Scuolissima.com - Logo
Visualizzazione post con etichetta tesine maturità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tesine maturità. Mostra tutti i post

Tesina sul terrorismo - Maturità

di Maturità
Collegamenti Tesina:


Storia: 
- Dalla Guerra del Golfo alla Guerra in Iraq
- Terrorismo in Italia (situazione politica dell'Italia tra gli anni '60 e '70, delle Brigate Rosse e del rapimento e dell'assassinio di Aldo Moro)

Italiano:
Sono tutti personaggi che hanno parlare dell'attentato alle Torri Gemelle:
- Giulietto Chiesa
- Umberto Eco
- Thomas Friedman
- Gianni Riotta
- Oriana Fallaci

Elettronica e Sistemi:
- I media (televisione, radio, quotidiani che hanno parlato di quanto accaduto l'11 settembre).

Economia:
- L’economia del terrorismo (quanto influisce il terrorismo sull'economia di un paese).

Inglese:
- September 11: attack on America (l’attacco all'America).

Francese:
- Les États-Unis (gli Stati Uniti in francese)

Geografia:
- New York

Storia dell’arte:
- Monumenti di NY (sono strutturati in maniera neogotica, "La Cattedra di San Patrizio", "Il Chrysler Building", "Ponte di Brooklyn", "La Basilica di Notre Dama").
Continua a leggere »

Tesina sugli Dei e le divinità - Maturità

di Maturità
Collegamenti Tesina:

Questa tesina è molto originale ma sarà difficile passare da un Dio all'altro quando si vanno a spiegare i collegamenti. Inoltre alcuni collegamenti sono anche difficili da trovare.

Fisica:
- Zeus, re degli dei da abbinare al fenomeno dei fulmini.

Storia: Ares, dio della guerra da abbinare ad una guerra qualsiasi.

Geografia: 
- Poseidone, dio e signore dei mari da abbinare ai mari.
- Demetra, artefice delle stagioni da abbinare alle 4 stagioni.

Arte:
- Atena, della sapienza e saggezza da abbinare al Partenone, tempio greco dedicato a lei.
- Artemide, dea della caccia da abbinare alla Fontana della reggia di Caserta.

Latino:
- Ermes, dio degli oratori da abbinare ad Apuleio.

Inglese:
- Afrodite, dea dell'amore, sessualità e sensualità da abbinare a Lawrence.

Letteratura:
-Estia, dea della casa, focolare domestico da abbinare a Pascoli e al suo nido familiare.

Filosofia:
- Dioniso, dio del vino, feste, estasi. oggetto di analisi di Nietzsche.

Tecnologia:
- Efesto, dio del fuoco da abbinare alle ... (bhoo!)

Letteratura: 
- ADE, dio degli inferi da collegare all'inferno di Dante.
Continua a leggere »

Tesina sulla Donna - Maturità

di maturità
Collegamenti tesina:

Letteratura:
- Alberto Moravia che parla di donne.
- Gabriele D'Annuncio con le donne Elena e Maria.
- Il poeta Giovenale contro le donne emancipate.
- La donna angelo del paradiso dantesco.
- Angiolina dell'opera Senilità di Italo Svevo.
- La rappresentazione umana e allo stesso tempo divina della donna secondo Montale.
- Eugenio Montale (Ho sceso un milione di scale)

Inglese: scrittrici femminili come George Eliot, Mary Shelley, Jane Austen, Emily Bronte e Virginia Woolf. Oppure la regina Elisabetta.

Fisica: scoperte di Marie Curie, Margherita Hack.

Arte:
- Ballerine di Edgar Degas.
- Le opere scultoree di Antonio Canova (Amore e Psiche).

Latino:
- L'uccisione di Agrippina.
- Latino: L'indignatio di Governale verso la donna.

Spagnolo: il pensiero di Gabriel García Márquez sulle donne.

Filosofia: Freud e le sue teorie sulla figura femminile, la difficoltà nel capire le donne... Arthur Schopenhauer e l'immagine negativa che ha della donna.

Greco: Ipazia d'Alessandria.

Francese:
- Simone de Beauvoir (vita, opere e pensiero)
- La condition de la femme dans le XX siècle.
- Les femmes dans la societè actuelle

Storia:
- Il perché si festeggia l'8 marzo
- Il movimento femminista (suffragette).
- La donna dal ‘900 ai giorni nostri.

Geografia economica: lo sfruttamento della donna nella società.

Economia aziendale:
- Imprese industriali con a capo donne.
- Il lavoro femminile.

Scienze delle finanze:
- Assistenza sanitaria e istruzione.
- La donna e il sistema pensionistico.

Diritto:
- I contratti migliorativi per le donne (la costituzione italiana e gli articoli che parlano della donna per migliorarne la sua condizione nella società.)
Continua a leggere »

Tesina sulla Fotografia - Maturità

di maturità
Collegamenti Tesina:

L'immagine che non rispecchia il reale, una visione soggettiva del mondo.

Iniziate col parlare della fotografia in generale, della sua storia e man mano parlate dei collegamenti infine confrontate la fotografia del reale che trasmetteva Verga per poi passare al tema principale della tesina facendo vedere che non è così ad esempio facendo vedere la foto di Mussolini dal basso e parlando di falsi fotografici.


Filosofia:
- Schopenhauer e il velo di Maya (ritrae il mondo come lo vede lei e nessun altro. E' la rappresentazione di una propria illusione ottica, il mondo è come ci appare.)
- Sartre e "La camera chiara" (si sofferma sul mistero della fotografia).

Italiano:
- Verga e il Verismo. (l'autore sembra che sia stato influenzato dalla fotografia in bianco e nero difatti nei Malavoglia appare un solo colore: l'azzurro del mare, e poi solo bianco, nero e grigio.)
- A Silvia di Leopardi (descrizione della dimensioni fisica di Silvia)

Francese: 
- Emile Zola e il naturalismo (per lo stesso motivo di Verga)

Fisica: 
- La luce. (perché con alcune macchine fotografiche si usava il termine "mettere a fuoco".)
- Il flash delle macchine fotografiche (composto da un circuito con un condensatore che si carica e al momento dello scatto libera l'energia immagazzinata sotto forma di luce).

Inglese:
- Victorian age (in quanto Vittoria fu la prima regina ad essere stata fotografata. )

Storia:
- Propaganda fotografica fascista (potete confrontare i due aspetti più eclatanti delle foto fasciste che rappresentavano l'imponenza di Mussolini, e non so perché ma molti portano una sua foto dal basso, forse per far vedere che non era poi così alto... ma a mio parere dovrete portare anche le foto a favore della guerra le cosiddette foto propagandistiche ed anche gli ebrei fotografati dal basso per farli apparire storti, brutti e malati. Questi sono dei modi di come la fotografia possa essere soggettivizzata.)

Arte:
- Fotografia (forse è la materia che vi verrà più facile da collegare, basta prendere un immagine e spiegarla in base ai sentimenti che suscita.)
- Steve Mccurry e il fotogiornalismo (fotografia Ragazza afgana, pubblicata come copertina del National Geographic Magazine)

Biologia:
- l'occhio (perché la fotocamera si paragona all'occhio umano, e quindi dovete spiegarne le somiglianze.)

Spagnolo: 
- Fotografi spagnoli.

Latino: 
- Plinio il Vecchio (perché tratta di artisti che modellano le rocce nel caso della scultura etc.)
- La cena di Trimalchione di Petronio (contenuto all’interno del “Satyricon”, fotografa in modo dettagliato gli aspetti della vita e del linguaggio quotidiano dell'antichità).

Attualità:
- La fotografia come mezzo per testimoniare un fatto realmente accaduto o per fare indagini scientifiche.
Continua a leggere »

Collegamenti per tesine di maturità già svolti


Dopo cinque anni di sacrifici ad alzarsi presto la mattina, a trattenersi dal picchiare un prof antipatico che vi sfotte, a studiare ininterrottamente per poi prendere un mediocre 6 che non premia i vostri sforzi… Ecco che è finita la scuola!
Ma come ogni cosa lunga e importante deve finire col botto, ovvero con gli esami di maturità.
Anche se lo scritto è quello che arriva per primo, la vera insidia e preoccupazione per qualsiasi studente è l’esame orale. Solitamente vengono chiesti tutti gli argomenti, ma in alcune scuole è permesso portare una tesina ben fatta, o meglio un percorso multidisciplinare, un po’ come avviene per i collegamenti degli esami di terza media, ma in modo più articolato e più ampio anche perché le materie sono molte di più, così come le conoscenze acquisite.

Qui di seguito riporto alcuni collegamenti di tesine per esami di maturità, portati da ragazzi al quinto anno di scuola superiore. E se anche voi siete in possesso di argomenti ben collegati o di nuove idee da aggiungere, sentitevi liberi di segnalarceli nei commenti.

  1. Dei
  2. Donna
  3. Fotografia
  4. Terrorismo
Continua a leggere »
🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2012 - 2025, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies