Se disegniamo una striscia colorata e ne indichiamo il
segmento AB osserviamo che gli estremi della striscia coincidono. Se tale striscia la riportiamo più volte otteniamo altri
segmenti come in figura:
I segmenti CD, EF, GH si chiamano
multipli di AB, cioè:
CD = 2AB
EF = 3AB
GH = 4AB
Il segmento AB si chiama
sottomultiplo di CD, EF, GH, cioè:
AB = ½ CD
AB = 1/3 EF
AB = ¼ GH