Definizione:
Possono essere emesse da Spa e da Sapa. La Spa può ricorrere al mercato finanziario per procurarsi mezzi finanziari contraendo dei prestiti e rilasciando ai sottoscrittori dei titoli che prendono il nome di obbligazioni. Le obbligazioni sono titoli di massa emessi in serie. Possono essere sia al portatore che nominative. Normalmente per motivi fiscali sono al portatore.
Attribuiscono ai possessori un diritto a percepire un corrispettivo che risulta proporzionale all’interesse stabilito nel mutuo obbligazionario e hanno diritto a percepirlo anche se la società è in perdita.
Sono titoli a reddito fisso
Chi sottoscrive le obbligazioni non dispone di quota di partecipazione al capitale sociale ma diventa creditore. La società per invogliare i sottoscrittori a sottoscrivere le obbligazioni, le emette sotto la pari, ciò significa che la società riceve una somma inferiore al valore nominale e si obbliga a rimborsare il valore nominale, per cui l’interesse sotto forma di tasso effettivo di rendimento aumenta.
Il codice civile per garantire i creditori della società pone dei limiti circa l’emissione del prestito obbligazionario facendo riferimento al capitale versato che risulta dall’ultimo bilancio approvato.
Per capitale versato ed esistente secondo l’ultimo bilancio (che si vede attraverso il controllo di due poste del bilancio: sezione passivo capitale sociale e nella sezione attiva crediti v/soci).
Per esempio il capitale sociale pari a 1000 crediti v/soci 500, il prestito obbligazionario non può superare 400.
Questo limite può essere superato se la società è in grado di offrire una garanzia ai creditori sociali, come garanzia ipotecaria sui beni immobili di proprietà della società per esempio se il bene ipotecato è 100 quindi 2/3= 66 per cui se il capitale esistente è di 400, 400+66= 466, per cui può emettere obbligazioni fino a 466.
La società potrebbe offrire una garanzia costituita da pegno su titoli di Stato o garantito dallo Stato o l’eccedenza garantita dei crediti di annualità. Per esempio sovvenzione a carico dello Stato e degli altri Enti pubblici o da garanzie rappresentata da crediti che la società vanta nei confronti dello Stato e degli altri enti pubblici.
Solo se in presenza di garanzie il prestito obbligazionario può superare il capitale versato. Tutti i beni offerti in garanzia possono essere svincolati man mano che si procede al rimborso del prestito obbligazionario.
La società può emettere un prestito obbligazionario superando i limiti senza prestare garanzie purché vi sia un’autorizzazione dell’autorità governativa.
Riduzione del prestito obbligazionario
La società che ha emesso un prestito obbligazionario non può più ridurre il capitale esuberante perché deve tener conto del prestito obbligazionario. In caso di riduzione di capitale sociale per perdite di oltre 1/3 dovendosi effettuare per legge e la riserva contenersi calcolata con riferimento al capitale esistente fino a quando il capitale più riserva non eguaglia il prestito obbligazionario.
A differenza dei titoli del debito per quelli privati emessi nasce all’interno della società l’assemblea degli obbligazionisti e il rappresentante comune degli obbligazionisti eletto dell’assemblea degli azionisti, che funziona secondo le stesse regole per l’emissione di azioni deliberate in seduta straordinaria.
Convocata per deliberare su quello che riguarda gli interessi degli obbligazionisti deliberando su commissione su concordato preventivo.
Il rappresentante comune degli obbligazionisti eletto dall’assemblea generale degli obbligazionisti deve essere presente nel caso in cui si procede al sorteggio delle obbligazioni per essere rimborsate, infatti se non vengono effettuate in sua presenza o in sua mancanza, di un notaio sono nulle.
Possono essere emesse da Spa e da Sapa. La Spa può ricorrere al mercato finanziario per procurarsi mezzi finanziari contraendo dei prestiti e rilasciando ai sottoscrittori dei titoli che prendono il nome di obbligazioni. Le obbligazioni sono titoli di massa emessi in serie. Possono essere sia al portatore che nominative. Normalmente per motivi fiscali sono al portatore.
Attribuiscono ai possessori un diritto a percepire un corrispettivo che risulta proporzionale all’interesse stabilito nel mutuo obbligazionario e hanno diritto a percepirlo anche se la società è in perdita.
Sono titoli a reddito fisso
Chi sottoscrive le obbligazioni non dispone di quota di partecipazione al capitale sociale ma diventa creditore. La società per invogliare i sottoscrittori a sottoscrivere le obbligazioni, le emette sotto la pari, ciò significa che la società riceve una somma inferiore al valore nominale e si obbliga a rimborsare il valore nominale, per cui l’interesse sotto forma di tasso effettivo di rendimento aumenta.
Il codice civile per garantire i creditori della società pone dei limiti circa l’emissione del prestito obbligazionario facendo riferimento al capitale versato che risulta dall’ultimo bilancio approvato.
Per capitale versato ed esistente secondo l’ultimo bilancio (che si vede attraverso il controllo di due poste del bilancio: sezione passivo capitale sociale e nella sezione attiva crediti v/soci).
Per esempio il capitale sociale pari a 1000 crediti v/soci 500, il prestito obbligazionario non può superare 400.
Questo limite può essere superato se la società è in grado di offrire una garanzia ai creditori sociali, come garanzia ipotecaria sui beni immobili di proprietà della società per esempio se il bene ipotecato è 100 quindi 2/3= 66 per cui se il capitale esistente è di 400, 400+66= 466, per cui può emettere obbligazioni fino a 466.
La società potrebbe offrire una garanzia costituita da pegno su titoli di Stato o garantito dallo Stato o l’eccedenza garantita dei crediti di annualità. Per esempio sovvenzione a carico dello Stato e degli altri Enti pubblici o da garanzie rappresentata da crediti che la società vanta nei confronti dello Stato e degli altri enti pubblici.
Solo se in presenza di garanzie il prestito obbligazionario può superare il capitale versato. Tutti i beni offerti in garanzia possono essere svincolati man mano che si procede al rimborso del prestito obbligazionario.
La società può emettere un prestito obbligazionario superando i limiti senza prestare garanzie purché vi sia un’autorizzazione dell’autorità governativa.
Riduzione del prestito obbligazionario
La società che ha emesso un prestito obbligazionario non può più ridurre il capitale esuberante perché deve tener conto del prestito obbligazionario. In caso di riduzione di capitale sociale per perdite di oltre 1/3 dovendosi effettuare per legge e la riserva contenersi calcolata con riferimento al capitale esistente fino a quando il capitale più riserva non eguaglia il prestito obbligazionario.
A differenza dei titoli del debito per quelli privati emessi nasce all’interno della società l’assemblea degli obbligazionisti e il rappresentante comune degli obbligazionisti eletto dell’assemblea degli azionisti, che funziona secondo le stesse regole per l’emissione di azioni deliberate in seduta straordinaria.
Convocata per deliberare su quello che riguarda gli interessi degli obbligazionisti deliberando su commissione su concordato preventivo.
Il rappresentante comune degli obbligazionisti eletto dall’assemblea generale degli obbligazionisti deve essere presente nel caso in cui si procede al sorteggio delle obbligazioni per essere rimborsate, infatti se non vengono effettuate in sua presenza o in sua mancanza, di un notaio sono nulle.