Scuolissima.com - Logo


Noi barbari nel 2000



ARGOMENTO: la scienza e i suoi limiti

Il brano tratto da “Noi,barbari del Duemila”affronta come argomenti l’evoluzione continua delle tecnologie nei vari campi e si ponendosi una domanda:”come è possibile nel duemila, nonostante il progresso dell’umanità,tanta barbarie?”.
Il fatto è che per quanto l’uomo abbia inventato in campo tecnologico,medico,scientifico e non solo, rimane comunque un essere umano quindi imperfetto e capace spesso proteso verso l’errore.
Inoltre ogni individuo è diverso da un altro, ognuno ha idee proprie propri fini e ovviamente cerca di coronare i propri sogni, spesso a discapito di qualcun’altro.
La natura umana non cambia non si affina, questo perché a evolversi è tutto quello che ci sta in torno ma l’uomo non cambia, rimane uguale.
Spesso le barbarie, alle quali assistiamo ogni giorno, derivano da idee impresse fin da piccoli nella mente delle persone che le compiono, quante volte nei video di sequestri persone vengono uccise nel nome di un dio, questo in effetti nel corano non c’è scritto ma l’interpretazione può variare da persona a persona.
Riportando questo concetto nella vita quotidiana, le idee riscontrate nei giovani spesso sono trasmesse dalla televisione o magari da dei gruppi musicali:basti pensare alle Porno Riviste, un gruppo punk che come simbolo ha l’emblema dell’anarchia, o a alcuni testi di canzoni che trasmettono idee spesso sbagliate o che possono essere prese alla lettera dei giovani, i quali troppo spesso non si sforzano di ragionare con la propria testa, ma importano idee da tutto ciò che li circonda spesso non sapendone nemmeno le origini o il significato.
Proseguendo nella lettura del brano mi sono soffermato sulla frase; “ci illudiamo di diventare, passo dopo passo, simili a dei”, la prima cosa a cui penso e: fino a che punto l’uomo oserà sfidare le leggi della natura?A questo quesito è difficile rispondere, forse l’unico limite è posto dalla morale, ma in effetti dopo la clonazione e l’aborto penso che questo limite sia ormai oltrepassato.
Andando oltre Ottone fa un confronto tra gli antichi romani e l’uomo odierno, spiega che non c’è differenza tra i due, questo forse dovrebbe essere spiegato meglio, perchè probabilmente dal punto di vista puramente fisico il cambiamento non esiste, ma sicuramente le idee e la mentalità sono cambiate parecchio da allora; questo non è dovuto solo all’evoluzione tecnologica, ma anche a una mentale cioè alla di idee


🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2023, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies