Scuolissima.com - Logo
Visualizzazione post con etichetta film. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta film. Mostra tutti i post

Film sugli ebrei, Shoah o Olocausto


La tragedia della Shoah si può spiegare ma è difficile raccontarla in modo da trasmettere tutte quelle emozioni che solo un film può dare. Sono tutti film eccezionali perché raccontano una pagina nera della storia e, guardandoli, vi faranno crescere dentro.

In questo elenco troverete film sulla persecuzione degli ebrei che vengono deportati nei campi di concentramento durante la seconda guerra mondiale, che hanno come tema principale la Shoah o Olocausto e che solitamente appaiono in TV nel giorno della memoria (27 gennaio).


1) Amenfilm del 2002 che parla del silenzio della Chiesa (allora c'era papa Pio XII) sullo sterminio degli ebrei. Un membro dell'Istituto d'Igiene delle Waffen-SS rimane impressionato per ciò che vede durante l'ispezione in un campo di sterminio e scopre anche che l'impianto di depurazione dell'acqua viene usato per uccidere i detenuti dei campi nelle camere a gas; ottiene soltanto una forte chiusura da parte della gerarchia cattolica.


2) Arrivederci ragazzi: film del 1987 diretto da Louis Malle ispirato dalla storia dei suoi anni di scuola in un collegio dello stesso regista. Ambientato nella Francia collaborazionista narra l'amicizia di due compagni di scuola, di cui uno di essi è ebreo e si trova nel collegio per sfuggire alle persecuzioni razziali.


3) Concorrenza slealefilm del 2001 con Diego Abatantuono nel ruolo di commerciante di stoffa. Nella sua stessa via è presente un ebreo romano che svolge la sua stessa professione e gli fa concorrenza, i due litigano anche per futili motivi e adottano qualsiasi tipo di strategia per avere la meglio sull'altro. I due iniziano a rispettarsi solo dopo la promulgazione delle leggi razziali in Italia.


4) Il bambino con il pigiama a righe: film del 2008 che a come protagonisti due bambini legati da una forte amicizia, nata per caso. Nulla di strano se non fosse ambientato nella Germania degli anni Quaranta, durante la Seconda Guerra Mondiale, che uno dei bambini è ebreo e si trova dentro un campo di concentramento e che l'altro è tedesco, figlio del comandante Ralf.


5) Il diario di Anna Frank: film del 1959 diretto da George Stevens ambientato durante la seconda guerra mondiale. Narra la storia di due famiglie ebree che rimangono nascoste in una soffitta, ad Amsterdam, per due anni. Tutto inizia con Otto Frank, l'unico superstite della sua famiglia che ritorna nel campo di sterminio in cui era internato e ritrova il diario che aveva regalato alla figlia Anna. La narrazione riprende in presa diretta proprio dalle pagine scritte da Anna nel suo diario.


6) Il pianista: film del 2002 che narra l'esperienza vissuta dal pianista ebreo Władysław Szpilman dallo scoppio della seconda guerra mondiale con l'invasione della Polonia da parte delle truppe tedesche, l'occupazione di Varsavia, la creazione del ghetto, la vita e la sopravvivenza nel ghetto e la sua fuga e sopravvivenza fuori dal ghetto, fino alla liberazione della città da parte dell'Armata Rossa.


7) I ragazzi del Reich: film 2004 che ha come protagonisti due ragazzi che diventano amici, uno aspira a diventare pugile, l'altro un bravo scrittore. Entrambi si incontrano nella scuola militare, detta NaPoIA, e qui vengono a contatto con una formazione ideologica rigida, di umiliazioni ed anche di violenze.


8) Jakob il bugiardo: film del 1999, remake dell'omonimo film tedesco del 1975. Narra le vicende dellOlocausto in una versione tragicomica. Ci troviamo in una cittadina polacca occupata dai nazisti, dove sopravvivono gli ultimi superstiti di un ghetto; il protagonista è Jakob (Robin Williams) che sente casualmente la notizia dell'imminenti arrivo delle truppe sovietiche alle porte della cittadina e lo comunica ad alcuni suoi amici presi dallo sconforto. Tutto il paese viene a sapere di questa notizia, e così è costretto a tenerli aggiornati inventando bollettini di guerra... perché lui in realtà non possiede una radio.


9) Jona che visse nella balena: film del 1992 che ha protagonista Jona, un bambino che vive ad Amsterdam durante la seconda guerra mondale dal 1942 al 1945. Il bambino viene deportato insieme alla sua famiglia nel campo di Bergen-Belsen dove freddo, dame, paura, sofferenza sono all'ordine del giorno.


10) La caduta - Gli ultimi giorni di Hitler: film del 2004 che racconta gli ultimi dieci giorni di vita di Adolf Hitler che si concluderanno con il suo suicidio e a seguire la resa incondizionata della Germania.


11) La chiave di Sara: film del 2010 che affronta un episodio poco noto della Shoah durante l'occupazione nazista di Parigi: il rastrellamento del Velodromo d'Inverno.


12) La tregua: film del 1997 ispirato al romanzo di Primo Levi, dove viene raccontata proprio la vita dell'autore nei campi di concentramento. Il tempo in cui è ambientato il film è l'inizio del gennaio 1945 quando ormai la Germania nazista è costretta a difendersi dall'arrivo delle truppe sovietiche, bruciando tutti i documenti e lasciando i deportati al loro destino chiusi nei campi.


13) La vita è bellafilm del 1997 diretto e interpretato da Roberto Benigni nei panni di Guido Orefice, un uomo ebreo simpatico e coraggioso, proprio nello stile del migliore Benigni. Egli si prende cura di Giosué, un bambino, che grazie al suo modo di fare e di spiegare le cose crede che la guerra non sia altro che un gioco che stanno facendo tutti insieme.


14) Ogni cosa è illuminatafilm del 2005 che parla di un viaggio sia fisico sia spirituale di un giovane ebreo, per seguire le orme del nonno, costretto ad emigrare dall'Ucraina, negli Stati Uniti.


15) Perlasca - Un eroe italiano: è una miniserie del 2002 con Luca Zingaretti nel ruolo di Giorgio Perlasca, considerato lo «Schindler italiano».


16) Rosenstrasse: film del 2003 che ha come titolo una strada di Berlino, dove nel 1943, centinaia di donne manifestarono contro la deportazione dei loro mariti riuscendo a farli liberare.


17) Schindler's List: film in bianco e nero del 1993 diretto da Steven Spielberg basato su una storia vera, quella di Oskar Schindler che ha rischiato la sua vita pur di salvare quella di 1200 ebrei.


18) Train de vie - Un treno per vivere: film del 1998 che affronta in modo ironico la Shoah. Per fuggire dai nazisti, un'intero villaggio decide di organizzare un finto treno di deportazione per raggiungere la Palestina. Il lato comico del film è come faranno a sfuggire ai controlli dei nazisti.


19) Vento di primavera: film del 2010 basato sulla storia vera di un ragazzo ebreo durante la retata del Velodromo d’Inverno (Parigi, luglio 1942), nella quale ci fu un arresto di massa degli ebrei, effettuato dalla polizia francese, complice dei nazisti.
Continua a leggere »

Film sulla seconda guerra mondiale


Il 1 settembre 1939 le forze tedesche varcarono il confine con la Polonia, dichiarandole così guerra.
In tutta risposta Francia e Inghilterra sue alleate inviarono un ultimatum alla Germania, chiedendone il ritiro immediato. Hitler nonostante rimase sorpreso dalla reazione di Gran Bretagna e Francia (in passato avevano concesso al Fuhrer di annettere molti territori come Austria e Sudeti) non ritirò le proprie truppe e in 3 settimane conquistò l'intera Polonia.
La guerra era ormai cominciata...

Questo è solo l'incipit della guerra, se siete più interessati alla storia dovete leggervi il riassunto sulla 2° guerra mondiale ma se volete ritornare nel passato e viverla con i vostri occhi (virtualmente parlando) dovete vedervi i migliori film di guerra ambientati nella seconda guerra mondiale.

1) Tora! Tora! Tora!: film del 1970 che ha come argomento principale l'Attacco di Pearl Harbor, lo scontro fra l'impero giapponese e gli Stati Uniti; il titolo (Tora!) che in giapponese vuol dire tigre è in realtà un acronimo e significa attacco lampo.

2) Salvate il Soldato Ryan: film del 1998 ambientato nei giorni del D-Day (sbarco in Normandia) e racconta le vicende del soldato Ryan, i cui tre fratelli sono morti in guerra e lui si scopre disperso in Francia e pur non sapendo con certezza che sia vivo viene affidata la missione ad un comando di trovarlo e salvarlo.

3) Schindler's List: film del 1993 basato sulla vera storia di Oskar Schindler, parla di un industriale tedesco che per salvare gli ebrei dalla morte li assume nella sua fabbrica di pentole e coperchi.

4) Il nemico alle porte: film del 2001 che ha come protagonista un tiratore diventato famoso per aver ucciso uno dopo l'altro i tedeschi, viene scelto come mezzo di propaganda ma un maggiore tedesco decide di sfidarlo in una sfida di precisione nella mira.

5) Bastardi senza gloria: film del 2009 ambientato nell'epoca dell'occupazione nazista in Francia, il tenente Aldo Raine (Brad Pitt) fonda un gruppo di ribelli ebrei che hanno come obbiettivo l'uccisione di Hitler. E' un po' cruento ma in parte divertente, perché c'è sarcasmo e ha una visione diversa della guerra.

6) Il giorno più lungo: film del 1962 che narra i giorni precedenti allo sbarco in Normandia.

7) Patton, generale d'acciaio: film del 1970 che racconta in modo biografico la storia del generale dell'esercito degli Stati Uniti d'America George S. Patton.

8) Lettere da Iwo Jima: film del 2006 che affronta il tema della battaglia di iwo Jima durante le seconda guerra mondiale dal punto di vista dell'esercito giapponese.

9) La sottile linea rossa: film del 1998 che narra le vicende di una compagnia di soldati statunitensi impegnati nella conquista dell'isola di Guadalcanal nel 1942, durante la seconda guerra mondiale.

10) La croce di ferro: film del 1977 che ambientato nella Penisola di Taman nel 1943 (Crimea) durante la seconda guerra mondiale e parla di ufficiali che si battono per motivi di casta e medaglie ed altri che invece disillusi della guerra cercano di salvare la ghirba sul fronte russo durante la ritirata.

11) La caduta - Gli ultimi giorni di Hitler: film del 2004 che racconta gli ultimi giorni di vita del dittatore nazista passati nel suo Bunker a berlino alla fine della seconda guerra mondiale.

12) Mussolini ultimo atto: film del 1974 che narra gli ultimi giorni di vita di Benito Mussolini, il film è , ricco di flashback e di situazioni che fanno riflettere.

Ps: su Wikipedia è presente una lista più completa riguardante i film sulla seconda guerra mondiale però ho pensato che sarebbe stato più interessante citare solo quelli più belli per non deludere le vostre attese.

GUARDA ANCHE: Film sugli ebrei, Shoah o Olocausto
Continua a leggere »

Film per geek sugli hacker, computer, internet e tecnologia


La tecnologia ha sempre affascinato un po' tutti ed anche se ci sono gli scettici non si può certe dire che un cellulare, un computer e soprattutto internet non possono far comodo nella vita di tutti i giorni. C'è chi la usa per semplici scopi e chi cerca di migliorarla o addirittura by-passarla e questi modi di fare giusti o sbagliati che siano non potevano far altro che ispirare i produttori di film creandone appositamente per individui geek. I film per geek che hanno come argomento principale la tecnologia e quindi computer, internet, hacker sono molto recenti per ovvi motivi ma ne esistono anche alcuni più vecchi che comunque rendono molto bene l'idea e che vi piaceranno senz'altro anche perché sono basati (più o meno) su fatti realmente accaduti e su personaggi realmente esistiti; se siete il tipo di persone dalla forte passione nel campo tecnologico-digitale allora non potete perdervi questi film.

Eccovi i migliori film per geek:

1) The Social Network: film del 2010 che racconta la storia di Harvard Mark Zuckerberg, genio dell'informatica, allora studente, che in una sera d'autunno del 2003 si siede davanti al computer a girovagare nei vari blog e linguaggi di programmazione per lavorare ad una nuova grande idea: Facebook. Questo film fa capire che dietro ai suoi 500 milioni di amici ci sono anche i nemici e quindi complicazioni personali e legali.

2) Jobs: film del 2013 che racconta la storia di Steve Jobs, fondatore di Apple Inc Viene messa in risalto la sua genialità ma anche il suo carattere piuttosto criticabile infatti nel film lo fanno vedere come il creatore di un impero che pensava solo alle sue idee e che voleva tutto incentrato su di lui.

3) I Pirati di Silicon Valley: film del 1999 che racconta la storia di Steve Jobs e Bill Gates, allora giovanissimi (erano gli anni '70), che crearono il personal computer... da qui in poi la supremazia del sistema operativo Microsoft di Gates su quello della Apple di Jobs e l'immancabile rivalità che c'era fra i due 'geni'.

4) Disconnect: film del 2012 che mostra il lato più vergognoso di internet, o meglio il cattivo utilizzo che i giovani ne fanno, nonché temi attualissimi come il cyberbullismo e la vendita di prestazioni sessuali online per racimolare soldi facili.

5) Il quinto potere: film del 2013 che racconta la storia di Julian Assange, fondatore di WikiLeaks e del portavoce Daniel Domschelt-Berg. I due protagonisti uniscono le forze per comportarsi come dei cani da guardia nei confronti dei potenti, dato che a loro viene concesso tutto, rivelando notizie esplosive e informazioni riservate.

6) Hackers: film del 1995 con Angelina Jolie. Si tratta di un vecchio film sugli hacker che non mostra molto (lato visivo) su quello che viene fatto al computer infatti si vedono i personaggi usare i computer e quant'altro, ma comunque rende bene l'idea e consiglio di vederlo.

7) We Are Legion The Story of the Hacktivistsfilm del 2012 che racconta la storia di Wikileaks e Anonymous, un gruppo anonimo di persone che riescono a buttare giù anche siti importanti e iper-protetti. Non mancheranno i meme, la maschera di Guy Fawkes e altre cose che li accomunano in quanto il film è basato su interviste rilasciate anonimamente da alcune delle persone che compongono il gruppo Anonymous.

8) Wargames Giochi di guerra: film del 1983 che parla di un ragazzo che un po' per gioco, un po' per la sua passione matta di mettere il naso dove non dovrebbe, insomma un vero geek, che pur non essendo il suo intento riesce ad accedere al sistema di sicurezza del Pentagono scatenando una guerra nucleare.

9) Gamer: film del 2009 adatto agli appassionati di videogiochi di sparatutto, si chiama Slayers, il gioco del film e si gioca con la vita dei condannati a morte.

10) Gli stagisti: film del 2013 con gli attori i Owen Wilson e Vince Vaughn che si ritrovano improvvisamente disoccupati e così decidono di affidarsi a Google nel vero senso della parola perché si candidano per lavorare nella suddetta azienda ma inizieranno come stagisti e quindi si vedrà in linea generale come funzionano le cose (rivalità, sacrifici, genialità, follia). Non si tratta del solito film moderato e serio alla Google fatto giusto per pubblicizzarlo, ma di un vero film divertente ed interessante che tutti gli internauti dovrebbero vedere.

11) The Net - Intrappolata nella rete: film del 1995 con Sandra Bullock che parla di una esperta di informatica (si occupa principalmente di scovare virus e risolvere errori di programmazione), tutto procede normalmente sino a quando scopre delle cose sconcertanti e da qui in poi viene perseguitata da un gruppo di hacker che vogliono mantenere nascosta la verità.

12) S.Y.N.A.P.S.E. - Pericolo in rete: film del 2001 che in inglese è chiamato anche Antitrust; parla di un genio dei computer, Milo, che viene assunto dal magnate Gary Winston, proprietario della Nurv, una potentissima compagnia di software. Scopre però che l'azienda dei suoi sogni sfrutta le idee dei giovani informatici per poi ucciderli senza pietà.

13) Wargames 2 - Il codice della paura: come è intuibile dal titolo, questo film del 2008 è il sequel di Wargames - Giochi di Guerra di cui vi avevo precedentemente parlato nel punto 8. Parla di un ragazzo, Will Farmer che gioca ad un gioco online conosciuto come R.I.P.L.E.Y ma non è un vero gioco per divertirsi ma un sistema di difesa contro il terrorismo e così facendo mette in pericolo la sua vita, quella della sua famiglia e quella dell'intera città. L'unico modo per uscire da questo gioco è vincere la partita ma chi è esperto di giochi saprà che i livelli successivi saranno sempre più difficili.

Se conoscete film simili a questi scriveteli nei commenti.
Continua a leggere »

Film sulla prima guerra mondiale


La Grande guerra è un tema affrontato da molti registi che illustrano il conflitto mondiale nelle sue diverse sfaccettature: gli otto film più noti che raccontano la Grande guerra sono altrettante storie di soldati e di battaglie, di eroismo e di viltà, di ferite nell'anima e nel corpo, di militarismo sordo e cieco, di giustizia calpestata e di umana pietà. Nel complesso un insieme di sguardi e di letture che fanno dell'evento bellico la metafora di una più generale condizione di vita, al punto di svolta di tanti personali destini.

Ecco l'elenco dei film riguardanti la 1° guerra mondiale:

1) La grande illusione (La grande illusion): di Jean Renoir, 1937, è uno dei capolavori di Renoir: una storia di evasioni e fuga dal campo di prigionia, di amicizia e amore, di malinconia sulla fine dell'aristocrazia e del suo senso dell'onore.

2) Orizzonti di gloria (Paths of glory)di Stanley Kubrick, 1957, racconta un attacco suicida (fallito) sul fronte francese del 1916: il fallimento della missione fa in modo che tre soldati scelti a caso dai propri superiori vengano fucilati all'alba per codardia. Il film, censurato in Francia fino al 1975, mette a confronto cinismo contro pietà, carrienismo e senso della giustizia (profanata).

3) La grande guerradi Mario Monicelli, 1959, si ambienta sul fronte italiano al tempo della ritirata di Caporetto. Due fanti, il romano Oreste e il milanese Giovanni, cercano di salvarsi, aiutati dall'astuzia e dalla fortuna. Ho narrato la Grande guerra dal punto di vista dei soldati qualunque, dei tanti poveri diavoli che furono trascinati al combattimento senza vocazione alcuna (Monicelli).

4) Per il re e per la patria (King and Country)di Joseph Losey (1964): un soldato britannico è processato nel 1917 per diserzione e condannato a morte. Egli ha intuito l'assurda inutilità della guerra e se ne è ritratto inorridito: nel suo candore, il protagonista è la raffigurazione della verità e dell'innocenza, che sono sempre le prime vittime di ogni guerra.

5) Uomini controdi Francesco Rosi, 1970, parte dal romanzo Un anno sull'altopiano di Emilio Lussu (1938) ed è un film polemico contro il fanatismo nazionalista, l'esasperazione della disciplina, l'assoluta lontananza degli stati maggiori dai soldati semplici, mandati delittuosamente al macello.

6) E Johnny prese il fucile (Johnny got his gun): di Dalton Trumbo, 1971, narra la vicenda di un giovane soldato americano, che combatte in Europa finendo gravemente ferito e ridotto a un corpo inerme privo di braccia, gambe, vista e udito. Lo si crede in coma, invece è lucido quanto basta per chiedere (senza essere esaudito) di venire ucciso oppure esposto come attrazione di un circo.

7) La vita e nient'altro (La vie et rien d'autre)di Bernard Tavernier, 1989: dopo due anni dalla fine della guerra, in Francia si tenta di identificare i corpi dei caduti. Hanno così occasione di incontrarsi, e di innamorarsi, il capitano Dellaplane e una che cerca il corpo del marito. Drammatica la visione della galleria scura, piena di morte (cadaveri di soldati, bombe, gas): uno spazio in cui la macchina da presa non riesce mai a entrare, salvo che per poche decine di metri, perché ogni volta qualcosa la respinge (ora lo sviluppo della storia, ora un'esplosione, ora il panico e l'angoscia). La sola immagine che di essa il film riesca a dare è quella di una bocca nera, un vuoto. Dentro quella bocca è come se il film si perdesse, si smarrisse nel nulla. Il nulla: è questa la verità profonda del film di Bertrand Tavernier, o almeno un suo lato, quello cui allude il titolo (che si dice sua ispirato a un verso di Paul Eluard).

8) Regenerationdi Gillies Mackinnon, 1997, si ambienta nel 1917, in un ospedale militare scozzese, dove lavora il dottor Rivers: egli cura alcuni ufficiali reduci dal fronte affetti da gravi forme di nevrosi traumatica, tra i quali due poeti, che torneranno entrambi in trincea a combattere. Nel film prevale la pietà come risposta alla tragedia della guerra, la compassione, come comunanza di dolore.

9) Niente di nuovo sul fronte occidentale: di Delbert Man, 1979, il film narra le vicende di un gruppo di amici che affascinati dalla storia raccontata dal professore di liceo decidono di entrare nell'esercito come volontari, la triste realtà e la dura vita della trincea li farà pentire amaramente per questa scelta, specie per la morte dei commilitoni del protagonista. E' un remake del film All'ovest niente di nuovo del 1930.

10) Addio alle armi: di Charles Vidor, 1957, il film si incentra su una storia d'amore ambientata nel periodo bellico.

11) Una verità dimenticata dalla storia - Joyeux Noel: di Christian Carion, 2005, il film è incentrato sulla tregua di Natale del 1914 fra soldati tedeschi, francesi e britannici che si trovano in trincea. Il film è ispirato a fatti realmente accaduti durante la prima guerra mondiale ed ha come scopo quello di far aprire gli occhi a chi considera la guerra una cosa positiva.

GUARDA ANCHE: Film sulla seconda guerra mondiale
Continua a leggere »
🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2012 - 2025, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies