Scuolissima.com - Logo


Figura Retorica: Metonimia


La metonimia è la sostituzione di un termine con un altro con il quale ha una certa connessione (dal greco metonymia = scambio di nomi). La metonimia si usa per indicare:

1.  Il contenente per il contenuto.
Bersi una bottiglia (= il contenuto di una bottiglia)

2. L'astratto per il concreto e viceversa.
La gioventù di oggi. (= i giovani)
Ha del polso. (= energia)

3. La causa per l'effetto e viceversa.
Guadagnare il pane con il sudore della fronte. (= con la fatica che fa sudare)
Le sudate carte. (= che fanno sudare, cioè gli studi impegnativi)

4. La materia per l'oggetto.
Un olio di Picasso. (= quadro a olio)

5. L'autore per l'opera.
Ho comprato un Guttuso. (un quadro di Guttuso)

6. Il mezzo per la persona.
Nessuna lingua potrebbe esprimere tanto dolore. (= persona)


🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2023, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies