Durante il periodo della pandemia di COVID-19, gli studenti di tutta Italia, non hanno potuto partecipare regolarmente alle lezioni di presenza al fine di evitare la diffusione del contagio, e così è stata adottata una forma di didattica differente, la DAD, ovvero la didattica a distanza. In questo modo è stato possibile continuare le lezioni senza che la presenza di insegnanti e studenti in aula, dato che ognuno poteva starsene a casa propria ed effettuare una lezione di gruppo tramite un computer, una connessione internet e una webcam. Questo nuovo modo di seguire le lezioni al computer senza essere fisicamente presenti nel luogo della lezione è stato comunemente chiamato videolezione, e il dubbio riguarda se questa parola si scriva proprio così, oppure video lezione, come due parole separate, oppure ancora video-lezione, cioè due parole separate da un trattino.
Come si scrive?
Forma corretta | Forma errata |
Videolezione | Video lezione; video-lezione |
La forma corretta è videolezione, invece le altre due forme sono da considerarsi errate (video lezione e video-lezione).
La regola grammaticale
Videolezione è un nome comune di cosa composto, cioè è formato dalle parole "video + lezione". Le parole composte possono essere scritte unite, oppure separate da uno spazio o un trattino. L'uso della forma più adatta o di quelle accettate dipende dalle istituzioni di linguistica, come l'Accademia della Crusca.Nel caso in questione, il termine videolezione è un neologismo, ovvero un termine nato di recente a causa di nuove esigenze tecniche. Questo sta a significare che inizialmente non si aveva una particolare dimestichezza con questo termine e, pertanto, erano ben accettate tutte le forme che lo riguardavano.
Tuttavia, dalla pandemia ad oggi ne è passato di tempo, e l'Accademia della Crusca si è anche espressa su questo argomento, indicando sempre come sbagliata la forma con il trattino, ma solo per i "nuovi" composti, come appunto lo è videolezione. Per quanto riguarda lo spazio che separa le due parole, esso non deve essere presente dato che si tratta di un termine entrato nell'uso comune e che va letto tutto insieme, senza dover creare dei legami a mente tra le due parole.
Dunque, da ora in poi dovrete scrivere sempre "videolezione" in questo modo!