Scuolissima.com - Logo

12, 14, 17, 21, 26, ?: completa la successione

Quale calcolo si cela in questa serie numerica e che dà come risultato un numero fra quelli disponibili? Eccovi ragionamento e svolgimento.
12, 14, 17, 21, 26, ?

Eccovi una nuova serie numerica da risolvere, riuscirete a trovare la soluzione in meno di 1 minuto? Anche perché solitamente è questo il tempo che si ha a disposizione per ogni domanda nei quiz dei concorsi pubblici. Tra le risposte disponibili vi sono: 30, 32, 33, 35.





Ragionamento

Dal momento che il numero da trovare è posto alla fine della serie numerica, vuol dire che è più conveniente ragionare dal lato della serie dove sono presenti più numeri noti, dunque dal numero 12 a seguire. Si può facilmente notare che i numeri tendono ad aumentare di un poco per volta, dunque il numero sconosciuto sarà sicuramente maggiore di 26 ma ahimè anche tra le risposte disponibili sono presenti numero simili. Ma abbiamo detto che i numeri tendono ad aumentare, se notate bene aumentano di un numero sempre diverso ogni volta.



Svolgimento

Ogni numero aumenta rispetto al precedente e questa somma di numeri è crescente, cioè si fa +2, +3, +4, +5, +6. Andiamo a vedere queste somme nascoste nella serie numerica.
12 + 2 = 14
14 + 3 = 17
17 + 4 = 21
21 + 5 = 26
26 + 6 = 32
Dunque il numero che completa la serie è 32!

Questa serie ho notato che si trova nei quiz di logica anche scritta in forma differente, ad esempio con il numero 26 nascosto. Oppure ho visto che è anche presente una versione che inizia con il numero 11, ma lo svolgimento anche in quest'ultimo caso rimarrebbe inalterato dato che:
11 + 1 = 12
anche se forse l'inserimento del numero 11 avrebbe reso l'esercizio troppo semplice.



🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2012 - 2025, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies