Scuolissima.com - Logo
Visualizzazione post con etichetta aggettivi qualificativi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aggettivi qualificativi. Mostra tutti i post

Aggettivi per descrivere la pioggia

pioggia-con-aggettivi

La pioggia, con la sua capacità di mutare il paesaggio e influenzare le nostre emozioni, è uno degli elementi più affascinanti della natura. Da un lato rinfresca l'aria, pulisce le strade e fa bene al terreno; dall'altro lato può causare danni, spingere le persone a non uscire di casa e ci induce a fare pensieri malinconici. Il suono della pioggia che cade sui tetti e le gocce che scendono sui vetri come se fossero lacrime, hanno il potere di evocare una varietà di emozioni, dal sollievo alla tristezza.





Aggettivi pioggia

Eccovi un elenco di aggettivi che possono essere usati per descrivere la pioggia, suddivisi in categorie legate all'intensità, alla durata, alla sensazione che evoca, all'effetto sull'ambiente e al suo aspetto visivo.



Come ti sembra la pioggia?

Aggettivi positivi sulla pioggia

Armoniosa, bella, benedetta, benefica, dolce, magica, piacevole, poetica, purificante, rallegrante, rigenerante, rilassante, romantica, soave, tranquillizzante.

Aggettivi negativi sulla pioggia

Acida, brutta, cupa, dannosa, deprimente, dirompente, disastrosa, distruttiva, fangosa, fastidiosa, fragorosa, insopportabile, malinconica, pericolosa, rumorosa, scivolosa, sporca, triste, uggiosa, violenta.

Aggettivi neutrali sulla pioggia

Artificiale, autunnale, bagnata, cristallina, estiva, fine, improvvisa, inaspettata, inattesa, invernale, mattutina, naturale, nebulizzata, notturna, opaca, pomeridiana, primaverile, serale, silenziosa, sottile, trasparente.



Aggettivi pioggia: intensità e quantità

Abbondante, battente, copiosa, debole, fitta, forte, impetuosa, insistente, leggera, martellante, moderata, persistente, scrosciante, torrenziale, violenta.



Aggettivi pioggia: durata e frequenza

Breve, continua, corta, incessante, irregolare, interminabile, intermittente, lunga, persistente, prolungata, regolare.



Aggettivi pioggia: temperatura

Calda, fredda, gelata, gelida, ghiacciata, rinfrescante, tiepida.
Continua a leggere »

Aggettivi per descrivere la Pasqua

Pasqua-con-aggettivi

Per i credenti cristiani, nel giorno di Pasqua viene celebrata la resurrezione di Gesù Cristo avvenuta tre giorni dopo la sua morte in croce. In Italia si è soliti in questa data scambiarsi gli auguri di buona Pasqua, regalare uova di Pasqua ai bambini, le colombe ad amici e parenti, pranzare con il classico agnello arrosto.





Aggettivi Pasqua

Su questa pagina troverete un elenco di aggettivi per descrivere la Pasqua, ovvero parole per raccontare come avete vissuto questa giornata speciale dal punto di vista religioso, ma ance per descrivere altri elementi di questa giornata come ad esempio il tempo e le temperature. La Pasqua dovrebbe essere un giorno di gioia per tutti, ma sfortunatamente non sempre è così. Per questo motivo, abbiamo incluso anche aggettivi negativi, nel caso vogliate raccontare un evento triste accaduto in questo giorno, o parlare di coloro che magari sono meno fortunati e non possono trascorrere questo giorno insieme alla propria famiglia. Inoltre, potreste descrivere la Pasqua come una festa sempre più orientata sull'aspetto commerciale e sempre meno sulla religione.



Come ti sembra la Pasqua?

Aggettivi positivi sulla Pasqua

Allegra, appassionante, bella, divertente, elettrizzante, fantastica, favolosa, felice, festosa, fortunata, fruttuosa, gioiosa, incantevole, incredibile, indimenticabile, intensa, interessante, magica, magnifica, meravigliosa, piacevole, positiva, produttiva, propizia, ricca, rilassante, riposante, serena, soddisfacente, sorprendente, speciale, splendida, straordinaria, unica, viva.


Aggettivi negativi sulla Pasqua

Brutta, caotica, costosa, deludente, difficile, dimenticabile, disastrosa, faticosa, frenetica, indaffarata, infelice, infruttuosa, lugubre, monotona, negativa, noiosa, orribile, pesante, perduta, pericolosa, pessima, povera, scadente, schifosa, sfortunata, spaventosa, spiacevole, stressante, terribile, tetra, uggiosa, vuota.


Aggettivi neutrali sulla Pasqua

Affollata, anonima, bianca, commerciale, cristiana, esagerata, leggera, lenta, normale, religiosa, ripetitiva, sacra, santa, spirituale, tradizionale, tranquilla.



Aggettivi Pasqua: descrivere le persone

Accoglienti, affettuose, amorevoli, annoiate, ansiose, arroganti, caritatevoli, contente, eccitate, esauste, felici, generose, infelici, rilassante, preoccupate, presuntuose, serene, socievoli, solidali, sorridenti, spensierate, stressate, tristi.



Aggettivi Pasqua: descrivere i luoghi, le case, le strade

Addobbata, calorosa, colorata, decorata, dorata, illuminata, luminosa, ornata, scintillante, spenta.



Aggettivi Pasqua: tempo e temperature

Calda, fredda, gelata, gelida, ghiacciata, invernale, mite, nevosa, piovosa, primaverile, soleggiata, tempestosa, ventosa.



Aggettivi Pasqua: durata

Breve, corta, interminabile, lunga, prolungata.
Continua a leggere »

Aggettivi per descrivere un suono

aggettivi-suono

Il suono è quello che possiamo udire con le nostre orecchie, ovvero onde sonore trasmesse da una sorgente che si propagano nell'aria fino a giungere alle nostre orecchie e poi trasmesse al timpano. La nostra voce, l'audio che fuoriesce dalle cuffie di una radio, il fruscio delle foglie di un albero quando c'è vento: questi sono alcuni esempi di suoni. Avete presente quando si lancia un sasso nel mare e nell'acqua si vanno a formare dei cerchi? Quello che vedete in mare si verifica nell'aria per quanto riguarda il suono, ma l'occhio umano non può vedere le onde sonore.





Aggettivi suono

In questa pagina trovate tutti gli aggettivi per descrivere un suono in modo positivo o negativo e anche a seconda di quanto esso dura.



Aggettivi suono: positivi

Accattivante, amabile, angelico, armonico, armonioso, avvolgente, brillante, chiaro, coinvolgente, cristallino, delicato, delizioso, diffuso, dinamico, divino, dolce, eccitante, energico, gradevole, incantevole, incisivo, intonato, limpido, melodioso, morbido, penetrante, piacevole, pieno, profondo, raffinato, rilassante, ritmato, soave.



Aggettivi suono: negativi

Allarmante, assordante, confuso, discordante, disturbante, fastidioso, frastornante, graffiante, inquietante, malinconico, monotono, musicale, noioso, pastoso, rauco, ripetitivo, rumoroso, sgradevole, stonato, stridente, stridulo.



Aggettivi suono: neutrale

Acuto, alto, articolato, basso, debole, distante, distinto, flebile, forte, grave, leggero, lieve, metallico, scoppiettante, silenzioso, soffuso, sordo, squillante, tenue, vibrante.



Aggettivi suono: durata

Alternato, breve, continuo, effimero, interminabile, intermittente, istantaneo, lungo, persistente, prolungato, rapido, sporadico, veloce.
Continua a leggere »

Aggettivi per descrivere un papà

aggettivi-papà

Con il termine "papà" stiamo ad indicare l'altro genitore che ci ha portato al mondo. È una figura importante nella vita di ogni figlio, che un po' ci somiglia e che ha avuto esperienze simili alle nostre, e per questo anche se è più facile a dirsi che a farsi, non ci si dovrebbe arrabbiare quando sembra avere sempre la risposta pronta su come gestire la vita. Infatti, quando ci accorgiamo di aver commesso un errore, poi ci tornano sempre in mente le parole del nostro papà che ci aveva avvertito che le cose sarebbero andate storte. Tuttavia, è sempre il primo a correre in nostro aiuto e a tirarci su il morale quando finiamo nei guai, col quale si può parlare anche di banalità e senza preoccuparci di essere noi stessi. In sintesi, un papà è come avere un supereroe per amico che ci sprona sempre a dare il meglio di noi stessi.





Aggettivi papà

In questa pagina trovate tutti gli aggettivi per descrivere un papà. Dato che solitamente questi aggettivi vengono usati per esaltare le qualità positive, abbiamo inserito per primi quelli più usati. A seguite trovate tutti gli altri legati al comportamento e carattere, età ed aspetto fisico, che contengono anche aggettivi negativi, che vi sconsigliamo di usare cercando invece di esaltare le qualità del papà piuttosto che elencare con negatività quelli che potrebbero essere i suoi difetti.



Aggettivi papà: i più usati

Adorabile, allegro, amichevole, amorevole, attento, canterino, coccolone, coinvolgente, creativo, curioso, devoto, disponibile, dolce, entusiasta, esuberante, forte, fragile, importante, impegnato, innamorato, instancabile, intrepido, istintivo, leale, magico, malinconico, mitico, pauroso, pazzerello, premuroso, presente, responsabile, severo, simpatico, sorridente, speciale, speranzoso, straordinario, stupendo, tenace, unico, viaggiatore, vivace.



Aggettivi papà: come ti sembra? Come lo vedi?

Abile, accattivante, accigliato, accogliente, addolorato, affascinante, affidabile, allegro, amabile, ambizioso, apatico, appassionato, apprezzato, armonioso, arzillo, astuto, attento, attivo, attraente, avvenente, banale, bello, bizzarro, brutto, bugiardo, capace, carino, celibe, colto, comune, conosciuto, contento, curato, delizioso, disattento, disinteressato, disordinato, disorganizzato, disponibile, distinto, disubbidiente, docile, dolce, eccezionale, educato, efficiente, egocentrico, elegante, energico, entusiasta, eroico, esperto, facile, falso, famoso, fantastico, fastidioso, fatto, felice, ferito, fiacco, forte, fortunato, forzuto, fragile, frigido, furbo, gagliardo, gioioso, giusto, grazioso, ideale, idoneo, ignorante, impacciato, impeccabile, imperfetto, importante, impotente, inaffidabile, incantevole, incapace, incompreso, indisponibile, ineguagliabile, inesperto, inetto, ingegnoso, ingenuo, innamorato, insignificante, insuperabile, intelligente, interessante, interessato, intrigante, inutile, istruito, laureato, lavoratore, libero, maldestro, malinconico, maltrattato, meraviglioso, minchione, misterioso, moderno, normale, nudo, obbediente, occupato, odioso, ordinato, organizzato, orribile, perdente, perfetto, piacente, piacevole, posato, potente, povero, radioso, raffinato, realizzato, ricco, rilassato, rinato, rinunciatario, rozzo, saggio, sbagliato, sciatto, sciocco, sconosciuto, scontento, sdegnato, sensuale, sexy, sfigato, sfortunato, sgraziato, sincero, single, sofferente, solo, solare, sorprendente, sorridente, speciale, splendido, spogliato, sportivo, sposato, stanco, sterile, stimato, stonato, stordito, straordinario, studioso, stupido, sveglio, tradito, trasandato, triste, unico, vincente, violentato, virtuoso.



Aggettivi papà: età

Adulto, anziano, decrepito, giovane, grande, maturo, vecchio, vissuto.



Aggettivi papà: carattere, comportamento, atteggiamento

Abitudinario, affabile, aggressivo, alternativo, altruista, amichevole, ammaliatore, amorevole, antipatico, apatico, aperto, arcigno, ardito, arrabbiato, arrendevole, assertivo, audace, avaro, buono, burbero, caparbio, carismatico, cattivo, cauto, chiacchierone, chiuso, codardo, coerente, combattivo, compassionevole, comprensivo, convincente, coraggioso, cordiale, corretto, cortese, costante, creativo, crudele, curioso, deciso, determinato, diabolico, diffidente, diligente, dinamico, diplomatico, discreto, disinvolto, disonesto, disperato, dispettoso, divertente, dominatore, educato, egoista, emotivo, equilibrato, estroverso, fedele, fiducioso, fifone, freddo, furioso, garbato, geloso, generoso, gentile, goffo, immorale, impaziente, imprevedibile, imprudente, incerto, incoerente, incontentabile, indeciso, indifferente, infedele, innocuo, insensibile, insicuro, insolente, intransigente, invadente, invidioso, irascibile, irresoluto, leale, litigioso, lunatico, maleducato, mansueto, mascolino, meschino, minuzioso, mite, negligente, noioso, odioso, onesto, operoso, orrendo, pacifico, pauroso, paziente, pazzo, pericoloso, pigro, premuroso, prevedibile, prudente, ribelle, rigido, rispettoso, romantico, scherzoso, scialbo, scontroso, scorbutico, scorretto, scortese, sensibile, sfacciato, sgarbato, sicuro, simpatico, sincero, sleale, smemorato, socievole, solitario, sovversivo, spento, spietato, sprezzante, squilibrato, statico, strano, superficiale, svogliato, taciturno, temerario, testardo, timido, traditore, tranquillo, umile, vanitoso, vendicativo, vigliacco, violento, vivace, viziato, volenteroso, volgare.



