La lingua, come abbiamo visto, cambia secondo gli scopi che si propone l'emittente: chi elabora il messaggio dà alla lingua un compito, una funzione. Ma anche nelle comunicazioni molto semplici, in uno stesso messaggio si hanno spesso più funzioni, tanto che a volte è difficile capire qual'è la funzione prevalente. In un messaggio pubblicitario, per esempio, possono realizzarsi contemporaneamente le seguenti funzioni.
| REFERENZIALE | CONATIVA | EMOTIVA | POETICA | 
| informazione | persuasione | giudizio personale | forma artistica | 
| la mia pelle è opaca | ma lavandola | che bello | mi illumino | 
                                        
                                      

 
 
 
 
 
 
 
 
