Scuolissima.com - Logo


Parafrasi: Arano, Pascoli


di Giovanni Pascoli
Parafrasi:

Nel campo vi sono alcune foglie della vite che hanno un colore rosso tipico della stagione autunnale che sembrano risplendere sul filare, mentre dai cespugli spinosi si leva una nebbia mattutina che pare fumo.
Arano (i contadini): uno di loro grida alle vacche perché camminano piano, un altro semina, un altro spiana  (ribatte) i cumuli di terra tra un solco e l'altro prodotti dall'aratro per difendere i semi dagli uccelli, perché il passero è furbo, aspetta il momento in cui si calerà sul campo appena seminato, non appena i contadini lo abbandoneranno, e se la gode spiandoli tra i rami privi di fogliame (irti) del gelso. Intanto il canto del pettirosso produce un suono tintinnante, come quello di un sonaglio d'oro.

Parafrasi per parola
ROGGIO: di color rossiccio; il rosso è il colore dell'autunno inoltrato. L'aggettivo è riferito al pampano, la foglia della vite.
ARANO: i contadini, soggetto sottinteso.
MARRA: zappa
SAPUTO: furbo
MORO: gelso. I rami sono irti perché privi di fogliame.
E IL PETTIROSSO: è sottinteso gode.



🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2023, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies