Scuolissima.com - Logo


Nomi alterati: esempi


Appunto di grammatica italiana che spiega cosa sono i nomi alterati, e una serie di esempi dei nomi alterati più comuni e più cercati.

Per creare dei nomi alterati si deve prendere un nome primitivo, e togliere da esso l'ultima vocale e sostituirla con -ino (diminutivo), -ello, -etto, -uccio (vezzeggiativo), -one (accrescitivo), -accio, -astro (peggiorativo o dispregiativo). Ovviamente esiste anche la versione al femminile: -ella, -etta, -uccia, -ona, -accia. Ricordate che, se la parola finisce in -one (bastone, cannone), si deve aggiungere -cino per formare il diminutivo (bastoncino, cannoncino).

Spesso il nome alterato non può formarsi, o perché suona male o perché goffo e ridicolo, oppure perché equivoco rispetto ad altre parole (vedi: falsi alterati).

Eccovi alcuni nomi primitivi, subito dopo sono presenti i nomi alterati che si possono realizzare.


Lista nomi alterati

Acqua: acquona (accrescitivo), acquetta (vezzeggiativo), acquaccia (dispregiativo).

Borsa: borsellino (diminutivo), borsone (accrescitivo), borsello o borsetta (vezzeggiativo), borsaccia (dispregiativo).

Cane: cagnolino, canino, cagnettino (diminutivo), cagnolone, cagnone (accrescitivo), cagnetto, cagnolotto (vezzeggiativo), cagnaccio (dispregiativo).

Cappello: cappellino (diminutivo), cappellone (accrescitivo), cappellaccio (dispregiativo).

Carta: cartina (diminutivo), cartone (accrescitivo), cartuccia (vezzeggiativo); cartaccia (dispregiativo).

Casa: casina (diminutivo), casone (accrescitivo), casetta, casuccia (vezzeggiativo), casaccia (dispregiativo).

Donna: donnina, donnino, donnicciola, donnicciuola (diminutivo), donnone, donnona (accrescitivo), donnuccia, donnetta (vezzeggiativo), donnaccia, donnucola (dispregiativo).

Gatto: gattino (diminutivo), gattone (accrescitivo), gattuccio, gattarello, gatticello (vezzeggiativo), gattaccio (dispregiativo).

Giallo: giallino (diminutivo), giallone (accrescitivo), gialletto (vezzeggiativo), gialluccio, giallognolo, gialliccio, giallastro (dispregiativo).

Libro: libricino, librino (diminutivo), librone (accrescitivo), libretto, librettino, libruccio, librettuccio (vezzeggiativo), libraccio, libriciattolo, libricciolo (dispregiativo).

Mano: manina (diminutivo), manona (accrescitivo), manuccia (vezzeggiativo), manaccia (dispregiativo).

Ombrello: ombrellino (diminutivo), ombrellone (accrescitivo), ombrellaccio (dispregiativo).

Pane: panino (diminutivo), panone (accrescitivo), panetto (vezzeggiativo), panaccio (dispregiativo).

Penna: pennino (diminutivo), pennone (accrescitivo), pennetta (vezzeggiativo), pennaccia (dispregiativo).

Ragazzo: ragazzino (diminutivo), ragazzone, ragazzotto (accrescitivo), ragazzuccio, ragazzetto (vezzeggiativo), ragazzaccio (dispregiativo).

Scatola: scatolina, scatolino (diminutivo), scatolone, scatolona (accrescitivo), scatoluccia, scatoletta, scatolotto (vezzeggiativo), dispregiativo (scatolaccio).

Strega: stregona (accrescitivo), streghetta (vezzeggiativo), stregaccia (dispregiativo).

Tavolo: tavolino (diminutivo), tavolone (accrescitivo), tavoletta (vezzeggiativo), tavolaccio (dispregiativo).

Uccello: uccellino (diminutivo), uccellone (accrescitivo), uccelluccio, uccelletto (vezeggiativo), uccellaccio (dispregiativo).

Uomo: omino (diminutivo), omone (accrescitivo), ometto (vezzeggiativo), omaccio, omuncolo (dispregiativo).

Vicolo: vicolino (diminutivo), vicoletto (vezzeggiativo), vicolaccio (dispregiativo).


Su richiesta inseriamo altre parole!


LEGGI ANCHE: Frasi con i nomi alterati



🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2023, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies