
Qui di seguito trovate tutte le figure retoriche del settimo canto dell'Inferno, il canto in cui Dante e Virgilio fanno il loro ingresso nel quarto cerchio infernale. Qui incontrano Pluto, il guardiano dell'area dove sono puniti gli avari e i prodighi. Questi inveisce contro i due poeti ma viene prontamente rimproverato da Virgilio. In seguito entrano nel V Cerchio (Stige) dove scontano la pena gli iracondi e gli accidiosi. Per una migliore comprensione del testo vi consigliamo di leggere la parafrasi del Canto 7 dell'Inferno.
Le figure retoriche
'nfiata labbia = sineddoche (v. 7). Il termine "labbia" sta per "labbro"; il significato è "volto gonfio di ira".Quali dal vento le gonfiate vele caggiono avvolte, poi che l’alber fiacca, tal cadde a terra la fiera crudele = similitudine (vv. 13-15). Sta significare: "Come le vele gonfiate dal vento cadono ravvolte, se l'albero della nave si spezza, così cadde a terra la belva crudele.".
Come fa l’onda là sovra Cariddi, che si frange con quella in cui s’intoppa, così convien che qui la gente riddi = similitudine (vv. 22-24). Sta a significare: "Come fa l'onda presso Cariddi, quando si infrange con quella che proviene da Scilla, così quei dannati devono danzare la ridda".
Così tornavan per lo cerchio tetro = allitterazione della r (v. 31).
Ontoso metro = metonimia (v. 33). Sta per "parole ingiuriose, parolacce".
Che è occulto come in erba l’angue = similitudine (v. 84). Sta a significare: "che è nascosto, come il serpente che si annida tra l'erba".
Questa provede, giudica, e persegue = climax ascendente (v. 86).
Queste si percotean non pur con mano, ma con la testa e col petto e coi piedi, troncandosi co’ denti a brano a brano = climax ascendente (vv. 112-114). Sta a significare che "Essi si colpivano non solo con le mani, ma con la testa, il petto, i piedi, strappandosi la carne a morsi".
Queste si percotean non pur con mano, ma con la testa e col petto e coi piedi = enumerazione (vv. 112-113).
L’aere dolce che dal sol s’allegra = allitterazione della l (v. 122)
Gorgoglian = onomatopea (v. 125).
Tristi, aere, allegra, portando, dentro, or, attristiam, negra, gorgoglian, strozza = allitterazione della r (vv. 121-126).
Nessun commento :
Scrivi un commento
I commenti dovranno prima essere approvati da un amministratore. Verranno pubblicati solo quelli utili a tutti e attinenti al contenuto della pagina. Per commentare utilizzate un account Google/Gmail.