Di solito sono gli stessi servizi esterni come Facebook, Pinterest, Google Plus, Twitter, Disqus, Shareolic o ShareThis a fornire javascript in modo asincrono, ma quando invece si carica un javascript nel proprio sito bisogna procedere manualmente.
Per rendere asincrono un javascript bisogna aggiungere in modo opportuno un elemento async="" come nel codice sottostante:
<script type="text/javascript" async src="Indirizzo del javascript"></script>oppure
<script type="text/javascript" async src="Indirizzo del javascript"/>
Se invece il codice javascript è interno e potete incollarlo all'interno del template del vostro sito o blog, il codice per renderlo asincrono da utilizzare è il seguente:
<script async='async' type='text/javascript'>//<![CDATA[
QUI INSERITE LO SCRIPT PER ESTESO
//]]></script>
L'unico modo per rendersi conto che il javascript sia stato reso asincrono è quello di aprire il sito e vederlo apparire qualche istante dopo gli altri elementi. Il sito risulterà più veloce nel caricamento e potrete notare la differenza usando lo strumento offerto da Pingdoms.
Nessun commento :
Scrivi un commento
I commenti dovranno prima essere approvati da un amministratore. Verranno pubblicati solo quelli utili a tutti e attinenti al contenuto della pagina. Per commentare utilizzate un account Google/Gmail.