La Costituzione italiana si basa anche sul principio di uguaglianza cioè che nessun cittadino ha maggiori qualità rispetto ad un altro; se dovesse capitare che un cittadino si trovasse in condizioni svantaggiate, lo Stato cerca di dargli un aiuto che di solito è economico. Per essere piu’ uguali lo Stato ci garantisce tre diritti importanti e sono l’istruzione, il lavoro e la protezione sociale. A capo dello Stato vi è il Presidente della Repubblica che controlla le leggi emanate dal Parlamento e se trova delle irregolarità le re invia al Parlamento per riesaminarle.