
Qui di seguito trovate tutte le figure retoriche del quattordicesimo canto dell'Inferno. Il canto in cui sono puniti i violenti contro Dio (tra cui i bestemmiatori). Vengono descritti il sabbione infuocato e la pioggia in fiamme e, inoltre, Virgilio racconta a Dante del gigante Capaneo e dell'origine dei fiumi infernali. Per una migliore comprensione del testo vi consigliamo di leggere la parafrasi del Canto 14 dell'Inferno.
Le figure retoriche
Natio loco = anastrofe (v. 1). Sta a significare "patria natia".Quali Alessandro in quelle parti calde d’India vide sopra ’l suo stuolo fiamme cadere infino a terra salde, per ch’ei provide a scalpitar lo suolo con le sue schiere, acciò che lo vapore mei si stingueva mentre ch’era solo: tale scendeva l’etternale ardore = similitudine (vv. 31-37). Sta a significare "Come Alessandro Magno nelle calde regioni dell'India vide cadere intatte sino a terra delle fiamme sulle sue truppe, per cui diede ordine ai soldati di scalpicciare il suolo in quanto il vapore si estingueva meglio prima di propagarsi: Così scendevano quelle fiamme eterne".
Com’esca sotto focile, a doppiar lo dolore = similitudine (vv. 38-39). Sta a significare "proprio come l'esca con l'acciarino, per accrescere il dolore".
Quindi...quinci = figura etimologica (v. 41).
Arsura fresca = ossimoro (v. 42). Sta a significare "calura fresca", detto in tono ironico.
Con miglior labbia = metonimia (v. 67). Sta a significare "con aspetto più sereno", il concreto per l'astratto.
Quale del Bulicame esce ruscello che parton poi tra lor le peccatrici, tal per la rena giù sen giva quello = similitudine (vv. 79-81). Sta a significare "Come dal Bulicame esce un ruscello che poi le prostitute si dividono, così quel fiumiciattolo scorreva giù per la sabbia".
Lo fondo suo = anastrofe (v. 82). Sta a significare "il suo fondale".
Tra tutto l’altro t’ho dimostrato = allitterazione della t (v. 85).
Duca mio = anastrofe (v. 91). Sta a significare "mio maestro".
La sua testa è di fin oro formata, e puro argento son le braccia e ’l petto, poi è di rame infino a la forcata da indi in giuso è tutto ferro eletto, salvo che ’l destro piede è terra cotta = climax discendente (vv. 106-110).
Che lagrime goccia = anastrofe (v. 113). Sta a significare "che sgorga lacriime".
Enjambements = vv. 1-2; 5-6; 10-11; 16-17; 31-32; 38-39; 43-44; 46-47; 61-62; 97-98; 100-101; 130-131; 139-140.
Nessun commento :
Scrivi un commento
I commenti dovranno prima essere approvati da un amministratore. Verranno pubblicati solo quelli utili a tutti e attinenti al contenuto della pagina. Per commentare utilizzate un account Google/Gmail.