
L'evoluzione della lingua, però, ha portato ad un uso sempre meno frequente della forma "od". Grammaticalmente non sarebbe nemmeno scorretta come forma, però non si usa più con frequenza quindi è meglio utilizzare solamente "o", "o almeno", "oppure" giusto per tagliare la testa al toro.
La regola grammaticale
Si utilizza "O" quando la parola che segue inizia per consonante o una vocale diversa da "o". (es. Cosa manca: olio o aceto?)Si utilizza "OD" solo quando la parola che segue inizia per "o". (es. Cosa manca: aceto od olio?)
Come potete vedere, anche se la regola della d eufonica dice di scrivere "od", non suona molto bene e, per questo motivo nessuno utilizza più questo tipo di congiunzione.
Tutto vero, però se io dovessi scrivere "stranieri o omosessuali" mi suonerebbe peggio di "stranieri od omosessuali"... "Olio od aceto", invece, in effetti mi suona male!
RispondiElimina