
Il trucco per risolvere facilmente tutti i problemi di geometria è capire la figura: quali sono i dati a disposizione e quelli da trovare. Questo tipo di problemi si possono risolvere semplicemente applicando le formule di geometria. I problemi più complessi (si fa per dire), sono quelli che richiedono l'utilizzo delle equazioni, le proporzioni o i sistemi per scovare i dati "nascosti".
Ad oggi su Scuolissima sono presenti più di 1000 problemi risolti, uno diverso dall'altro e in continuo aggiornamento; se volete consultare gli archivi dei problemi per figura geometrica eccovi l'elenco qui sotto:
- Quadrato
- Rettangolo
- Rombo
- Triangolo Isoscele
- Triangolo Equilatero
- Triangolo Rettangolo
- Triangolo Scaleno
- Trapezio Isoscele
- Trapezio Rettangolo
- Parallelogramma
- Cerchio
- Prisma
- Piramide
- Parallelepipedo
- Cubo
Dato che si tratta di esercizi è consigliato non leggere sotto la scritta Svolgimento altrimenti non avrebbe senso esercitarsi in questo modo. Potete, invece, per evitare che la tentazioni vi porti a dare una sbirciata alla soluzione, ricopiare il testo del problema con un copia e incolla su un documento di testo per poi svolgerlo su un foglio di carta e quando l'avrete finito ritornare sul sito per vedere se il risultato è corretto. Ovviamente un problema può essere risolto anche attraverso procedimenti diversi da quelli illustrati.