L'amministrazione della Francia è divisa in 83 dipartimenti che attuano il decentramento, cioè sono amministrati da organi locali che sostituiscono nobiltà ed intendenti. Per risolvere le difficoltà finanziarie si vendono i beni della chiesa, attraverso gli assegnati che favoriscono i ricchi. L'amministrazione della politica ecclesiastica con la costituzione civile del Clero (1790) si riprende il "Gallicanesimo" rifiutata da papa Pio VI: sciolti gli ordini religiosi, controllo e stipendio dallo stato. Il Re Luigi XVI dovrebbe collaborare ma spera nella restaurazione.
Fonte: Mapper-Mapper
Nessun commento :
Scrivi un commento
I commenti dovranno prima essere approvati da un amministratore. Verranno pubblicati solo quelli utili a tutti e attinenti al contenuto della pagina. Per commentare utilizzate un account Google/Gmail.