Scuolissima.com - Logo
Visualizzazione post con etichetta esercizi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esercizi. Mostra tutti i post

Esercizi nomi al plurale di italiano

Esercizi

Dopo aver studiare il "numero" dei nomi, ovvero il singolare e il plurale, è tempo di completare un po' di esercizio su questo argomento. Un conto è dire di aver capito e un altro è dimostrarlo, dato che ci sono anche i cosiddetti plurali e nomi invariabili, cioè quelli che mantengono la forma del singolare anche al plurale. Nell'esercizio in questione sono presenti solo parole al singolare e voi dovrete trasformarle al plurale oppure scegliere una delle risposte presenti nelle domande a risposta multipla.





Verifica nomi al plurale in italiano

 



Istruzioni per l'esercizio

Il quiz è formato da 20 domande, di cui le prime sono a risposta multipla e poi la maggior parte richiedono l'inserimento della risposta senza gli articoli (un, uno, una, il, lo, la, i, gli, le). Dovrete cliccare sul pulsante "Conferma" solamente quando siete certi di aver inviato la risposta corretta, poiché ogni tentativo fallito riduce il punteggio di quella domanda. Se invece non riuscite proprio a indovinare qual è la risposta corretta, allora potreste premete il pulsante "Mi arrendo!", così vi apparirà la soluzione e potrete procedere con le altre domande. Il test non è particolarmente complicato, probabilmente almeno un errore lo faranno anche i più esperti. Riteniamo che per poter considerare il test superato con successo sia necessario raggiungere un punteggio del 70%.
Continua a leggere »

Analisi del periodo: verifica online


L'analisi del periodo è un argomento della grammatica italiana che non va affatto sottovalutata, in quanto serve ad individuare le diverse proposizioni di un periodo, così da comprenderne il significato e la funzione. Per molti studenti è un incubo eseguire l'analisi del periodo e una volta finiti gli studi pensano che sia diventata solo un brutto ricordo, ma in realtà essa si trova in quasi tutti i quiz dei concorsi pubblici.





Verifica sull'analisi del periodo

 



Istruzioni per l'esercizio

Sul nostro sito sono presenti numerosi esercizi sull'analisi del periodo, e in quest'altro esercizio che è strutturato come una verifica vi sono delle domande a risposta multipla, ovvero su quattro risposte solamente una è corretta e le altre tre sono sbagliate. Anche in caso di errore potrete dare altre risposte alla stessa domanda, ma il secondo e il terzo tentativo vi daranno punteggi molto minori rispetto alla risposta azzeccata al primo tentativo. Le prime domande sono un'introduzione all'esercizio vero e proprio e contengono alcune definizioni, le successive riguarderanno l'individuazione della proposizione principale, delle proposizione subordinate e delle proposizioni coordinate. Alcuni quesiti contengono solo una frase, perché la parte evidenziata da analizzare è quella scritta in MAIUSCOLO.

Il vostro punteggio apparirà ogni volta che troverete la risposta corretta o non vi è permeso dare altre risposte alla stessa domanda, perché sono finiti i tentativi. La verifica sull'analisi del periodo contiene 20 quesiti e potete considerarla superata solo nel caso in cui siate riusciti a raggiungere o a superare il punteggio di 70 su 100, ovvero 70%.
Continua a leggere »
🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2012 - 2025, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies