La fine del Medioevo fu caratterizzata da:
- Crisi sociale del 1300 per crisi economica, guerra dei cent'anni, peste bubbonica. La crisi originò tumulti e scioperi nelle città delle Fiandre e dell'Italia centro-nord e rivolte nelle campagne francesi.
- Declino delle idee universali per la crisi fra impero indebolito dal grande interregno e papato con sede ad Avignone a causa dello scisma d'Occidente finito nel 1417 col concilio di Costanza.
- Fine dei comuni e delle signorie che furono assorbiti dagli stati regionali tra i quali emersero Milano, Venezia, Firenze e Genova.
Fonte: Mapper-Mapper
Nessun commento :
Scrivi un commento
I commenti dovranno prima essere approvati da un amministratore. Verranno pubblicati solo quelli utili a tutti e attinenti al contenuto della pagina. Per commentare utilizzate un account Google/Gmail.