresti a Londra se ne avessi la possibilità?



Second conditional: risposte brevi

Risposte positive Risposte negative
Yes, I would No, I wouldn't
Yes, you would No, you wouldn't
Yes, he would No, he wouldn't
Yes, she would No, she wouldn't
Yes, it would No, it wouldn't
Yes, we would No, we wouldn't
Yes, you would No, you wouldn't
Yes, they would No, they wouldn't


Si usa sempre would nelle risposte affermative in quanto verbo modale e quindi rimane invariato per tutti i pronomi personali. Nelle risposte negative è preferibile usare la forma contratta (wouldn't) piuttosto che la forma estesa (would not).



Second conditional: quando si usa ed esempi

Il periodo ipotetico del secondo tipo fa riferimento a situazioni del presente o future. È comunemente utilizzato quando qualcosa è molto improbabile o molto difficile che accada o che è completamente l'opposto della realtà attuale (ricordiamo che invece che il first conditional si usa, invece, quando qualcosa è probabile che si verifichi o accada). La scelta tra il primo e il secondo tipo di condizionale in inglese dipende appunto dalla probabilità o meno che qualcosa possa accadere.

Si usa il second conditional quando riteniamo che è impossibile che qualcosa accada. Nel caso in questione Matilda non ha lavorato duramente e quindi sappiamo già che non riuscirà a saldare il suo debito in poco tempo.
If Matilda worked harder, she would pay off her debts sooner.
Se Matilda avesse lavorato di più, avrebbe saldato prima i suoi debiti.


Si usa il second conditional quando si sogna qualcosa che è molto irrealistico o assai improbabile, come appunto vincere alla lotteria.
If I won the lottery, I would travel around the world.
Se vincessi alla lotteria, viaggerei per il mondo.


Il verbo modale could può essere utilizzato nel second conditional in sostituzione di would per rendere più probabile l'ipotetico presente o futuro.
If you had a little more money, you could buy a car.
Se avessi un po' più di soldi, potresti comprare una macchina.


VEDI ANCHE: Frasi con il Second Conditional
Continua a leggere »

Yet in inglese: quando si usa

Yet

Nei dialoghi in inglese potreste trovare una parolina di tre lettere nel mezzo o alla fine di una frase, stiamo parlando di "yet". Dal punto di vista grammaticale yet è un avverbio o una congiunzione (se lo state studiando per la prima volta, probabilmente sarete maggiormente interessati alla sua funzione avverbiale).





Yet: grammatica inglese

In questa pagina andremo a spiegare come e quando si usa Yet quando è un avverbio in frasi negative, interrogative e affermative (stavolta le affermative le postiamo per ultime perché yet viene studiato principalmente nelle altre due forme) e quando è una congiunzione. Infine trovate anche un piccolo accenno ad already e still che si usano al posto di yet in certi contesti.



Yet come avverbio

Quando yet ha la funzione di avverbio viene usato per indicare a un tempo che inizia nel passato e continua nel presente. In questo caso lo troviamo principalmente nelle frasi negative e interrogativa, ma anche nelle frasi affermative. In genere quando yet agisce come avverbio viene posizionato alla fine di una frase.



Yet: forma negativa

L'uso di yet nelle frasi negative indica che si aspetta che un evento accada in futuro. Per esempio nella frase in questione ci si aspetta che le campane della chiesa suonino. In questo caso yet è l'equivalente italiano di "ancora".
The church bells haven't rung yet.
Le campane della chiesa non hanno ancora suonato.



Yet: forma interrogativa

Quando usiamo yet nelle frasi interrogative affermative, chi pone la domanda si aspetta che accada qualcosa. Per esempio nella frase in questione ci si aspetta che l'email sia stata letta. In questo caso yet è l'equivalente italiano di "già".
Have you read my email yet?
Hai già letto la mia mail?


Le frasi interrogative negative con yet esprimono un'aspettativa ancora più forte che qualcosa accadrà e solitamente ci si aspetta una risposta negativa a questo tipo di domande.
Haven't you finished your homework yet?
Non hai ancora finito i compiti?



Yet: forma affermativa

La forma affermativa con yet indica che una situazione sta continuando anche quando potremmo aspettarci che non abbia continuità.
We have a long way to go yet.
Abbiamo ancora molta strada da fare.



Yet: superlativi

Yet è usato anche dopo i superlativi. La frase dell'esempio appare nella versione inglese di Harry Potter.
It's the fastest model yet.
È il modello più veloce di sempre.



Yet come congiunzione

Quando yet è usato come congiunzione corrisponde all'italiano "ma" (but) o "tuttavia" (nevertheless). Viene usato per mettere in contrasto la proposizione precedente e solitamente è preceduto da "and".
So many cities to visit and yet so little time to travel.
Così tante città da visitare eppure così poco tempo per viaggiare.



Yet per dare enfasi

Yet può essere usato anche per dare maggiore enfasi alla frasi e assume in questo modo un significato simile a "even", in particolare quando dopo di esso si trovano termini come "more", "another" e "again". Nell'esempio in questione la caldaia si è rotta parecchie volte prima di questo guasto.
The boiler's broken down yet again!
La caldaia si è guastata ancora una volta.



As yet

A volte è possibile trovate yet preceduto da "as", As yet, e in questo caso è l'equivalente italiano di "fino ad ora" o "finora" ('up to now).
There is as yet insufficient data for a meaningful answer.
Non ci sono ancora dati sufficienti per una risposta significativa.




Have yet to - Be yet to

In contesti formali, si usano le forme "have yet" e "be yet to" per fare riferimento ad eventi che sono necessari o che devono accadere in un preciso momento, ma che non sono ancora accaduti nel momento in cui si sta parlando. Nell'esempio in questione si sta dicendo che ci sarà un matrimonio ma che ancora non si è deciso per la data.
The wedding day has yet to be decided.
Il giorno del matrimonio deve ancora essere deciso.
Your best days are yet to come.
I tuoi giorni migliori devono ancora venire.



Quando non si usa yet?

Sarebbe sbagliato usare yet per fare riferimento a qualcosa che è già successa. In questo caso si usa already.
She has already read all the Harry Potter series.
Ha già letto tutta la saga di Harry Potter.


Se alcuni eventi stanno ancora continuando, invece di usare yet, bisogna usare still.
Real Madrid is still among the strongest football clubs in the world.
Il Real Madrid è ancora tra le squadre di calcio più forti del mondo.


VEDI ANCHE: Frasi con Yet in inglese
Continua a leggere »

Will o Going to: differenza e spiegazione


Nella lingua inglese possono sorgere dei dubbi su quando usare "Will" e "Going to". Entrambi fanno riferimento al futuro e c'è una sottile differenza tra le due forme, sebbene nella maggior parte dei casi possono essere usati in modo intercambiabile e senza alcuna differenza nel significato. Pertanto, anche nel caso ne facciate un uso sbagliato, non sarebbe un grave errore perché un madrelingua riuscirebbe a capirvi senza problemi.





Will e Going to: il futuro in inglese

In questa pagina trovate regole, definizione ed esempi per il futuro in inglese con Going to e Will e la differenza tra queste due forme.

Will Going to
Verbo modale Non è un verbo modale
Previsioni basate su supposizioni personali Previsioni basate su fatti
Offerta, promessa, minacce Intenzioni future
Decisioni prese sul momento Decisioni già pianificate



Going to: quando si usa

La struttura BE GOING TO viene generalmente usata per indicare il futuro ma con qualche tipo di connessione con il presente. Di seguito riportiamo le situazioni in cui si usa "be going to".

1) Quando abbiamo intenzione di fare qualcosa nel futuro (intenzioni future). In questo caso la decisione è stata già presa ancor prima di parlare.
I'm going to buy a new pair of shoes.
Vado a comprare un nuovo paio di scarpe.


2) Quando ci sono segnali o indizi evidenti che qualcosa sta per accadere, cioè è probabile che accada qualcosa in base alle informazioni che si hanno a disposizione o in base all'esperienza che una persona può avere acquisito negli anni in questo campo.
There is too much humidity in the air. I think it's going to rain.
C'è troppa umidità nell'aria. Penso che pioverà.



Will: quando si usa

In tutti gli altri casi in cui non ci sono connessioni implicite e esplicite con il presente, si adopera "WILL" per formare frasi al futuro. Di seguito riportiamo le situazioni in cui si usa "will".

1) Quando prendiamo decisioni istantanee.
Sure, I'll buy an souvenir for you too.
Certo, comprerò un souvenir anche per te.


2) Quando pensiamo o supponiamo che accadranno certe cose nel futuro. Si tratta di un parere personale che potrebbe anche rivelarsi sbagliato.
I think he will win the race.
Penso che vincerà la gara.


3) Per fare un'offerta, una promessa o una minaccia.
I will pay you if you help me with this problem.
Ti pagherò se mi aiuti con questo problema.
I promise you I will do my best.
Ti prometto che farò del mio meglio.


4) Si usa "won't" (abbreviazione di will + not), quando qualcuno si rifiuta di fare qualcosa.
The rebels won't listen to the government's proposals.
I ribelli non ascolteranno le proposte del governo.



Differenza tra Going to e Will

Dal punto di vista grammaticale la differenza è che "Will" è un verbo modale, invece "Going to" non è un verbo modale ma una speciale espressione usata per parlare del futuro.

Se qualcuno vi chiede:
What are you watching on TV tonight?
Cosa guardi in TV stasera?


Se userete "going to" vuol dire che avevate già pianificato di vedere qualcosa in TV.
I'm going to watch the football match on TV tonight.
Stasera guarderò la partita di calcio in TV.


Se non avevate pianificato di guardare qualcosa in particolare in TV, potrete usare "will".
I'll probably watch the football match on TV tonight.
Probabilmente stasera guarderò la partita di calcio in TV.
Continua a leggere »

Be Going To per il futuro: spiegazione ed esempi


Nella grammatica inglese "Going to" non è un tempo verbale (tense) ma una speciale espressione che viene adoperata per parlare del futuro. A tal proposito ricordiamo altri modi in inglese per formare frasi al futuro: Future Simple (will) e il Present Continuous (usato per il futuro).





Going to: grammatica inglese

In questa pagina andremo a spiegare tutto ciò che riguarda "Be going to": come si forma il futuro, come sono strutturate le frasi con la forma affermativa, negativa, interrogativa e le risposte brevi. Infine alcuni esempi per capire in quale contesto bisognerebbe preferire la forma "be going to".



Going to: forma affermativa

In inglese In italiano
I am going to play Io giocherò
You are going to play Tu giocherai
He is going to play Lui giocherà
She is going to play Lei giocherà
It is going to play Esso giocherà
We are going to play Noi giocheremo
You are going to play Voi giocherete
They are going to play Essi giocheranno


Struttura: Soggetto + BE + Going to + Forma base del verbo



Going to: forma negativa

In inglese In italiano
I am not going to play Io non giocherò
You are not going to play Tu non giocherai
He is not going to play Lui non giocherà
She is not going to play Lei non giocherà
It is not going to play Esso non giocherà
We are not going to play Noi non giocheremo
You are not going to play Voi non giocherete
They are not going to play Essi non giocheranno


Struttura: Soggetto + BE + Not + Going to + Forma base del verbo



Going to: forma interrogativa

In inglese In italiano
Am I going to play Io giocherò?
Are you going to play Tu giocherai?
Is he going to play Lui giocherà?
Is she going to play Lei giocherà?
Is it going to play Esso giocherà?
Are we going to play Noi giocheremo?
Are you going to play Voi giocherete?
Are they going to play Essi giocheranno?


Struttura: BE + Soggetto + Going to + Forma base del verbo



Going to: risposte brevi

Alle domande che contengono "going to" si risponde usando l'ausiliare "BE" e non l'ausiliare DO.

Risposte affermative
Yes I am
Yes he / she / it is
Yes we / you / they are


Risposte negative
No I 'm not
No he / she / it isn't
No we / you / they aren't



Going to: uso ed esempi

Si usa "Going to" quando si parla di qualcosa che si è deciso di fare nel futuro, ovvero quando parliamo delle nostre intenzioni (che poi le porteremo a termine oppure no è irrilevante). Per questo è anche chiamato futuro intenzionale.
I am going to play at the play station.
Vado a giocare alla play station.


Si usa "Going to" per fare le predizioni basate su informazioni che si hanno nel presente, ovvero quando una situazione futura sta per iniziare o sta per accadere.
She is passionate about geography. She is going to be a teacher.
È appassionata di geografia. Diventerà un'insegnante.



Il verbo "go" non viene mai accostato alla forma "going to" per evitare la ripetizione della stessa parola. In questo caso si preferisce usare il Present continuous.
I'm going to go the theater on Saturday.
Andrò al teatro sabato.



