Scuolissima.com - Logo

Il Fu Mattia Pascal Analisi del testo

Grande è la novità del Fu Mattia Pascal anche sul piano narrativo. L’autore presenta il libro come se raccogliesse le memorie postume del protagonista, il quale, per chiarire il senso delle proprie vicende, ne racconta liberamente alcuni episodi principali. L’impianto è però fortemente innovativo, poiché si immagina di riferire non l’oggettività dei fatti, bensì il continuo fluire dei pensieri sorti nella mente di chi li narra, sia durante la sua vita (come emozioni in presa diretta), sia durante il racconto (come riflessioni successive).

In tal modo, nella narrazione s’intrecciano due livelli:
  1. da una parte, le vicende del protagonista, spesso prive di un fondamento reale, proprio come fasulli sono i ricordi inventati da Adriano Meis per fingersi una nuova identità;
  2. dall’altra, le riflessioni e i commenti del personaggio che scrive e ricorda e che non sempre riproducono il pensiero dell’autore.

E così, dietro l’apparenza di una costruzione narrativa tradizionale, che adotta forme linguistiche e stilistiche riconducibili al Verismo ottocentesco, il romanzo di Mattia si trasforma in un contenitore multiforme, in cui s’intersecano più generi di racconto:
la cronaca e la meditazione;
l’esposizione degli eventi e il relativo commento;
il resoconto delle avventure di Mattia e il diario del suo percorso esistenziale, dubbioso e autoironico.

S’infrangono d’un tratto, in tal modo, i canoni della narrativa di stampo verista. In apparenza, il narratore autobiografico (Mattia) adotta la maniera delle autobiografie ottocentesche (dai Ricordi di ventura del tutto estranea ai cliché della letteratura romantica e risorgimentale:
non racconta infatti il proprio eroismo, non difende canoni morali e comportamentali riconoscibili, non espone l’opinione di una classe sociale definita;
denuncia semmai la propria inettitudine, la dissoluzione di sé, i propri tentativi di riscatto, tutti inevitabilmente votati al fallimento.

Tutto ciò non può avere riflessi sulla lingua e sullo stile. Infatti, una volta ritornato al paese natio e presa la decisione di scrivere le proprie memorie, Mattia non potrà che mettere sulla pagina una letteratura strabica com’è lui, paradossale, improbabile: scrittura, antiretorica e caotica com’è la vita, miscuglio di passato e presente, racconto e commento.
E’ la letteratura più adeguata a un tempo di crisi, di vuoto di valori. Una letteratura che arriva, persino, a mostrarci un protagonista al WC, il luogo meno probabile dove seppellire un amore.
Il libro di Mattia è l’improbabile produzione di un antiscrittore, l’immagine più coerente di un mondo caotico, un mondo senza autore. Egli darà voce perciò a uno stile anonimo per non dire assente, con le interiezioni, gli intercalari, le segmentazioni e le pause di un’espressione che sembra poter procedere solo per strappi successivi: immagini dell’impossibilità di ogni parlar bello davanti ai frantumi del mondo.



🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2012 - 2024, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies