Scuolissima.com - Logo
Visualizzazione post con etichetta Sanguineti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sanguineti. Mostra tutti i post

Edoardo Sanguineti: Laborintus

Riassunto:
Laborintus, l'opera di esordio di Sanguineti, fu scritta tra il 1951 e il 1954 e pubblicata nel 1956. Ha l'aspetto di un poemetto, suddiviso in ventisette capitoli, ma non è classificabile secondo le tradizionali categorie dei generi letterari.
L'autore non si preoccupa delle esigenze di comprensione dei lettori: fin dall'inizio si presenta come un poeta sperimentale, impegnato in una lotta contro il linguaggio borghese e le sue falsità. Alla base di Laborintus c'è una riflessione sul ruolo della letteratura: essa, attraverso la più radicale manipolazione del linguaggio, deve trasmettere l'impossibilità del comunicare, rivelando l'alienazione di cui soffre l'uomo contemporaneo.
Il titolo del poemetto rinvia al motivo del labirinto, e dunque, metaforicamente, a una condizione complessa, tortuosa. In un'ars poetica (trattato di poesia) medievale, scritta da Everardo Alemanno, Laborintus appare anche un vero luogo, una sorta di mondo parallelo, paludoso e buio, in cui si consuma il laborem, cioè la fatica e il dolore degli uomini.
Siamo davanti a un archetipo, cioè a un'immagine fissata nell'inconscio collettivo dell'umanità, secondo le teorie dello psichiatra svizzero Carl Gustav Jung (1875-1961).
Jung è una delle fonti di Sanguineti, accanto al Surrealismo, al Dadaismo e alla Scuola di Francoforte, con le sue critiche nei confronti della società industriali.
Dunque il poeta viaggia, come in sogno verso questo luogo archetipo: il suo è un percorso nell'inconscio, individuale e collettivo, una sorta di ritorno alle origini o discesa agli inferi. Presiedono a tale itinerario sia la figura della madre, sia quella di una giovane donna, Ellie.
Tutto, intorno, è un paesaggio mentale in disfacimento, simbolo dell'alienazione dell'uomo contemporaneo, vero tema dell'opera.
Lo stile si avvale del linguaggio onirico, delle libere associazioni, dei simboli dell'alchimia medievale. Materiali diversi si accumulano, senza alcuno sviluppo lineare né coerenza ritmica e sintattica. Assente, disintegrata appare anche la metrica tradizionale.
Continua a leggere »

Biografia: Edoardo Sanguineti

Biografia
Edoardo Sanguineti nasce a Genova nel a939. Dopo la laurea in lettere a Torino, ha insegnato letteratura italiana nelle università di Salerno e poi di Genova. Ha collaborato a numerosi quotidiani (Paese sera, Il Giorno, L’Unità) e riviste. I suoi saggi critici sono dedicati alla poesia dantesca (Interpretazione di Malebolge, 1961) e a quella contemporanea: ricordiamo Tra liberty e crepuscolarismo (1961), Ideologia e linguaggio (1965), Guido Gozzano. Indagini e letture (1966), Poeti e poetiche del primo Novecento (1966). Sanguineti è anche autore dell’antologia Poesia del Novecento (1969).
Come poeta in versi, Sabguineti esordì con Laborintus (1956), cui fece seguito Erotopaegnia (1960). I due testi sono stati poi raccolti in Opus metricum (1960) e quindi assieme a Purgatorio de l’Inferno, In Yriperuno (1964). E’ seguito Wirrwarr (1972) e quindi una nuova raccolta di tutti i testi poetici, Catamerone (1974), riproposta, insieme a Postkarten (1978), Stracciafoglio (1980) e Scartabello (1981) in Segnalibro. Poesie 1951-1981 (1982).
A qusto volume complessivo sono poi seguite altre raccolte, fino al libro del 2002, Gatto lupesco, che include le ultime opere. Nel 2004 l’autore ha poi curato una scelta antologica di proprie poesie (Mikrokosmos. Poesie 1951-2004).
Sanguineti ha scritto anche romanzi: Capriccio italiano (1963), Il giuoco dell’oca (1967), Il giuoco del Satyricon. Un’imitazione da Petronio (1970). I testi teatrali sono raccolti in Teatro (1969), a cui sono seguiti Storie naturali (1971) e Faust. Un travestimento (1985). E’ anche autore di una riduzione dell’Orlando furioso, messo in scena (1968) dal regista Luca Ronconi. Vanno infine ricordati i testi per le musiche di Luciano Berio, specie i libretti per le opere Paesaggio e Laborintus II.
Continua a leggere »
🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2012 - 2025, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies