
Storia
- La seconda guerra mondiale e la guerra lampo (che si rivelò un fallimento)
Letteratura
- Futurismo in letteratura
- Sentimento nel tempo di Giuseppe Ungaretti
- Uomo del mio tempo di Salvatore Quasimodo
Arte
- Futurismo nell'arte
- L’enigma dell’ora di Giorgio De Chirico (non è chiaro se l'orologio sia fermo o se sia l'unica cosa che si muove)
- La persistenza della memoria di Salvador Dalí (rappresenta l'elasticità del tempo)
Inglese
- Il film L'attimo fuggente (si basa sul "cogliere l'attimo" e cita autori inglesi quali Byron, Shelley, Shakespeare visti come ideali)
- Big Ben di Londra
- Dorian Gray (lui rimane giovane mentre il dipinto assorbe i segni del tempo)
Spagnolo
- Vita e ideologia di Salvador Dalí
Tecnologia
- Strumenti di misurazione del tempo (meridiana)
- Motore a scoppio (a due tempi, a quattro tempi..)
Geografia
- Ora solare / legale
- Fusi orari
Musica
- Il ritmo
Ed. fisica
- Il tempo nello sport (primo e secondo tempo nel calcio, i set nel tennis, i tempi record nella corsa, la pausa nel basket)
- Pietro Mennea (velocista italiano)
Scienze
- I neuroni orologio e il tempo del cervello
- Misura del tempo
davvero molto utile. sono riuscita a presentare la tesina completa in meno di due giorni e mi sono presa un nove su ogni materia. grazie davvero.. consultero sempre questo sito da ora in poi. vi amo .........
RispondiEliminaDavvero?!Grazie mille per il suggerimento ,allora anche io proverò ad usare lo stesso sito per la tesina di terza media,grazie!
RispondiEliminaVa bene se in Scienze porto la Luna e il sole per il tempo?
RispondiEliminaSì, perché il giorno e della notte scandiscono i momenti della nostra giornata
EliminaIn francese cosa potrei portare??
RispondiEliminaComunque sito bellissimo e utilissimo vi adoro
per matematica va bene il calcolo sessagesimale?
RispondiEliminasì è attinente con l'argomento.
Elimina