Figure retoriche:
Le tematiche:le fantasie impossibili i desideri paradossali e le ipotesi sbalorditive costruiscono il tema del sogno e delle fantasie impossibili, dei SE e dei VORREI. Lo scopo del poeta è di sorprendere con le ipotesi di violenza e di morte,di stuzzicare la curiosità del lettore e, anche, il suo sorriso con l'ingegnoso finale che proclama la volontà di godersi la vita e l'amore. Il componimento rivel un'abile costruzione tematico-espressiva basata sulla simmetria.
versi:
vv.1-4
ipotesi di distruzione della natura;sua dissacrazione
vv.5-8
ipotesi di distruzione dell'umanità;dissacrazione dell'autorità
vv.9-11
ipotesi di distruzione della famiglia;sua dissacrazione
vv.12-14
conclusione:battuta scherzosa sulla vita e il piacere
FIGURE RETORICHE
La figura retorica dominante è l’anafora, che lega tra loro tutti i versi della prima quartina e i primi due versi della prima terzina.
anafora(si fossi ): Consiste nella ripetizione di una parola all’inizio di due o più versi.
Poi ci sono le metafore "Se io fossi come un fuoco", "Se io fossi il papa", "Se io fosse il vento", "la morte" ecc...
Poi c'è il chiasmo: nella strofa "S'i' fosse Cecco com'i' sono e fui,
torrei le donne giovani e leggiadre:
le vecchie e laide lasserei altrui."
C'è poi un'antitesi: contrasto fra vita e morte (S'i' fosse morte, andarei da mio padre;
s'i' fosse vita, fuggirei da lui:)