Un Quadrato è equivalente a un rettangolo avente le dimensioni di 25 cm e 9 cm. Calcola il perimetro e la misura della diagonale del quadrato.
Svolgimento:
Avendo base e altezza di un rettangolo possiamo ricavarci l'area del rettangolo.
A = 25 x 9 = 225 cm²
L'area del quadrato è equivalente a quella del rettangolo è quindi è anch'essa di 225 cm².
Sappiamo che l'area di un quadrato si ottiene facendo il prodotto del lato per se stesso e quindi con la formula inversa ovvero facendo la radice quadrata dell'are troveremo il valore del lato del quadrato.
L = √A = √225 = 15 cm
Il perimetro di un quadrato si ottiene sommando tutti e 4 i suoi lati. E quindi:
P = 15 + 15 + 15 + 15 = 60 cm
Poi hai fatto bene a scrivermi nella sezione applicazioni del teorema di Pitagora appunto perché per calcolare la diagonale del quadrato lo andremo ad utilizzare.
D = √15² + 15² = √225 + 225 = 21,21 cm
La diagonale del quadrato è di 21,21 centimetri.
Svolgimento:
Avendo base e altezza di un rettangolo possiamo ricavarci l'area del rettangolo.
A = 25 x 9 = 225 cm²
L'area del quadrato è equivalente a quella del rettangolo è quindi è anch'essa di 225 cm².
Sappiamo che l'area di un quadrato si ottiene facendo il prodotto del lato per se stesso e quindi con la formula inversa ovvero facendo la radice quadrata dell'are troveremo il valore del lato del quadrato.
L = √A = √225 = 15 cm
Il perimetro di un quadrato si ottiene sommando tutti e 4 i suoi lati. E quindi:
P = 15 + 15 + 15 + 15 = 60 cm
Poi hai fatto bene a scrivermi nella sezione applicazioni del teorema di Pitagora appunto perché per calcolare la diagonale del quadrato lo andremo ad utilizzare.
D = √15² + 15² = √225 + 225 = 21,21 cm
La diagonale del quadrato è di 21,21 centimetri.