Aggettivi papà: aspetto fisico

Abbronzato, alto, atletico, basso, biondo, calvo, castani, chiaro, ciccione, debole, depilato, esile, maschile, ferito, gracile, grasso, insano, integro, invalido, lentigginoso, magro, malato, mascolino, massiccio, minuto, moro, nero, pallido, paffuto, peloso, pettinato, piccolo, rasato, robusto, rotondetto, sano, scheletrico, scuro, snello, sottopeso, sovrappeso, spettinato.
Continua a leggere »

Aggettivi per descrivere una mamma

aggettivi-mamma

Il termine "mamma" lo usiamo per chiamare la persona che ci ha portato al mondo. È una delle prime parole che impariamo a dire quando siamo piccoli, proprio per la sua semplicità: ripetizione della sillaba "ma" (ma + ma). La mamma è una figura familiare che ci ama incondizionatamente e si prende cura di noi, facendo tutto il possibile per assicurarsi che la nostra crescita sia felice e sana. La mamma è la persona a cui possiamo rivolgerci quando abbiamo bisogno di conforto, supporto o consigli, e ci incoraggia a seguire i nostri sogni e ci aiuta a superare gli ostacoli lungo il percorso. In poche parole, una mamma è una persona straordinaria che rende la nostra vita migliore anche soltanto per essere parte di essa.





Aggettivi mamma

In questa pagina trovate tutti gli aggettivi per descrivere una mamma: dapprima abbiamo abbiamo raccolto quelli più comuni e più cercati in occasione della feste della mamma (2ª domenica di maggio) e poi quelli generici (anche negativi) riguardanti il carattere, il comportamento, l'aspetto di una donna. Tuttavia, sconsigliamo di utilizzare gli aggettivi negativi ma di limitarvi a descrivere ed esaltare le qualità di una mamma.



Aggettivi mamma: i più usati

Adorabile, allegra, amichevole, amorevole, attenta, canterina, coccolona, coinvolgente, creativa, curiosa, devota, dolce, entusiasta, esuberante, forte, fragile, importante, impegnata, innamorata, instancabile, intrepida, istintiva, leale, magica, malinconica, mitica, paurosa, pazzerella, premurosa, responsabile, severa, simpatica, sorridente, speciale, speranzosa, straordinaria, stupenda, tenace, unica, viaggiatrice, vivace.



Aggettivi mamma: come ti sembra? Come la vedi?

Abile, accattivante, accigliata, accogliente, addolorata, affascinante, affidabile, allegra, amabile, ambiziosa, apatica, appassionata, apprezzata, armoniosa, arzilla, astuta, attenta, attiva, attraente, avvenente, banale, bella, bizzarra, brutta, bugiarda, capace, carina, colta, comune, conosciuta, contenta, curata, deliziosa, disattenta, disinteressata, disordinata, disorganizzata, disponibile, distinta, disubbidiente, docile, dolce, eccezionale, educata, efficiente, egocentrica, elegante, energica, entusiasta, eroica, esperta, facile, falsa, famosa, fantastica, fastidiosa, fatta, felice, ferita, fiacca, forte, fortunata, forzuta, fragile, frigida, furba, gagliarda, gioiosa, giusta, graziosa, ideale, idonea, ignorante, impacciata, impeccabile, imperfetta, importante, impotente, inaffidabile, incantevole, incapace, incompresa, indisponibile, ineguagliabile, inesperta, inetta, ingegnosa, ingenua, innamorata, insignificante, insuperabile, intelligente, interessante, interessata, intrigante, inutile, istruita, laureata, lavoratrice, libera, maldestra, malinconica, maltrattata, meravigliosa, minchiona, misteriosa, moderna, normale, nubile, nuda, obbediente, occupata, odiosa, ordinata, organizzata, orribile, perdente, perfetta, piacente, piacevole, posata, potente, povera, radiosa, raffinata, realizzata, ricca, rilassata, rinata, rinunciataria, rozza, saggia, sbagliata, sciatta, sciocca, sconosciuta, scontenta, sdegnata, sensuale, sexy, sfigata, sfortunata, sgraziata, sincera, single, sofferente, sola, solare, sorprendente, sorridente, speciale, splendida, spogliata, sportiva, sposata, stanca, sterile, stimata, stonata, stordita, straordinaria, studiosa, stupida, sveglia, tradita, trasandata, triste, unica, vincente, violentata, virtuosa.



Aggettivi mamma: età

Adulta, anziana, decrepita, giovane, grande, matura, vecchia, vissuta.



Aggettivi mamma: carattere, comportamento, atteggiamento

Abitudinaria, affabile, aggressiva, alternativa, altruista, amichevole, ammaliatrice, amorevole, antipatica, apatica, aperta, arcigna, ardita, arrabbiata, arrendevole, assertiva, audace, avara, buona, burbera, caparbia, carismatica, cattiva, cauta, chiacchierona, chiusa, codarda, coerente, combattiva, compassionevole, comprensiva, convincente, coraggiosa, cordiale, corretta, cortese, costante, creativa, crudele, curiosa, decisa, determinata, diabolica, diffidente, diligente, dinamica, diplomatica, discreta, disinvolta, disonesta, disperata, dispettosa, divertente, dominatrice, educata, egoista, emotiva, equilibrata, estroversa, fedele, fiduciosa, fifona, fredda, furiosa, garbata, gelosa, generosa, gentile, goffa, immorale, impaziente, imprevedibile, imprudente, incerta, incoerente, incontentabile, indecisa, indifferente, infedele, innocua, insensibile, insicura, insolente, intransigente, invadente, invidiosa, irascibile, irresoluta, leale, litigiosa, lunatica, maleducata, mansueta, mascolina, meschina, minuziosa, mite, negligente, noiosa, odiosa, onesta, operosa, orrenda, pacifica, paurosa, paziente, pazza, pericolosa, pigra, premurosa, prevedibile, prudente, ribelle, rigida, rispettosa, romantica, scherzosa, scialba, scontrosa, scorbutica, scorretta, scortese, sensibile, sfacciata, sgarbata, sicura, simpatica, sincera, sleale, smemorata, socievole, solitaria, sovversiva, spenta, spietata, sprezzante, squilibrata, statica, strana, superficiale, svogliata, taciturna, temeraria, testarda, timida, traditrice, tranquilla, umile, vanitosa, vendicativa, vigliacca, violenta, vivace, viziata, volenterosa, volgare.



Aggettivi mamma: aspetto fisico

Abbronzata, alta, atletica, bassa, bionda, calva, castana, chiara, cicciona, debole, depilata, esile, femminile, ferita, gracile, grassa, insana, integra, invalida, lentigginosa, magra, malata, mascolina, massiccia, minuta, mora, nera, pallida, paffuta, pelosa, pettinata, piccola, rasata, robusta, rotondetta, sana, scheletrica, scura, snella, sottopeso, sovrappeso, spettinata.
Continua a leggere »

Aggettivi per descrivere il Carnevale

aggettivi-carnevale

Il Carnevale è una festa dove le persone si mascherano e si truccano in modo stravagante, si lanciano coriandoli e stelle filanti, e i può ammirare lo spettacolo della parata, balli, musica e, in alcune città anche la sfilata dei carri allegorici. È una ricorrenza che precede la Quaresima e si tiene anche in molte parti del mondo perché trasmette una contagiosa allegria in grado di far divertire grandi e piccini.






Aggettivi carnevale: come ti sembra?

In questa pagina trovate i più comuni aggettivi per descrivere il Carnevale positivamente e negativamente.



Aggettivi positivi

Allegro, carnevalesco, colorato, coinvolgente, coordinato, creativo, divertente, eccentrico, elettrizzante, entusiasmante, esuberante, euforico, incantevole, fantasioso, festoso, gioioso, mascherato, ordinato, organizzato, scatenato, sicuro, spettacolare, tradizionale, unico, vibrante, vivace.


