
Anche se fra le cellule animali e vegetali vi è qualche diversità, tuttavia in entrambi i tipi di cellule eucariotiche (cioè con un involucro nucleare) possiamo individuare tre costituenti fondamentali: la membrana plasmatica o cellulare, il citoplasma e il nucleo.
Esaminiamo singolarmente queste tre componenti:
1) la MEMBRANA CELLULARE è il sottile rivestimento che avvolge la cellula e regola i rapporti fra la cellula e l'ambiente esterno. Seleziona le sostanze nutritive che devono entrare nella cellula e permettendo a quelle di rifiuto di uscire.
2) il CITOPLASMA è la massa cellulare interna di forma racchiusa nella membrana. È di consistenza vischiosa ed è costituita prevalentemente di acqua, sali minerali e sostanze organiche. In esso si trovano gli organuli adibiti alle varie funzioni vitali della cellula: i mitocondri, i ribosomi, i vacuoli, i lisosomi, il reticolo endoplasmatico, l'apparato del Golgi e i centrioli.
- mitocondri = sono organuli a forma di salsicciotti al cui interno avvengono le reazioni chimiche della respirazione cellulare. Si trovano in tutte le cellule eucariotiche.
- ribosomi = sono organuli a forma di due mezze sfere che hanno il compito di costruire le proteine, sostanze fondamentali per la sopravvivenza della cellula.
- vacuoli = sono organuli simili a piccole vescichette rotonde al cui interno si trovano acqua, sostanze nutritive di riserva e sostanze di rifiuto destinate a essere espulse dalla cellula.
- lisosomi = sono vescichette sferiche il cui compito è quello di distruggere gli eventuali corpi estranei penetrati nella cellula stessa. Alla loro morte, le cellule vengono "smontate" dai lisosomi per essere riutilizzate in altra maniera.
- reticolo endoplasmatico = è una fitta rete di canali e vescichette comunicanti tra loro attraverso cui le sostanze vengono trasportate da un punto all'altro della cellula.
- apparato del Golgi = è un insieme di membrane, vesciche e vacuoli che permette di trasportare all'esterno della cellula le sostanze necessarie al resto dell'organismo.
- centrioli = sono piccoli
3) il NUCLEO è la parte centrale e più importante della cellula e ne rappresenta il cervello in quanto ne dirige tutte le attività e provvede alla sua riproduzione. In esso distinguiamo: la membrana nucleare, i nucleoli e la cromatina.
- membrana nucleare = è un rivestimento che circonda e racchiude il nucleo. Presenta numerose aperture attraverso le quali le sostanze passano dal nucleo nel citoplasma.
- nucleoli = sono uno o più corpi sferici in cui avvengono alcune importanti reazioni chimiche.
- cromatina = è un piccolo ammasso di granuli e filamenti. Al momento della riproduzione, questa sostanza origina organuli a forma di bastoncini, i cromosomi, che hanno il compito di trasmettere i caratteri ereditari.
Differenze tra le due cellule
La cellula vegetale si differenzia da quella animale per alcune caratteristiche:
- La cellula vegetale ha dimensioni nettamente maggiori rispetto a quella animale, può arrivare ad essere cinque volte più grande.
- La cellula vegetale ha una parete cellulare rigida, formata da cellulosa, che si trova attorno alla membrana plasmatica e serve come protezione e sostegno. Quella animale ne è sprovvista.
- Nella cellula vegetale è presente un vacuolo molto grande, una sorta di sacchetto o vescica che contiene ioni, acidi organici, zuccheri, proteine e acqua, che può occupare fino al 90% il volume cellulare. Serve a consentire la crescita e il funzionamento della cellula e ad immagazzinare le sostanze chimiche necessarie per la sopravvivenza.
- Nel citoplasma della cellula vegetale, oltre agli organuli elencati per le cellule animali, sono presenti i plastidi, quelli più noti sono chiamati cloroplasti. Essi sono corpiccioli di forma e numero variabile, che svolgono un compito fondamentale: essi contengono infatti una sostanza verde chiamata clorofilla, per effetto del quale esse trasformano, in presenza della luce solare, l'anidride carbonica e l'acqua in composti organici liberando ossigeno (fotosintesi clorofilliana).
- Nel citoplasma della cellula vegetale non sono presenti i centrioli, piccoli organuli di forma cilindrica che hanno un'importante funzione nella riproduzione cellulare.
Nessun commento :
Scrivi un commento
I commenti dovranno prima essere approvati da un amministratore. Verranno pubblicati solo quelli utili a tutti e attinenti al contenuto della pagina. Per commentare utilizzate un account Google/Gmail.