Scuolissima.com - Logo

Figure retoriche: Fratelli di Giuseppe Ungaretti

Elenco e spiegazione di tutte le figure retoriche presenti nel testo della poesia Fratelli di Giuseppe Ungaretti: dalla personificazione alla metafora
Fratelli

Le guerre dividono le persone e le nazioni, possono essere di natura politica, culturale, etnica o religiosa. Le guerre portano conseguenze devastanti per le comunità coinvolte come la distruzione di infrastrutture, numerose vittime e feriti, e in generale paura e sofferenza per l'impossibilità di condurre una vita normale e di progettare il futuro con positività. Per questo motivo sentire la parola "Fratelli", nel bel mezzo della guerra, farebbe venire un leggero brivido a chiunque, persino allo stesso lettore. La parola "fratelli" sembra essere fuori contesto, ma è un richiamo alla speranza e alla vita, perché in fondo la guerra è pur sempre combattuta da persone e, indipendentemente per cosa si sta combattendo, apparteniamo tutti alla stessa specie: alla specie umana.





Tutte le figure retoriche

In questa poesia la maggior parte delle figure retoriche sembrano essere intrecciate tra loro, rendendone difficile l'identificazione. Noi le abbiamo individuate tutte fornendovi anche una breve spiegazione. Tra i temi correlati si vedano la sezione Fratelli - Ungaretti (con parafrasi e commento) e la biografia del poeta Giuseppe Ungaretti.



Personificazione

Nel verso 3 la parola è descritta con l'aggettivo qualificativo "tremante", ma in realtà quest'ultimo è un aggettivo che dovrebbe essere utilizzato per descrivere la voce. Le parole non tremano, mentre la voce può essere tremante se la persona in questione sta esitando o ha paura. Nel caso in questione sembrava così azzardato usare il termine "fratelli" al posto del più appropriato e abituale "soldati" che non poteva che essere pronunciata in questo modo.
Parola tremante



Analogia

L'autore crea un'analogia tra la parola "Fratelli" e l'espressione "una foglia appena nata" (v.5). Sono accomunate dal fatto che entrambe sembrano apparire così all'improvviso e sono entrambe deboli e fragili, ma che simboleggiano la speranza e la vita a dispetto della distruzione e della morte che caratterizzano la guerra. Da segnalare che anche nella poesia Soldati vengono usate le foglie per creare un'analogia legata ai soldati in guerra.
Foglia appena nata



Anastrofe

L'ordine delle due parole al verso 7 è invertito, infatti la forma corretta sarebbe dovuta essere "rivolta involontaria", ovvero prima il sostantivo e poi l'aggettivo.
involontaria rivolta



Metafora

La metafora è dettata dal fatto che la parola fratelli non è letteralmente una foglia appena nata, ma solo in senso figurato. A tal proposito vi suggeriamo di leggere alcuni esempi di metafore (con spiegazione).
Foglia appena nata



Allitterazione

Nei versi 6-7 è presente l'allitterazione della T che crea dei suoni forti che sembrano ricordare il rumore di spari di una mitragliatrice.
spasimante / involontaria rivolta

I versi 9-10 contenengono le allitterazioni della F e della R che vanno a creare un suono simile al fruscio delle foglie. D'altronde se è vero che è una foglia appena nata, bisogna considerare che ci sono anche tante altre foglie cadute per terra (soldati che hanno perso la vita in guerra).
fragilità
Fratelli



Enjambement

Per 3 volte il verso subisce una spezzatura e prosegue nel verso successivo. Questi sono gli enjambement contenuti nel testo:
tremante / nella notte (vv. 3-4)
rivolta / dell'uomo (vv. 7-8)
alla sua / fragilità (vv. 8-9)



🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2012 - 2024, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies