di Vincenzo Monti
Analisi del testo:
Alta = profonda, lat.
piume = letto; metonimia poetica.
che....l’iracondo soffio = che l'irato (iracondo) soffio del vento squarcia e sospinge innanzi.
del ciel per gl’interrotti campi = interrotti dalle nuvole; metafora ricalcata dall' "agros coeli" latino.
deserte = solitarie.
Oh vaghe stelle = da qui Leopardi trasse la celebre apostrofe in apertura delle Ricordanze "Vaghe stelle dell'Orsa...".
carro = quello formato dalle stelle dell'orsa maggiore di cui al verso seguente; Tardo = lento: l'Orsa maggiore si trova vicino al Polo e quindi il suo spostamento appare più lento; Boote = nome greco della costellazione dell'Orsa maggiore; Artici = settentrionali.
rimembri = ricordi.
t’insegnai = ti segnalai.
rote = movimenti circolari.
prostrato = chinato; stavo inginocchiato dinanzi a lei.
Oh rimembranze! = l'apostrofe e l'incalzante serie degli interrogativi che seguono lasceranno una profonda impressione in Leopardi fino ad influenzarne la sintassi, ravvisabile soprattutto nell'ode "A Silvia".
mi deluse = mi ingannò.
in più larga vena = vena in questo caso designa il flusso dell'acqua e sta a significare: con più abbondanza.
La poesia è divisa in tre parti :
Forma metrica: endecasillabi sciolti.
LEGGI ANCHE: Figure retoriche Alta è la Notte
Analisi del testo:
Alta = profonda, lat.
piume = letto; metonimia poetica.
che....l’iracondo soffio = che l'irato (iracondo) soffio del vento squarcia e sospinge innanzi.
del ciel per gl’interrotti campi = interrotti dalle nuvole; metafora ricalcata dall' "agros coeli" latino.
deserte = solitarie.
Oh vaghe stelle = da qui Leopardi trasse la celebre apostrofe in apertura delle Ricordanze "Vaghe stelle dell'Orsa...".
carro = quello formato dalle stelle dell'orsa maggiore di cui al verso seguente; Tardo = lento: l'Orsa maggiore si trova vicino al Polo e quindi il suo spostamento appare più lento; Boote = nome greco della costellazione dell'Orsa maggiore; Artici = settentrionali.
rimembri = ricordi.
t’insegnai = ti segnalai.
rote = movimenti circolari.
prostrato = chinato; stavo inginocchiato dinanzi a lei.
Oh rimembranze! = l'apostrofe e l'incalzante serie degli interrogativi che seguono lasceranno una profonda impressione in Leopardi fino ad influenzarne la sintassi, ravvisabile soprattutto nell'ode "A Silvia".
mi deluse = mi ingannò.
in più larga vena = vena in questo caso designa il flusso dell'acqua e sta a significare: con più abbondanza.
La poesia è divisa in tre parti :
- La prima ha carattere contemplativo : nelle profonda quiete della notte il poeta contempla il cielo stellato.
- La seconda ha un carattere riflessivo : la bellezza delle stelle spinge il poeta a meditare sulla caducità delle cose che un giorno coinvolgerà anche le stelle.
- La terza parte ha carattere rievocativo : la vista dell’Orsa Maggiore spinge il poeta a rievocare i dolci incontri con la donna amata, facendolo sospirare e piangere.
Forma metrica: endecasillabi sciolti.
LEGGI ANCHE: Figure retoriche Alta è la Notte