Dante Alighieri è stato un poeta, scrittore e politico italiano ed è considerato il padre della lingua italiana. La
Divina Commedia è un capolavoro non solo di bellezza inestimabile e di profondo significato, ma è anche l'opera più grande mai scritta nella letteratura di tutti i tempi. Ispirandosi ai classici latini e greci, ha creato il poema della cristianità che celebra la fede in cui l'autore credeva, celebra l'unione dell'Italia con una nuova lingua mai parlata. Dante, difatti, abbandona l'uso della lingua colta, il latino, cercando un'unità italiana, un'unità linguistica usando come base il volgare. Solo così la sua opera poteva arrivare a tutti (e non solo ai colti che sapevano il latino). Inoltre, ha creato l'immaginario collettivo di quello che è l'aldilà.
La tesina
).
, poesia di Giacomo Leopardi (un viaggio interiore).
-
I fiumi, poesia di Giuseppe Ungaretti (collegata alla presenza dei fiumi nell'Inferno dantesco)
Storia:
- L'unità d'Italia (Padre della Lingua Italiana, e quindi anche ispiratore dell’Unità d’Italia).
- Il medioevo
Geografia:
- Gerusalemme (geograficamente Gerusalemme è collocata da Dante al centro dell'emisfero settentrionale della Terra, agli antipodi dell'isola su cui sorge il monte del Purgatorio, mentre al di sotto di essa si spalanca la voragine infernale).
- Paese con fiume famoso (collegato ai fiumi dell'Inferno dantesco)
Arte:
- William Blake (ha realizzato dipinti sulla divina commedia);
- Salvador Dalì (ha realizzato dipinti sulla divina commedia);
- Gustave Doré (ha realizzato dipinti sulla divina commedia);
- Beata Beatrix, dipinto di Dante Gabriel Rossetti;
- Dante e Virgilio all’Inferno, dipinto di William-Adolphe Bouguereau;
- La barca di Dante, dipinto di Eugène Delacroix;
- Giotto (nasce a Firenze verso il 1266, perciò è stato coetaneo, concittadino e, secondo la tradizione, anche amico di Dante).
Francese:
- Langue d'oc, Langue d'oïl
Inglese:
- Il Grand Tour
Scienze:
- L'universo (collegato all'universo dantesco in cui la Terra è al centro dell'universo).
- Struttura interna della Terra (crosta, mantello nucleo).
- Galileo Galilei (su invito dell'Accademia Fiorentina tenne nel 1588 due Lezioni circa la figura, sito e grandezza dell'Inferno di Dante).
- I terremoti (quando Dante avverte il terremoto sviene per la paura).
Tecnologia:
- Il cannocchiale (collegato a Galileo e ai suoi studi sull'Inferno di Dante).
Musica:
- Canto gregoriano
- Polifonia
- Musica liturgica
- Penitenza o confessione (sacramento, collegamento ai dannati che devono espiare le loro colpe)