Allegoria dell'abbondanza (1480-85, matita, acquerello e biacca) dalle metamorfosi di Ovidio raffigura una ninfa circondata da puttini, di cui alcuni sono abbozzati a matita nera. La ninfa indossa una veste tipica del 1400; la figura femminile è uguale nelle altre opere: con volto regolare, capelli con ciocche ondulate, sguardo pensoso e dolce e con lieve inclinazione della testa. Inoltre è in posizione a S, come quella del corno (autunnale) ma speculare.
Fonte: Mapper-Mapper
Nessun commento :
Scrivi un commento
I commenti dovranno prima essere approvati da un amministratore. Verranno pubblicati solo quelli utili a tutti e attinenti al contenuto della pagina. Per commentare utilizzate un account Google/Gmail.