Scuolissima.com - Logo
Visualizzazione post con etichetta Android. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Android. Mostra tutti i post

Frasi divertenti su WhatsApp


WhatsApp è un servizio di messaggistica istantanea simile alla chat di Facebook, che permette di inviare messaggi e di effettuare chiamate utilizzando la connessione ad internet. Inizialmente era gratis mentre oggi è a pagamento, ma considerato il numero infinito di messaggi e di chiamate che si possono fare, ha un costo veramente insulso... è disponibile praticamente per quasi tutti i dispositivi mobili. Viene preferito ad altre app perché permette di capire se una persona ha letto e ricevuto il proprio messaggio, allo stesso tempo è odiato da chi è più protettivo in termini di privacy. I numeri dicono che alla fine viene utilizzata lo stesso, anche da chi dice di detestarla e di poterne fare a meno.

In questa pagina trovate una raccolta di frasi, citazioni, aforismi e battute divertenti su WhatsApp, un'app tanto straordinaria quanto criticata.

1) Chi è senza peccato... apra WhatSapp davanti a tutti.

2) WhatsApp dice che sono in linea, quindi non vedo il motivo per cui dovrei andare a correre.

3) Stando a WhatsApp un'amica è "Al cinema" da ieri sera. Ho avvisato i pompieri perché secondo me è rimasta chiusa dentro.

4) In amore, vince chi è online su WhatsApp e non risponde.

5) L'ultimo accesso su WhatsApp fa più danno di un paio di corna. (Anonimo)

6) La tua libertà finisce dove inizia l'ultimo accesso su WhatsApp.

7) Ricorda: Ti sarà davvero passata solo quando avrai smesso di controllare il suo ultimo accesso WhatsApp.

8)
- Di cosa ti occupi?
- Statistica applicata alle nuove tecnologie.
- Cioè?
- Guardo quante volte entra su Whatsapp senza scrivermi.

9) La spunta blu di WhatsApp può avere due significati: che il messaggio è stato letto o che è stato ignorato con successo.

10)
Adulti su WhatsApp:
ore 17:34
Sta scrivendo...
Sta scrivendo...
Sta scrivendo...
Sta scrivendo...
ore 17:42
-Ciao!

11)
- Chi siete voi?
- Il popolo di WhatsApp!
- E cosa volete?
- Cambiare il mondo, subito, velocemente!
- E come?
[stanno scrivendo...]

12) In merito alla doppia doppia spunta blu del visualizzato,penso che gli amministratori di WhatsApp siano stati circondati da un gruppo di fidanzate psicopatiche armate di pistole in preda alla gelosia estrema e hanno dovuto accontentarle. (Anonimo)

13)
Amore, ma che significa quando le spunte di WhatsApp diventano blu?
Che il messaggio è stato letto.
Ah, meno male, credevo di essere incinta.
(Fabio Fanelli)

14) E così compare la spunta blu di WhatsApp, per impedirci illusioni e scuse banali che poniamo a noi stessi come "forse ancora non ha letto". (Anonimo)

15)
Nella nuova versione di WhatsApp ci sarà un nuovo ✓:
✓ = Messaggio inviato.
✓✓= Messaggio consegnato.
✓✓✓= Messaggio consegnato a Obama.

16)
Hanno attivato le chiamate vocali su Whatsapp!!
Insomma, addio messaggi... finalmente ricominceremo a parlarci come una volta.
L'anno prossimo visto "l'andazzo vintage" attiveranno le videochiamate e tra due, se abbia culo, torneremo a parlarci di persona in quei posti un tempo chiamati... BAR!

17) Quelli che una volta volta credevano agli UFO, sono gli stessi ora convinti, che gli status di whatsapp dei loro ex parlino sempre di loro. (RudyZerbi, Twitter)

18) La vita è quella cosa che accade mentre ci attardiamo a leggere messaggi su WhatsApp dalle notifiche facendo attenzione a non cliccarle. (Comeprincipe, Twitter)

19)
Amicizie su Facebook
Amori su WhatsApp
Sesso in Chat
Si stava meglio quando si faceva la fila davanti ad una cabina con un gettone in mano.
(Masse78)

20) Attenzione, su Whatsapp gira una truffa. Ci sono persone che ti scrivono "a dopo" e poi spariscono. FATE GIRARE! (rattodisabina, Twitter)

21) Da quando affidiamo le nostre emozioni alle emoticon di Whatsapp, invio trattori alla cazzo per depistare. (alfcolella, Twitter)

22)
Dio, ti prego, dammi la forza. O, in alternativa, la costanza di quelli che mandano “buongiorno” tutte le mattine nei gruppi di WhatsApp.
(FranAltomare, Twitter)

23) Se è online su whatsapp e non ti risponde subito, non è la persona giusta. (Vladinho77, Twitter)

24) Quando un uomo che è "online su whatsapp e non risponde" incontra la propria ragazza, l'uomo "online che non risponde" è un uomo morto. (Totonno1980, Twitter)

25)
In amore vince chi non ha:
-Facebook.
-Twitter.
-Instagram.
-WhatsApp.
Quindi, per vincere in amore bisogna tornare al Nokia 3210
(Masse78)

26)
Se vuoi conoscere veramente una persona, non importa:
-Uscirci
-Parlarci
-Farla incazzare.
Basta rubarle il cellulare ed aprire WhatsApp.
(Masse78)

27) Una vacanza al mare si può definire un successo se, quando finisce, i vicini di ombrellone non ti inseriscono in nessun gruppo whatsapp. (robgere, Twitter)

28)
- Mi hai chiamata?
- Sì.
- E cosa volevi?
- INGRANDIRE LA TUA MALEDETTA FOTO PROFILO, CAZZO DI WHATSAPP!
(battutiere, Twitter)

29) Nonna racconta del nonno che tornò dalla guerra. Noi ai nipoti dirermo di quelli che risalivano dal 40° posto nella cronologia di WhatsApp. (diegoilmaestro, Twitter)

30) La vita è come un gruppo whatsapp in cui tutti interagiscono ma quando scrivi tu nessuno risponde. (PAO_lost, Twitter)

31) La verità è che l'emoji della merda su WhatsApp è molto più felice di noi. (keziq, Twitter)

32) Ho avuto un incubo. Whatsapp oltre a "Sta scrivendo" segnalava anche "Sta leggendo". (frandiben, Twitter)

33) Non permettere mai all'alcool di mandare messaggi su WhatsApp. (Masse78)

34)
- Ciao.
- ✓✓
- Ci sei?
- ✓✓
- Sono pieno di soldi.
- Scusa ma Whatsapp mi sta stando problemi, sono Giulia, tu?
- Mi chiamo Pieno di Soldi.
- ✓✓
(battutiere, Twitter)

35)
Bevi per dimenticare.
Ma ricordati di non aprire WhatsApp quando bevi.
(Masse78)

36) Per avere un'idea d'infinito basta sommare la mia ragazza + il cesso + lo smartphone + wifi + la chat Whatsapp con le sue amiche. (TristeMietitore, Twitter)

37) Idea miliardaria: Un app che scriva «hahaha» ogni 20 minuti nei gruppi di WhatsApp. (battutiere, Twitter)

38) La verità è quella cosa che ormai dicono soltanto i bambini, gli ubriachi e gli ultimi accessi di WhatsApp. (Masse78)

39) Quelli che su Whatsapp hanno da un anno e mezzo "non posso parlare solo Whatsapp" hanno fatto voto di silenzio? (mr_takki, Twitter)

40)
Su WhatsApp: Psicologi.
Su Twitter: Scrittori.
Su Instagram: Fotografi.
Nella vita: Coglioni.
(Masse78)

41) Il vero amico lo riconosci subito, è quello che non ti aggiunge mai nei gruppi whatsapp. (Totonno1980, Twitter)

42)
Chi ti vuole, ti cerca.
Chi ti ama, ti trova.
Chi ti vuol rompere il cazzo, ti mette in un gruppo di WhatsApp.
(Masse78)

43)
Tutti online 24 ore su WhatsApp.
Tutti con il telefono sempre in mano.
Fino a quando non hai bisogno di loro.
(Masse78)

44) Ascoltare i messaggi vocali di whatsapp è una di quelle cose che ti fa rimpiangere le cabine a gettoni. (Vladinho77, Twitter)

45) La vita era più intrigante e misteriosa quando, senza WhatsApp e social, dovevamo memorizzare la gente sul cellulare come Boh1, Boh2 e Boh3. (diegoilmaestro, Twitter)

46) Vorrei lo stesso Entusiasmo dei 60enni che scoprono le Emoticon su Whatsapp. (ziacoca, Twitter)

47)
Se ti scrive su whatsapp è interessato.
Se ti scrive un sms è all'antica.
Se ti scrive una lettera è carcerato.
(manuela_reich, Twitter)

48)
Carcere
duro
per
quelli
che
su
Whatsapp
spediscono
un
messaggio
per
ogni
parola
(David_IsayBlog, Twitter)

49) La vita è troppo breve per controllare l'ultimo accesso di WhatsApp. (Masse78)

50)
Non fidatevi di chi dice di aprirvi il cuore.
Son gli stessi che non vi farebbero aprire neanche WhatsApp.
(Masse78)

51) "Se non ha disattivato la notifica dell'ultimo accesso, o è single o è fedele". (LiaCeli, Twitter)

52) Spesso su WhatsApp, al posto di "Sta scrivendo..." dovrebbe uscire: "Sto cercando un'emoction ma non la trovo, porca troia!". (dbric511, Twitter)

53) Si lamentano di lavorare il sabato e non pensano a quelle povere persone che secondo Whatsapp sono "al lavoro" da settembre duemilatredici. (Vibes_San, Twitter)

54)
Tre cose mi spaventano sopra ogni altra:
• la povertà
• l'indifferenza
• sta registrando audio su whatsapp.
(parcesepulto, Twitter)
Continua a leggere »

Come eliminare i salvataggi dei giochi su Android


La maggior parte dei giochi presenti sullo store Android sono completi e ben fatti, sono suddivisi per livelli oppure c'è una carriera giocabile all'infinito (es. i giochi di calcio). Lo scopo principale è quello di superare i livelli che man mano diventano sempre più difficili o avanzare nella carriera fino ad ottenere il grado più alto. Tutti quei giochi strutturati a livelli hanno una fine, mentre quelli basati sulla carriera prima o poi annoiano perché la propria squadra o il proprio personaggio sono diventati troppo forti per gli avversari. In questi casi chi si è affezionato ad un gioco preferisce non cancellarlo ma piuttosto resettare i progressi di gioco per rigiocarci nuovamente ma con una modalità diversa, più difficile della precedente. Cancellare il gioco e reinstallarlo da capo, non servirà a nulla, perché il salvataggio rimane sempre sul proprio dispositivo mobile.

Per eliminare i salvataggi dei giochi su Android dovete andare su Impostazioni > Applicazioni > [Nome della app] > Cancella dati > Ok.




In questo modo tutti i dati dell'applicazione verranno eliminati definitivamente, inclusi i file, le impostazioni, gli account, i database e così via. Quindi si riparte dal primo livello!

Per quanto riguarda i giochi collegati a Facebook (tipo Candy Crush o Bubble Witch Saga), questo passaggio viene utilizzato principalmente per eseguire il log out. Una volta che l'account di Facebook non risulta collegato all'app, il gioco ripartirà dal 1° livello, mentre rieseguendo l'accesso, si riprenderà da dove lo si era lasciato.
Continua a leggere »

Guadagnare soldi per comprare su Google Play Store

Qualche tempo fa mi sono occupato di  recensire quei siti che promettono facili guadagni rispondendo a dei sondaggi, immagino che molti storceranno il naso nel sentire che si può guadagnare dedicando solo 5-10 minuti per compilare un questionario... ma in effetti è così. Si può guadagnare ma molto poco, però se piace potrebbe diventare un passatempo o meglio ancora un gioco, sicuramente è più produttivo del non fare nulla. Sono per lo più siti stranieri ed infatti stanno avendo molto più successo all'estero che in Italia. Forse noi siamo più diffidenti a queste cose, ma immagino che se fosse stato Google in persona a realizzare un modo per guadagnare rispondendo ai sondaggi, gli avreste dato maggiore fiducia. Credo che sia anche per questo che sullo store Android è spuntata una nuova app chiamata Google Opinion Rewards, tra l'altro rilasciata da Google, il che è un'ottima garanzia di fiducia. L'unica differenza è che i soldi guadagnati non possono essere trasferiti sul proprio conto bancario, paypal o per ricariche telefoniche, il credito potrà essere utilizzato solamente per acquistare app a pagamento su Google Play Store.

Se siete quel tipo di persona che non spenderebbe nemmeno un centesimo per comprare un'app, anche se di vostro interesse, potrebbe rivelarsi utile l'app Google opinion rewards perché vi permetterà di ottenere crediti con estrema facilità. Di tanto in tanto vi arriveranno delle notifiche con semplici e veloci sondaggi composti da non più di 10 domande, che studiano il tipo di persone che siete, la vostra famiglia ed i vostri amici. Più che altro per capire ciò che vi interessa davvero, ad esempio se siete tipi che vanno a cavallo o che usano la macchina, quale genere di film vi piace, quale musica ascoltate ecc.

Al momento ho risposto solo a un paio di sondaggi e il loro valore era di 0,25 e 0,50 €. I soldi accumulati sono sin da subito utilizzabili per fare acquisti.



Ricordo anche di aver attivato i sondaggi pubblicitari che non generano alcun credito, probabilmente così penseranno che mi piace leggere e rispondere ai sondaggi  e così potrebbero arrivarne più spesso.

Il problema di queste app è che non arrivano molte notifiche, certe volte bisogna aspettare una settimana, altre volte un mese e di conseguenza raggiungere la cifra voluta non è facile. Quindi può essere utile anche per comprare app ad un prezzo scontato, utilizzando sia i soldi accumulati sia quelli presenti sulla scheda telefonica.

Per l'utilità che ha credo che convenga scaricarla ed utilizzarla, dato che è piuttosto leggera (6 MB) e non crea alcun fastidio.
Continua a leggere »

Come cancellare app e giochi su Android

Uno smartphone Android va trattato come un computer perché il comportamento è molto simile, ad esempio se vi fate prendere dall'entusiasmo e andrete ad installare un'infinità di applicazioni e giochi tutti in una volta, potrebbero sorgere i primi problemi. Innanzitutto la memoria risulterà piena e non ci sarà più spazio per salvare nuovi video e foto, la batteria tenderà a scaricarsi più in fretta specie quando queste app inviano notifiche o rimangono aperte in background. Tra l'altro ritrovarsi tutte quelle icone di app che poi nemmeno si utilizzano rende tutto più caotico. Moltissimi utilizzatori di Android non sono poi così esperti e cancellano le applicazione Android semplicemente selezionandole e spostandole nella parte alta dello schermo. In questo modo viene eliminato solamente il collegamento dell'applicazione e non l'applicazione stessa.

Per cancellare le app e i giochi su Android in modo completo e definitivo dovrete andare su Impostazioni > Applicazioni o Gestisci applicazioni e poi selezionare quella interessata. Nella schermata successiva si apriranno le informazioni dell'applicazione e qui dovrete cliccare sul pulsante Disinstalla e poi su Ok. Il tempo di rimozione di un app è piuttosto breve, anche quando le app sono pesanti diversi MB.




N.B. Le app preinstallate non conviene disinstallarle dal vostro dispositivo per motivi di sicurezza, senza di esse potrebbero presentarsi degli spiacevoli malfunzionamenti.

Un altro modo per disinstallare le applicazioni su Android è quello di accedere al Google Play Store, poi cliccare sulle tre lineette in alto a sinistra e cliccare su Le mie app. Nella schermata seguente troverete elencate tutte le app presenti sul vostro dispositivo. Dovrete selezionare quella che volete rimuovere e poi cliccare prima su Disinstalla e infine su Ok.

Al termine di queste operazioni consigliamo anche di cancellare la cache per recuperare ulteriore spazio.

LEGGI ANCHE: Come eliminare solo i salvataggi dei giochi su Android
Continua a leggere »

Come installare app e giochi Android sul PC

Essere in possesso di un dispositivo mobile che utilizza il sistema operativo Android non da' l'assoluta certezza che le app funzionino perfettamente. Anzi, per gli utilizzatori degli smartphone Android non è certo una novità che Google Play Store impedisce di installare una applicazione perché ritiene che non sia in grado di eseguirla correttamente per via dei requisiti minimi o di altri motivi come quelli legati allo spazio insufficiente di memoria sullo smartphone. Solitamente le app che creano maggiori problemi sono quelle dei giochi, in particolare quelle pesanti o dove bisogna azionare i tasti con molta rapidità (es. i giochi di lotta). Per chi non riesce a fare a meno di certe app o giochi può provare ad utilizzare un emulatore di Android per pc che permette di superare i problemi di compatibilità tipici degli smartphone.

Per installare app e giochi Android sul PC dovrete per prima cosa scaricare BlueStacks Player sul computer. Cliccate sul pulsante Download e poi quando il file verrà scaricato del tutto, dovrete aprire il file .exe ed eseguirlo. I passaggi successivi saranno una serie di click sui pulsanti Si, Continue, Next e Install.

Verso la fine dell'installazione, la barra potrebbe sembrare ferma o bloccata, in realtà sta elaborando molto lentamente la copia dei file necessari per eseguire le applicazioni Android sul pc.

Ottimo! Adesso Bluestacks dovrebbe aprirsi automaticamente al termine dell'installazione o al limite potete avviarlo facendo click sul collegamento presente nel desktop. Vi chiederà di eseguire l'autenticazione attraverso l'account di Google che utilizzate anche sullo smartphone. Quindi per cercare le app dovrete fare click sull'icona della lente d'ingrandimento ed installarle.


Bluestacks è gratuito ma potrebbe chiedervi di scaricare alcune app o giochi per continuare a mantenerlo tale.
Continua a leggere »

Come togliere la vibrazione della tastiera su Android


La pressione di un qualsiasi tasto della tastiera di uno smartphone o di un tablet Android è immediatamente seguita da una vibrazione. Essa risulta utile per chi è ancora alle prime armi con un telefonino touchscreen, perché la vibrazione conferma di aver premuto il tasto correttamente. Col tempo, però, le abitudini cambiano perché ci si abitua a scrivere più velocemente e commettendo un minor numero di errori, quindi la vibrazione potrebbe risultare anche fastidiosa. Sarà sicuramente un disturbo per chi utilizza il dispositivo Android anche "sotto le coperte", quando in casa ci sono persone che dormono, perché il silenzio della notte risalta qualsiasi rumore, persino quello della vibrazione. Inoltre la vibrazione, così come tutti gli altri suoni non necessari comporta un consumo di energia della batteria. Fortunatamente si può disabilitare in meno di 2 minuti e senza nemmeno utilizzare un app apposita.

Per togliere la vibrazione della tastiera su Android in modo tale da non creare disturbo quando si scrive un sms, si manda un messaggio tramite Whatsapp o si fa una ricerca su Google, dovrete andare su Menù > Imposta > Lingua e input > Tastiera Google > Preferenze > Vibrazione tasti e disattivare quest'ultima opzione.

Per disattivare la vibrazione di tutti i tocchi (altri pulsanti, navigazione fra le icone presenti nel menù ecc.) dovrete andare su Menù > Imposta > Audio e notifiche > Altri suoni > Vibra alla pressione e disattivare quest'ultima opzione.

Per chi dovesse avere qualche ripensamento, può nuovamente riabilitare la vibrazione della pressione dei tasti della tastiera seguendo gli stessi passaggi illustrati precedentemente. Solo che una volta arrivati all'ultima opzione, dovrete spostare la levetta verso destra (su ON).
Continua a leggere »

Come cancellare la cronologia di Chrome su Android


Alla fine è sempre Chrome a spuntarla come browser più utilizzato sugli Android, anche perché su alcuni dispositivi, cellulari o tablet lo si trova già installato. Così come da computer, anche da mobile il browser di casa Google salva nella cronologia di navigazione tutti i siti web visualizzati di recente o nei giorni, mesi ed anni passati.
Questa è una cosa positiva in quanto le ricerche risulteranno più rapide (apparirà già il sito o la parola da cercare nel motore di ricerca), lo stesso sarà anche per i siti web aperti in precedenza.
Il problema sorge quando si deve prestare il telefono ad un amico per navigare su internet o anche per giocare. Se non volete che certi siti appaiono come ricerche già eseguite oppure temete che in qualche modo vi possa spiare non dovete fare altro che cancellare tutta la cronologia.

Per cancellare la cronologia di Chrome su Android dovete cliccare sull'icona del browser Chrome per aprire una scheda qualsiasi, anche la pagina iniziale www.google.com va benissimo. Poi dovete fare click sul pulsante del menù in alto a destra (3 puntini disposti in verticale) e si andrà ad aprire il menù a discesa. Andate a selezionare la voce Cronologia e poi nella schermata successiva dovete fare click sul pulsante Cancella dati di navigazione... che si trova in basso.



Infine vi sarà chiesto quali dati di navigazione cancellare, basterebbe selezionare solamente "Cancella cronologia" per proteggere la privacy da altre persone ma dato che per impostazione predefinita vengono selezionati anche cache e cookie, potete lasciare tutto invariato e cliccare direttamente sulla scritta Cancella.



Il tempo impiegato per la cancellazione della cronologia varierà a seconda del numero di siti immagazzinati nel corso del tempo.
Continua a leggere »

Come svuotare la cache di app e browser su Android


Tutti i cellulari smartphone Android, proprio come i normali computer, generano dei dati temporanei durante l'utilizzo di app e browser. Questi dati temporanei hanno come scopo quello di migliorare le prestazioni delle app installate e della navigazione del browser (Chrome, ad esempio) attraverso il salvataggio di dati che rimangono salvati nel dispositivo in modo tale che la volta successiva che si va ad eseguire le stesse operazioni, si impiegherà meno tempo perché non dovranno nuovamente essere scaricati.

L'insieme di tutti questi file temporanei si chiama cache e al contrario di quanto si possa pensare non occupano tantissimo spazio al punto da compromettere la velocità dello smartphone. Tuttavia la cache non si elimina automaticamente e, con il tempo (ed in base all'utilizzo che se ne fa del cellulare) tende a raggiungere dimensioni eccessive che potrebbero rallentare il sistema e limitare lo spazio del cellulare.

Per svuotare la cache di una singola app dovete entrare nelle impostazioni dell'app, e più precisamente dovete fare click sull'icona Imposta e selezionare la voce Applicazioni. Da qui in poi avrete davanti l'elenco delle app scaricate ma per un elenco completo dovrete recarvi nella sezione "Tutte". Aprendo l'app interessata dovrete scorrere fino la parte basse della schermata e poi cliccare sul pulsante con scritto Cancella cache. Nella stessa schermata è anche presente il pulsante "Cancella dati" ma questo si riferisce ai progressi e alle personalizzazioni dell'app, ad esempio nel caso di un gioco vi verranno cancellati tutti i livelli completati; viceversa la cancellazione della cache elimina solo i cosiddetti file temporanei che nemmeno sapevate di avere salvati sul cellulare.
Per eliminare la cache del browser in uso come Chrome o Firefox, i passaggi da seguire sono gli stessi, solo che dovete individuare l'icona del rispettivo browser.



Ovviamente chi ha tante app installate non può mica fare questa vita, impiegherebbe più di un ora per la rimozione della cache per ogni singola applicazione. Per vostra fortuna esistono dei programmi che gestiscono la cancellazione della cache automaticamente, ad esempio svuotano la cache di enormi dimensioni delle singole app oppure in base ad una pianificazione (quotidianamente, settimanalmente, mensilmente).

1) App Cache Cleanerappena aprite questa app visualizzerete la lista di tutte le applicazioni installate e il loro attuale consumo della cache. Quando quest'ultimo è superiore a 500 Kb viene segnato in rosso, in giallo se è tra 50-500 Kb e in verde se è inferiore a 50 Kb. Le cache di ogni singola app si possono finalmente cancellare una ad una con più rapidità, anche se sicuramente risulterà più comodo il pulsante verde "Cancella tutti i file" per svuotare la cache di tutte le app con un solo click.
Attraverso le impostazioni dell'App Cache Cleaner è possibile gestire la cancellazione della cache al meglio ed in modo automatico, per esempio si può scegliere l'eliminazione complessiva giornaliera oppure ogni volta che si avvia questa applicazione.

2) AVG Cleaner: potete utilizzarla come alternativa all'app precedente per recuperare un po' di memoria sul telefonino. Anche qui è presente un pulsante per la cancellazione di tutta la cache e si può impostazione la pulizia automatica con frequenza settimanale. Quest'app prevede anche la pulizia non solo delle app ma anche delle chiamate, dei messaggi, della cronologia di tutti i browser installati, di immagini, email ecc.
Continua a leggere »

Scaricare Adobe Flash Player per Android

Per guardare i video su internet, film on demand, tv in streaming e tante altre cose di questo tipo serve il plugin Adobe Flash Player. Sul computer ce lo ritroviamo spesso già installato ed aggiornato ma da tablet e smartphone la questione è ben diversa, non viene più supportato. Più precisamente per iPhone e iPad non è mai stato disponibile mentre per gli Android lo è solo fino alla versione 4.0. Ciò significa che sugli Android Jelly Bean 4.1, 4.2 e 4.3 e sugli Android KitKat 4.4 non è previsto alcun Flash Player compatibile. Non essendoci un Adobe Flash disponibile nel market Google Play, chi vuole vedersi tali video dovrà recarsi sui siti che mettono a disposizione video in un formato alternativo come la tecnologia HTML5 o MP4. I video di Youtube sono in HTML5 e pertanto sono visualizzabili senza installare alcun plugin. Il motivo per cui hanno abbandonato il flash player è dovuto al fatto che si consuma maggiormente la batteria, che se installato da terze parti è più facile incappare in qualche virus e tante altre situazioni spiacevoli.

Quindi se entrate in un sito di video o di filmati in streaming che da computer funziona perfettamente mentre dallo smartphone Android non funziona perché richiede l'utilizzo di un plugin, significa che si tratta di un file che richiede il flash player.

Come ho già detto in precedenza, Adobe Flash Player non è disponibile su Google Play Store, questo significa che andandolo a scaricare da altre fonti occorre autorizzare l'installazione per l'installazione di applicazioni da fonti sconosciute. Andate su Impostazioni del telefono > Sicurezza > Origini sconosciute ed andate ad attivare questa opzione. Però, ricordatevi che dopo aver installato il Flash Player, dovrete per sicurezza disattivare nuovamente questa opzione appena attivata.

Qui di seguito alcuni possibili metodi per scaricarlo ed installarlo sugli Android.

1) Archived Flash Player version: accedete a questo sito dal vostro terminale e scorrete la pagina finché non trovate la sezione "Flash Player for Android 4.0 archives" oppure la sezione "Flash Player for Android 2.x and 3.x archives". Sotto ciascuna di queste voci ci saranno dei link e voi dovete scegliere quello più adatto alla versione del vostro dispositivo. Inutile dire che per le versioni più recenti non serve che cerchiate altrove perché non troverete nulla di compatibile.

Per chi ha difficoltà nel trovarli, vi linko quelli più cercati:
Flash Player per Android 4.0, 4.1, 4.2 e 4.3: DOWNLOAD
Flash Player per Android 2.x e 3.x: DOWNLOAD

L'installazione si esegue aprendo il file presente nella cartella Download, cliccando sulla voce Installazione pacchetti, poi sul pulsante Installa fino ad arrivare alla Fine. Vi servirà un browser in grado di far funzionare il plugin installato, come per esempio Dolphin Browser.

2) XDA Developers: se seguite questa guida in inglese riuscirete a scaricare ed installare Adobe F
Flash 11 per Android, che funzionerà sia Chrome ma su altri browser si.

3) Per Android KitKat è necessario entrare da smartphone sul sito Dev-Host e cliccare sul pulsante Download Now. Basterà eseguire l'installazione del file appena scaricato. Inoltre ho notato che su certi siti non funziona solo perché bisogna abilitare la versione desktop dei siti, dalle impostazioni del browser.

4) Puffin Web Browser: non è veloce come Chrome ma non è fatto male. Per chi possiede Android 4.4 KitKat o versioni successive si ha la possibilità di navigare su internet e giocare ai giochi flash e vedere video in flash senza dover installare un plugin apposito, in quanto Adobe Flash è già incorporato nel browser stesso. L'unico difetto è che questo servizio funziona solamente dalle 6:00 alle 18:00 e la durata è soggetta a modifiche senza preavviso.

5) Altri browser: anche su Mozilla Firefox  può funzionare il flash player attraverso l'installazione di un plugin ma non va bene per chi utilizza Android KitKat. Lo stesso discorso vale anche per Next browser che non richiede il plugin ma funziona solo per le versioni precedenti di Android.

La speranza è che ci ripensano e che rendano nuovamente disponibile Adobe Flash Player per tutti gli Android ed altri dispositivi, infatti sono ancora tantissimi i siti che richiedono il flash player per poterli fare funzionare al meglio e dubito che in poco tempo riusciranno a convertirsi all'HTML5.
Continua a leggere »

Migliori app per Blogger e Webmaster su iPhone e Android

Il mondo sta diventando sempre più tecnologico grazie ai miliardi di utenti che fanno uso di questi nuovi "apparecchi" e anche per gli importanti investimenti che vengono fatti dalle aziende più famose per lo sviluppo nel settore tecnologico.

Fra queste aziende ci sono sicuramente Apple per i dispositivi iOS e Google Play per i dispositivi Android.

Dato che i blog ed i siti richiedono un certo numero di aggiornamenti giornalieri, diventa difficile gestirli stando tutto il tempo davanti al computer, sarà molto più utile uscire per prendere una boccata d'aria e per riposare gli occhi ma anche per trovare una migliore ispirazione per scrivere nuovi articoli. Ovviamente se l'ispirazione arriva quando non siete davanti al computer potete prendere nota su un'agenda cartacea ma si può ottenere un risultato migliore se siete in possesso di uno smartphone!

In questo articolo saranno elencate le migliori e le più popolari app per blogger e Webmaster su iPhone e Android.

1) Wordpress (Android - iOS) - Quando si pensa alla creazione di un blog, la prima cosa che viene in mente è Wordpress. Attraverso l'applicazione di Wordpress si può accedere facilmente al pannello di amministrazione e gestire il blog direttamente dallo smartphone. In altre parole l'applicazione Wordpress consente di fare tutto, anche se non siete a casa o nell'ufficio di lavoro, potrete postare nuovi articoli, modificarli, gestire le pagine e rispondere ai commenti degli utenti.

2) Blogger (Android - iOS) - Che ci crediate o no la piattaforma di Blogger sta avendo sempre più successo, in origine aveva parecchie lacune ma adesso sono state risolte ed i migliori blog li potete trovare anche su Blogger. L'interfaccia è semplice e perfetta per ogni nuovo utente che è entrato da poco nella blogosfera. Attraverso questa applicazione è possibile creare, modificare e pubblicare i vostri post allegando immagini ed incorporando video.

3) Tumblr (Android - iOS) - nonostante sia recente rispetto alla concorrenza (anno fondazione: 2013) viene comunque utilizzato da un sacco di ragazzi che lo usa per pubblicare post brevi.

4) Evernote (Android - iOS) - quest'applicazione è il miglior amico per i blogger e serve per appuntare qualcosa sul momento, che si tratti di un bel articolo, di una citazione o un video clip.

5) TypePad (Android - iOS) - quest'a è un altra piattaforma per costruire blog e sta avendo una rapida crescita. E' possibile scrivere messaggi. pubblicare foto nel vostro blog utilizzando la fotocamera o album fotografici presenti nel vostro iPhone. Ha una funzione di aggiornamento automatica su Twitter che permette di condividere i vostri post in modo molto efficace.

6) PayPal (Android - iOS) - al giorno d'oggi tutti gli imprenditori e blogger hanno bisogno di un account PayPal. Tantissime persone preferiscono PayPal come metodo di pagamento online, perché è il più conveniente e il più affidabile.

7) Analytics App (Android - iOS) - questa applicazione da' la possibilità agli utenti di collegarsi al proprio account Google Analytics ed ottenere informazioni sulle statistiche, anche in tempo reale.

8) Photobucket (Androd - iOS) - è un'applicazione utile per la pubblicazione di foto scattate dagli smartphone. E' anche possibile trovare un sacco di immagini dal sito Photobucket che è possibile riutilizzare, una fonte perfetta per chi è alla ricerca di immagini per il proprio blog.

9) Photoshop Express (Android - iOS) - chi gestisce un blog spesso ha a che fare con delle foto o immagini che hanno bisogno di essere ritagliate, ridimensionate o migliorate con effetti speciali prima di essere caricate nel post.

10) Facebook (Android - iOS) - non potevo dimenticarmi di includere l'applicazione di Facebook essendo la più utilizzata piattaforma di condivisione sociale per i blogger.

11) Web Source Viewer (Android - iOS) - permette di vedere il codice sorgente di una pagina web.

12) FTP (Android - iOS) - un’applicazione per gestire l’FTP (File Transfer Protocol), non sono riuscito a trovare la stessa app per entrambi i dispositivi.

13) Speed Test (Android - iOS) - app per misurare la velocità della connessione internet.

14) Pingdom (Android - iOS) - serve per monitorare tutti i siti web, per scoprire se c'è qualcosa che lo rallenta, se è down o presenta malfunzionamenti.

15) HTML Color (Android - iOS) - serve a trovare il colore adatto per lo sfondo di un sito web.

16) HTML Editor (Android - iOS) - per trasformare un testo, un immagine o qualsiasi altra cosa in html e viceversa.
Continua a leggere »
🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2012 - 2025, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies