Il poeta si rivolge commosso alla terra natia, la Maremma, nel cui paesaggio riconosce affinità col suo carattere fiero e appassionato. Il ricordo degli anni giovanili pieni di sogni e di ideali è offuscato dall'amarezza perché non si sono realizzati. Ma la contemplazione delle colline sfumanti nella nebbia e della verde pianura gli fa dimenticare le delusioni del presente.
Testo: Traversando la Maremma Toscana
Dolce paese, onde portai conforme l'abito fiero e lo sdegnoso canto
Parafrasi: Traversando la Maremma Toscana
O amato paese dal quale ricavai il carattere fiero e il mio stile di poesia senza compromessi, dove nel mio cuore vi è il conflitto tra amore e odio che non si placa mai.
Analisi del testo: Traversando la Maremma Toscana
DOLCE PAESE: è un vocativo. Il poeta visse dal 1838 al 1849 tra Bolgheri e Castagneto, in Maremma. L'aggettivo dolce ha un doppio significato, paesaggistico e sentimentale.
Commento: Traversando la Maremma Toscana
Un'intensa commozione trapela da questi versi, fra i più apprezzati del poeta: una mattina d'aprile Carducci percorre in treno l'itinerario tra Livorno e Roma, e dal finestrino osserva il paesaggio dell'amata terra della sua infanzia.
Figure retoriche: Traversando la Maremma Toscana
Dal punto di vista metrico il componimento e` un sonetto; le quartine hanno rima ABAB, ABAB, le terzine CDC, DCD.
Testo: Traversando la Maremma Toscana
Dolce paese, onde portai conforme l'abito fiero e lo sdegnoso canto
Parafrasi: Traversando la Maremma Toscana
O amato paese dal quale ricavai il carattere fiero e il mio stile di poesia senza compromessi, dove nel mio cuore vi è il conflitto tra amore e odio che non si placa mai.
Analisi del testo: Traversando la Maremma Toscana
DOLCE PAESE: è un vocativo. Il poeta visse dal 1838 al 1849 tra Bolgheri e Castagneto, in Maremma. L'aggettivo dolce ha un doppio significato, paesaggistico e sentimentale.
Commento: Traversando la Maremma Toscana
Un'intensa commozione trapela da questi versi, fra i più apprezzati del poeta: una mattina d'aprile Carducci percorre in treno l'itinerario tra Livorno e Roma, e dal finestrino osserva il paesaggio dell'amata terra della sua infanzia.
Figure retoriche: Traversando la Maremma Toscana
Dal punto di vista metrico il componimento e` un sonetto; le quartine hanno rima ABAB, ABAB, le terzine CDC, DCD.