Recatevi sul sito CSS Matic e selezionate Border Radius, a questo punto vi apparirà il tool per generare bordi arrotondati. Queste sono le sue funzioni:
All Corner = modifica gli arrotondamenti di tutti gli angoli in modo uguale.
Top left = angolo in alto a sinistra.
Top right = angolo in alto a destra.
Bottom left = angolo in basso a sinistra.
Bottom right = angolo in basso a destra.
Border width = indica lo spessore del bordo.
Border style = indica lo stile del bordo.
Border color = indica il colore del bordo.
Background color = il colore dello sfondo del riquadrato.
Dopo che avete personalizzato il vostro bordo in base alle vostre esigenze estetiche si verrà a generare un codice che dovete incollare all'interno di quest'altro:
<style>
#contenitore {
width:300px;
height:200px;
background-color:#transparent;
color:#003366;
font-size:12px;
padding:8px;
CODICE OTTENUTO DA CSS MATIC
}
</style>
<div id="contenitore">TESTO DEL CONTENITORE</div>
Potete modificare la larghezza e l'altezza del bordo, il colore di sfondo (che di default ho messo trasparente), il colore del bordo e la grandezza del testo interno.
Al posto di CODICE OTTENUTO DA CSS MATIC dovete inserire quello che vi ha generato il sito CSS Matic, il codice per intenderci sarebbe questo qui sotto (voi inserite quello vostro):
border-radius: 22px 20px 20px 17px;
-moz-border-radius: 22px 20px 20px 17px;
-webkit-border-radius: 22px 20px 20px 17px;
border: 11px dotted #000000;
Al posto di TESTO DEL CONTENITORE inserite il testo, anche in formato HTML con grassetto, corsivo ecc. da mostrare dentro il bordo.
Questo è il bordo arrotondato che ho utilizzato io, all'interno ho inserito anche immagini, giusto per far capire ciò che si può andare a mettere. I più smanettoni possono inserire un riquadro dentro un altro (spazio permettendo) e dargli ad ognuno colori differenti.