Aggettivi negativi

Affollato, caotico, disordinato, disorganizzato, esagerato, fastidioso, incontrollato, inquinato, insopportabile, noioso, puzzolente, ripetitivo, rumoroso, sovraffollato, spento, sporco, sregolato.
Continua a leggere »

Aggettivi per descrivere una strada

aggettivi-strada

Il modo tradizionale per spostarci da un posto all'altro è percorrendo la strada, ovvero un'infrastruttura che consente il movimento di veicoli, pedoni e altri mezzi di trasporto. Ci piacerebbe dire che questi spostamenti avvengano nella più totale sicurezza ma non è così, dato che tutti i giorni nei notiziari possiamo sentire notizie di incidenti stradali anche mortali, dettati dall'alta velocità, dalle distrazioni alla guida o da problemi del manto stradale. Le strade sono regolate dal codice della strada e chiunque, anche chi le percorre a piedi, deve essere sempre vigile e rispettare le regole per garantire la sicurezza di sé stessi e degli altri utenti della strada.





Aggettivi strada

In questa pagina trovate tutti gli aggettivi per descrivere una strada in base alla dimensione, alla tipologia, al traffico, alla superficie, al pericolo inteso come rischio di incidenti.



Come ti sembra la strada?

Abbandonata, accogliente, affollata, aperta, bloccata, buia, chiusa, desolata, fatiscente, illuminata, incantevole, incomoda, inondata, intransitabile, isolata, lenta, libera, luminosa, malagevole, malfrequentata, panoramica, pericolante, pericolosa, polverosa, scenica, serpeggiante, sicura, sgombra, sporca, tortuosa, trafficata, tranquilla, veloce.



Aggettivi strada: tipologia

Ciclabile, costiera, maestosa, montana, pedonale, provinciale, statale, urbana.



Aggettivi strada: dimensione

Ampia, angusta, corta, enorme, interminabile, larga, lunga, ridotta, spaziosa, stretta, vastissima.



Aggettivi strada: superficie

Accidentata, asfaltata, bagnata, consumata, deforme, dissestata, fangosa, ghiacciata, ghiaiosa, irregolare, liscia, polverosa, ruvida, sabbiosa, sconnessa, spaccata.
Continua a leggere »

Aggettivi per descrivere un oggetto

aggettivi-oggetto

Un oggetto è qualcosa che possiamo toccare, quindi sono da escludere le cose astratte come i pensieri, i sentimenti e gli stati d'animo. Un oggetto è qualcosa di inanimato, quindi sono da escludere anche gli esseri viventi (gli animali e le persone). In genere, con il termine oggetto si fa riferimento a tutte quelle cose create dall'uomo, ma anche alcune cose che si trovano in natura, ad esempio una pietra e una foglia possono essere considerati degli oggetti. La parola "oggetto" è anche usata in altri contesti ma per quanto riguarda questo appunto lo useremo in funzione di nome comune di cosa concreta.





Aggettivi oggetto

In questa pagina trovate tantissimi aggettivi per descrivere un oggetto in base alla sua forma, dimensione, colore, materiale, condizione, età, distanza e altre caratteristiche che lo riguardano. Comunque, per la descrizione di oggetto sarebbe meglio seguire uno schema, in modo tale da essere certi di non tralasciare informazioni importanti.



Come ti sembra l'oggetto?

Artificiale, bello, brutto, caro, commerciabile, complesso, comune, concreto, degno, difficile, enigmatico, esterno, falso, familiare, finto, importante, indispensabile, inimitabile, interessante, inutile, leggero, naturale, necessario, orientale, originale, particolare, perfetto, pesante, prezioso, principale, raro, reale, semplice, singolare, spaventoso, speciale, tangibile, terribile, unico, utile, vendibile, vero.



Aggettivi oggetto: forma

Allungato, angolare, arrotondato, cilindrico, conico, corto, cubico, lungo, ovale, piramidale, quadrata, rettangolare, sferico, triangolare.



Aggettivi oggetto: dimensione

Enorme, grande, grosso, minuscolo, piccino, piccolo, sottile, voluminoso.



Aggettivi oggetto: colore

Arancione, argentato, bianco, biancastro, blu, bluastro, bronzeo, dorato, giallo, giallastro, grigiastro, grigio, luccicante, marrone, opaco, rosa, roseo, rossastro, rosso, trasparente, verde, verdognolo, viola, violaceo.



Aggettivi oggetto: materiale

Acciaioso, cartaceo, ceramico, duro, ecologico, ferreo, fragile, gommoso, legnoso, liscio, metallico, morbido, molliccio, plastificato, resistente, riciclabile, rigato, ruvido, vetroso.



Aggettivi oggetto: condizione

Affittato, comprato, danneggiato, distrutto, donato, graffiato, guasto, igienizzato, impeccabile, intatto, integro, inutilizzabile, nuovo, pericoloso, prestato, pulito, regalato, riparato, rotto, rovinato, rubato, spezzato, sporco, usato.



Aggettivi oggetto: età

Antico, contemporaneo, etero, medievale, moderno, nuovo, preistorico.



Aggettivi oggetto: distanza

Distante, lontano, remoto, vicino.
Continua a leggere »

Aggettivi per descrivere la pizza

Pizza

La pizza è un piatto tipico della cucina italiana ed è amata in tutto il mondo. È composta da una base sottile di pasta lievitata, dei condimenti posti sopra di essa, e poi viene messa in forno a cuocere. A seconda del tipo di condimento scelto le viene attribuito un nome particolare, ad esempio la pizza Margherita oltre agli ingredienti base è composta solamente da polpa di pomodoro e mozzarella, e proprio la sua semplicità e il suo sapore equilibrato e delizioso l'hanno resa la più popolare tra tutte le pizze.





Aggettivi pizza

In questa pagina trovate tutti gli aggettivi per descrivere la pizza in base a una prima occhiata, quindi in base all'aspetto che dipende dal proprio punto di vista, in base al sapore, alla temperatura, alle dimensioni.



Come ti sembra la pizza?

Abbondante, affumicata, appetitosa, bella, bruciata, buona, caratteristica, casereccia, cattiva, eccezionale, equilibrata, falsa, fritta, infornata, innovativa, inodore, napoletana, originale, ottima, povera, ricca, riscaldata, semplice, sgradevole, siciliana, sofisticata, terribile, tradizionale, untuosa, vera.



Aggettivi pizza: sapore

Agrodolce, aromatica, cartonata, croccante, cruda, deliziosa, dura, gommosa, gustosa, insapore, leggera, liscia, morbida, nauseante, pesante, piccante, salata, sapida, saporita, saporosa, soffice, speziata.



Aggettivi pizza: temperatura

Bollente, calda, fredda, fumante, tiepida.



Aggettivi pizza: dimensioni

Enorme, gigante, grande, maxi, media, mini, normale, piccola.
Continua a leggere »

Aggettivi per descrivere i fuochi d'artificio

Fuochi d'artificio

I fuochi d'artificio sono esplosivi che all'atto dell'esplosione sono in grado di produrre dei veri e propri spettacoli pirotecnici di suoni e colori che si esaltano nel cielo notturno. Li possiamo ammirare generalmente in occasioni di feste nazionali (nella notte di Capodanno), di feste locali (l'uscita del Santo Patrono dalla chiesa per la processione in paese), oppure in occasioni di matrimoni, compleanni, lauree, nascite di figli festeggiati in grande stile.





Aggettivi fuochi d'artificio

In questa pagina trovate una serie di aggettivi per descrivere i fuochi d'artificio, che sono bellissimi da vedere ma talvolta insopportabili specialmente per gli animali che sono più sensibili ai suoni ad alte frequenze ma anche per le persone se vengono sparati in orari indesiderati, ad esempio potrebbero creare problemi a coloro che hanno bisogno di dormire perché l'indomani devono svegliarsi molto presto.



Come ti sembrano i fuochi d'artificio

Aggettivi positivi

belli, brillanti, dinamici, eccezionali, favolosi, festosi, indimenticabili, legali, luminosi, magici, meravigliosi, mozzafiato, scintillanti, scoppiettanti, sensazionali, silenziosi, sopportabili, speciali, spettacolari, splendidi, strabilianti, surreali, vivaci


Aggettivi negativi

Assordanti, brutti, caotici, costosi, deludenti, disturbanti, fastidiosi, illegali, imprevedibili, incolore, inconvenienti, inefficaci, inopportuni, inquietanti, inquinanti, insopportabili, inutili, molesti, monotoni, noiosi, pericolosi, puzzolenti, rumorosi, sprecati.


Aggettivi neutri

Artificiali, colorati, grandi, piccoli.



Aggettivi fuochi d'artificio: durata

Continui, brevi, durevoli, lenti, rapidi, veloci.
Continua a leggere »

Aggettivi per descrivere la musica

Musica

La musica è un'arte che utilizza il suono come mezzo espressivo attraverso la combinazione organizzata di note, ritmo e melodia. È in grado di suscitare forti emozioni, ragion per cui si comporta come una vera "amica" dato può essere ascoltata per passare il tempo (in cucina, durante il viaggio, quando si sta facendo la doccia ecc.), per rilassarsi (si può ascoltare anche ad occhi chiusi) ed è presente anche nele celebrazioni festive, nell'uso religioso e in ambito terapeutico (dato che ha il potere di influenzare il nostro stato d'animo). Può essere creata mediante strumenti musicali, con la voce o mezzi elettronici.





Aggettivi musica

In questa pagina trovate un elenco di aggettivi per descrivere la musica in modo positivo o negativo, perché ricordiamo ognuno ha i suoi gusti musicali e la musica bella per alcuni potrebbe essere brutta per altri. Un altro modo per descrivere la musica con un aggettivo, stavolta in modo oggettivo, è in base alla tipologia di musica.



Come ti sembra la musica?

Aggettivi positivi

Allegra, appassionata, apprezzabile, armoniosa, bassa, bella, buona, comica, decisa, divertente, dolce, emozionante, famosa, forte, gioiosa, godibile, gradevole, incantevole, innovativa, interessante, intonata, meraviglioa, migliore, orecchiabile, paradisiaca, perfetta, piacevole, pregevole, profonda, rilassante, splendida, strepitosa, stupenda, travolgente, vera.


Aggettivi negativi

Assordante, banale, brutta, caotica, cattiva, copiata, demoniaca, fastidiosa, infernale, inquietante, insensata, insopportabile, melodiosa, monotona, noiosa, originale, orribile, peggiore, sgradevole, stonata, stridente, terribile, traumatizzante.


Aggettivi neutrali

Ballabile, bassa, bilanciata, cadenzata, cantata, colta, commerciale, commovente, equilibrata, evocativa, graffiante, lenta, malinconica, martellante, melodica, movimentata, nostalgica, pazza, ribelle, ripetitiva, ritmata, ritmica, romantica, semplice, solita, strana, triste, veloce.



Aggettivi musica: età

Attuale, moderna, nuova, passata, recente, vecchia.



Aggettivi musica: tipologia

Afroamericana, blues, celestiale, classica, comica, contemporanea, corale, dodecafonica, elettronica, epica, folcloristica, gregoriana, jazz, leggera, lirica, medievale, militare, operistica, orchestrale, orientale, polifonica, pop, popolare, profana, religiosa, rock, sacra, scenica, settecentesca, sinfonica, solenne, sperimentale, strumentale, teatrale, tradizionale, tragica, tribale, vocale.
Continua a leggere »

Aggettivi per descrivere una casa

Casa

La casa è l'edificio in cui viviamo, il rifugio sicuro e confortevole dove potersi riparare dagli agenti atmosferici, ma in essa si può anche cucinare, mangiare, studiare, lavarsi, dormire, rilassarsi, svagarsi, avere privacy ecc. I nostri genitori hanno fatto grandi sacrifici per poterci permettere di vivere sotto un tetto e per le giovani coppie che aspirano a mettere su famiglia la casa rappresenta una spesa importantissima. In particolar modo la dimensione, la qualità, il luogo dove è ubicata determinano il prezzo di una casa.





Aggettivi casa

In questa pagina trovate una serie di aggettivi per descrivere una casa in base alla prima impressione che si ha vedendola dall'esterno e dall'interno e poi in modo più neutrale parlando della tipologia di casa, delle sue dimensioni, della data di costruzione dell'edificio e della sua condizione strutturale.



Come ti sembra la casa?

Abitabile, accogliente, ammobiliata, angusta, ariosa, armoniosa, arredata, assolata, bella, brutta, buia, calda, cara, chic, colorata, comoda, confortevole, costosa, disordinata, diversa, dolce, eccezionale, economica, elegante, fredda, funzionale, gioiosa, graziosa, incantevole, impeccabile, isolata, lugubre, luminosa, lussuosa, migliorabile, ordinata, piena, pulita, raffinata, reale, riposante, sacra, scomoda, soleggiata, speciale, splendida, sporca, tipica, tranquilla, triste, umida, unica, vetusta.



Aggettivi casa: tipologia

Balconata, bifamiliare, bilocale, classica, colonica, condominiale, confamiliare, minimalista, moderna, monolocale, popolare, residenziale, rudimentale, rurale, rustica, singola, tradizionale, trilocale.



Dimensioni

Ampia, enorme, grande, media, modesta, piccola, spaziosa, stretta.



Aggettivi casa: età

Antica, nuova, storica, vecchia.



Aggettivi casa: condizione

Abitata, acquistata, affittata, aggiudicata, cadente, comprata, confiscata, costruita, crollata, demolita, diroccata, disabitata, edificata, ereditata, fatiscente, occupata, pericolante, ristrutturata, terremotata, venduta.
Continua a leggere »

Aggettivi per descrivere un cane

Cane

Il cane è uno degli animali più facili da addestrare e il suo comportamento dipende dall'educazione che hanno ricevuto sin da quando erano dei cuccioli. Vi sono cani di molte razze e questo vuol dire che variano molto nell'aspetto, carattere e capacità. Alcune razze di cani sono più portate per fare la guardia di una proprietà o di un gregge al pascolo, come supporto nelle forze militari per il rilevamento di droghe o esplosivi, per la caccia, per le operazioni di soccorso ecc. Tutti i cani posseggono una qualità speciale, che è quella di fare compagnia: alleviano la solitudine donando un affetto intenso e davvero unico, da qui il detto "il cane è il miglior amico dell'uomo".





Aggettivi cane

In questa pagina trovate tutti gli aggettivi per descrivere un cane in primo luogo in base all'opinione soggettiva che avete di uno specifico cane o dei cani in generale, e a seguire oggettivamente descrivendo il cane così come lo vedete in base all'aspetto fisico, la sua età, il suo carattere, la razza a cui appartiene, la sua condizione fisica e alla sua provenienza.



Come ti sembra il cane?

Adorabile, agile, amabile, arrabbiato, astuto, attivo, bello, brutto, buono, carino, cattivo, debole, dolce, energico, fastidioso, felice, feroce, forte, goloso, grazioso, impaurito, imprevedibile, indifeso, infelice, innoquo, inoffensivo, insaziabile, inseparabile, intelligente, lento, migliore, minaccioso, pericoloso, pregiato, puzzolente, ringhioso, rumoroso, saltellante, scattante, scodinzolante, solitario, sospettoso, spaventoso, terribile, triste, veloce.



Aggettivi cane: aspetto

Arricciato, corto, enorme, gigante, grande, grosso, imponente, lanoso, leggero, liscio, lungo, massiccio, medio, morbido, muscoloso, peloso, pesante, pezzato, piccolo, robusto, setoloso, soffice, spelacchiato. Colore: bianco, chiaro, grigio, maculato, marrone, nero, scuro, striato, tigrato.



Aggettivi cane: età

Adulto, anziano, cucciolo, giovane, maturo, vecchio.



Aggettivi cane: razza

Abruzzese, bastardo, maremmano, meticcio, selvatico.



Aggettivi cane: carattere

Adorabile, affettuoso, aggressivo, amichevole, amorevole, bestiale, bravo, calmo, carnivoro, cattivo, coccolone, combattente, coraggioso, curioso, diffidente, disordinato, dispettoso, disubbidiente, divertente, docile, equilibrato, fedele, gentile, giocherellone, giocoso, gioioso, indomabile, irrequieto, mansueto, pacifico, pauroso, paziente, pigro, protettivo, rabbioso, ribelle, socievole, testardo, timoroso, tranquillo, ubbidiente, vivace.



Aggettivi cane: condizione

Abbandonato, addomesticato, addomesticabile, addormentato, adottato, affamato, allevabile, ammaestrato, azzoppato, bastonato, colpito, comprato, dolorante, domestico, dormente, ferito, guarito, libero, malato, malconcio, malridotto, morto, pidocchioso, pulito, randagio, salvato, sano, sciolto, sporco, trovato, ucciso.
Continua a leggere »

Aggettivi per descrivere una vacanza

Vacanza

Il termine "vacanza" fa riferimento a un periodo di tempo durante il quale un individuo interrompe le proprie attività quotidiane, con lo scopo di rilassarsi, divertirsi o viaggiare. Le vacanze più note sono quelle estive, in particolare quelle nella settimana di Ferragosto, quelle di Natale, di Pasqua, di Carnevale e quelle che riguardano i ponti.





Aggettivi vacanza

In questa pagina trovate tutti gli aggettivi per descrivere una vacanza, in base a un giudizio soggettivo (valutazione personale) dato che possono essere piacevoli e addirittura stressanti, alla tipologia e alla sua durata. Il termine vacanza è scritto nella forma singolare, per cui trovate al singolare anche gli aggettivi. Se stavate cercando gli aggettivi per descrivere le vacanze, termine generico per indicare più di una vacanza, ad esempio per descrivere le vacanze natalizie o le vacanze estive, dovrete convertire i seguenti aggettivi al plurale.



Come ti sembra la vacanza?

Abbordabile, allegra, attraente, avventurosa, avvincente, bella, bestiale, brutta, buona, costosa, costruttiva, deliziosa, deludenti, desiderata, disastroda, divertente, dolce, economica, esclusiva, fantastica, faticosa, fortunata, frustranti, gradevole, ideale, incantevole, impegnativa, indimenticabile, intensa, interessante, itinerante, low cost, lussuosa, meravigliosa, monotona, movimentata, necessaria, noiosa, organizzata, particolare, pericolosa, pessima, piacevole, rigenerante, rilassante, ripetitiva, riposante, romantica, schifosa, serena, sfortunata, simpatica, solitaria, sorprendente, spensierata, sportiva, stanziale, stressante, stupenda, tranquilla, triste.



Aggettivi vacanza: tipologia

Balneare, culturale, esotica, marina, montana, natalizia, pasquale, sportiva.



Aggettivi vacanza: clima

Autunnale, bollente, calda, estiva, fredda, gelata, invernale, piovosa, primaverile, tempestosa, ventosa.



Aggettivi vacanza: durata

Breve, brevissima, continuata, corta, estesa, interrotta, lenta, lunga, passata, penultima, precedente, prolungata, prossima, scorsa, sospesa, temporanea, ultima, veloce.
Continua a leggere »

Aggettivi per descrivere uno studente

Studente

Gli studenti sono persone che frequentano la scuola o l'università per intraprendere un percorso educativo e formativo così da poter apprendere una o più materie. Passano il tempo studiando, partecipando alle lezioni e svolgendo esami scritti e orali, che vengono valutati, e poi la media di tutti i voti corrisponde alla valutazione finale in pagella alla fine di ogni quadrimestre. L'obiettivo principale è crescere, non solo fisicamente ma anche mentalmente, per imparare cose che saranno utili nella vita, e capire quali sono le proprie passione così da poter scegliere il più adatto percorso di studio e per poter sfruttare questa conoscenza e questa passione nel lavoro futuro.





Aggettivi studente

In questa pagina trovate tutti gli aggettivi per descrivere uno studente a seconda del suo comportamento in classe, della sua partecipazione alle lezioni e nelle conversazioni con gli altri compagni di classe, del suo impegno scolastico sia a scuola che a casa per quanto riguarda lo svolgimento dei compiti e della sua valutazione. Ciò che non riguarda la descrizione dello studente sono gli aggettivi riguardanti l'aspetto fisico, che sono necessari per descrivere una persona ma non per descrivere uno studente.



Aggettivi studente: carattere, comportamento, atteggiamento

Abile, altruista, annoiato, assente, attivo, autonomo, bravo, buono, capace, cattivo, celere, colto, concentrato, costretto, curioso, disattento, disciplinato, discolo, disinteressato, disordinato, disorganizzato, dolce, dotato, eccellente, educato, egoista, esemplare, forzato, grande, immaturo, incapace, incolto, indisciplinato, ineducato, infantile, inquieto, interessato, intraprendente, intuitivo, lavoratore, lento, maleducato, maturo, modello, negligente, ordinato, perduto, perspicace, presente, prezioso, prodigioso, promettente, puntuale, ribelle, riflessivo, rinunciatario, scarso, somaro, sufficiente, svagato, terribile, veloce.



Aggettivi studente: età

Anziano, bocciato, diplomato, elementare, ginnasiale, giovane, laureando, laureato, liceale, magistrale, maturando, rimandato, ripetente, tirocinante, universitario, vecchio.



Aggettivi studente: altro

Benestante, borsista, italiano, pendolare, povero, preferito, promosso, raccomandato, ricco, secchione, straniero.



Aggettivi studente: partecipazione

Adeguata, attenta, completa, consapevole, costante, discreta, dispersiva, isolato, motivata, parziale, passiva, proficua, regolare, saltuaria, selettiva, soddisfacente, volenteroso.



Aggettivi studente: interesse e impegno

Adeguato, apprezzabile, assiduo, attento, completo, considerevole, continuo, costante, costruttivo, elevato, inadeguato, incostante, laborioso, limitato, meritevole, modesto, notevole, pigro, rilevante, saltuario, scarso, serio, spiccato, studioso, sufficiente, superficiale, svogliato, vivo.



Aggettivi studente: metodo di studio

Appropriato, approssimativo, confuso, disordinato, dispersivo, efficace, essenziale, impreciso, incompleto, inconsistente, inefficace, ordinato, organico, organizzato, produttivo, riflessivo, scrupoloso.



Aggettivi studente: livello di apprendimento

Brillante, buono, distinto, ignorante, impreparato, insufficiente, lento, normale, ottimo, preparato, rapido, sufficiente, veloce.
Continua a leggere »

Aggettivi per descrivere l'amicizia

Amicizia

L'amicizia è quando due o più persone si vogliono bene, si aiutano a vicenda, si rispettano, si dicono la verità e si possono fidare l'una dell'altra. Si tratta quindi di una relazione speciale basata sull'affetto, sulla sincerità e sulla disponibilità reciproca.





Aggettivi amicizia

In questa pagina trovate una serie di aggettivi per descrivere l'amicizia, in modo positivo, per chi ha la fortuna di avere questo tipo di amicizia, in modo negativo per chi ha o ha avuto un'amicizia che non si è rivelata sincera, e abbiamo aggiunto anche qualche aggettivo fra quelli neutrali perché a seconda del contesto possono essere considerati positivi o negativi. Un'amicizia può essere descritta anche in base alla sua durata, alcune amicizie non durano mentre altre sono destinate a durare per sempre.



Come ti sembra l'amicizia?

Amicizia: aggettivi positivi

Affettuosa, autentica, bella, buona, cara, costante, costruttiva, divertente, edificante, forte, grande, incondizionata, leale, leggera, pefetta, positiva, preziosa, profonda, pura, rara, rassincurante, reciproca, rispettosa, ritrovata, sana, semplice, sicura, sincera, solidale, speciale, spontanea, stabile, unica, utile, vera.


Amicizia: aggettivi negativi

Apparente, brutta, cattiva, complicata, condizionata, debole, deludente, distante, distruttiva, falsa, finta, fragile, incoerente, incostante, infantile, ingannevole, insana, interessata, inutile, invasiva, malata, negativa, orribile, oscena, passivo-aggressiva, pericolosa, perduta, persa, pesante, pessima, rotta, scandalosa, spaventosa, stressante, superficiale, terribile, terrificante, tossica, unilaterale.


Amicizia: aggettivi neutrali

Attiva, comune, fraterna, interrotta, intima, limitata, matta, normale, nascosta, particolare, passiva, pazza, presunta, segreta, strana, stretta, virtuale.


Aggettivi amicizia: durata

Antica, attuale, breve, corrente, duratura, futura, lunga, infinita, nuova, precedente, recente, passata, singolare, vecchia.
Continua a leggere »

Aggettivi per descrivere l'anno

Anno

Un anno è un periodo di tempo della durata di circa 365 giorni, durante i quali la Terra compie una rivoluzione completa intorno al Sole. Gli anni sono suddivisi in mesi, settimane e giorni e rappresentano un modo per numerare e registrare ordinatamente gli avvenimenti nel corso del tempo. In genere, è verso la fine dell'anno che si fa un resonconto di quello che è accaduto durante questo periodo. Si pensa agli obiettivi raggiunti, a quelli falliti e alle sfide ancora in corso e che dovremo affrontare nell'anno nuovo.





Aggettivi anno

In questa pagina trovate una serie di aggettivi per descrivere l'anno in modo positivo e negativo, in base al tipo e al periodo di anno a cui state facendo riferimento, e alle condizioni meteo che hanno caratterizzato questa annata.



Come ti sembra l'anno?

Affascinante, bello, brutto, buono, caotico, cattivo, confuso, deludente, denso, difficile, dimenticabile, discreto, doloroso, drammatico, eccezionale, emozionante, facile, fantastico, favoloso, fecondo, felice, fortunato, frustrante, fruttuoso, gradevole, gratificante, indimenticabile, infausto, innovativo, insignificante, insddisfacente, interessante, lungo, memorabile, meraviglioso, migliore, negativo, noioso, orribile, peggiore, perfetto, pessimo, positivo, produttivo, proficuo, ricco, rivoluzionario, sfortunato, straordinario, strssante, terribile, tranquillo, triste, turbolento, vuoto.


Aggettivi anno: tipologia

Accademico, bisestile, civile, commerciale, giudiziario, lavorativo, lunare, sabatico, santo, scolastico, sidereo, solare, universitario.


Aggettivi anno: età e periodo di tempo

Addietro, antecedente, corrente, futuro, giovane, intero, nuovo, passato, precedente, primo, presente, prossimo, scorso, secondo, seguente, solo, successivo, susseguente, terzo, ultimo, vecchio, venturo.


Aggettivi anno: tempo atmosferico

Burrascoso, caldo, freddo, piovoso, tempestoso, ventoso.
Continua a leggere »

Aggettivi per descrivere uno sport

Sport

Lo sport è importante per tanti aspetti, per migliorare la salute cardiaca, mantenere il giusto peso corporeo, sviluppare forza muscolare e mantenere le articolazioni flessibili, migliorare la salute ossea e in generale la postura e la coordinazione. Se non si pratica alcuno sport, si può essere appassionati di sport come il calcio, la pallavolo, il basket, il tennis, l'automobilismo, il motociclismo e altri sport che non stiamo qui ad elencare.





Aggettivi persona

In questa pagina trovate tutti gli aggettivi per descrivere uno sport in modo soggettivo esprimendo il vostro parere in base alla difficoltà, alla sicurezza e alla salute, e poi in modo oggettivo in base alla tipologia e al periodo in cui viene praticato.



Come ti sembra lo sport?

