Scuolissima.com - Logo


Calcolare il delta e risolvere le equazioni di secondo grado


L'equazioni di secondo grado sono un argomento di cui abbiamo ampiamente parlato.

Ricordiamo solo che un'equazione di 2° grado è della forma:
ax² + bx + c = 0

dove a, b, c, sono i coefficienti e x è l'incognita.

E poi? E poi ovviamente dovrete applicare la formula che, a seconda dei casi, può essere semplificata in assenza di alcuni coefficienti.


In questa pagina trovate una lista di siti e app che vi permetteranno di risolvere le equazioni di secondo grado online e calcolare il delta. Vi raccomandiamo di usarli solo come mezzo per verificare la correttezza dell'esercizio e non per sostituire il calcolo mentale.


1) Wolframalpha: questo sito è come un cervellone matematico, in quanto è in grado di risolvere moltissimi esercizi matematici. Nell'esempio trovate inserita l'equazione di secondo grado x2-5x+6=0 e lui in automatico l'ha recepita e risolta. A differenza di altri siti è in grado di mostrarvi il grafico e gli altri modi alternativi per scrivere l'equazione da voi immessa (pur mantenendo lo stesso valore della x)! Per far funzionare questo programma dovrete inserire la vostra equazione così per come si trova.

L'unico inconveniente è che bisogna prestare molta attenzione alla sintassi dei simboli matematici e all'uso delle parentesi:
  • moltiplicazione: *
  • divisione: /
  • somma: +
  • sottrazione: –
  • radice quadrata: sqrt
  • elevamento a potenza: ^
  • pi greco: pi
  • le parentesi sono solo quelle tonde che possono essere multiple: ((()))


2) Equasolutore: il sito offre un programma basato su javascript che consente di risolvere equazioni numeriche di 2° grado (attraverso il primo riquadro, il secondo è per quelle di 3° grado). Quel che dovrete fare è inserire i valori numerici dei coefficienti a, b, c nei corrispondenti riquadri; nel caso uno dei coefficienti non dovesse essere presente nella vostra equazione dovrete dargli come valore "0" (zero). Una volta compilati tutti e tre i campi dovrete cliccare sul pulsante "Risolvi" per trovare i valori della X.
L'unico difetto è che non è in grado di usare le frazioni e quindi potreste ritrovarvi numeri con la virgola. È buono solo per verificare il risultato finale, infatti se a voi dovesse risultarvi 16/5 e il programma vi dà come risultato 3,2 (16 : 2 = 3,2) vuol dire che avete fatto bene i conti.


2) Calcolatori online: dovete inserire nel form i coefficienti dei valori a e b e del termine noto c, infine cliccare su risolvi per ottenere le radici dell'equazioni.

4) Mathway: in questo sito dovrete inserire l'equazione di secondo grado e poi cliccare sulla freccetta alla destra del campo per scrivere. Per trovare i valori della x dovrete selezionare "Solve for x", per trovare il delta dovrete selezionare "Fint the discriminant".


5) Equazioni di Secondo Grado: l'applicazione per Android risolve equazioni di secondo grado e mostra i risultati sia come decimali che come frazione; vengono anche calcolati i valori complessi quando il discriminante risulta essere negativo (soluzioni in C). Inoltre è possibile vedere i risultati delle disequazioni di secondo grado associate all'equazione e le coordinate di vertice, fuoco, asse e direttrice sul piano cartesiano.


6) Equazioni di secondo grado: una buona app per Android che non solo risolve l'equazione, ma calcola il delta, mostra il grafico, l'intercettazione, le coordinate e le formule che ha applicato per la risoluzione.


7) Il Risolutore di equazioni: per le equazioni di secondo grado dovrete selezionare "Quadratic equations" per ottenere lo svolgimento, la soluzione e il grafico.


    🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
    Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




    © Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2023, diritti riservati di Andrea Sapuppo
    P. IVA 05219230876

    Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies