La tabellina dell'uno è la prima tabellina che viene insegnata agli studenti della scuola primaria. Il motivo? Diversamente dalla tabellina dello zero che non esegue alcun calcolo concreto (dato che non si fa nulla), la tabellina dell'uno, permette di spiegare più facilmente il concetto di moltiplicazione attraverso l'uso di alcuni elementi come sacchetti e caramelle, sacchetti e frutta ecc. Una volta appreso la procedura di come si moltipla un numero, è possibile passare allo studio delle altre tabelline.
Tabellina del 1: spiegazione
Qualsiasi numero moltiplicato per 1 dà come risultato lo stesso numero iniziale, dato che l'uno è l'elemento neutro della moltiplicazione. Conoscere la tabellina dell'uno è indispensabile per il proseguimento scolastico, infatti essendo una moltiplicazione inutile dal punto di vista matematico, può essere calcolata a mente senza scrivere ulteriori righe di calcolo facendovi risparmiare tempo e anche spazio sul foglio / quaderno.Per esempio:
374638 × 1 = 374638
Tabellina del 1: tabella
Tabellina | Come si legge |
1 × 0 = 0 | uno per zero uguale zero |
1 × 1 = 1 | uno per uno uguale uno |
1 × 2 = 2 | uno per due uguale due |
1 × 3 = 3 | uno per tre uguale tre |
1 × 4 = 4 | uno per quatto uguale quattro |
1 × 5 = 5 | uno per cinque uguale cinque |
1 × 6 = 6 | uno per sei uguale sei |
1 × 7 = 7 | uno per sette uguale sette |
1 × 8 = 8 | uno per otto uguale otto |
1 × 9 = 9 | uno per nove uguale nove |
1 × 10 = 10 | uno per dieci uguale dieci |
Curiosità
Per imparare la tabellina dell'uno è sufficiente saper contare fino a 10. Dunque basta osservare i primi 10 giorni di un calendario appeso alla parete o di un orologio analogico. Comunque non bisogna sottovalutare l'importanza della moltiplicazione per 1, perché quando andrete a studiare argomenti di matematica futuri, come le equazioni, l'userete spesso per trasformare il segno di un numero da negativo e positivo.Esercizio
Adesso vi proponiamo un problema di matematica in cui per trovare la soluzione è necessario conoscere la tabellina dell'uno.Problema
Ci sono 8 buste e ogni busta contiene 1 mela, quante mele ci sono in totale?Soluzione
Poiché ogni busta contiene 1 mela e ci sono 8 buste, possiamo risolvere questo problema moltiplicando il numero di buste per il numero di mele in ogni busta. Utilizzando la tabellina dell'1:8 × 1 = 8Quindi, in totale ci sono 8 mele.
Canzone tabellina del 1
Dal canale YouTube di Mela Educational eccovi la tabellina dell'1 spiegata attraverso una simpatica canzoncina intitolata "Il cha cha cha della tabellina".