1. Il contenente per il contenuto.
Bersi una bottiglia (= il contenuto di una bottiglia)
2. L'astratto per il concreto e viceversa.
La gioventù di oggi. (= i giovani)
Ha del polso. (= energia)
3. La causa per l'effetto e viceversa.
Guadagnare il pane con il sudore della fronte. (= con la fatica che fa sudare)
Le sudate carte. (= che fanno sudare, cioè gli studi impegnativi)
4. La materia per l'oggetto.
Un olio di Picasso. (= quadro a olio)
5. L'autore per l'opera.
Ho comprato un Guttuso. (un quadro di Guttuso)
6. Il mezzo per la persona.
Nessuna lingua potrebbe esprimere tanto dolore. (= persona)
Bersi una bottiglia (= il contenuto di una bottiglia)
2. L'astratto per il concreto e viceversa.
La gioventù di oggi. (= i giovani)
Ha del polso. (= energia)
3. La causa per l'effetto e viceversa.
Guadagnare il pane con il sudore della fronte. (= con la fatica che fa sudare)
Le sudate carte. (= che fanno sudare, cioè gli studi impegnativi)
4. La materia per l'oggetto.
Un olio di Picasso. (= quadro a olio)
5. L'autore per l'opera.
Ho comprato un Guttuso. (un quadro di Guttuso)
6. Il mezzo per la persona.
Nessuna lingua potrebbe esprimere tanto dolore. (= persona)