
Qui di seguito trovate tutte le figure retoriche del diciannovesimo canto del Purgatorio. In questo canto Dante vede una donna brutta che mantenendo lo sguardo fisso verso di lei tente a diventare di bell'aspetto, ma si tratta solo di un illusione in quanto Virgilio gli appare in sonno rivelandone il marcio e il puzzo. Questo sogno simboleggia il peccato per il troppo amore che si ha per i beni terreni. Qui Dante incontra anche gli avari e i prodighi, tra questi Papa Adriano V. Per una migliore comprensione del testo vi consigliamo di leggere la parafrasi del Canto 19 del Purgatorio.
Le figure retoriche
E come ‘l sol conforta le fredde membra che la notte aggrava, così lo sguardo mio le facea scorta la lingua, e poscia tutta la drizzava in poco d’ora, e lo smarrito volto = similitudine (vv. 10-14). Cioè: "e come il sole riscalda le membra intorpidite dal freddo notturno, così il mio sguardo le rendeva spedita la lingua, e poi drizzava in breve tempo tutta la persona, e infine coloriva il suo viso scialbo".Lo sguardo mio = anastrofe (v. 12). Cioè: "il mio sguardo".
Scorta / la lingua = enjambement (v. 12).
Smarrito volto = anastrofe (v. 14). Cioè: "volto smarrito".
Santa e presta = endiadi (v. 26).
Fieramente dicea = anastrofe (v. 29). Cioè: "diceva fieramente, con sdegno".
Venìa / con li occhi fitti = enjambement (vv. 29-30).
Almen tre / voci = enjambement (vv. 34-35).
De l’alto dì = perifrasi (v. 38). Per indicare il sole alto.
Portava la mia fronte come colui che l’ha di pensier carca = similitudine (v. 40-41). Cioè: "tenevo la fronte bassa come colui che l'ha carica di pensieri".
Che fa di sé un mezzo arco di ponte = similitudine (v. 42). Cioè: "che tiene la sua persona curvata come una mezza arcata di ponte".
Soave e benigno = endiadi (v. 44).
Mortal marca = anastrofe (v. 45). Cioè: "mondo mortale, mondo terreno".
Con l’ali aperte, che parean di cigno = similitudine (v. 46). Cioè: "stando con le ali aperte e bianche come quelle di un cigno".
La guida mia = anastrofe (v. 53). Cioè: "la mia guida".
Quell’antica strega = perifrasi (v. 58). Per indicare la cupidigia dei beni terreni.
Batti a terra le calcagne = metonimia (v. 61). Cioè: "affretta il passo", la causa per l'effetto.
Lo rege etterno = perifrasi (v. 63). Cioè: "il re eterno", per indicare Dio.
Quale ‘l falcon, che prima a’ pié si mira, indi si volge al grido e si protende per lo disio del pasto che là il tira, tal mi fec’ io = similitudine (vv. 64-67). Cioè: "Come il falcone, che prima guarda a terra e poi si volge al richiamo del padrone e vola per il desiderio del cibo che lo attira, così feci io".
Si fende / la roccia = enjambement (vv. 67-68).
Li alti saliri = sineddoche (v. 78). Cioè: "la via per salire", il plurale per il singolare.
Al segnor mio = anastrofe (v. 85). Cioè: "al mio signore".
Una fiumana bella = anastrofe (v. 101). Cioè: "un bel fiume, un bel torrente".
Prova’ io = anastrofe (v. 103). Cioè: "io provai".
Che piuma sembran tutte l’altre some = similitudine (v. 105). Cioè: "ogni altra carica al confronto (di quella del pontefice) sembra leggera come una piuma".
Come / pesa = enjambement (v. 103-104).
Dal fango = perifrasi (v. 104). Per indicare la corruzione.
Fatto fui = anastrofe (v. 107). Cioè: "fui fatto".
Roman pastore = anastrofe (v. 107). Cioè: "pastore romano", ovvero papa.
Partita / da Dio = enjambement (v. 112). Cioè: "separata da Dio".
Non s’aderse / in alto = enjambement (vv. 118-119). Cioè: "non si levò in alto".
Come avarizia spense a ciascun bene lo nostro amore, onde operar perdési, così giustizia qui stretti ne tene, ne’ piedi e ne le man legati e presi = similitudine (vv. 121-124). Cioè: "E come l'avarizia ci tolse l'amore verso ogni bene spirituale, così che perdemmo la possibilità di ben operare, così qui la giustizia ci tiene immobilizzati, legati nelle mani e nei piedi".
Giusto Sire = perifrasi (v. 125). Per indicare Dio.
Immobili e distesi = endiadi (v. 126).
Sono / teco = enjambement (vv. 134-135).
Così ragiono = anastrofe (v. 138). Cioè: "ragiono così".
Nessun commento :
Scrivi un commento
I commenti dovranno prima essere approvati da un amministratore. Verranno pubblicati solo quelli utili a tutti e attinenti al contenuto della pagina. Per commentare utilizzate un account Google/Gmail.