Il 1300 rappresenta il tramonto del Medioevo, la debolezza del sacro romano impero, le lotte tra fazioni nei comuni, la crisi della chiesa e il Papa ad Avignone. La letteratura ha temi e valori della coltura comunale (Umanesimo), è in fiorentino vicino al latino compreso da tutti. Gli autori del periodo sono Giovanni Boccaccio, Francesco Petrarca e Dante Aligheri.
Fonte: Mapper-Mapper
Nessun commento :
Scrivi un commento
I commenti dovranno prima essere approvati da un amministratore. Verranno pubblicati solo quelli utili a tutti e attinenti al contenuto della pagina. Per commentare utilizzate un account Google/Gmail.