di Francesco Petrarca
Analisi del testo:
Il tema centrale della poesia è certamente l'amore del poeta per Laura. Un amore inesistente ed illusorio, ma che il poeta vive in modo realistico e fluido: tra il passionale e il trasfigurato, tra il materiale e lo spirituale. Egli lo sogna, lo invoca, lo trasforma sempre con ansia e trepidazione, ricordando il momento iniziale del loro incontro e sentendolo dentro di sé ogni momento della sua vita.
Ora, per l'appunto, il tema della poesia è il ricordo del luogo e del giorno nel quale il poeta ebbe la dolce visione di Laura. In quel luogo al poeta sembrò di vedere una donna talmente bella che gli parve di essere in paradiso.
Questo luogo iniziale, nel quale il poeta immagina e rievoca una pioggia dei fiori che cadeva sopra il bel corpo di lei e dove lei sedeva con umiltà in quel spettacolo naturale, è identificato dal poeta con il regno di Amore.
Questo ambiente così bello e paradisiaco incanta il poeta, il quale si immagina prossimo alla morte e spera di lasciare il proprio corpo in quel luogo e così affrontare il momento del trapasso con una speranza tale da rendere l'anima più tranquilla e serena. Il poeta immagina ancora che Laura un giorno ritorni in quel luogo, guardi il sepolcro del poeta e presa da tanta compassione per la sua sorte si rivolga a Dio per ottenere il perdono del poeta, piangendo e asciugandosi gli occhi con il bel velo.
Questa visione trasognata di Laura che intercede per il poeta e la memoria del giorno benedetto nel quale il poeta si innamorò di lei sono gli elementi che fanno perdere al poeta ogni coscienza della realtà delle cose, credendo di essere in paradiso e non sulla terra.
Questo incanto naturale del luogo e l'amore per Laura fanno sì che quel luogo divenga il preferito del poeta tanto che da allora in poi egli non trova più pace altrove.
Il commiato riprende quello della precedente composizione del Canzoniere, ma questa volta il poeta ha più fiducia nella poesia, la personifica e la invita ad andare tra la gente, anche se ritiene che ancora la forma non sia adeguata ad esprimere l'intensità del suo amore.
Dunque i temi della poesia sono:
• la rievocazione del luogo dell'innamoramento, le acque del fiume Sorga dove il poeta vide Laura
• l'intercessione di Laura a Dio per chiedere il perdono del poeta
• l'immagine del suo sepolcro in quel luogo naturale tanto bello
• la confessione del suo amore per Laura e il lamento di un amore che non risparmia l'anima del poeta dalle pene d'amore
• il richiamo a quel luogo naturale nel quale la pioggia dei fiori sul bel corpo di lei raffigura il momento di un amore leggiadro e primaverile.
Analisi della forma
Il genere della poesia è lirico, secondo la tradizione inaugurata in Italia dalla Scuola siciliana. Esprime infatti situazioni e sentimenti soggettivi. Nell'ambito della tradizione lirica, la canzone è insieme al sonetto la forma metrica più utilizzata.
Questa canzone è composta da 5 strofe di 13 versi ciascuna e un commiato di tre versi.
Ogni strofa è composta di 9 settenari e 4 endecasillabi disposti nel terzo verso, nel sesto, nell'undicesimo e nel tredicesimo verso. La rima segue il seguente schema:
a, b, C, a, b, C, c, d, e, e, D, f, F. Il commiato ha la forma G, h, H.
Raffaele Amaturo così scrive: "Canzone caratterizzata dalla prevalenza dei settenari sugli endecasillabi in modo da ottenere un effetto di tenuità e di scorrevolezza: gli endecasillabi situati strategicamente alla fine di ogni periodo ritmico esprimono tuttavia solitamente una nota più grave e ristabiliscono l'equilibrio musicale".