Odisseo, affiancato da Telemaco, Eumeo e Filezio, dopo una sanguinosa lotta, riesce a uccidere tutti i nemici, ma su consiglio di Telemaco risparmia il cantore Femio e l’araldo Medonte, che erano rimasti fedeli all’antico signore, pur essendo costretti a servire i pretendenti.
Quando ormai tutti giacciono a terra esangui, Odisseo manda a chiamare Euriclea e, dopo aver frenato la sua gioia, che sarebbe empia di fronte alla tragica scena di morte, le chiede chi fra le ancelle lo abbia tradito; quindi fa portare le infedeli nella sala e ordina loro di ripulirla dell’orrenda lordura del sangue sparso ovunque; ordina poi di giustiziarle uccidendole con la spada, anche se Telemaco deciderà invece di impiccarle; anche Melanzio viene orrendamente mutilato. Odisseo, quindi, chiede alla nutrice di portargli del fuoco e dello zolfo, per purificare la sala, e di chiamare le ancelle fedeli, prima di svegliare Penelope, che ancora giace addormentata.
Odisseo riconosce con gioia le ancelle, sciogliendo alla fine la tensione e le angosce in un pianto liberatore.
LEGGI ANCHE: Odissea Libro XXII Analisi
CONTINUA SU: Riassunto Libro 23 Odissea