Il metateatro di Pirandello è un modo di fare teatro in cui attori, personaggi, spettatori e regista affrontano i temi e i problemi del teatro stesso.
Meta deriva da una preposizione greca che, unita ad un'altra parola (esempio "teatro"), indica al di là, oltre, dentro, al di sopra del...
Si rispecchia nella trilogia del "teatro nel teatro": Sei personaggi in cerca d'autore (1921), Ciascuno a modo suo (1924), Questa sera si recita a soggetto (1930).
Il metateatro produce critica e riforme del teatro naturalista coinvolgendo attori, personaggi e regista.
Fonte: Mapper-Mapper