Aggressivo, appasionante, bello, brutto, caotico, coinvolgente, competitivo, costoso, difficile, dinamico, dispendioso, divertente, educativo, eccitante, emozionante, esclusivo, estremo, facile, famoso, faticoso, fisico, frustrante, inclusivo, impegnativo, inspirante, intensivo, intenso, interessante, intrigante, leggero, minore, moderato, motivante, noioso, nuovo, pericoloso, popolare, praticato, preferito, pulito, rapido, rilassante, riposante, rischioso, salutare, sconosciuto, semplice, singolare, sociale, stancante, strategico, tattico, tecnico, tranquillo, utile, veloce, violento.


Aggettivi sport: tipologia

Acquatico, aerobico, agonistico, amatoriale, anaerobico, automobilistico, calcistico, collettivo, dilettantistico, equestre, femminile, giovanile, individuale, marittimo, maschile, nautico, olimpico, professionale, professionistico, scolastico.


Aggettivi sport: tempo e periodo

Antico, moderno, estivo, invernale, stagionale, tradizionale.
Continua a leggere »

Aggettivi per descrivere il tempo

Tempo

Il tempo misura la successione degli eventi, il cambiamento e la durata delle cose. In genere è suddiviso in passato, presente e futuro. Il passato è ciò che è già successo, come le cose che abbiamo fatto ieri o l'anno scorso. Il presente è ciò che sta succedendo proprio in questo momento, mentre il futuro è ciò che ancora deve accadere, come ad esempio domani o l'anno prossimo. Il tempo sembra trascorrere più velocemente o più lentamente a seconda di cosa si sta facendo: quando ci divertiamo il tempo sembrare volare, mentre quando aspettiamo qualcosa con ansia, sembra che si fermi o che passa molto lentamente.





Aggettivi tempo

In questa pagina trovate una serie di aggettivi per descrivere il tempo. Ci sono due tipi di tempo che andremo a descrivere coi seguenti aggettivi, quello che si può misurare in secondi, minuti, ore, giorni, settimane, mesi e anni, cioè lo scorrere del tempo; e quello che caratterizza le nostre giornate e che cambia con il variare delle stagioni.



Come ti sembra il tempo?

Allegro, antico, bello, brutto, buono, calcolato, cattivo, difficile, dispettoso, diverso, facile, fantastico, favoloso, felice, guadagnato, immobile, incantevole, inesorabile, inutilizzato, libero, luminoso, meraviglioso, migliore, migliorato, necessario, normale, nuovo, occupato, opportuno, ordinario, pericoloso, perturbato, pessimo, polare, presunto, previsto, relativo, sfruttato, soffocante, triste, peggiore, peggiorato, perduto, perso, piacevole, propizio, radioso, splendido, sprecato, tranquillo, ufficiale, utile, vecchio.


Aggettivi tempo: clima

Afoso, arido, arioso, asciutto, atmosferico, autunnale, burrascoso, caldo, continentale, desertico, equatoriale, estivo, freddo, fresco, glaciale, incerto, instabile, invernale, limpido, piovoso, primaverile, mite, nevoso, nuvoloso, rigido, secco, sereno, siderale, solare, soleggiato, stabile, stagionale, temperato, tempestoso, torrido, tropicale, uggioso, umido, variabile, ventoso.


Aggettivi tempo: velocità e durata

Anticipato, assoluto, breve, ciclico, corrente, corto, definito, determinato, diurno, eterno, fermato, finito, futuro, indefinito, indeterminato, interminabile, lento, lungo, notturno, parziale, passato, piccolo, pieno, presente, prestabilito, primo, reale, recente, remoto, ridotto, ritardato, scaduto, secondo, stretto, supplementare, trascorso, ultimo, unico, veloce.


Aggettivi tempo: colore

Azzurro, bianco, grigio, nero.


Aggettivi tempo: tipologia

Lavorativo, libero, festivo, meteorologico, musicale, scolastico, tecnico.
Continua a leggere »

Aggettivi per descrivere il Natale

Natale

Il Natale è un giorno incantevole e magico: l'atmosfera di festa si può avvertire nell'aria gioiosa, si può vedere nelle luci scintillanti che adornano le strade, le case e gli alberi e si può sentire nelle canzoncine natalizie. È un giorno in cui secondo la tradizione si trascorre in famiglia, e i più fortunati, riunendo anche più famiglie, in genere i parenti, nello stesso tavolo per un sereno pranzo di Natale. Un lieto giorno di Natale è quello che si trascorre mettendo da parte la frenesia (lavoro, studio, problemi in generale) per lasciare spazio al calore familiare e alla condivisione dell'affetto.





Aggettivi Natale

In questa pagina trovate una serie di aggettivi per descrivere il Natale, inteso sia come giornata speciale dal punto di vista religioso e, quindi, considerando a come l'avete vissuto, e poi in base ad altri aggettivi generici riguardanti la giornata, legati al tempo e alle temperature. Il Natale dovrebbe essere un giorno sereno per tutti, ma purtroppo non tutti hanno la fortuna di poterlo trascorrere in questo modo, ragion per cui abbiamo aggiunto anche degli aggettivi negativi nel caso vogliate raccontare un evento negativo accaduto in questo giorno (es. ricordare un familiare che non c'è più), parlare di coloro che non hanno un posto in cui poter stare al caldo in questo freddo periodo invernale o descrivere il Natale come una festa commerciale e sempre meno religiosa.



Come ti sembra il Natale?

Aggettivi positivi sul Natale

Allegro, appassionante, bello, divertente, elettrizzante, fantastico, favoloso, felice, festoso, fortunato, fruttuoso, gioioso, incantevole, incredibile, indimenticabile, intenso, interessante, magico, magnifico, meraviglioso, piacevole, positivo, produttivo, propizio, ricco, rilassante, riposante, sereno, soddisfacente, sorprendente, speciale, splendido, straordinario, unico, vivo.


Aggettivi negativi sul Natale

Brutto, caotico, costoso, deludente, difficile, dimenticabile, disastroso, faticoso, frenetico, indaffarato, infelice, infruttuoso, lugubre, monotono, negativo, noioso, orribile, pesante, perduto, pericoloso, pessimo, povero, scadente, schifoso, sfortunato, spaventoso, spiacevole, stressante, terribile, tetro, uggioso, vuoto.


Aggettivi neutrali sul Natale

Affollato, anonimo, bianco, commerciale, cristiano, esagerato, leggero, lento, normale, religioso, ripetitivo, sacro, santo, spirituale, tradizionale, tranquillo.



Aggettivi Natale: descrivere le persone

Accoglienti, affettuose, amorevoli, annoiate, ansiose, arroganti, caritatevoli, contente, eccitate, esauste, felici, generose, infelici, rilassante, preoccupate, presuntuose, serene, socievoli, solidali, sorridenti, spensierate, stressate, tristi.



Aggettivi Natale: descrivere i luoghi, le case, le strade

Addobbato, caloroso, colorato, decorato, dorato, illuminato, luminoso, ornato, scintillante, spento.



Aggettivi Natale: tempo e temperature

Caldo, freddo, gelato, gelido, ghiacciato, invernale, mite, nevoso, piovoso, soleggiato, tempestoso, ventoso.



Aggettivi Natale: durata

Breve, corto, interminabile, lungo, prolungato.
Continua a leggere »
🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2012 - 2025, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies