![]() |
Gli adulatori, illustrazione di Giovanni Stradano (1587) |
Analisi del canto
La rappresentazione di MalebolgeNella struttura e nel paesaggio dell'Inferno un posto di privilegio occupa lo spazio architettonico di Malebolge, cui corrisponde una gerarchia morale. Il vallone di pietra suddiviso in dieci fossati è un luogo geometrico imponente, che sottolinea l'atmosfera disumana e la cupezza delle colpe di fraudolenza qui scontate.
La meschinità dei dannati
Le pene delle prime due bolge producono una sensazione di umiliante vergogna e meschinità, commisurata alle colpe e ai dannati, che trova corrispondenza negli atteggiamenti dei dannati: dagli occhi bassi di Caccianemico alla volgare scompostezza di Taide.
Il linguaggio e lo stile
Adeguato al contenuto, il linguaggio si fa sempre più crudo e basso nel descrivere la vergognosa colpa della frode. Il disprezzo di Dante per questi dannati si evidenzia ancor più nel sarcasmo che percorre il canto e nella violenza della descrizione di Taide.
VEDI ANCHE: Inferno Canto 18 - Figure retoriche
Nessun commento :
Scrivi un commento
I commenti dovranno prima essere approvati da un amministratore. Verranno pubblicati solo quelli utili a tutti e attinenti al contenuto della pagina. Per commentare utilizzate un account Google/Gmail.