
Quindi i programmi per creare mappe concettuali o mentali vi forniranno degli strumenti utili ma le idee dovranno comunque essere le vostre. In un altro articolo, idee per fare una mappa concettuale
Questi elencati sono i migliori programmi per creare mappe concettuali, vanno prima scaricati sul pc ed installati per poterli utilizzare.
1) MindMeister: è il migliore sito per creare mappe online e quindi al contrario di quanto detto nel titolo non è un programma vero e proprio da scaricare fa un'applicazione web che si può utilizzare via browser. Occorre eseguire la registrazione al sito gratuita o a pagamento. La versione free consente di conservare fino a 3 mappe online. Le mappe realizzate potranno essere esportate nei formati JPG, PDF, GIF o PNG per essere consultate offline.
2) XMind: è un software vero e proprio che va installato sul computer, è compatibile con sistemi operativi Microsoft Windows, Mac OS X e Linux. Include la possibilità di creare un account gratuito online per condividere le mappe con altri persone incorporandole su siti e blog. Questa funzionalità può tornare utile agli insegnanti che possiedono un sito dove sono partecipi anche gli alunni.
3) FreeMind: è un programma semplice ed intuitivo che richiede il software Java installato sul computer. In compenso è multipiattaforma e quindi mantenendo la stessa interfaccia utente può essere usato su tutti i principali sistemi operativi (Windows, Mac OS X e Linux), inoltre è possibile esportare i file creati nei formati PDF, PNG e HTML.
4) Mind on Track: è un programma per le mappe concettuali e le mappe mentali disponibile per Windows, Mac OS X e Linux e supporta la sincronizzazione con dispositivi mobili, come gli smartphone Android. Non si limita alla sola creazione e gestione di mappe ma anche di realizzare calendari con dove appuntare gli impegni ed altro ancora.
5) BluMind: possiede numerosi strumenti da usare per la creazione delle mappe, supporta tutti i principali formati di immagini ed è consigliato per i meno esperti, però al momento risulta disponibile solo per il sistema operativo Windows.
6) Mindjet Mindmanager: è un programma professionale la cui versione free ha una durata limitata a 30 giorni mentre il pacchetto completo ha un costo di 350 dollari, pertanto è pensato per le aziende ed industrie che richiedono esigenze particolari e funzioni avanzate.
7) VUE: (Visual Understanding Environment) è un altro programma opensource dedicato al mind mapping. Permette di creare ottimi grafici, mappe concettuali e mentali.
8) Text 2 Mind Map: questo sito permette di creare mappe veloci e ridotto all'essenziale. Dovrete gestire le parole inserire in modo gerarchico nel menù a sinistra, li potete editare e trasformarle in sezioni primarie, secondarie o terziarie semplicemente aggiungendo o togliendo lo spazio inserito prima della parola. Per confermare le modifiche dovete fare click sul pulsante "Draw Mind Map".
9) Bubbl.us: questo sito vi permette di creare mappe grafiche da condividere coi colleghi di lavoro online per modificarle e perfezionarle.
10) Mapul: permette di creare mappe mentali molto sbrigative.
11) Creately: è uno strumento online che ricorda Microsoft Visio, è impostato in modo che gli accessori siano facilmente reperibili. Permette di creare diagrammi, mappe, grafici ecc. ma la demo non permette di salvare il file e sarà necessaria la registrazione (anche scegliendo il piano gratuito) per ottenere un file PDF, XML o l'invio per email.
12) Coggle: è un semplicissimo tool online per creare mappe concettuali senza bisogno di scaricare nulla, solamente il lavoro eseguito nel formato PDF o PNG.
13) Fabulinus: una semplicissima web app per creare mappe concettuali. Dovete solamente inserire il testo nell'area di testo e creare un elemento, dopodiché potete trascinarlo e assegnargli uno stile (colore, dimensione del carattere). Per collegare un elemento a un altro dovrete selezionarlo e poi usare il pulsante destro del mouse.
LEGGI ANCHE: Mappe concettuali e mentali pronte
Nessun commento :
Scrivi un commento
I commenti dovranno prima essere approvati da un amministratore. Verranno pubblicati solo quelli utili a tutti e attinenti al contenuto della pagina. Per commentare utilizzate un account Google/Gmail.