Per rendere Google Analytics senza cookie di profilazione, bisognerà rendere tutti i dati raccolti dei navigatori in forma anonima. Solo così i suoi cookie diventeranno tecnici e quindi cesserà anche l'obbligo di aggiungere barre e banner.
Recatevi sul sito Google Analytics, poi selezionate un sito o blog registrato e quindi spostatevi lungo queste sezioni: Amministrazione > Proprietà > Informazioni sul monitoraggio > Codice di monitoraggio.
Il codice che vi apparirà sarà simile al seguente:
<script>L'unica cosa che cambierà sarà l'ID di monitoraggio, che è unico per ogni sito che avete registrato. Il codice che vi viene fornito acquisisce cookie di profilazione, ma aggiungendo una nuova riga lo si può rendere anonimo.
(function(i,s,o,g,r,a,m){i['GoogleAnalyticsObject']=r;i[r]=i[r]||function(){
(i[r].q=i[r].q||[]).push(arguments)},i[r].l=1*new Date();a=s.createElement(o),
m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m)
})(window,document,'script','//www.google-analytics.com/analytics.js','ga');
ga('create', 'UA-12345678-1', 'auto');
ga('send', 'pageview');
</script>
Quindi il nuovo codice adeguato alla normativa dovrà essere come il seguente:
<script>In ogni caso il codice di Google Analytics va inserito prima del tag </head>.
(function(i,s,o,g,r,a,m){i['GoogleAnalyticsObject']=r;i[r]=i[r]||function(){
(i[r].q=i[r].q||[]).push(arguments)},i[r].l=1*new Date();a=s.createElement(o),
m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m)
})(window,document,'script','//www.google-analytics.com/analytics.js','ga');
ga('create', 'UA-12345678-1', 'auto');
ga('set', 'anonymizeIp', true);
ga('send', 'pageview');
</script>
Adesso dovreste avere il contatore delle visite di Google Analytics anonimizzato, ma per sicurezza consiglio di ritornare nella sezione Amministrazione del sito e poi su Impostazioni dell'account dovrete togliere il segno di spunta da tutte le impostazioni di condivisione dati come Prodotti e servizi Google, Benchmarking,Assistenza tecnica, Esperto dell'account ed infine cliccare su Salva.
Probabilmente fra questi, solamente Benchmarking utilizza dati in modo anonimo, ma dato che serve solo a Google ed abbiamo la possibilità di disattivarlo senza nessuna conseguenza, il mio consiglio è quello di disattivare anche questa impostazione.
Ciao Andrea, scusa se mando la domanda qui, ma non sono riuscita a trovare informazioni da nessun altra parte... io non uso analytics, ma mi accontento delle statistiche fornite da Blogger... anche quelle deve essere anonimizzate? o vanno giá bene cosi? (e se le devo anonimizzare, come si fa?
RispondiEliminaNel frattempo, grazie per i tuoi post sempre molto informativi!
Le statistiche di Blogger vanno bene per come sono, non devono essere anonimizzate, non serve nemmeno indicarle nella pagina della privacy.
EliminaUna volta inserito il codice prima del tag /Head come posso verificare che la modifica abbia provocato i risultati di anonimato sperati?
RispondiEliminaMe lo sono chiesto anche io ma gli ip non si potevano vedere nemmeno prima, quindi non credo si possa fare una verifica.
Elimina