Eccoli:
1) Header and Footer: Se usavate un plugin per ogni codice di verifica come ad esempio quello per Google Analytics o Google Webmaster, iniziate a metterli da parte perché Header and Footer svolge lo stesso compito inserendo ovviamente il codice nello spazio giusto. Infatti questo plugin, che reputo uno dei migliori per l'impletamentazione di codici per abbellire o per gestire la posizione dei banner delle affiliazioni è suddiviso in varie parti: Page head and footer che dovrete utilizzare per la verifica dei codici, Post content e Page content per inserire codici prima o dopo il post o la pagina; sono presenti anche le sezioni per la personalizzazione dei post e delle pagine per chi sta adottando la versione mobile ed anche altre funzioni meno importanti per Facebook e SEO.
2) Insert Headers and Footers: è una versione molto semplificata del plugin precedente, per cui diventa impossibile sbagliare nell'inserimento dei codici perché possiede due spazi, uno per l'header (intestazione) ed un altro per il footer (piè di pagina) per aggiungere script senza mettere le mani nel codice.
3) Custom Headers and Footers: sullo stesso principio di funzionamenti dei plugin precedenti potrete utilizzarlo per inserire meta tag o qualsiasi altro contenuto nella sezione <head>; per inserire il contenuto prima o dopo degli articoli/pagine, oppure nel footer.
LEGGI ANCHE: Come mostrare o nascondere un widget in certe sezioni