Gonna: quando si usa?

A volte, quando parliamo velocemente, la forma "Going to" viene sostituira da "Gonna". Sebbene sia grammaticalmente scorretta, è molto usata nel linguaggio informale e colloquiale. Questa forma potrete trovarla nei titoli e nei testi delle canzoni in inglese. Per esempio questo è il titolo di una canzone della cantante Rihanna.
Who Ya Gonna Run To
Da chi correrai.


VEDI ANCHE: Frasi con Be going to in inglese
Continua a leggere »

No e None in inglese: spiegazione e differenza


Nella lingua inglese potreste trovare le parole "no" e "none" che si somigliano nella forma ma si differenziano sia da un punto di vista grammaticale sia per il loro differente significato.


Indice
  1. No
  2. None



No / None

In questa pagina trovate la differenza tra "No" e "None" in inglese e qualche esempio per capire in qualche contesto vanno utilizzati.



No: esempio

Si usa "No" con un sostantivo al singolare o al plurale con il significato "not any" (ma è più enfatico, più forte, si nota subito nella frase).
There is no money in my piggy bank.
Non ci sono soldi nel mio salvadanaio.


Troverete "no" anche nelle risposte brevi e nelle risposte lunghe negative.
Can you help me? Sorry, no time.
Puoi aiutarmi? Mi dispiace, non ho tempo.
No, I can't live without you.
No, non posso vivere senza di te.


Ma attenzione! Anche l'abbreviazione di "numbers" è "No." (con il punto).
I live on Jordan street no. 5.
Vivo in via Jordan n. 5.


Se la frase contiene già altri termini negativi non si deve usare "no" bensì "any".
You can't eat any apple from the tree.
Non puoi mangiare nessuna mela dall'albero.



None: esempio

Si usa "None" in funzione di pronome, cioè non accompagna il sostantivo e ha il significato di "nessun, nessuno, nessuna". Può essere accompagnato da "of" (None of) quando è seguito dall'articolo determinativo "the" (None of the) oppure quando si fa a uno specifico numero di cose, persone o animali.
I wanted a bottle of wine but there was none.
Volevo una bottiglia di vino ma non ce n'era.
None of my friends are vegetarians.
Nessuno dei miei amici è vegetariano.


VEDI ANCHE: Frasi con No e None in inglese
Continua a leggere »

A little, A few: spiegazione, esempi e differenza


Little e Few sono dei quantificatori nella lingua inglese, cioè parole che esprimono la quantità di qualcosa, che in questo caso è piccola. A seconda dei casi potrete trovarli scritti in questa forma oppure con l'aggiunta dell'articolo indeterminativo.





Little / Few

Quando "Little" e "Few" non sono preceduti dall'articolo indeterminativo "A", hanno un significato tendente al negativo, come se si stesse dicendo che non c'è molto di qualcosa (not much / not many). Little e Few sono considerate molto formali, e nelle conversazioni sono da preferirsi espressioni come: not much, not many, only a little, only a few.

Prima di continuare a leggere questo appunto vi consigliamo di leggere l'appunto riguardante i sostantivi numerabili e non numerabili, perché alcune parole che nella lingua italiana sono numerabili, nella lingua inglese non sono numerabili. Un sostantivo è numerabile (countable) quando può essere contato sia al singolare che al plurale. Un sostantivo è non numerabile (uncountable) quando non può essere contato, cioè non ha un plurale (se non mediante alcune particolari espressioni inglesi).

Quantificatore Little Few
Significato Not much Not many
Numerabile? No



Little: esempio

Si usa "Little" con i sostantivi non numerabili.
In questa frase "Little" assume il significato che il tempo da dedicare è poco, non abbastanza.
I have little time to dedicate to you.
Ho poco tempo da dedicarti.



Few: esempio

Si usa "Few" con i sostantivi numerabili.
In questa frase "Few" assume il significato che pochi compagni di classe sanno giocare a pallavolo, lasciando intuire che non si riesce a raggiungere nemmeno il numero completo per formare una squadra o per giocare una partita.
There are few students in my class who can play volleyball.
Ci sono pochi studenti nella mia classe che sanno giocare a pallavolo.



A little / A few

Con l'aggiunta dell'articolo indeterminativo "A", i due quantificatori assumono un significato diverso, tendente al positivo, come se si stesse dicendo che c'è un po' di qualcosa (some). Il concetto è "meglio poco che niente".

Quantificatore A little A few
Significato A small amount A small number
Numerabile? No



A little: esempio

Si usa "A little" con i sostantivi non numerabili.
There's a little soup for dinner.
C'è un po' di minestra per cena.



A few: esempio

Si usa "A few" con i sostantivi numerabili.
There are a few biscuits for breakfast.
Ci sono alcuni biscotti per colazione.



Little e Few: risposte brevi

Sia "Little" e "Few" sia "A little" e "A few" possono essere usati nelle risposte brevi senza aggiungere il sostantivo quando il significato della frase è chiaro. Il loro uso e significato rimane quello spiegato in precedenza.
Do you have any water? A little.
Hai dell'acqua? Un po'.
Did you buy any tomatoes? A few.
Hai comprato dei pomodori? Alcuni.


VEDI ANCHE: Frasi con Little e Few
Continua a leggere »

A lot of, Much, Many: quando e come si usano


Espressioni inglesi come "A lot of", "Much" e "Many" sono dei quantificatori perché si posizionano nella frase prima dei sostantivi e degli aggettivi qualificativi, con la funzione di indicare quante sono queste cose o persone di cui stiamo parlando.





A lot of, Much, Many

In questa pagina trovate l'equivalente italiano per ciascuno di questi tre aggettivi indefiniti, così apprenderete anche in cosa si differenziano e quando usare l'uno o l'altro, attraverso diversi esempi con frasi.


Prima di iniziare la spiegazione di questo argomento è bene ricordare cosa si intende per sostantivi numerabili e sostantivi non numerabili (countable nouns and uncountable nouns). Un sostantivo è numerabile quando può essere numerato (es. "two men"), invece un sostantivo non è numerabile quando non può essere numerato (es. è sbagliato dire "two milk").



A lot of

A lot of (o in alternativa lots of) corrisponde all'italiano "una grande quantità di" ed è usato sia con i sostantivi numerabili sia con i sostantivi non numerabili e nelle frasi con la forma affermativa, negativa e interrogativa. Si tratta di una forma informale particolarmente utilizzata nelle conversazioni.
I eat a lot of meat.
Io mangio molta carne.


Questa espressione non contiene "of" quando nella frase non è presente il sostantivo (solitamente nelle risposte brevi).
Yes, there's a lot.
Sì, ce n'è molto.


VEDI ANCHE: Frasi con A lot of


Much

Much si usa con i sostantivi non numerabili e nelle frasi negative e interrogative.
You don't have much luck.
Non hai molta fortuna.
Is there much milk in the fridge?
C'è molto latte in frigo?



Many

Many si usa con i sostantivi numerabili e nelle frasi negative e interrogative.
I have many glass bottles.
Ho molte bottiglie di vetro.
Do you have many pets in your house?
Hai molti animali domestici in casa?



Altro da sapere su Much e Many

Much e Many possono essere tradotti come "molto, molta" al singolare e "molti, molte" al plurale.

Much e Many si possono usare in una frase anche omettendo il sostantivo quando il significato della frase è chiaro.
Have you got any bread? Not much.
Hai del pane? Non tanto.

Do you have plastic cups? Not many.
Hai bicchieri di plastica? Non molti.


Per formulare domande in cui si chiede la quantità di qualcosa, Much e Many sono preceduti dall'avverbio interrogativo How (per approfondire leggete la lezione: How much e How many).
Continua a leggere »

Present Perfect: spiegazione ed esempi


Il Present perfect è un tempo verbale della lingua inglese che si usa per azioni passate (qualcosa che abbiamo fatto o un'esperienza vissuta) che hanno una certa rilevanza anche nel presente. Da non confondere con il Past Simple, che invece si usa per azioni del passato concluse e finite. Il present perfect è l'equivalente italiano del passato prossimo, anche se può essere usato in certe circostanze anche per il presente. È caratterizzato dall'assenza del tempo esatto in quanto in questo tipo di frasi è irrilevante sapere in modo specifico quando questo qualcosa è successo.





Present perfect: come si forma?

Di tutti i tempi verbali inglesi, il present perfect è uno dei più complicati perché non sempre c'è una traduzione diretta in altre lingue. Quindi, in questa guida, spieghiamo tutto ciò che dovrete sapere per usarlo correttamente, incluso come e quando usarlo nella forma affermativa, negativa e interrogativa. Si forma con l'ausiliare to have (al Present Simple) + il participio passato del verbo principale. In questa pagina troverete scritto "Past participle" (Participio passato), e per i verbi regolari si applica la stessa regola per formare il Past simple (si aggiunge "ed" alla fine del verbo), invece per i verbi irregolari potrebbero esserci alcune differenze. Per vedere queste differenze vi suggeriamo di dare un'occhiata alla tabella dei verbi irregolari in inglese. Generalmente questo elenco si trova all'inizio o alla fine di ogni libro scolastico di inglese.



Present perfect: forma affermativa

In inglese In italiano
I have studied Io ho studiato
You have studied Tu hai studiato
He has studied has studied
She has studied has studied
It has studied has studied
We have studied Noi abbiamo studiato
You have studied Voi avete studiato
They have studied Loro hanno studiato


Struttura forma affermativa:
Soggetto + Have/Has + Past participle

Si usa Have per tutte le persone, tranne per la terza persona singolare (Has).


Forme abbreviate:
Have = 've
Has = 's

La forma abbreviata viene usata principalmente nel linguaggio verbale.



Present perfect: forma negativa

Forma intera Forma abbreviata
I have not studied I haven't studied
You have not studied You haven't studied
He has not studied He hasn't studied
She has not studied She hasn't studied
It has not studied It hasn't studied
We have not studied We haven't studied
You have not studied You haven't studied
They have not studied The haven't studied


Struttura forma negativa:
Soggetto + Have/Has + Not + Past participle

Si usa Have not per tutte le persone, tranne per la terza persona singolare (has not).


Forme abbreviate: Have not = Haven't
Has not = Hasn't


Present perfect: forma interrogativa

In inglese In italiano
Have I studied? Ho (io) studiato?
Have you studied? Hai (tu) studiato?
Has he studied? Ha (lui) studiato?
Has she studied? Ha (lei) studiato?
Has it studied? Ha (esso) studiato?
Have we studied? Abbiamo (noi) studiato?
Have you studied? Avete (voi) studiato?
Have they studied?


Struttura forma interrogativa:
Has/Have + Soggetto + Past participle



Present perfect: risposte brevi

Risposte affermative:
Yes, I, we, you, they have
Yes, he, she, it has


Risposte negative:
No, I, we, you, they haven't
No, he, she, it hasn't



Present perfect: quando si usa ed esempi

Il present perfect si usa principalmente per indicare qualcosa accaduta in passato in un periodo non precisato (senza indicare la data).
I have been to Egypt two times.
Sono stato in Egitto due volte.


Si usa il present perfect per azioni che si sono verificate nel passato, ma che hanno una rilevanza anche nel presente (ora).
I lost my car keys. Have you seen them?
Ho perso le chiavi della macchina. Le hai viste?


Si può usare anche l'avverbio di frequenza never (= mai) al posto di not quando si sta facendo riferimento ad esperienze mai fatte prima fino a quel momento.
I have never traveled by plane.
Non ho mai viaggiato in aereo.


Si può anche usare l'avverbio di frequenza ever nella forma interrogativa quando le domande fanno riferimento ad esperienze vissute in precedenza. All'interno della domanda, "ever" si colloca tra il soggetto e il past participle.
Have you ever traveled by plane?
Hai mai viaggiato in aereo?


Si usa il present perfect per eventi accaduti di recente (con "just").
I have just eaten lunch.
Io ho appena pranzato.


Si usa il present perfect per eventi che non si sono ancora verificati finora (con "yet").
My parents haven't arrived at the airport yet.
I miei genitori non sono ancora arrivati all'aeroporto.


Si usa il present perfect per eventi che si sono verificati prima del previsto (con "already").
I've already woken up.
Mi sono già svegliato.


Si usa il present perfect per eventi che hanno avuto inizio nel passato e non sono cambiati nel tempo (con "for", "since").
Giulia has worked at McDonald's for 2 years.
Giulia ha lavorato al McDonald's per due anni.
I've been here since 2 o'clock.
Sono qui dalle 2 in punto.


VEDI ANCHE: Frasi con il Present Perfect in inglese
Continua a leggere »
🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2012 - 2025, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies