In altri problemi invece viene dato il rapporto, la somma o la differenza tra due dimensioni ma queste si possono risolvere non con le formule, bensì attraverso un calcolo matematico. E per finire ci sono i problemi che ingannano, cioè quelli che hanno un'unità di misura diversa e bisogna eseguire le equivalenze e portarli tutti alla stessa unità di misura per poterli calcolare, oppure quelli dove si conoscono le proporzioni (es. Tizio sta a Caio come Giuseppe sta a Maria) e quelli che utilizzano il teorema di Pitagora nel caso del triangolo rettangolo presente all'interno di altre diverse figure geometriche ottenuto tracciando l'altezza o la diagonale, e il teorema di Euclide, il più temuto dove si fa riferimento alle proiezioni dell'ipotenusa e dei cateti.
Ma Scuolissima.com non è mica come tutti i libri di matematica, qui saranno elencate tutte le figure di geometria piana e solida, cliccando su di esse entrerete nella sezione che parla in maniera più specifica della forma geometrica ed alla fine della descrizione sono presenti tutte le formule possibili dirette e inverse applicabili per tutti i tipi di problemi.
Formule di Geometria Piana
- Formule Quadrato
- Formule Rettangolo
- Formule Rombo
- Formule Triangolo Qualsiasi
- Formule Triangolo Equilatero
- Formule Triangolo Isoscele
- Formule Triangolo Rettangolo
- Formule Trapezio Qualsiasi
- Formule Trapezio Isoscele
- Formule Trapezio Rettangolo
- Formule Parallelogramma
- Formule Cerchio
- Formule Pentagono
- Formule Esagono
- Formule Ottagono
- Formule Deltoide (Aquilone)
Formule di Geometria Solida
ps: se dovesse mancare qualche formula segnalatela!
Se siete così bravi con le formule e anche nell'eseguire calcoli logici potete tenervi in allenamento con i nostri problemi di geometria.
Se siete così bravi con le formule e anche nell'eseguire calcoli logici potete tenervi in allenamento con i nostri problemi di geometria.